<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa 500L e luoghi comuni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Presa 500L e luoghi comuni

NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Quoto in pieno,la 500L ha raccolto l'eredità di molte auto uscite dai listini che avevano lasciato un vuoto.
E poi diciamolo la multipla seconda serie era anche bellina da vedere non aveva più quegli occhi da pesce lesso che caratterizzavano la prima serie.
...
la 500L ha raccolto l'eredità di almeno 3 modelli.
ma questo non è un merito, è un demerito, secondo me.

prima chi aveva necessità di una multipla non prendeva in considerazione l'idea/musa e viceversa.

pretendere, proponendo al cliente una sola scelta (la Living bisogna fare finta che sia una 7 posti, ma non lo sarà mai realmente) di accontentare tutti è sciocco.

come dire, neanche tanto velatamente: se ti piace prendi quella, altrimenti ti arrangi.

commercialmente mi pare una mossa poco furba.
è un merito per Fiat che con un solo modello acchiappa da tante parti mentre il cliente non può scegliere....questo può essere un pregio o un difetto. Personalmente nel mio lavoro ho semplificato l'offerta, prima nei contratti mettevo una lista infinita di servizi ed opzioni ma vedevo i clienti disorientati, adesso ho messo solo un servizio standard e mezzo foglio libero, parlo col cliente,e scrivo di pugno quello che vogliono....è tutto più chiaro. Avere un listino infinito aumenta l'offerta ma spesso disorienta e alla fine si va a scegliere il modello più banale del mondo. Guardate le BMW o le Audi, alla fine su 100 macchine 95 sono tutte "standard" stesso motore stesso colore stessi accessori e probabilmente 90 sono immatricolate a società e noleggi per poi passare ai privati da usate.
 
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
....
dubito che il tuo vicino, scendendo dalla zafira, prenda realmente in considerazione la 500L. perchè le cose sono due: o ha adesso un'auto superiore alle sue reali necessità, o dopo si troverà a fare i conti con lo spazio e il comfort.

...
Lei è ibero di non crederci ma il mio vicino mi ha detto che potendo tornare indietro prenderebbe la 500L,proprio perchè in un momento in cui un segmento di mercato era scoperto temporaneamente ha dovuto scegliere una vettura dal costo e dall'ingombro superiore alle sue necessità.
Quanto al comfort non ci giurerei dato che,essendo in una situazione di emergenza e avendo bisogno della vettura in poco tempo,ha dovuto optare per una versione con enormi cerchi in lega e pneumatici con spalla molto bassa che era in pronta consegna di cui avrebbe fatto a meno.
...
se non è un problema, ci diamo del tu, per semplicità ;)

io ci credo, perchè, come confermato, ha preso un'auto superiore alle sue necessità, cosa che avevo scritto tra le opzioni...

riguardo al comfort, non è solo una questione di cerchi e durezza dell'assetto.
faccio un esempio, un cliente che acquista una media, come una bravo, si aspetta una dotazione, un comfort interno (anche sonoro, climatico) una maggiore cura dei dettagli rispetto al cliente tipo della punto.
e gli viene offerto, spesso senza che se ne renda realmente conto.
se ne accorgerà solo al momento del ritorno al segmento inferiore, quando inizieranno a mancargli cose alle quali si era abituato.

se cambia auto dopo molti anni, è fortunato perchè saranno evoluti i modelli e (vedasi punto2-grande punto) non noterà molto le differenze.
ma saranno evolute anche le auto del segmento superiore (stilo-bravo) solo che probabilmente non se ne accorgerà, perchè ha comprato un'auto di segmento inferiore.
 
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
....
dubito che il tuo vicino, scendendo dalla zafira, prenda realmente in considerazione la 500L. perchè le cose sono due: o ha adesso un'auto superiore alle sue reali necessità, o dopo si troverà a fare i conti con lo spazio e il comfort.

