<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa 500L e luoghi comuni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Presa 500L e luoghi comuni

amici i luoghi comuni sono durissimi a morire...il mio migliore amico ha una yaris...che sulla carta è il top...i comandi al volante della radio e gli alzavetri non sono illuminati...come è stato swcritto, posto che sulla fiat questa cose passano del tutto inosservate ( punto panda 500 e ypsilon li hanno), se non ci fossero state, si sarebbe urlato allo scandalo....
 
luoghi comuni sono tanti e chi spara con piu rabbia contro fiat molti non ne hanno mai avuta una,non che siano le migliori di tutte ma sono nel mucchio delle generaliste,ho avuto tante fiat ma non ho mai avuto problemi sempre andate bene solo normale manutenzione anzi molto sotto alle prescrizione della casa a parte olio e filtri come ho avuto auto di altre marche( a parte la volvo 850 che venduta dopo 2 anni colpa della centralina che ogni 6 mesi si bruciava)anche le altre mai avuto problemi di qualsiasi tipo.
quello che mi da fastidio e' la politica dei prezzi che fa in italia fiat,non sai mai se hai ottenuto lo sconto giusto o se potevi ottenere meglio,in italia renegate e 500X motori diesel sono euro 5 in germania euro6,tutte le fiat a parita di allestimento in gemania sono molto piu dotate,ma anche la golf in italia ha piu dotazioni di una venduta in germania,negli anni 90 la serie 5 bmw in germania si vendeva con i finestrini manuali in italia erano tutte elettriche
 
francoporazzi ha scritto:
luoghi comuni sono tanti e chi spara con piu rabbia contro fiat molti non ne hanno mai avuta una,non che siano le migliori di tutte ma sono nel mucchio delle generaliste,ho avuto tante fiat ma non ho mai avuto problemi sempre andate bene solo normale manutenzione anzi molto sotto alle prescrizione della casa a parte olio e filtri come ho avuto auto di altre marche( a parte la volvo 850 che venduta dopo 2 anni colpa della centralina che ogni 6 mesi si bruciava)anche le altre mai avuto problemi di qualsiasi tipo.
quello che mi da fastidio e' la politica dei prezzi che fa in italia fiat,non sai mai se hai ottenuto lo sconto giusto o se potevi ottenere meglio,in italia renegate e 500X motori diesel sono euro 5 in germania euro6,tutte le fiat a parita di allestimento in gemania sono molto piu dotate,ma anche la golf in italia ha piu dotazioni di una venduta in germania,negli anni 90 la serie 5 bmw in germania si vendeva con i finestrini manuali in italia erano tutte elettriche
Purtroppo quando si gioca in casa ,perchè?, le case automobilistiche ne approfittano sempre.Motivi commerciali a noi ignoti.A proposito di luoghi comuni,io ho una new y a metano di un anno di vita (acquistata nuova)con la quale ho percorso quasi 30000km senza alcun problema tranne piccoli difetti sitemati in garanzia.Ho anche una Yaris del 2000 con 160.000km.Ebbene tra le due ci sono 15 anni di tecnologia e progressi costruttivi di differenza a favore dell'Y.Però devo ammettere che in finiture, componentistica, confort ,qualità di verniciatura e guidabilità la Yaris è nettamente superiore alla Y di oggi.Dopo15 anni possibile che i costruttori europei abbiano fatto molto poco ?
 
credo la la questione ypsilon sia un po' particolare...voglio dire che il down grading è evidente sotto molti aspetti rispetto alla precedente 3 porte del 2003...basti anche solo pensare che oggi si parte da una panda e ieri da una punto...accoglienza dei sedili, qualità dei rivestimenti, tutto è un po' più sottotono, ma con un prezzo decisamente inferiore rispetto al passato! E questo ha consentito alla piccola ypsilon di sfondare appieno, e fare volumi che in passato non si era riusciti a raggiungere...

ypsilon 3 porte ha sempre battagliato sul podio tra fiesta yaris, c3 clio etc etc...questa nuova si è piazzata direttamente al secondo posto alle spalle di punto, e in alcuni mesi ha toccato anche la cima più alta del podio...
 
:) :) :)
ompletamente d'accordo su come descrivi l'approccio e le reazioni della gente quando si parla di Fiat.
Non ho mai capito perché poi.
 
giuliogiulio ha scritto:
credo la la questione ypsilon sia un po' particolare...voglio dire che il down grading è evidente sotto molti aspetti rispetto alla precedente 3 porte del 2003...basti anche solo pensare che oggi si parte da una panda e ieri da una punto...accoglienza dei sedili, qualità dei rivestimenti, tutto è un po' più sottotono, ma con un prezzo decisamente inferiore rispetto al passato! E questo ha consentito alla piccola ypsilon di sfondare appieno, e fare volumi che in passato non si era riusciti a raggiungere...

ypsilon 3 porte ha sempre battagliato sul podio tra fiesta yaris, c3 clio etc etc...questa nuova si è piazzata direttamente al secondo posto alle spalle di punto, e in alcuni mesi ha toccato anche la cima più alta del podio...

