<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa 500L e luoghi comuni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presa 500L e luoghi comuni

conosco chi di Multipla ne ha avute 3 e adesso non riesce a trovare un alternativa, era una macchina tanto geniale quanto spartana e col bagagliaio relativamente piccolo....o troppo odiata o troppo amata....eppure la Honda aveva fatto la versione rivista e corretta, rifinita degnamente e con un bagagliaio più capiente....l'hanno snobbata tutti! La 500L è una macchina trasversale, la Fiat con un solo prodotto studiato per essere uguale in tutto il mondo sta acchiappando utenza dagli ex Multipla, Idea, Musa, Doblò, Punto e Bravo. Potrei inserire anche Sedici ma adesso ci sono le 500X e Jeep Renegade (anche loro due acchiapperanno parecchio da ex Sedici, Musa e Bravo).
 
zinzanbr ha scritto:
hewie ha scritto:
Non sarei cosi lapidario nel parlare di esterofilia: la gente compra ciò che gli piace, a prescindere che sia Italiano, straniero o meno! Dipende dal prodotto!
La 500 L, infatti, mi pare sia stata premiata dal mercato. Per non parlare della sorella più piccola: un best seller planetario!
Quando il prodotto merita, ha il suo successo, diversamente no! Fiat o non Fiat.
Certi discorsi all'alba del 2015 sono anacronistici. Imho.

Non sono d'accordo,almeno per quanto vedo nella mia città.
Qr ha fatto vari esempi di vetture ottime che sono state snobbate dal mercato (mazda 2,honda jazz...) quindi non credo che ci sia poi tanta meritocrazia,non è l'auto migliore che vende di più ma quella che fa più colpo o quella che gode di una miglior reputazione,cosa che non sempre corrisponde con la miglior qualità.
La 500L certamente viene premiata dal mercato,come lo è stata la multipla ma se chi l'ha comprata l'ha adorata e spesso ne ha acquistata un'altra,molti degli altri l'hanno criticata aspramente non dandole merito per i suoi pregi.
Purtroppo spesso sono i luoghi comuni a spingere all'acquisto invece che i dati oggettivi o l'esperienza condivisa da qualche amico o collega o estraneo conosciuto in un forum come questo.
Anche per questo è così difficile consigliare e farsi consigliare prima di acquistare un'auto.

A sostegno della mia visione un po' pessimista,ma ripeto spero si tratti solo della mia città e che invece la situazione più realistica sia quella descritta da hewie potrei citare alcuni esempi:

1 ragazzo giovane che coi primi stipendi voleva comprarsi l'auto e ha optato per una grossa berlina tedesca,anche se per andare a lavoro fa 30 km al giorno, ha preso un 2 litri benzina perchè "in realtà le auto tedesche consumano molto meno delle italiane dato che i loro motori sono più raffinati e tecnologici,consuma come una punto"
ora invece fa' 8 con un litro e metà stipendio lo lascia dal benzinaio ed è disperato.

2 professionista affermato sui 50 che ha scelto bmw perchè "è come andare sui binari puoi anche andar veloce che non si intraversa nemmeno se esageri" poi ha scoperto che sulla neve una trazione posteriore che pesa 1800kg non è poi così facile da controllare ne si può far gli spiritosi,si è girato e ha disfatto il muso.

3 citazione "io compro solo auto giapponesi,si guastano molto meno delle italiane"

4 citazione "sei matto a comprare una macchina coreana?al primo incidente ti ammazzi,io prendo il suv ma lo prendo della mercedes"
notare bene che la prima generazione di suv anche delle marche premium difficilmente venivano sottoposte a crash test,sintomo che la stazza non basta a far sicurezza.

5 citazione "io da una Uno non ci scenderei nemmeno morto" detto da un affezionato di mercedes che ha avuto una smart prima serie come vettura sostitutiva,così impara a prendere in giro le utilitarie.

6 "dovrei cambiare l'auto ma mai un'altra fiat,mia madre ne ha avuta una dieci anni fa' e aveva problemi pur stando ferma in garage" appassionato ford che ha acquistato una fusion su cui ha speso 1500 euro in riparazioni in un anno.

E me ne verrebbero molti altri in mente.

