<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi...... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......

Alcuni messaggi sono stati cancellati. Vi preghiamo di tornare in tema, altrimenti saremo costretti a chiudere il topic
Richiedo io la chiusura del topic che ho aperto alcuni giorni fa, scusandomi. Non volevo alimentare discussioni fuori tema, molti messaggi mi sono anche sfuggiti e non li ho letti, vi auguro un buon proseguimento in altri post e... un saluto a tutti
 
anche a me piace fare il pieno fino all’orlo spurgando bene l’aria.
Non è sempre un bene perché il meccanico mi ha detto che spesso facendo così si mandano a banane i sistemi di recupero vapori. Parliamo di auto moderne / modernissime e a benzina, eravamo andati sul discorso perché proprio per una cosa simile si sentiva odore di carburante dopo aver fatto il pieno su una Porsche di un altro della combriccola. Il suo consiglio era non andare mai oltre il primo "scatto" della pistola.
 
Non è sempre un bene perché il meccanico mi ha detto che spesso facendo così si mandano a banane i sistemi di recupero vapori. Parliamo di auto moderne / modernissime e a benzina, eravamo andati sul discorso perché proprio per una cosa simile si sentiva odore di carburante dopo aver fatto il pieno su una Porsche di un altro della combriccola. Il suo consiglio era non andare mai oltre il primo "scatto" della pistola.
Vero, in certi impianti di alimentazione c’è il rischio di inquinare il canister del recupero vapori.
Cosa che mi era stata obiettata in Smart quando avevo scoperto che il serbatoio da nominali 36 litri della W453 (l’ultima F4) in realtà ne teneva quasi 50 (e quasi 50 ne facevo). Ma mai sentito puzza.
 
Non è sempre un bene perché il meccanico mi ha detto che spesso facendo così si mandano a banane i sistemi di recupero vapori. Parliamo di auto moderne / modernissime e a benzina, eravamo andati sul discorso perché proprio per una cosa simile si sentiva odore di carburante dopo aver fatto il pieno su una Porsche di un altro della combriccola. Il suo consiglio era non andare mai oltre il primo "scatto" della pistola.

Buono a sapersi, un litro (o poco piu) in meno ad ogni pieno, non cambia la vita
 
secondo i loro risultati su 50 litri facendo rifornimenti di mattina si "ricevono" 0,345 litri in più, se ho fatto bene i calcoli sarebbe un risparmio dello 0,69% ovvero ai prezzi attuali 56 centesimi per ogni rifornimento di 50 litri.
In pratica di mattina il carburante è più denso sul piano energetico, a parità di litri erogati? A motivo delle temperature inferiori? Molto interessante.
Io conoscevo un fenomeno simile per il metano, mettendo L-CNG (vale a dire gas naturale liquefatto rigassificato) si riesce non solo a caricare un po' di più, perché la temperatura del metano liquido rigassificato è molto bassa e questo consente di ottenere pressioni maggiori, ma si hanno anche percorrenze più elevate perché il metano rigassificato pare sia più denso sul piano energetico rispetto al classico CNG (gas naturale compresso). Per dire, su Golf tgi capita di caricare solo 13 kg di CNG ma ben 15 di L-CNG, peraltro se con il primo fai una media di 22 km/kg con il secondo ne fai anche 24 a parità di percorsi
 
L'ultima volta,sapendo che avrei usato la macchina al massimo un paio di volte nella settimana successiva e per tragitti brevi,ho messo 10 euro.
6 litri e qualche goccia.
Avevo paura che il totem mi scrivesse sul display "ti sei sprecato".
Mi è anche capitato di mettere solo 5 euro,macchina non mia usata per fare pochissima strada.
Da ragazzo poi non ne parliamo,piuttosto guidavo col piedino leggero come una ballerina classica ma che ci dovevo mettere io la benza?
Ma scherziamo...
 
