<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi...... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......

Io sapevo (riferito da operatori del settore) che il gasolio è meno denso quando esce dalla raffineria perché è più caldo, poi via via si raffredda a meno che non sta la cisterna ferma al sole per ore prima di scaricare. Anche se sono in prevalenza bianche, le pareti si riscaldano parecchio.
Una volta depositato in cisterna, ci sono dei cali di volume perché si raffredda (la benzina lo fa assai di meno, praticamente nulla) e quindi recupera densità. Succede anche con le cisterne di mosto che hanno appositi sfiati.
Credo che una volta raffreddato sotto terra, la temperatura si mantenga costante intorno ai 15 gradi indipendentemente da cosa succede sopra.
Esatto, quello che cambia anche significativamente è la temperatura e quindi la densità della colonna di combustibile compresa tra la base della colonnina e l’erogatore.
 
Il titolo della discussione è:

"precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......"

Se possibile*, torniamo sull'argomento


* Io per primo sono uno che inciampa spesso negli OT, quindi sono consapevole che spesso non viene fatto volontariamente

:emoji_thumbsup:


Non posso che concordare.....

Ma nonostante il calo di temperatura....
....Non riesco ancora a capire cosa si puo' dire
-riguardo a " precauzioni a fare...." ovvero che precauzioni prendere
e
-riguardo a " punti vendita sicuri "....Se non assaggiarne una goccia ante rifornirsi

Non ho infatti letto una risposta che sia esplicativa del come agire in autotutela al riguardo.....
 
Ultima modifica:
Non posso che concordare.....

Ma nonostante il caldo di temperatura....
Non riesco ancora a capire cosa si puo' dire
riguardo a " precauzioni a fare...." ovvero che precauzioni prendere
e
riguardo " punti vendita sicuri "....Se non assaggiarne una goccia ante rifornirsi

Non ho infatti letto una risposta che sia esplicativa del come agire in autotutela al riguardo.....

L'unica vera difesa, è andare (quando possibile) sempre negli stessi distributori, di cui ci fidiamo, pagare con carta e conservare, in ogni caso, la ricevuta del rifornimento
 
L'unica vera difesa, è andare (quando possibile) sempre negli stessi distributori, di cui ci fidiamo, pagare con carta e conservare, in ogni caso, la ricevuta del rifornimento

Certo....
Ma questo lo posso fare io....
Con miei 10.000 km l' anno.

Pensa che,
quando ancora avevo il GLC....
....In un periodo in cui, in citta', ci fu qualche problema sulla benza, parlando col capofficina il discorso su qello cadde.

" L' ho sentito si'. Io vado, fortuna, ancora a gasolio, e poi....Lo faccio sempre e solo li'...."
" Gli unici inconvenienti a nostri clienti....Vengono proprio da li'....Enercoop "

Il secondo a vendite in citta'
 
Ultima modifica:
L'ultima volta,sapendo che avrei usato la macchina al massimo un paio di volte nella settimana successiva e per tragitti brevi,ho messo 10 euro.
6 litri e qualche goccia.
Avevo paura che il totem mi scrivesse sul display "ti sei sprecato".
Mi è anche capitato di mettere solo 5 euro,macchina non mia usata per fare pochissima strada.
Da ragazzo poi non ne parliamo,piuttosto guidavo col piedino leggero come una ballerina classica ma che ci dovevo mettere io la benza?
Ma scherziamo...

Il problema è che nel totem non si possono mettere le monetine. Se no un bel 50 cent di benzina ci potevano stare :emoji_blush:
 
L'unica vera difesa, è andare (quando possibile) sempre negli stessi distributori, di cui ci fidiamo, pagare con carta e conservare, in ogni caso, la ricevuta del rifornimento
Si a resta sempre un punto.
Sulla ricevuta non c'è il numero di targa.
In caso di contestazioni a distanza di tempo ( in genere l'auto non esce sputacchiando dalla stazione di servizio ) come fai a dimostrare che hai rifornito quella vettura e nn un'altra ?
 