...
Lei è ibero di non crederci ma il mio vicino mi ha detto che potendo tornare indietro prenderebbe la 500L,proprio perchè in un momento in cui un segmento di mercato era scoperto temporaneamente ha dovuto scegliere una vettura dal costo e dall'ingombro superiore alle sue necessità.
Quanto al comfort non ci giurerei dato che,essendo in una situazione di emergenza e avendo bisogno della vettura in poco tempo,ha dovuto optare per una versione con enormi cerchi in lega e pneumatici con spalla molto bassa che era in pronta consegna di cui avrebbe fatto a meno.
...
se non è un problema, ci diamo del tu, per semplicità ;)

io ci credo, perchè, come confermato, ha preso un'auto superiore alle sue necessità, cosa che avevo scritto tra le opzioni...

riguardo al comfort, non è solo una questione di cerchi e durezza dell'assetto.
faccio un esempio, un cliente che acquista una media, come una bravo, si aspetta una dotazione, un comfort interno (anche sonoro, climatico) una maggiore cura dei dettagli rispetto al cliente tipo della punto.
e gli viene offerto, spesso senza che se ne renda realmente conto.
se ne accorgerà solo al momento del ritorno al segmento inferiore, quando inizieranno a mancargli cose alle quali si era abituato.

se cambia auto dopo molti anni, è fortunato perchè saranno evoluti i modelli e (vedasi punto2-grande punto) non noterà molto le differenze.
ma saranno evolute anche le auto del segmento superiore (stilo-bravo) solo che probabilmente non se ne accorgerà, perchè ha comprato un'auto di segmento inferiore.

Per dirlo dovrei provarle,non sono mai salito sulla zafira (che fino a due generazioni fa' era del tutto paragonabile alla multipla come prezzo dimensioni e comfort,anche se della multipla non ho potuto apprezzare molto il comfort perchè l'ho provata da passeggero e il guidatore era parecchio allegro per le strade di campagna :D )
Però non è sempre valida l'equazione segmento superiore=superiore in tutto.
Una volta ho viaggiato da passeggero su una classe C del 2003 di un amico e mi sono trovato male davvero.
Nonostante il guidatore fosse di alta statura mi sarei aspettato più spazio per le gambe per i passeggeri posteriori ( e io non sono un gigante ),gli schienali dei sedili anteriori avevano una forma particolare erano più sottili verso i lati in corrispondenza delle ginocchia del passeggero ma al centro erano invece più spessi (immagino per contenere meglio il guidatore in curva) rendendo impossibile avvicinare le ginocchia e costringendomi a stare a gambe larghe.
Gli interni in pelle erano bellissimi ma il divanetto posteriore sembrava molto imbottito e la pelle molto tirata infatti non assorbivano molto il peso del passeggero.
E l'assetto mi è sembrato rigido,anche perchè mi pare di ricordare che i cerchi fossero piccoli quindi non credo che la scomodità da me percepita dipendesse dalle gomme che avevano la spalla alta.
Invece sono salito su una skoda roomster del 2006 trovandola comodissima e spaziosa,eppure si trattava di una vettura inferiore per segmento e blasone e non tanto più giovane.

Sono invece rimasto piacevolmente sorpreso dalla comodità dei veicoli commerciali provati finora,evidentemente pur essendo mezzi essenziali e robusti sono progettati per che guida tante ore al giorno e necessita pertanto di una maggiore attenzione al comfort.

Una cosa che ho notato su moltissime auto è lo scarso spazio riservato ai piedi dei passeggeri posteriori,da seduti nessun problema perchè si può contare sullo spazio sotto i sedili anteriori,ma salendo e specialmente scendendo mi è capitato tantissime volte di ritrovarmi incastrato con la punta delle mie nike numero 46 contro le guide del sedile anteriore.
Una volta ho dovuto perfino togliermi una scarpa talmente era incastrata,non avevo scelta o così o mi slogavo una caviglia per scendere.
 
Salve a tutti!!