Purtroppo molti hanno dei pregiudizi radicati e indissolubili,non solo sulle italiane e a farne le spese spesso sono prodotti ottimi mentre magari prodotti scadenti ne traggono vantaggio solo perchè sul cofano hanno uno stemma particolarmente gradito agli acquirenti.
 
ottovalvole ha scritto:
conosco chi di Multipla ne ha avute 3 e adesso non riesce a trovare un alternativa, era una macchina tanto geniale quanto spartana e col bagagliaio relativamente piccolo....o troppo odiata o troppo amata....eppure la Honda aveva fatto la versione rivista e corretta, rifinita degnamente e con un bagagliaio più capiente....l'hanno snobbata tutti! La 500L è una macchina trasversale, la Fiat con un solo prodotto studiato per essere uguale in tutto il mondo sta acchiappando utenza dagli ex Multipla, Idea, Musa, Doblò, Punto e Bravo. Potrei inserire anche Sedici ma adesso ci sono le 500X e Jeep Renegade (anche loro due acchiapperanno parecchio da ex Sedici, Musa e Bravo).

Quoto in pieno,la 500L ha raccolto l'eredità di molte auto uscite dai listini che avevano lasciato un vuoto.
E poi diciamolo la multipla seconda serie era anche bellina da vedere non aveva più quegli occhi da pesce lesso che caratterizzavano la prima serie.
Prima che uscisse la 500L un mio vicino ha dovuto sostituire la sua multipla e ha optato per una Zafira che è diventata enorme,tanto da faticare a entrare in garage,gli è costata quasi 30mila euro e beve parecchio.
Se la sua vecchia multipla fosse durata ancora qualche mese,ma aveva 300000km ed era sopravvissuta a tre bambini quindi chiederle di più sarebbe stato ingiusto,avrebbe optato per la 500L mi ha detto.
 
zinzanbr ha scritto:
....

E me ne verrebbero molti altri in mente.

Purtroppo molti hanno dei pregiudizi radicati e indissolubili,non solo sulle italiane e a farne le spese spesso sono prodotti ottimi mentre magari prodotti scadenti ne traggono vantaggio solo perchè sul cofano hanno uno stemma particolarmente gradito agli acquirenti.
sì, è vero. alcuni italiani hanno dei pregiudizi sulla fiat.

ma molti italiani hanno anche pregiudizi sui marchi stranieri (tutto quello che è straniero fa schifo).

e spesso le due cose convivono in delle persone che non tollerano altri marchi oltre a quello che compra di solito, italiano o straniero che sia.

la scarsissima offerta di modelli del gruppo fiat di quest'ultimo decennio, rispetto anche solo agli anni 90, ha aiutato gli italiani a guardare oltre i confini nazionali. insieme a questo, anche la delusione verso qualche acquisto precedente, che non ha soddisfatto le aspettative.
Il problema è chi è rimasto soddisfatto (non pochi), ha difficoltà a tornare al gruppo FCA, anche se la qualità dei modelli è migliorata in modo netto ed evidente.
vuoi perchè ha trovato un'assistenza più presente, vuoi perchè ha trovato qualcosa che rispecchia i suoi gusti, vuoi per mille altri motivi.
 
zinzanbr ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
hewie ha scritto:
Non sarei cosi lapidario nel parlare di esterofilia: la gente compra ciò che gli piace, a prescindere che sia Italiano, straniero o meno! Dipende dal prodotto!
La 500 L, infatti, mi pare sia stata premiata dal mercato. Per non parlare della sorella più piccola: un best seller planetario!
Quando il prodotto merita, ha il suo successo, diversamente no! Fiat o non Fiat.
Certi discorsi all'alba del 2015 sono anacronistici. Imho.

Non sono d'accordo,almeno per quanto vedo nella mia città.
Qr ha fatto vari esempi di vetture ottime che sono state snobbate dal mercato (mazda 2,honda jazz...) quindi non credo che ci sia poi tanta meritocrazia,non è l'auto migliore che vende di più ma quella che fa più colpo o quella che gode di una miglior reputazione,cosa che non sempre corrisponde con la miglior qualità.
La 500L certamente viene premiata dal mercato,come lo è stata la multipla ma se chi l'ha comprata l'ha adorata e spesso ne ha acquistata un'altra,molti degli altri l'hanno criticata aspramente non dandole merito per i suoi pregi.
Purtroppo spesso sono i luoghi comuni a spingere all'acquisto invece che i dati oggettivi o l'esperienza condivisa da qualche amico o collega o estraneo conosciuto in un forum come questo.
Anche per questo è così difficile consigliare e farsi consigliare prima di acquistare un'auto.