Si a resta sempre un punto.
Sulla ricevuta non c'è il numero di targa.
In caso di contestazioni a distanza di tempo ( in genere l'auto non esce sputacchiando dalla stazione di servizio ) come fai a dimostrare che hai rifornito quella vettura e nn un'altra ?
Generalmente le stazioni di servizio hanno le telecamere che per alcuni/diversi giorni tengono le immagini in memoria. E se hai pagato con carta di debito/credito il rifornimento l'hai fatto tu ... è un po' complicato per il gestore negare che l'auto danneggiata sia la tua o quella su cui dichiari il danno (quella della moglie o dell'amico con cui avete condiviso una trasferta, ad esempio)
 
Avviso ai naviganti: è il 19 Agosto, fa ancora molto caldo, non abbiamo, come staff di moderazione né tempo né voglia di andare a ripulire ogni messaggio con le pinzette, quindi abbiamo deciso di andare direttamente con la mietitrebbia.
Dato che da più utenti pare non esserci comprensione, ribadiamo che gli attacchi personali (chi li ha scritti è ben consapevole a cosa mi riferisca) non sono in alcun modo ammessi. Così come non lo sono i battibecchi e le diatribe personali fra uno o più utenti o fra "Gruppetti" di utenti. Se avete qualcosa da dirvi che esula dal forum avete,una maniera efficace per farlo: inviatevi un messaggio privato, scambiatevi il N° di cellulare e scrivetevi quello che più vi garba. Qui sul forum, al pubblico non è consentito e ancor di meno lo è a chi dovrebbe conoscere bene le dinamiche di moderazione e che, magari, in passato, ad ogni pié sospinto, e per post molto più innocui di quelli oggi postati, ventilava l'intervento di legali e avvocati.


Ovviamente insieme al loglio è stato buttato via un bel pò di grano, me ne scuso in anticipo con chi aveva postato messaggi anche interessanti e utili, ma francamente non se ne può più di certi comportamenti che hanno il solo scopo di mandare il forum (tutto) a peripatetiche.

Chi è stato estromesso dalla moderazione (da parte della redazione, sia chiaro) se ne dovrebbe fare una ragione e magari porsi qualche domanda. In alternativa, data la sua molteplice esperienza sia di Forum che di altri campi dello scibile umano, si apra un bel forum e lo gestisca come meglio crede.


Spero (e speriamo) di essere stati chiari e che le recenti intemperanze siano solo frutto del caldo di questi giorni. Dovrebbe arrivare il fresco prossimamente, se ciò dovesse contribuire anche a rasserenare il clima sul forum ne prenderemo atto e ne saremo ben felici, altrimenti prenderemo i provvedimenti delcaso senza alcun rammarico
Siete state chiarissimi ma impariamo anche a capire quando uno (Io) prova a fare un apprezzamento per una battuta. Una volta che Centauro fa una battuta valida, cioè in risposta a @Gae1955 "non siamo la stessa persona e tra l'altro hai tutto da guadagnarci" non gli posso fare un cenno di gradimento? Non era male come battuta, almeno a me parve una battuta. Probabilmente Lui non ha capito e mi ha subito chiesto con la consueta grazia se stessi poco bene. E vabbé c'é di peggio.

PER tornare piú o meno IT Voi avete mai rilevato differenza di prestazioni/consumi tra i vari Marchi? Non so Te @arizona77 con Enercoop che quí da Noi é diffusa.
 
Generalmente le stazioni di servizio hanno le telecamere che per alcuni/diversi giorni tengono le immagini in memoria. E se hai pagato con carta di debito/credito il rifornimento l'hai fatto tu ... è un po' complicato per il gestore negare che l'auto danneggiata sia la tua o quella su cui dichiari il danno (quella della moglie o dell'amico con cui avete condiviso una trasferta, ad esempio)

Mi hai anticipato
 
Generalmente le stazioni di servizio hanno le telecamere che per alcuni/diversi giorni tengono le immagini in memoria. E se hai pagato con carta di debito/credito il rifornimento l'hai fatto tu ... è un po' complicato per il gestore negare che l'auto danneggiata sia la tua o quella su cui dichiari il danno (quella della moglie o dell'amico con cui avete condiviso una trasferta, ad esempio)

Si lo so, ma prendiamo un caso di cui si è già parlato in altri thread: "distruzione o danneggiamento dello scambiatore EGR a causa di contaminazione da cloro".
A meno che tu non sia un macinatore di Km, il danno lo scopri a distanza di mesi e il costruttore dell'auto solitamente dichiara che non si trova contaminazione nel serbatoio perchè il pieno incriminato non è stato certamente l'ultimo.
Anche se hai conservato tutte le ricevute, potrebbe diventare difficile in una azione legale puntare il dito su un certo distributore ( a meno che questo non sia già sotto osservazione per altre denunce o visite ispettive non proprio ben superate ) e ancor più dimostrare che la benzina galeotta è stata immessa nel serbatoio della tua auto e non di quella della morosa.
 