Anch'io un mese fa ho acquistato per la mia ragazza una 500L Trekking 1.3 mjet!!
Ero molto scettico, per le cose che sono state dette e per i soliti luoghi comuni...è una Fiat, avendo anche avuto una pessima esperienza con una G.Punto, venduta dopo 4 anni dalla disperazione!!
Però mi sono dovuto ricredere sull'auto, che possa piacere è soggettivo (io per esempio la L normale non l'apprezzo mentre la Trekking si, è più curata e bellina a mio avviso e simpatica da vedere), ma quello che ho apprezzato di più sono stati gli interni, il comfort, la voglia di guidarla e di macinarci su km per la sua comodità e silenziosità...insomma da viaggiarci!!
Io ho un Astra Sports Tourer del 2011 del quale ne sono super soddisfatto (consumi a parte), però da quando abbiamo la Trekking, nel weekend se ci dobbiamo muovere, tendiamo ad utilizzare sempre quella!
Non so se è la novità che ci porta a questo, ma credo di no, come dicevo prima ti mette voglia di guidarla!
Unica cosa se posso permettermi di dire.. forse.. quindi accetto anche eventuale critica.. costicchia un qualcosina di troppo, almeno la Trekking perché la L normale non so su quanto si aggiri!! :)
 
_Ghi_ ha scritto:
C'era da sostituire l'auto della moglie, una gloriosa Lancia Y 1.2 del 2001.
La prima auto di famiglia ha 10 anni e deve durare ancora un po.
Considerato che nei weekend gli spostamenti sono sempre a corto raggio e la suddetta prima auto (una Volvo V50 2.0d) oltretutto ne soffre (consumi elevati) serviva un auto per scarrozzare 2 adulti e 2 bambini in relativa comodita'.
Una Y nuova era troppo piccola e la scelta e' quindi caduta su un auto che personalmente mi ha sempre intrigato ma che non avevo mai approfondito.
Presa quindi da un mese una 500L 1.3 mj : un anno e mezzo di vita, 25.000 km, ex Hertz (ebbene si).
Non staro' a recensirla : immagino che qui siano passati diversi prima di me. Brevemente e' esattamente quello che cercavo e anche parecchio di piu'.
Quello sul quale vorrei soffermarmi e' il luogo comune imperante che accompagna ormai il prodotto nazionale.
La gente storce il naso, molti ti guardano come dire "contento tu", "obrobrio" e "aborto" sono termini abbastanza frequenti per descriverla.
Tralasciando l'estetica (soggettiva), l'auto ha una qualita' tangibile davvero molto elevata, una compattezza d'insieme e una rigidita' strutturale notevoli (tenendo conto che non e' nuova ed e'sopratutto una ex Hertz....).
Ci sono dettagli come i due pistoni (due) a gas che tengono sollevato il cofano motore che quando presenti su una tedesca sono sinonimo di "cura maniacale". Qui invece passano inosservati.
La realizzazione della plancia, i pannelli porta, tutto molto lineare, solido, senza fronzoli ma concreto.
Per esempio : un'auto di grande successo e di moda come la Peugeot 2008 non ha le maniglie interne sul tetto (!!), la luce sugli specchietti di cortesia (neanche nell'allestimento top), i cordini che sollevano la cappelliera (!!!!!), il vano motore carenato,....
Ma la gente vede e sente Fiat e storce il naso.
In ogni caso spero di avere fortuna con quest'auto, quella che con la Volvo non ho avuto (la gente pero' quando sente Volvo si illumina, "Cavolo, hai una Volvo !"...) e che e' stata un vero calvario.
Qui siamo solo all'inizio : vedremo.

VOLVO?? Quando la compri te la tieni per tutta la vita pregando che vada, gli stessi concessionari rifiutano di ritirare l'usato se non sotto quotando a prezzi da rottamazione!!
 
Rambogrigio ha scritto:
VOLVO?? Quando la compri te la tieni per tutta la vita pregando che vada, gli stessi concessionari rifiutano di ritirare l'usato se non sotto quotando a prezzi da rottamazione!!