Richiedo io la chiusura del topic che ho aperto alcuni giorni fa, scusandomi. Non volevo alimentare discussioni fuori tema, molti messaggi mi sono anche sfuggiti e non li ho letti, vi auguro un buon proseguimento in altri post e... un saluto a tutti
Non c'è bisogno di scusarti, non è certo colpa tua se la discussione è un po' deragliata. Proviamo a tornare sui giusti binari, per il momento, e vediamo cosa succede. Un caro saluto anche a te
 
In pratica di mattina il carburante è più denso sul piano energetico, a parità di litri erogati? A motivo delle temperature inferiori? Molto interessante.
Io conoscevo un fenomeno simile per il metano, mettendo L-CNG (vale a dire gas naturale liquefatto rigassificato) si riesce non solo a caricare un po' di più, perché la temperatura del metano liquido rigassificato è molto bassa e questo consente di ottenere pressioni maggiori, ma si hanno anche percorrenze più elevate perché il metano rigassificato pare sia più denso sul piano energetico rispetto al classico CNG (gas naturale compresso). Per dire, su Golf tgi capita di caricare solo 13 kg di CNG ma ben 15 di L-CNG, peraltro se con il primo fai una media di 22 km/kg con il secondo ne fai anche 24 a parità di percorsi

Al distributore sulla tangenziale,che credo sia l'unico che eroga anche LNG nella mia zona,mi sembra però che ci siano 20-30 centesimi di differenza tra i due carburanti.
 
Avviso ai naviganti: è il 19 Agosto, fa ancora molto caldo, non abbiamo, come staff di moderazione né tempo né voglia di andare a ripulire ogni messaggio con le pinzette, quindi abbiamo deciso di andare direttamente con la mietitrebbia.
Dato che da più utenti pare non esserci comprensione, ribadiamo che gli attacchi personali (chi li ha scritti è ben consapevole a cosa mi riferisca) non sono in alcun modo ammessi. Così come non lo sono i battibecchi e le diatribe personali fra uno o più utenti o fra "Gruppetti" di utenti. Se avete qualcosa da dirvi che esula dal forum avete,una maniera efficace per farlo: inviatevi un messaggio privato, scambiatevi il N° di cellulare e scrivetevi quello che più vi garba. Qui sul forum, al pubblico non è consentito e ancor di meno lo è a chi dovrebbe conoscere bene le dinamiche di moderazione e che, magari, in passato, ad ogni pié sospinto, e per post molto più innocui di quelli oggi postati, ventilava l'intervento di legali e avvocati.


Ovviamente insieme al loglio è stato buttato via un bel pò di grano, me ne scuso in anticipo con chi aveva postato messaggi anche interessanti e utili, ma francamente non se ne può più di certi comportamenti che hanno il solo scopo di mandare il forum (tutto) a peripatetiche.

Chi è stato estromesso dalla moderazione (da parte della redazione, sia chiaro) se ne dovrebbe fare una ragione e magari porsi qualche domanda. In alternativa, data la sua molteplice esperienza sia di Forum che di altri campi dello scibile umano, si apra un bel forum e lo gestisca come meglio crede.


Spero (e speriamo) di essere stati chiari e che le recenti intemperanze siano solo frutto del caldo di questi giorni. Dovrebbe arrivare il fresco prossimamente, se ciò dovesse contribuire anche a rasserenare il clima sul forum ne prenderemo atto e ne saremo ben felici, altrimenti prenderemo i provvedimenti delcaso senza alcun rammarico
 
In pratica di mattina il carburante è più denso sul piano energetico, a parità di litri erogati? A motivo delle temperature inferiori?
Io sapevo (riferito da operatori del settore) che il gasolio è meno denso quando esce dalla raffineria perché è più caldo, poi via via si raffredda a meno che non sta la cisterna ferma al sole per ore prima di scaricare. Anche se sono in prevalenza bianche, le pareti si riscaldano parecchio.
Una volta depositato in cisterna, ci sono dei cali di volume perché si raffredda (la benzina lo fa assai di meno, praticamente nulla) e quindi recupera densità. Succede anche con le cisterne di mosto che hanno appositi sfiati.
Credo che una volta raffreddato sotto terra, la temperatura si mantenga costante intorno ai 15 gradi indipendentemente da cosa succede sopra.
 
Al distributore sulla tangenziale,che credo sia l'unico che eroga anche LNG nella mia zona,mi sembra però che ci siano 20-30 centesimi di differenza tra i due carburanti.
Si però LNG è il metano liquido, che si usa nei camion con serbatoi criogenici, da non confondere con L-CNG che invece è il metano rigassificato che metti nelle auto. Solitamente, se il distributore eroga il primo ha anche il secondo, a differenza degli altri che hanno il più comune metano (CNG)
 
Si però LNG è il metano liquido, che si usa nei camion con serbatoi criogenici, da non confondere con L-CNG che invece è il metano rigassificato che metti nelle auto. Solitamente, se il distributore eroga il primo ha anche il secondo, a differenza degli altri che hanno il più comune metano (CNG)

Devo controllare,non sono mai stato a quel distributore perché nel frattempo avevamo rottamato le auto a metano.
 
Back
Alto