<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prendi un 3000 cc? Compresa verifica fiscale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prendi un 3000 cc? Compresa verifica fiscale

3x2 ha scritto:
va beh non diamo addosso a chi lavora. comunque basta l'indetraibilità completa di tutto e una tassa di lusso per i veicoli sopra certe cilindrate che sono palesemente beni di lusso.

se un rappresentante lavora con una a4 2000 non è la stessa cosa dell'artigiano che gira con l'x5 che è intestata a moglie o ditta e la usa il sabato e la domenica per andare al mare.. di sicuro non ci carica il trapano e la scala d'alluminio per fare l'intervento.. ci va con il suo bel furgoncino che non ha sicuramente gli interni in pelle.

Da me vengono rappresentanti con la punto 1.3 mjt senza s lines, fari a led e xeno, interni in pelle e cerchi da 18; quindi, seguendo il tuo ragionamento, pure il rappresentante con l'A4 sarebbe da stangare, visto che usa un'auto che su strada costa il doppio di una punto, quest'ultima più che sufficiente per fare il giro dei propri clienti. Insomma, quello che sollevi, fermo restando i barboni che girano col megasuv autocarro ( sempre meno, a dire il vero), è un argomento non facile da analizzare
 
3x2 ha scritto:
belpietro ha scritto:
3x2 ha scritto:
Basta una tassa di lusso del 45% all'acquisto, indetraibilità totale dell'auto e dei costi e iva per le aziende nientw carta carburanti e fine. Chi se la vuole prender fa bene e se può permettersela se la gode!

ma stiamo parlando di scovare l'evasione fiscale, o di far vivere tutti come dei Savonarola?

Ne uno ne l'altro. Però non mi sembra normale che un quasqui 1500 e un cayenne o una panda 4x4 ed un range 4200 vengano trattati fiscalmente nello stesso modo sia per i privati ma sopratutto per le aziende.
Se li tassi all'origine e rendi tutto indetraibile oltre il 1500 cc vedi che le tedesche e le auto di lusso dei parchi macchine delle aziende crollano a zero e restano solo le auto di chi se le può realmente permettere senza sfruttate le falle delle normative ridicole della legge.

stai parlando di cose che immagini.
abbastanza a vanvera, direi.

per i professionisti, è già così.
l'auto è un costo detraibile solo per il 40% dei primi 18mila e qualcosa euro; tutto quello che spendi in più, è del tutto indetraibile.
tanto per fare dei numeri, se io mi pigliassi 100mila euro di XJ, ne detrarrei 7.230 e i restanti 92.770 sono spese personali.

e come si vede, le tedesche non sono crollate a zero.
sempre che ciò possa essere veramente una cosa positiva.
per esempio, le "tedesche" (immagino non stiamo parlando di una Olel Corsa) esistono come categoria anche perché hanno un mercato interno, favorito da un sistema fiscale di incentivazione simile a quello che tu credi esista da noi (e che da noi non esiste) .

ovvero: per il gusto di vedere i "ricchi" piangere, quaranta anni fa abbiamo avvelenato la grande industria dell'auto italiana.
col bel risultato che oggi, per esempio, nel mercato europeo e mondiale BMW occupa una nicchia che avrebbe potuto e dovuto essere dell'ALFA, e Audi una nicchia di vocazione Lancia

però abbiamo avuto la soddisfazione di vedere i dentisti su auto sotto i 2000 di cilindrata; sai che gusto ...
 
3x2 ha scritto:
Ti fa schifo un 1500 v6 turbo?

ecco, così omologano stradale un giocattolino motorizzato con questa cosa qui.

proprio da proletari...

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13

:rolleyes: :rolleyes:

(sinceramente, quanti anni hai?)
 
lo dico da ex libero professionista.
se porti a casa, per giro di affari 100.000 euro, il fisco te ne porta via 60.000 se ti dice bene. Puoi scaricare qualcosa ma non quanto pensi.
100.000 l'anno non sono pochi.
Però non ti puoi permettere un auto nuova 3lt da 50.000 euro. Non ce la fai a pagarla, mantenerla e nutrirla.
Mi chiedo quindi, come fanno molti ad aver auto da 100.000 euro. Quanto razzolano al mese o anno?
Sono auto delle flotte aziendali?
Però, se cosi non è e fanno i furbi, intestandole ad altri come li becchi?
Stessa storia delle barche con cui devi avere un pozzo di soldi.
Roba che servono 2lt di gasolio a miglio marino, fai il calcolo di quanto ti costa andarci in Sardegna...il rimessaggio e poi lo stazionamento in porto.
Mah!
 
Back
Alto