Il gestore del distributore potrebbe anche difendersi sostenendo che l'auto poteva avere dei problemi già prima del rifornimento e che il proprietario ci vuole marciare sopra.
A meno che non saltino fuori una dozzina di vetture che hanno avuto gli stessi problemi dopo aver rifornito tutte presso lo stesso distributore nello stesso periodo.
Ma una class action imho ha senso solo su numeri molto grandi.
 
Si lo so, ma prendiamo un caso di cui si è già parlato in altri thread: "distruzione o danneggiamento dello scambiatore EGR a causa di contaminazione da cloro".
A meno che tu non sia un macinatore di Km, il danno lo scopri a distanza di mesi e il costruttore dell'auto solitamente dichiara che non si trova contaminazione nel serbatoio perchè il pieno incriminato non è stato certamente l'ultimo.
Anche se hai conservato tutte le ricevute, potrebbe diventare difficile in una azione legale puntare il dito su un certo distributore ( a meno che questo non sia già sotto osservazione per altre denunce o visite ispettive non proprio ben superate ) e ancor più dimostrare che la benzina galeotta è stata immessa nel serbatoio della tua auto e non di quella della morosa.
Bella osservazione.
Avendo ricercato in rete diverse discussioni sull'argomento, quando succede un qualcosa del genere - sgraaaaaat - il distributore anche se si tratta di stazione gestita direttamente dalla compagnia petrolifera fa spallucce il 90% dei casi.
Su vari forum o facebook si trovano diverse esperienze di persone che in questi casi non sono state risarcite e qualcuno che è stato risarcito in modo parziale e più raramente totale, questi ultimi casi quando il carburante è così "sporco" da bloccare l'auto nei pressi dei distributore o dopo pochi chilometri o quando, come nel caso oggetto di questa discussione, il problema è così noto da causare diversi problemi a più auto o da finire sui giornali.
Se uno si rifornisce presso lo stesso distributore in modo quasi esclusivo allora avendo a disposizione più ricevute può "dimostrare" di essersi rifornito sempre lì ed avere più possibilità che la richiesta venga accolta, altrimenti se uno proprio non vuole arrendersi non vedo altra soluzione che informarsi su come far analizzare la conformità della benzina di un distributore...
 
Siete state chiarissimi ma impariamo anche a capire quando uno (Io) prova a fare un apprezzamento per una battuta. Una volta che Centauro fa una battuta valida, cioè in risposta a @Gae1955 "non siamo la stessa persona e tra l'altro hai tutto da guadagnarci" non gli posso fare un cenno di gradimento? Non era male come battuta, almeno a me parve una battuta. Probabilmente Lui non ha capito e mi ha subito chiesto con la consueta grazia se stessi poco bene. E vabbé c'é di peggio.

PER tornare piú o meno IT Voi avete mai rilevato differenza di prestazioni/consumi tra i vari Marchi? Non so Te @arizona77 con Enercoop che quí da Noi é diffusa.

si assolutamente si sono anni e anni che guido vetture Diesel e rilevo varie differenze tra marche di gasolio, sia normali, sia speciali, sia HVO (anche se hvo in teoria dovrebbe provenire tutto dalla stessa bio-raffineria Veneta) Attualmente mi sto rifornendo spesso dalla catena Keropetrol di Cremona e la differenza con ENI la sento, è netta. Con Tamoil un pochino meglio, con Enercoop che ho effettuato solo alcune volte quando accendevo l'auto al mattino, nel box vi era chiaro odore di gasolio incombusto. Con Q8 mi trovo bene, anche come prezzi, ho provato Optimo di IP e non è per niente male ma l'ho abbandonato per via di problemi con la fatturazione elettronica e l'app malfunzionante. Ho provato Vega, in passato ho provato per un periodo Iperstation (a Brembate) insomma li ho provati praticamente tutti. Discorso diverso per gli speciali, che non uso piu' da da tempo perchè utilizzo additivi a parte, poi da quando ENI speciale mischia una percentuale di HVO col normale lascio perdere.......... Esso ho provato solo quello addittivato il Supreme, che come l'addittivato della Q8 è molto valido
 
Il gestore del distributore potrebbe anche difendersi sostenendo che l'auto poteva avere dei problemi già prima del rifornimento e che il proprietario ci vuole marciare sopra.
A meno che non saltino fuori una dozzina di vetture che hanno avuto gli stessi problemi dopo aver rifornito tutte presso lo stesso distributore nello stesso periodo.
Ma una class action imho ha senso solo su numeri molto grandi.

Verissimo....

Tipo il bozzo che mi paga l' Assicurazione e mi rifaccio mezza auto

:emoji_blush: :emoji_blush:
 
Back
Alto