Non mi pare che per altri marchi i concessionari facciano a gara per ritirare l'usato giocando al rialzo.
Quanto all'affidabilita' la mia serie 50 e' stata e generalmente e' abbastanza sotto la media ma dalla 60 in su (70, serie xc) c'e' gente che il meccanico lo vede solo per i tagliandi.

Ma, in effetti, si parlava di luoghi comuni....
 
_Ghi_ ha scritto:
Ma, in effetti, si parlava di luoghi comuni....

ieri, parlavo con un amico, al quale stavo facendo vedere la mia nuova Panda Cross, lui, pur ammettendo che è carina sparava a zero sulla politica dei prezzi del maglionato, dice che le Fiat non valgono quello che costano ed a nulla è valso ribadire che la Cross è l'unica 4x4 della sua categoria.
Lui viaggia con una Captiva e la moglie con la Spark :cry:
 
smile84 ha scritto:
Salve a tutti!!

Anch'io un mese fa ho acquistato per la mia ragazza una 500L Trekking 1.3 mjet!!
Ero molto scettico, per le cose che sono state dette e per i soliti luoghi comuni...è una Fiat, avendo anche avuto una pessima esperienza con una G.Punto, venduta dopo 4 anni dalla disperazione!!
Però mi sono dovuto ricredere sull'auto, che possa piacere è soggettivo (io per esempio la L normale non l'apprezzo mentre la Trekking si, è più curata e bellina a mio avviso e simpatica da vedere), ma quello che ho apprezzato di più sono stati gli interni, il comfort, la voglia di guidarla e di macinarci su km per la sua comodità e silenziosità...insomma da viaggiarci!!
Io ho un Astra Sports Tourer del 2011 del quale ne sono super soddisfatto (consumi a parte), però da quando abbiamo la Trekking, nel weekend se ci dobbiamo muovere, tendiamo ad utilizzare sempre quella!
Non so se è la novità che ci porta a questo, ma credo di no, come dicevo prima ti mette voglia di guidarla!
Unica cosa se posso permettermi di dire.. forse.. quindi accetto anche eventuale critica.. costicchia un qualcosina di troppo, almeno la Trekking perché la L normale non so su quanto si aggiri!! :)

E' proprio vero che i gusti son gusti: io preferisco la 500 L "normale", la trekking la trovo un po "pacchiana" ... ;)
A parte questo, concordo sul fatto che sia un ottimo prodotto, ma concordo anche che costicchia un po troppo ... ma , d'altra parte, se il mercato la premia, capisco che ci vogliano marciare ... ci sta ...
 
Ciao hewie!!!

Mi piace il termine pacchiana :D :D :D

Io la trovo divertente simpatica la linea che ha!!!
Figurati che quando sono andato a vedere un po' di auto tipo Panda Cross, comunque qualcosa di alto per varie necessità, il venditore mi fa... e una 500L che dici non ti interessa??
E la mia risposta è stata
No no ti prego non la posso vedere :D :D
Poi mi ha fatto vedere la Trekking e li mi sono un po' "sciolto" ma poi ho chiamato la mia compagna e deciso insieme!
Ma quando è stata l'ora di provarla prima dell'acquisto, abbiamo provato la L normale quindi mi ha conquistato subito, perché internamente cambiano piccoli particolari e anche di assetto senti qualcosa di diverso ma ha sempre un buon comfort!!

Il discorso vendite è giusto hai ragione, effettivamente perché abbassare se ne vedi parecchie :lol:
 
ieri, parlavo con un amico, al quale stavo facendo vedere la mia nuova Panda Cross, lui, pur ammettendo che è carina sparava a zero sulla politica dei prezzi del maglionato, dice che le Fiat non valgono quello che costano ed a nulla è valso ribadire che la Cross è l'unica 4x4 della sua categoria.
Lui viaggia con una Captiva e la moglie con la Spark :cry: [/quote]

chi si accontenta di poco gode di più!:)
herms
 
smile84 ha scritto:
Ciao hewie!!!