A sostegno della mia visione un po' pessimista,ma ripeto spero si tratti solo della mia città e che invece la situazione più realistica sia quella descritta da hewie potrei citare alcuni esempi:

1 ragazzo giovane che coi primi stipendi voleva comprarsi l'auto e ha optato per una grossa berlina tedesca,anche se per andare a lavoro fa 30 km al giorno, ha preso un 2 litri benzina perchè "in realtà le auto tedesche consumano molto meno delle italiane dato che i loro motori sono più raffinati e tecnologici,consuma come una punto"
ora invece fa' 8 con un litro e metà stipendio lo lascia dal benzinaio ed è disperato.

2 professionista affermato sui 50 che ha scelto bmw perchè "è come andare sui binari puoi anche andar veloce che non si intraversa nemmeno se esageri" poi ha scoperto che sulla neve una trazione posteriore che pesa 1800kg non è poi così facile da controllare ne si può far gli spiritosi,si è girato e ha disfatto il muso.

3 citazione "io compro solo auto giapponesi,si guastano molto meno delle italiane"

4 citazione "sei matto a comprare una macchina coreana?al primo incidente ti ammazzi,io prendo il suv ma lo prendo della mercedes"
notare bene che la prima generazione di suv anche delle marche premium difficilmente venivano sottoposte a crash test,sintomo che la stazza non basta a far sicurezza.

5 citazione "io da una Uno non ci scenderei nemmeno morto" detto da un affezionato di mercedes che ha avuto una smart prima serie come vettura sostitutiva,così impara a prendere in giro le utilitarie.

6 "dovrei cambiare l'auto ma mai un'altra fiat,mia madre ne ha avuta una dieci anni fa' e aveva problemi pur stando ferma in garage" appassionato ford che ha acquistato una fusion su cui ha speso 1500 euro in riparazioni in un anno.

E me ne verrebbero molti altri in mente.

Purtroppo molti hanno dei pregiudizi radicati e indissolubili,non solo sulle italiane e a farne le spese spesso sono prodotti ottimi mentre magari prodotti scadenti ne traggono vantaggio solo perchè sul cofano hanno uno stemma particolarmente gradito agli acquirenti.

Perdonami, ma evidentemente al tuo paese c'è la fiera del luogo comune! I tuoi esempi sono tutti stereotipi anacronistici...
Posso capire che alcuni luoghi comuni esistano ancora, ma non più a questi livelli, altrimenti non si spiegherebbe il successo di molti modelli.
Fiat, nonostante le maldicenze, ogni volta che ha fatto un prodotto valido è stata ricambiata dai clienti (500, GPunto, Panda), al contrario, altre auto meno meritevoli hanno pagato dazio. Nissan, ai tempi dell'almera, non se la filava nessuno, poi ha fatto Quashqhai, juke ... e mi pare che abbia avuto consensi. Renault, è da parecchio che non brillava nel segmento B, poi ha fatto l'attuale clio (bella) ed ha avuto consensi. Audi, marchio blasonato, non ha raccolto consensi con la A1, nonostante sia Audi! VW, non ha mai azzeccato il consenso nel segmento A. Mercedes ha avuto un periodo di declino e si sta riprendendo ora con gli ultimi modelli più accattivanti (nuova classe A in poi ...) ecc...ecc...
La gente non è più cosi sprovveduta, non sottovalutiamola!
 
zinzanbr ha scritto:
Quoto in pieno,la 500L ha raccolto l'eredità di molte auto uscite dai listini che avevano lasciato un vuoto.
E poi diciamolo la multipla seconda serie era anche bellina da vedere non aveva più quegli occhi da pesce lesso che caratterizzavano la prima serie.
...
la 500L ha raccolto l'eredità di almeno 3 modelli.
ma questo non è un merito, è un demerito, secondo me.

prima chi aveva necessità di una multipla non prendeva in considerazione l'idea/musa e viceversa.

