<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> povere elettriche... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

povere elettriche...

Io la penso più o meno come Bauscia, se un mezzo ha un assetto morbido ti sguaratta anche se è basso e viceversa. Ti ricordi le Dyane, 2CV, R4... non erano certo dei SUV, ma nelle curve ti facevano fare il metronomo...
E non si ribaltavano mai, perché a causa della stretta sezione dei pneumatici quando appoggiavano al limite iniziavano a "derivare" verso l'esterno.
 
Lascia perdere come la chiamo io, la Spring è omologata come autoveicolo e ne ha la struttura. Che poi sia FUNZIONALMENTE un quadriciclo (per me) è per l'autonomia miserabile, non per il resto.
A parte l’essere quadriciclo o meno, ma si stava parlando di una guida normale di tutti i giorni, anche con figli a bordo.
Se hai quella condotta non solo hai il vomito assicurato ma anche che si cachino sotto…
 
Ultima modifica:
E non si ribaltavano mai, perché a causa della stretta sezione dei pneumatici quando appoggiavano al limite iniziavano a "derivare" verso l'esterno.
Il test dell’alce sarà “importante” sulla carta ma nella pratica serve a nulla.
Hanno preso guidatori comuni di tutte le età, uomini e donne, e gli hanno fare il test spiegando loro le manovre da eseguire.
Bene il 97% dei guidatori pur sapendo il test e cosa li aspettava non l’hanno superato correttamente.
Figuriamoci fare una manovra del genere in un momento del tutto inaspettato, oltre al fatto di scartare un ostacolo con il rischio di fare un frontale con chi arriva nel senso opposto.
 
Ho scoperto di soffrire il mal di tapisroulant.
45 minuti di camminata veloce e dopo ho avuto la sudarella, mi si è abbassata la pressione e ho avuto capogiri e sonnolenza.
Proprio come quando soffro la macchina.
 
Questo certifica (anche se mi pare esagerato, ma manca la fonte) solo l'inettitudine degli automobilisti, non l'inutilità dei test.
La fonte è una rivista cartecea di un pò di anni fa quando la prova dell'allora classe A fece scalpore ma che purtroppo non posso recuprare, essendo del mio dentista, e di cui non ho trovato una publicazione web. Quindi dato le polemiche qualcuno si chiese se nella vita e in condizioni reali un guidatore potesse eseguire le stesse manovre del test e sopratutto superarlo.
Prima di trarre conclusioni è bene ricordare come viene effettuato il test.
Praticamente si deve schivare uno ostacolo che si troverebbe sulla nostra corsia di marcia, in questo caso formato da birilli, facendo una prima una sterzata a sinistra ma non prima di 2 metri dai birilli che formano l'ostacolo, poi subito una sterzata a destra da rimanere entro la corsia opposta, da questo momento si possono anche toccare i freni se necessita visto che sono più prove con ingressi a velocità crescente, poi una stezata ancora a sinistra e una di nuovo a destra misurando la velocità di uscita.
Le velocità che mettono in crisi le auto sono sopra i 70 kmh visto che il test originale prevedeva una velocità di ingresso di 80 kmh.
Bene test effettuati su più di una prova individuale.
A dire il vero il 3% l'ha superata a velocità inferiori perchè nessuno lo ha fatto alla velocità di riferimento, questo perchè più della metà nella prima prova il fatto di arrivare a 80 km orari a meno di 2 metri da uno ostacolo, aveano approntato un Alce di polistirolo, ha avuto paura e ha toccato i freni e chi invece ha avuto il coraggio di non toccarli ha sterzato a destra ma non ha avuto la prontezza della contro sterzta a sinistra entro la corsia opposta.
Nella vita reale sfido chiunque a viaggaire a 80 kmh e trovarsi davanti a soli 2 metri un ostacolo "come se fosse piovuto dal cielo" e reagire in modo di fare una manovra di scartamento senza toccare i freni, contando poi che se superato l'ostacolo ci sia un'alta probabilità di una collosione con un'auto che sopraggiunga nel verso opposto.
Quindi la vogliamo chiamare inettitudine ? La prossima volta che siete al volante della vostra auto andate a 80 kmh e immaginate di fare il test...
Se in condizioni reali tale situazione è inattualbile dalla quasi totalità dei guidatori è un test inutile perchè nessuno porterà mai la sua auto a quelle condizioni del test.
Prima dell'ID.4 ho avuto il Rav4 che nel test si è fermato ad una misera velocità di 65 kmh di velocità di ingresso, bene l'ho avuto per 4 anni affrontando anche qualche situazione "pericolosa" ma non ha mai avuto nessun tipo di problema.
 
Ultima modifica:
Ho ancora i sudori freddi per quella volta che in autostrada (A4) uno scriteriato ha attraversato a piedi davanti a me (da una stazione di servizio a quella opposta).

Non ho "scartato". Mi sono attaccato ai freni (BMW serie 3 E92) e non l'ho tirato sotto. Certo erano più di 2 metri.

Più di recente, velocità inferiore ( direi 70 km/h - AR Giulia), sono riuscito a "scartare" ed evitare un gatto. Ripensandoci, avrei rischiato meno tirando dritto, ma è stato un gesto istintivo
 
Quindi la vogliamo chiamare inettitudine ? La prossima volta che siete al volante della vostra auto andate a 80 kmh e immaginate di fare il test...
Non potendo permettermi un corso in circuito, mi sono comprato dei birilli da mettere in un piazzale deserto la domenica mattina... sottosterzo, sovrasterzo, pendolo, frenata panic stop, cambio raggio curvatura in traiettoria, etc
 
Io ho provato, a velocità molto inferiori, durante un corso di guida sicura a evitare un ostacolo e frenare contemporaneamente.
Con e senza abs su fondo molto scivoloso.
Tra me e me ho sempre pensato che nessuno dei partecipanti è riuscito a non prendere i birilli perché eravamo tutti neopatentati.
Però col tempo riflettendoci mi sono reso conto che nella vita reale, quindi non su un piazzale sapendo in anticipo cosa sta per succedere e potendo vedere come si erano comportati quelli prima di me, forse quella stessa manovra metterebbe in difficoltà comunque quasi tutti i guidatori.
Sicuramente senza abs perché ho trovato davvero complicato durante un panic stop trovare la lucidità di rilasciare il freno per poter sterzare e poi premerlo nuovamente.
Oddio magari nella vita reale con un fondo stradale meno viscido uno eviterebbe proprio di inchiodare ma non si può mai dire.
 
Non ho un'auto elettrica, e neppure ibrida, ma ad esse ispiro la mia condotta di guida, fluida e progressiva. In genere ho una bassissima incidenza di chinetosi dei miei passeggeri credo una o due volte in quasi 40 anni di patente e oltre un milione di km. Per cui...
 
Ma non facevi fischiare le gomme in curva?
Quella è una cosa che personalmente patisco più delle accelerazioni e frenate brusche.
Però dipenderà da persona a persona.
Anche chi ha l'abitudine di stringere troppo in curva aumentando il rollio, parlo ovviamente di vetture non pensate per la guida sportiva che si coricano parecchio di lato, mi fa morire.
 
Ma non facevi fischiare le gomme in curva?
Se sino da solo sì, traffico permettendo, è proprio saper orendere le curve a raggio progressivi e velocità costante a tenere basse le accelerazioni. Basta fare due conti e saperlo mettere in pratica. La cinetosi è più stimolata dalle frenate brusche e altrettanto bruschi cambi e sterzate.
 
Back
Alto