Mi piace il termine pacchiana :D :D :D

ho preso la 500l a metano e ne sono davvero contentissimo! La trekking mi piace di più come estetica... ma niente metano e allora ho preso quell normale bicolore rossa binaca con tutto il possibile... costicchia?
Non trovo con quello che ti da ed é grande come una monovolume tipo zafira... perché quelle quanto costano?
dall'Austria... omentaneamente in Israele
herms
 
topomillo ha scritto:
ma letto male io o...dichiari che la v50 d consuma tanto?...

per il resto come dici tu.... contento tu.. :D :D

Ti riferisci a me ?
Si, la Volvo consuma tanto, o meglio consuma quanto e' normale che consumi un 2.0d usato nell'urbano per brevi tragitti continui casa-palestra-esselunga-casa-nonni-campo di calcio-centro-casa-pizzeria-casa-....
Contento tu in che senso ?
 
Ciao Ghi, approvo tutto quello che hai detto al 100%, io sono FIAT dentro la settimana scorsa ho comprato una fiat bravo del 2011 1.6 120 cv multijet con 42.000 , nera bellissima una belva .....

_Ghi_ ha scritto:
C'era da sostituire l'auto della moglie, una gloriosa Lancia Y 1.2 del 2001.
La prima auto di famiglia ha 10 anni e deve durare ancora un po.
Considerato che nei weekend gli spostamenti sono sempre a corto raggio e la suddetta prima auto (una Volvo V50 2.0d) oltretutto ne soffre (consumi elevati) serviva un auto per scarrozzare 2 adulti e 2 bambini in relativa comodita'.
Una Y nuova era troppo piccola e la scelta e' quindi caduta su un auto che personalmente mi ha sempre intrigato ma che non avevo mai approfondito.
Presa quindi da un mese una 500L 1.3 mj : un anno e mezzo di vita, 25.000 km, ex Hertz (ebbene si).
Non staro' a recensirla : immagino che qui siano passati diversi prima di me. Brevemente e' esattamente quello che cercavo e anche parecchio di piu'.
Quello sul quale vorrei soffermarmi e' il luogo comune imperante che accompagna ormai il prodotto nazionale.
La gente storce il naso, molti ti guardano come dire "contento tu", "obrobrio" e "aborto" sono termini abbastanza frequenti per descriverla.
Tralasciando l'estetica (soggettiva), l'auto ha una qualita' tangibile davvero molto elevata, una compattezza d'insieme e una rigidita' strutturale notevoli (tenendo conto che non e' nuova ed e'sopratutto una ex Hertz....).
Ci sono dettagli come i due pistoni (due) a gas che tengono sollevato il cofano motore che quando presenti su una tedesca sono sinonimo di "cura maniacale". Qui invece passano inosservati.
La realizzazione della plancia, i pannelli porta, tutto molto lineare, solido, senza fronzoli ma concreto.
Per esempio : un'auto di grande successo e di moda come la Peugeot 2008 non ha le maniglie interne sul tetto (!!), la luce sugli specchietti di cortesia (neanche nell'allestimento top), i cordini che sollevano la cappelliera (!!!!!), il vano motore carenato,....
Ma la gente vede e sente Fiat e storce il naso.
In ogni caso spero di avere fortuna con quest'auto, quella che con la Volvo non ho avuto (la gente pero' quando sente Volvo si illumina, "Cavolo, hai una Volvo !"...) e che e' stata un vero calvario.
Qui siamo solo all'inizio : vedremo.
 
maxressora ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
Ma, in effetti, si parlava di luoghi comuni....

ieri, parlavo con un amico, al quale stavo facendo vedere la mia nuova Panda Cross, lui, pur ammettendo che è carina sparava a zero sulla politica dei prezzi del maglionato, dice che le Fiat non valgono quello che costano ed a nulla è valso ribadire che la Cross è l'unica 4x4 della sua categoria.
Lui viaggia con una Captiva e la moglie con la Spark :cry:
...scusa ma chi ha la spark...non ha diritto di parola... :D
 
Back
Alto