pretendere, proponendo al cliente una sola scelta (la Living bisogna fare finta che sia una 7 posti, ma non lo sarà mai realmente) di accontentare tutti è sciocco.

come dire, neanche tanto velatamente: se ti piace prendi quella, altrimenti ti arrangi.

commercialmente mi pare una mossa poco furba.
 
zinzanbr ha scritto:
La 500L certamente viene premiata dal mercato,come lo è stata la multipla
'nzomma... la multipla ha venduto 200mila pezzi in 12 anni.
per fare un confronto "in casa", la 500L viaggia sui 100mila/anno.
non mi pare quindi che la multipla sia stata tanto premiata (o meglio, premi ne ha vinti. ma poi non se la son comprata davvero in pochi).
 
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Quoto in pieno,la 500L ha raccolto l'eredità di molte auto uscite dai listini che avevano lasciato un vuoto.
E poi diciamolo la multipla seconda serie era anche bellina da vedere non aveva più quegli occhi da pesce lesso che caratterizzavano la prima serie.
...
la 500L ha raccolto l'eredità di almeno 3 modelli.
ma questo non è un merito, è un demerito, secondo me.

prima chi aveva necessità di una multipla non prendeva in considerazione l'idea/musa e viceversa.

pretendere, proponendo al cliente una sola scelta (la Living bisogna fare finta che sia una 7 posti, ma non lo sarà mai realmente) di accontentare tutti è sciocco.

come dire, neanche tanto velatamente: se ti piace prendi quella, altrimenti ti arrangi.

commercialmente mi pare una mossa poco furba.

Se con un solo modello,quindi con i costi di progettazione di un solo modello si riescono ad attirare gli stessi clienti per cui prima occorreva progettare più modelli a me sembra un risparmio.
Io trovo invece la tendenza a fare sempre più modelli che si inseriscono per dimensioni e prezzo tra un modello e l'altro,sottraendosi clienti a vicenda sia illogico,serve sul serio un modello di mezzo tra la serie 3 e la serie 5?
Il mercato richiede davvero 4 modelli di suv nello stesso marchio o uno finirà inevitabilmente cannibalizzato dagli altri?
Quanto ai pregiudizi io spero che si tratti solo della mia zona,ma devo dire che sentire e leggere ancora le solite storie su come fiat fosse il peggio del peggio mi porta a pensare che non spariranno mai.
Oltretutto se pronunciati da persone giovani sono ancora più deprimenti.
Io di certi pregiudizi ne sento e ne leggo ogni giorno,quindi scusatemi se la mia fiducia nella consapevolezza e nell'apertura mentale dei consumatori non è alta.
 
zinzanbr ha scritto:
Se con un solo modello,quindi con i costi di progettazione di un solo modello si riescono ad attirare gli stessi clienti per cui prima occorreva progettare più modelli a me sembra un risparmio.
Io trovo invece la tendenza a fare sempre più modelli che si inseriscono per dimensioni e prezzo tra un modello e l'altro,sottraendosi clienti a vicenda sia illogico,serve sul serio un modello di mezzo tra la serie 3 e la serie 5?
Il mercato richiede davvero 4 modelli di suv nello stesso marchio o uno finirà inevitabilmente cannibalizzato dagli altri?
Quanto ai pregiudizi io spero che si tratti solo della mia zona,ma devo dire che sentire e leggere ancora le solite storie su come fiat fosse il peggio del peggio mi porta a pensare che non spariranno mai.
Oltretutto se pronunciati da persone giovani sono ancora più deprimenti.
Io di certi pregiudizi ne sento e ne leggo ogni giorno,quindi scusatemi se la mia fiducia nella consapevolezza e nell'apertura mentale dei consumatori non è alta.
no, con un solo modello, sino al pachiderma freemont, il cliente si deve accontentare.

la 500L è una monovolume medio-piccola. chi la acquista è il cliente tipo della musa e della idea, il cliente della C3 picasso.
chi ha bisogno di spazio, punta a scenic, picasso ecc....segmento scoperto in casa fiat, e viaggia su auto di un segmento superiore.
dubito che il tuo vicino, scendendo dalla zafira, prenda realmente in considerazione la 500L. perchè le cose sono due: o ha adesso un'auto superiore alle sue reali necessità, o dopo si troverà a fare i conti con lo spazio e il comfort.

come è scoperto il segmento delle sw, a meno di non scendere a compromessi, cosa che non tutti i clienti sono disposti a fare (e visto che i soldi li mettono loro, non vedo perchè debbano farlo).
 
