<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prendi un 3000 cc? Compresa verifica fiscale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prendi un 3000 cc? Compresa verifica fiscale

Nevermore80 ha scritto:
p.s. ma dico io, ci vuole così tanto a scovare gli evasori fiscali? Basterebbe restare in placida attesa fuori la soglia di un negozio di barbiere, ad esempio...vedi quante ricevute...

l'hanno già fatto.
a tappeto, dopo l'invenzione delllo scontrino fiscale.
e, come era prevedibile e come si può constatare, non ha risolto nessun problema e non ha portato a molto se non a finire sui giornali.

fosse quello, il problema fiscale ...
 
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
p.s. ma dico io, ci vuole così tanto a scovare gli evasori fiscali? Basterebbe restare in placida attesa fuori la soglia di un negozio di barbiere, ad esempio...vedi quante ricevute...

l'hanno già fatto.
a tappeto, dopo l'invenzione delllo scontrino fiscale.
e, come era prevedibile e come si può constatare, non ha risolto nessun problema e non ha portato a molto se non a finire sui giornali.

fosse quello, il problema fiscale ...
L'avranno anche fatto a tappeto dopo l'introduzione dello scontrino fiscale, ma non mi sembra che dopo si siano prodigati nei controlli...
 
Nevermore80 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
p.s. ma dico io, ci vuole così tanto a scovare gli evasori fiscali? Basterebbe restare in placida attesa fuori la soglia di un negozio di barbiere, ad esempio...vedi quante ricevute...

l'hanno già fatto.
a tappeto, dopo l'invenzione delllo scontrino fiscale.
e, come era prevedibile e come si può constatare, non ha risolto nessun problema e non ha portato a molto se non a finire sui giornali.

fosse quello, il problema fiscale ...
L'avranno anche fatto a tappeto dopo l'introduzione dello scontrino fiscale, ma non mi sembra che dopo si siano prodigati nei controlli...

quando si sono resi conto dei risultati quasi nulli, visto anche che i controlli hanno un costo (nel senso che la pattuglia che controlla il bambino che ha preso il sacchetto di patatine in quel monento non sta controllando l'importazione di cocaina, l'esportazione di capitali o la distribuzione in nero), perfino loro hanno capito che non era il caso.
 
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
p.s. ma dico io, ci vuole così tanto a scovare gli evasori fiscali? Basterebbe restare in placida attesa fuori la soglia di un negozio di barbiere, ad esempio...vedi quante ricevute...

l'hanno già fatto.
a tappeto, dopo l'invenzione delllo scontrino fiscale.
e, come era prevedibile e come si può constatare, non ha risolto nessun problema e non ha portato a molto se non a finire sui giornali.

fosse quello, il problema fiscale ...
L'avranno anche fatto a tappeto dopo l'introduzione dello scontrino fiscale, ma non mi sembra che dopo si siano prodigati nei controlli...

quando si sono resi conto dei risultati quasi nulli, visto anche che i controlli hanno un costo (nel senso che la pattuglia che controlla il bambino che ha preso il sacchetto di patatine in quel monento non sta controllando l'importazione di cocaina, l'esportazione di capitali o la distribuzione in nero), perfino loro hanno capito che non era il caso.
Curiosità: secondo te, la soluzione quale sarebbe ?
 
Nevermore80 ha scritto:
Curiosità: secondo te, la soluzione quale sarebbe ?

se avessi la soluzione facile, sarei a Roma in via XX settembre invece che a casa mia ... :lol:

comunque, un conto è il problema generale del gettito fiscale; che non si risolverà mai finché non daranno mano a una seria riforma.

tutt'altro è il probelma di alcuni evasori / elusori che possano decidere di acquistare auto di grande cilindrata: non ha senso andare a cercare solo una specifica e ridotta manifestazione di spesa "incongruente".
se si pensa di voler perseguire le evasioni rilevando dei consumi incongrui, è limitativo (quindi non utile) ridursi a un bene "demionio"; a quel punto, ha più senso monitorare i flussi di denaro (adesso hanno introdotto il controllo sui saldi bancari; non è simpatico, ma almeno ha una logica)
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Mi pare giusto. Ho conoscenti con auto da 100.000? che dichiarano 15000? annui :twisted:

ma questa viene "SOLO" 42.000? ed è un 6.2 V8 benzina da 432cv :D :lol:

http://www.alvolante.it/primo_contatto/chevrolet_camaro_cabrio_6_2_v8
 
Se il riferimento sarà la cilindrata sarà l'ennesima vaccata!!
Il controllo va fatto anche per una Punto, l'importante è che l'auto non superi di 2/3 quello che dichiarano al fisco, altrimenti come vivono se spendono tutto per una macchina?
Se dichiaro ZERO, come faccio poi a spendere 7.000 ? di Fiat Panda?
Se dichiaro 30.000 ? come faccio a spendere 100.000 ? di Audi R8?

E' tanto semplice, il problema è che non si vuole toccare veramente l'evasore fiscale.

Si dovrebbe fare con tutto, case, auto, motorini, barche, spese al supermercato.