potrebbe anche interpretarsi come un ritorno alle origini ... del resto la y10 e la Panda 750/1000 fire meccanicamente erano uguali.
(ho detto potrebbe.... :) )
 
francoporazzi ha scritto:
luoghi comuni sono tanti e chi spara con piu rabbia contro fiat molti non ne hanno mai avuta una,non che siano le migliori di tutte ma sono nel mucchio delle generaliste,ho avuto tante fiat ma non ho mai avuto problemi sempre andate bene solo normale manutenzione anzi molto sotto alle prescrizione della casa a parte olio e filtri come ho avuto auto di altre marche( a parte la volvo 850 che venduta dopo 2 anni colpa della centralina che ogni 6 mesi si bruciava)anche le altre mai avuto problemi di qualsiasi tipo.
quello che mi da fastidio e' la politica dei prezzi che fa in italia fiat,non sai mai se hai ottenuto lo sconto giusto o se potevi ottenere meglio,in italia renegate e 500X motori diesel sono euro 5 in germania euro6,tutte le fiat a parita di allestimento in gemania sono molto piu dotate,ma anche la golf in italia ha piu dotazioni di una venduta in germania,negli anni 90 la serie 5 bmw in germania si vendeva con i finestrini manuali in italia erano tutte elettriche
Le 500x sono tutte E6, anche le mjet.
 
Per i pregiudizi, bè che dire stamane ho accompagnato un amico a fare preventivi, tra l'altro 500L trekking e 500X, è andato subito a far toc toc sulle parti basse delle portiere per far vedere che erano di plastica rigida(quindi di qualità scadente), dopo abbiamo girato Renault, Peugeot, Kia, Hyundai, Volkswagen e Nissan, in quel caso io ho fatto toc toc è gli fatto notare con mano che stiamo più o meno tutti li come qualità percepita. Alla fine della fiera a optato per 500L Trekking.
 
Io sono un vecchio utilizzatore della Fiat Multipla Bipower, e dopo di essa, tanto per rimanere nell'ecologia, ho acquistato una Fiat 500L gpl 120 CV. Avrei scelto il metano ma a mio avviso non ha Cv sufficienti per i miei luoghi. La 500L è un'auto che i piace, con alcune ottime soluzioni copiate dalla Multipla. ed altre no quali ad esempi le bocchette di aerazione troppo delicate. Vi è poi la minor larghezza dell'interno e minor comodità dei tre passeggeri posteriori.
Nel nuovo mezzo ho avuto diverse sorprese:
rottura del parabrezza a 3000 km. Dicono dovuto ad un sasso. Fortuna che ero assicurato.
Un odore di gas all'interno dell'abitacolo durante la sosta con il selettore dell?aerazione al minimo (problema che non è stato risolto)
al km.3500 sento un sibilo che proviene dal motore. Un suono (suono è un complimento) che il collaudatore non riesce a sentire, ma che dopo altri 1000 km e l'aumento dei decibel, ha verificato esistere.
Quindi macchina in officina a 5000 km (comperata a Ottobre 2014).
la ritiro e noto per la felicità delle mie orecchie e credevo anche del motore, che il sibilo è sparito.
Dopo 50 km. e poche ore di utilizzo il motore va fuori fase e sento rumore (non suono) di pezzi metallici nel motore. La macchina si ferma e mi chiedo. Come è possibile che appena uscita dall'officina la macchina si rompa?
Sono costretto a chiamare il carro attrezzi e l'auto ad oggi è ancora ricoverata presso l'officina autorizzata. Fino ad ora l'esperienza sull'affidabilità della 500L Fiat GPL, nonostante la gentilezza della rete assistenziale, ma della cui professionalità ho forti dubbi, è stata disastrosa.
 
Sono d'accordo con Dante1970 riguardo la capacità professionale delle officine del gruppo Fiat.Per la mia Y, un paio di volte, ho preferito la riparazione da un meccanico privato piuttosto che affidarmi alla rete FIAT.Troppo giovani inesperti quest'ultimi ,però educatissimi e cordiali verso il cliente.
 
mromag ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
credo la la questione ypsilon sia un po' particolare...voglio dire che il down grading è evidente sotto molti aspetti rispetto alla precedente 3 porte del 2003...basti anche solo pensare che oggi si parte da una panda e ieri da una punto...accoglienza dei sedili, qualità dei rivestimenti, tutto è un po' più sottotono, ma con un prezzo decisamente inferiore rispetto al passato! E questo ha consentito alla piccola ypsilon di sfondare appieno, e fare volumi che in passato non si era riusciti a raggiungere...

ypsilon 3 porte ha sempre battagliato sul podio tra fiesta yaris, c3 clio etc etc...questa nuova si è piazzata direttamente al secondo posto alle spalle di punto, e in alcuni mesi ha toccato anche la cima più alta del podio...

potrebbe anche interpretarsi come un ritorno alle origini ... del resto la y10 e la Panda 750/1000 fire meccanicamente erano uguali.
(ho detto potrebbe.... :) )
ma infatti l'Y10 costava opiù di una panda e circa quanto una uno, la Y del '96 era più cara della gemella punto
 
Back
Alto