NEWsuper5 ha scritto:
commercialmente mi pare una mossa poco furba.
se avere un solo modello, che vende magari qualcosa di meno dei tre precedenti messi assieme, permette di fare utili (cosa che prima non accadeva) a me pare commercialmente non solo furbo, ma assolutamente azzeccato.
e mi pare che la 500l venda da sola più del vecchio trio, per cui è doppiamente azzeccato.

vendere tanto piace a tutti, ed è ovvio che per vendere tanto bisogna soddisfare il più ampio numero possibile di clienti.
ma più importante ancora è guadagnare. sennò poi si chiude e non si soddisfa più nessun cliente.

fiat al momento ha bisogno di ottimizzare la produzione e massimizzare i profitti perché non può permettersi passi falsi, anche a costo di lasciare scoperte fette di mercato. ed è quello che sta facendo.
 
procida ha scritto:
Ti risponderò con degli esempi, che non fanno che avvallare quanto hai scritto:
sul sito di una notissima marca tedesca, c' è un utente che, parlando delle
GRAVISSIME avarie della sua celeberrima macchina, arriva a dire che,in fondo, la colpa è anche un pò sua, perchè, a suo dire, ha acquistato la suddetta quando ancora la casa madre la stava di fatto testando con i primi clienti "pionieri"!!
Caso opposto: sul sito di una famosa casa italiana, un altro utente si lamenta (secondo me comunque a ragione....) della scarsa qualità degli interni della sua media, che ha portato alla sostituzione di elementi quali lente copripomello cambio o a quella (questa sì davvero assurda...) dell'intero pannello portiera, causata dalla semplice rottura della maniglia apertura in plastica, non sostituibile singolarmente (evidente errore progettuale), definendo il tutto un autentico disastro e bocciando così lapidariamente la sua auto.
Ora, precisando anche che ho la stessa macchina (per la seconda volta consecutiva), senza dover lamentare gravi difetti, gli esempi suddetti non fanno che confermare quanto marketing e immagine di un prodotto siano fondamentali nella percezione che dello stesso hanno gli utenti.
Cosa fare allora? Ecco, per esempio, anche quello che tu stesso hai fatto, rendendo note le proprie esperienze, senza paraocchi o preconcetti di sorta.
Saluti

Mi sento un po' chiamato in causa (a sproposito :evil: ), visto che l'autore del post sui pionieri che citi è mio :D .
Non confonderei mele con pere, perchè qui si commenta il post di _Ghi_ che parla della qualità percepita della sua 500L intesa come cura costruttiva (e qua le celeberrime tedesche hanno fatto scuola e non è decisamente solo questione di marketing) e non di affidabilità effettiva nel tempo. Qua ad es. la VW naviga a metà classifica nei rating di affidabilità per marchio, mentre i luoghi comuni sulla qualità delle giapponesi (vedi post di zinzanbr) sembrano essere veritieri.

Attualmente FCA deve faticosamente recuperare un gap che si è perso per strada negli ultimi decenni e sembra essere sulla strada buona. E poi sta attraversando un periodo di profonda revisione della gamma, per fortuna abbandona i modelli che la gente non vuole e piano piano vediamo uscire modelli molto più appetibili. I soldi si fanno così e non mantenendo in listino marchi o modelli che nessuno vuole. FCA avanti così, che se tra un lustro avrai auto belle e ben fatte tornerò tra le fila dei tuoi clienti!
 
