3x2 ha scritto:Basta una tassa di lusso del 45% all'acquisto, indetraibilità totale dell'auto e dei costi e iva per le aziende nientw carta carburanti e fine. Chi se la vuole prender fa bene e se può permettersela se la gode!
skamorza ha scritto:ma sai, quando mi fermano le forze dell'ordine, essendo agente di commercio mi impediscono momentaneamente di compiere il mio lavoro.belpietro ha scritto:alexmed ha scritto:Non vedo che cosa ci sia di strano nel fare i controlli. Se uno è a posto che gli frega se lo controllano?
poi bisognerebbe subire una volta un controllo, per sapere di cosa si parla; soprattutto se uno ha un'azienda e con la finanza in casa non riesce più a lavorare.
sono controlli che spesso miracolosamente cessano quando arriva il regalo per i bambini dei controllori
ma sono ben contento che controllino anche me. non posso certo pretendere che i disagi momentanei
Trotto@81 ha scritto:Se il riferimento sarà la cilindrata sarà l'ennesima vaccata!!
Il controllo va fatto anche per una Punto, l'importante è che l'auto non superi di 2/3 quello che dichiarano al fisco, altrimenti come vivono se spendono tutto per una macchina?
Se dichiaro ZERO, come faccio poi a spendere 7.000 ? di Fiat Panda?
Se dichiaro 30.000 ? come faccio a spendere 100.000 ? di Audi R8?
E' tanto semplice, il problema è che non si vuole toccare veramente l'evasore fiscale.
Si dovrebbe fare con tutto, case, auto, motorini, barche, spese al supermercato.
Se abito in una villa di 20 stanze più giardino con piscina, intestata ad un nulla tenente, il soggetto deve dimostrare come quella casa è entrata in suo possesso, è semplicissimo.
Più difficile combattere l'evasione nei piccoli esercizi, andrebbe studiata una soluzione ad hoc.
Partite da chi volete, basta che sia un altro ... siamo tutti gay col sedere degli altri.cocis18 ha scritto:e partire da quelli ceh hanno le barche no ?? :?:
belpietro ha scritto:3x2 ha scritto:Basta una tassa di lusso del 45% all'acquisto, indetraibilità totale dell'auto e dei costi e iva per le aziende nientw carta carburanti e fine. Chi se la vuole prender fa bene e se può permettersela se la gode!
ma stiamo parlando di scovare l'evasione fiscale, o di far vivere tutti come dei Savonarola?
3x2 ha scritto:belpietro ha scritto:3x2 ha scritto:Basta una tassa di lusso del 45% all'acquisto, indetraibilità totale dell'auto e dei costi e iva per le aziende nientw carta carburanti e fine. Chi se la vuole prender fa bene e se può permettersela se la gode!
ma stiamo parlando di scovare l'evasione fiscale, o di far vivere tutti come dei Savonarola?
Ne uno ne l'altro. Però non mi sembra normale che un quasqui 1500 e un cayenne o una panda 4x4 ed un range 4200 vengano trattati fiscalmente nello stesso modo sia per i privati ma sopratutto per le aziende. Se li tassi all'origine e rendi tutto indetraibile oltre il 1500 cc vedi che le tedesche e le auto di lusso dei parchi macchine delle aziende crollano a zero e restano solo le auto di chi se le può realmente permettere senza sfruttate le falle delle normative ridicole della legge.
Non so perché ma mi par di risentire le "ragioni" di quelli che erano contrari alle trasmissioni televisive a colori negli anni 60/70 ... con i risultati che sappiamo (fine di una fiorente industria)3x2 ha scritto:Se li tassi all'origine e rendi tutto indetraibile oltre il 1500 cc vedi che le tedesche e le auto di lusso dei parchi macchine delle aziende crollano a zero e restano solo le auto di chi se le può realmente permettere senza sfruttate le falle delle normative ridicole della legge.
l'80% dei 25.000 iva esclusa per gli agenti che fatturano con iva (con detrazione piena dell'iva sull'auto), 25.000 ivati per gli agenti che fatturano in esenzione d'ivaarizona77 ha scritto:che sappia io, se non e' cambiato,
qualsiasi auto tu prenda scali solo e sempre 25.000 E, e niente piu',
almeno per gli Agenti di Commercio
Yaris Mille - 12 ore fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 giorni fa