<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Premium - turbodiesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Premium - turbodiesel

skamorza ha scritto:
sei mai salito su una S320 cdi? non credo, altrimenti ti garantisco che l'unico motivo per viaggiare con la sorella benzina (anzi due) sono rispettivamente la scarsa percorrenza chilometrica oppure il gusto di avere un motore di altissima cilindrata. quanto al discorso inquinamento lasciamo stare. sono dell'idea che l'efficienza sia il metro di paragone, e il diesel vince su tutta la linea.
p.s.: il cabrio diesel lo comprendo meno, ma chi ha elevate percorrenze annue e non vuole una seconda auto forse non ha alternative.

Certo, ma tu sei salito su un classe S benzina?
Io non sono mai salito su un Classe S e non ho nessun dubbio che sia fantastica la CDI, ma il benzina sicuramente ti dà un qualcosa in più come silenziosità e vibrazioni.
Sono però salito su una PHAETON 3.2 benzina e ti dico che il motore proprio non lo senti se non quando acceleri pesantemente.

L'inquinamento sui benzina è sempre minore, non c'entra il fatto che bruci più carburante, ma c'entra il fatto che i benzina allo scarico ormai buttano fuori poco più che vapore acqueo e CO2 (che non è un inquinante) mentre i Diesel sono ancora molto più "sporchi" allo scarico, anche col FAP.
 
leolito ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mi chiedo se c'è un rapporto stretto tra la diffusione di queste auto (tedesche) ed il successo delle versioni a gasolio. Che diffusione avrebbero se non ci fossero così tante versioni diesel, sei cilindri in primis?
oooh ... questa e' una considerazione interessante per aprire il dibattito. Certamente la tecnologia crucca ha dato una spinta fondamentale al motore a gasolio "ad alte prestazioni", prima piu' relegato al ruolo do trattore macinachilometri, e' indubbio.
Ma c'e' anche una questione di filosofia costruttiva: le case europee hanno puntato anche a questo avendo un mercato dove poter proporre motori Diesel prestanti.
Giapponesi e Americani sono arrivati in palese ritardo, oppure non sono ancora arrivati, avendo anche un loro mercato chiuso a questo ... e i risultati si vedono anche nelle scelte future (es. ibrido per i jap, dove sono + avanti del resto).

Ci sono anche considerazioni commerciali: oltre un certo livello, avere una vettura benzina puo' anche significare una "non" rivendibilita' ... quindi uno si adegua.
Infine oserei mettere anche la "facilita'" di guida di tanti Diesel moderni: premi pigi e vai ... motori piu' diretti e meno "maliziosi" di un benzina ....
Potremmo fare un paragone motociclistico tra motori a due e quattro tempi ... :D
Quale tecnologia crucca avrebbe comportato una diffusione dei diesel?
 
Visa79 ha scritto:
Bhè la risposta è semplice, i diesel vanno come e più di un benzina di pari potenza, consumando meno e costando meno al litro.
Non e' soltanto questione di immediato "consumo" ... un vantaggio che devo concedere ai Diesel e la loro "linearita'" nel consumo, mentre i motori a benzina hanno degli sbalzi notevoli secondo l'uso.
 
emavita ha scritto:
BMW 335d Cabrio: Ma non ti rendi conto che su una cabrio il Diesel TI SPACCA LE ORECCHIE quando viaggi scoperto???
Boh, io un Wrangler che ha un motore rozzo e rumoroso almeno il doppio di quello della BMW, eppure mica divento sordo quando vado senza "teli e veli" .... dopo una certa velocita' il rumore dell'aria sovrasta tutto, quindi .... ;)
 
Maxetto ha scritto:
Quale tecnologia crucca avrebbe comportato una diffusione dei diesel?
Secondo me se non ci fossero stati tutte le varie "tiddiai" non avremmo avuto prima le autostrade e poi il resto tappezzato di fumacchiante audi e bmw .... :D
 
leolito ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quale tecnologia crucca avrebbe comportato una diffusione dei diesel?
Secondo me se non ci fossero stati tutte le varie "tiddiai" non avremmo avuto prima le autostrade e poi il resto tappezzato di fumacchiante audi e bmw .... :D
Le autostrade cominciarono a vedersi negli anni 60. Le "tiddiai" esistono perchè ci ha lavorato la Fiat.
 
leolito ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Le autostrade cominciarono a vedersi negli anni 60. Le "tiddiai" esistono perchè ci ha lavorato la Fiat.
Non abbocco, e non andare OT :D
OK ritorno O. T.
Un mio parente acquisito, benestante da diverse generazioni, è passato recentemente a guidare berline premium diesel.
Prima mi diceva che nella sua famiglia le auto erano solo a benzina e le diesel erano viste come auto grezze.
Da quando hanno esordito sulle varie serie 7 e classe S, si sono convertiti.
 
primo...il diesel secondo me nacque dall'esigenza di risparmiare e tutt'ora la vedo esclusivamente in quell'ottica... pertanto....
ritengo poco intelligente prendere auto di lusso (as. serie 7 o classe s)
con motore diesel...perche se ti compri auto di quel tipo non fare poi
il tacagno o la pulce sul carburante...
con quello che le paghi risparmiare 1000 euro all'anno rispetto al benzina
(come gustamente ha detto anche qualcun altro prima) non ha senso
-
secondo..... anche per auto non di lusso....
una motorizzazione diesel e' assurda se si percorrono meno di 13/15 mila km annui.... invece vedo in giro tanta gente con auto diesel che percorrono si e no dieci mila km annui... considerando che il benzina ha minori costi di gestione e che all'acquisto lo si paga meno della stessa auto diesel...
per andare in pareggio ci vorrebbero venti anni....
molto piu' del ciclo di vita del veicolo
 
Back
Alto