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Se con un solo modello,quindi con i costi di progettazione di un solo modello si riescono ad attirare gli stessi clienti per cui prima occorreva progettare più modelli a me sembra un risparmio.
Io trovo invece la tendenza a fare sempre più modelli che si inseriscono per dimensioni e prezzo tra un modello e l'altro,sottraendosi clienti a vicenda sia illogico,serve sul serio un modello di mezzo tra la serie 3 e la serie 5?
Il mercato richiede davvero 4 modelli di suv nello stesso marchio o uno finirà inevitabilmente cannibalizzato dagli altri?
Quanto ai pregiudizi io spero che si tratti solo della mia zona,ma devo dire che sentire e leggere ancora le solite storie su come fiat fosse il peggio del peggio mi porta a pensare che non spariranno mai.
Oltretutto se pronunciati da persone giovani sono ancora più deprimenti.
Io di certi pregiudizi ne sento e ne leggo ogni giorno,quindi scusatemi se la mia fiducia nella consapevolezza e nell'apertura mentale dei consumatori non è alta.
no, con un solo modello, sino al pachiderma freemont, il cliente si deve accontentare.

la 500L è una monovolume medio-piccola. chi la acquista è il cliente tipo della musa e della idea, il cliente della C3 picasso.
chi ha bisogno di spazio, punta a scenic, picasso ecc....segmento scoperto in casa fiat, e viaggia su auto di un segmento superiore.
dubito che il tuo vicino, scendendo dalla zafira, prenda realmente in considerazione la 500L. perchè le cose sono due: o ha adesso un'auto superiore alle sue reali necessità, o dopo si troverà a fare i conti con lo spazio e il comfort.

come è scoperto il segmento delle sw, a meno di non scendere a compromessi, cosa che non tutti i clienti sono disposti a fare (e visto che i soldi li mettono loro, non vedo perchè debbano farlo).

Lei è ibero di non crederci ma il mio vicino mi ha detto che potendo tornare indietro prenderebbe la 500L,proprio perchè in un momento in cui un segmento di mercato era scoperto temporaneamente ha dovuto scegliere una vettura dal costo e dall'ingombro superiore alle sue necessità.
Quanto al comfort non ci giurerei dato che,essendo in una situazione di emergenza e avendo bisogno della vettura in poco tempo,ha dovuto optare per una versione con enormi cerchi in lega e pneumatici con spalla molto bassa che era in pronta consegna di cui avrebbe fatto a meno.
Purtroppo non solo quando un segmento di mercato è proprio scoperto,come nel caso delle sw che al momento languono nel gruppo fca,ma anche solo nel caso in cui la necessità costringa ad acquistare velocemente si finisce per prendere quello che è disponibile subito anche se non è il colore preferito,o l'allestimento favorito o il modello più adatto etc.
Sempre tornando al discorso fiducia nella consapevolezza dei consumatori vorrei far presente che un gommista vicino a casa mia è ormai famoso per essere caro come il fuoco,tanto che molti suoi clienti che conoscevo si sono fatti furbi e sono passati ad altri gommisti,magari più lontani da casa che però sono più onesti e dsponibili.
A riguardo ho postato delle recensioni su qr advisor (a proposito come sta andando advisor?perchè io ho recensito tre attività e per tutte e tre non ci sono altre recensioni,mi aspettavo maggiore partecipazione da parte dei lettori,però ho visto che in altre zone le recensioni fioccano devo dire).
Però tale gommista non ha smesso di lavorare ne ha dovuto adeguare i prezzi o migliorare il servizio (uno scorbutico pazzesco) per resistere alla concorrenza,può ancora contare su molti clienti che o per pigrizia o per comodità vanno da quello sotto casa e non chiedono a nessun altro gommista un preventivo,magari risparmiare 100 euro su un treno di gomme a loro non interessa e non ne hanno bisogno.
Un conoscente ha pagato delle gomme rigenerate e di un marchio che mai prima di allora avevo sentito lo stesso prezzo che ho pagato io per delle Michelin Energy Saver fresche di produzione acquistate online e fatte consegnare direttamente al gommista che è si un po' più lontano da casa mia ma è un ragazzo sardo gentilissimo che mi ha sempre trattato bene.
Sta a noi consumatori premiare i meccanici,gommisti,elettrauti etc migliori a sfavore di quelli meno onesti,anche diffondendo la propria esperienza con strumenti come advisor.
 
chepallerossi! ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
La 500L certamente viene premiata dal mercato,come lo è stata la multipla
'nzomma... la multipla ha venduto 200mila pezzi in 12 anni.
per fare un confronto "in casa", la 500L viaggia sui 100mila/anno.
non mi pare quindi che la multipla sia stata tanto premiata (o meglio, premi ne ha vinti. ma poi non se la son comprata davvero in pochi).