Se abito in una villa di 20 stanze più giardino con piscina, intestata ad un nulla tenente, il soggetto deve dimostrare come quella casa è entrata in suo possesso, è semplicissimo.

Più difficile combattere l'evasione nei piccoli esercizi, andrebbe studiata una soluzione ad hoc.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Possessori di X6 3000D, cls 350, Porsche, cayenne et similia... La pacchia sta finendo.
TUTTI quelli che conosco stanno vendendo queste Over3000 su ordine di amici, commercialisti ecc., perchè gdf sta battendo a tappeto i possessori di queste auto.
Il mio vicino ha cambiato l'x6 con la q5 20 tdi.

Tutti in panda a metanoooo :lol:

Mi pare giusto. Ho conoscenti con auto da 100.000? che dichiarano 15000? annui :twisted:

Mi sembra il minimo che debbano fare. Solo quelli che dichiarano 15000? si comprano quelle auto... Grazie alle imposte che hanno risparmiato denunciando così poco.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Possessori di X6 3000D, cls 350, Porsche, cayenne et similia... La pacchia sta finendo.
TUTTI quelli che conosco stanno vendendo queste Over3000 su ordine di amici, commercialisti ecc., perchè gdf sta battendo a tappeto i possessori di queste auto.
Il mio vicino ha cambiato l'x6 con la q5 20 tdi.

Tutti in panda a metanoooo :lol:

Mi pare giusto. Ho conoscenti con auto da 100.000? che dichiarano 15000? annui :twisted:

Quelli che conosco io oltre alle auto da 100000 e le dichiarazioni da MENO di 15000, prendono anche la dote scuola per i figli o le borse di studio universitarie perchè sono poveri. Un luogo comune? Non direi proprio. sforzatevi ad "aprire gli occhi", che questi "malfattori" li individuate in un attimo. Bene han fatto quelli studenti che hanno "denunciato" il parassita che si presentava in facoltà in Porsche, vantandosi delle sovvenzioni che prendeva perchè "povero" e "nullatenente".
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=164717&sez=NORDEST&ctc=0
 
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
belpietro ha scritto:
attendo tranquillo e sereno questa ennesima coglionata del fisco italiota
E perché mai sarebbe una coglionata ?
E' normale che chi dichiara 10000 euro all'anno compri una Cayenne ?

perché non c'è nessunissimo bisogno di fare verifiche a tappeto.

sono beni registrati, per anni sono stati inseriti nella dichiarazione dei redditi.

e, come al solito, se uno invece di spendere 50mila eruo per una berlina ne spende il triplo per un collier per la moglie, non controllano un fichissimo di nessuno.
se uno spende 150.000 euro per la moglie ha già subito una punizione più che sufficiente direi!
 
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
p.s. ma dico io, ci vuole così tanto a scovare gli evasori fiscali? Basterebbe restare in placida attesa fuori la soglia di un negozio di barbiere, ad esempio...vedi quante ricevute...

l'hanno già fatto.
a tappeto, dopo l'invenzione delllo scontrino fiscale.
e, come era prevedibile e come si può constatare, non ha risolto nessun problema e non ha portato a molto se non a finire sui giornali.

fosse quello, il problema fiscale ...
L'avranno anche fatto a tappeto dopo l'introduzione dello scontrino fiscale, ma non mi sembra che dopo si siano prodigati nei controlli...

quando si sono resi conto dei risultati quasi nulli, visto anche che i controlli hanno un costo (nel senso che la pattuglia che controlla il bambino che ha preso il sacchetto di patatine in quel monento non sta controllando l'importazione di cocaina, l'esportazione di capitali o la distribuzione in nero), perfino loro hanno capito che non era il caso.
non è che i risultati fossero quasi nulli, semmai è l'esatto contrario. è consuetudine non emettere lo scontrino. dato che è impossibile risolvere la questione in breve tempo hanno preferito utilizzare redditometri e co.
questi sono strumenti validi, ma data la casistica troppo vasta (un orefice può guadagnare millemila euro in una determinta zona e pochissimi euro in un'altra) hanno dovuto giocoforza tenere la media sufficientemente bassa da consentire anche al secondo nell'esempio di sopravvivere senza avere la finanza in negozio ogni settimana. questo consente al primo di denunciare un reddito basso, perfettamente nei parametri e di evadere millemila euro di tasse. per forza di cose devono spostare i controlli sulle spese. le auto fanno parte di queste spese, ma da sole non accendono alcuna spia. servono altri dati per stuzzicare il controllo.
 
belpietro ha scritto:
attendo tranquillo e sereno questa ennesima coglionata del fisco italiota
sei un professionista che dichiari tutto?
Allora no problem.

Se invece dichiari 15mila allora non puoi possedere una x5.

Nkn credo sia una coglionata
 
Nevermore80 ha scritto:
Curiosità: secondo te, la soluzione quale sarebbe ?

Semplice:

Rendere TUTTO detraibile.

Poi vedi come la gente chiede lo scontrino per poter scaricare..... :D

Risolvi un secondo problema:

Non puoi scaricare più di quel che hai guadagnato.
 
Back
Alto