Pensavo di più onestamente,beh un altro punto a favore della 500L allora :D
 
stefanocanale ha scritto:
procida ha scritto:
Ti risponderò con degli esempi, che non fanno che avvallare quanto hai scritto:
sul sito di una notissima marca tedesca, c' è un utente che, parlando delle
GRAVISSIME avarie della sua celeberrima macchina, arriva a dire che,in fondo, la colpa è anche un pò sua, perchè, a suo dire, ha acquistato la suddetta quando ancora la casa madre la stava di fatto testando con i primi clienti "pionieri"!!
Caso opposto: sul sito di una famosa casa italiana, un altro utente si lamenta (secondo me comunque a ragione....) della scarsa qualità degli interni della sua media, che ha portato alla sostituzione di elementi quali lente copripomello cambio o a quella (questa sì davvero assurda...) dell'intero pannello portiera, causata dalla semplice rottura della maniglia apertura in plastica, non sostituibile singolarmente (evidente errore progettuale), definendo il tutto un autentico disastro e bocciando così lapidariamente la sua auto.
Ora, precisando anche che ho la stessa macchina (per la seconda volta consecutiva), senza dover lamentare gravi difetti, gli esempi suddetti non fanno che confermare quanto marketing e immagine di un prodotto siano fondamentali nella percezione che dello stesso hanno gli utenti.
Cosa fare allora? Ecco, per esempio, anche quello che tu stesso hai fatto, rendendo note le proprie esperienze, senza paraocchi o preconcetti di sorta.
Saluti

mentre i luoghi comuni sulla qualità delle giapponesi (vedi post di zinzanbr) sembrano essere veritieri.

Non era un possessore di Yaris che aveva scritto a Qr dicendo che gli era caduto due volte il piantone dello sterzo sulle gambe? :D

I luoghi comuni sono tutti sbagliati,per definizione,basandosi su una singola esperienza non si può dedurre che le vetture di un determinato marchio,o ancora peggio quelle di un determinato paese sono tutte ottime o tutte pessime.

La persona che ho citato non vantava l'affidabilità delle giapponesi in base a studi o ricerche o classifiche sull'affidabilità stilate da riviste autorevoli com Qr (credo che non abbia mai letto ne Qr ne simili),si basava solo ed esclusivamente sulla sua esperienza,anzi forse dato che aveva la sua auto nipponica da un anno era più basato sulle arringhe che gli aveva fatto il venditore,ora non voglio dir male ma se prendiamo come vangelo quello che dicono i venditori che tirano l'acqua al loro mulino...

Poi ci tengo a precisare che io ho citato persone che a mio modo di vedere hanno dimostrato una profonda ignoranza,pur essendo in certi casi anche persone colte,non tanto per quello che dicevano ma per come lo dicevano.

Ovviamente io non voglio essere cinico fino al midollo e pensare che tutte le persone siano così,ma sono semplicemente meno ottimista di altri di voi sulla percentuale che rappresentano le persone che scelgono l'auto in base a pregiudizi rispetto alla totalità degli acquirenti di auto.

Un mio amico è l'incubo di qualsiasi venditore,chiede informazioni aggiuntive su tutto si documenta studia scruta e controlla 100 volte prima di comprare un'auto,perchè vuole essere sicuro di stare scegliendo bene.
Altri invece firmano un assegno senza che il venditore gli abbia mostrato per bene la vettura o senza sapere davvero che cosa stanno acquistando,perchè?
Perchè loro sanno che la loro scelta è la migliore,lo sanno e basta perchè hanno una fede granitica che li lega a un marchio o a un preconcetto e tutti gli altri sbagliano se comprano qualcos'altro.

Io poi non voglio fare il santarellino,ho anche io alcuni marchi o modelli che mi stanno sulle scatole e che non comprerei mai,ma mai mi sognerei senza aver provato di dire che una vettura fa schifo e che un'altra invece è la migliore.
Forse quando valuto un'auto se è italiana in un giudizio da 0 a 10 le regalo un +,che se ricordo bene a scuola valeva 0.25.
Ma non per questo direi che la stilo era meglio della golf quinta serie
 
Back
Alto