<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> povere elettriche... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

povere elettriche...

Sicuramente senza abs perché ho trovato davvero complicato durante un panic stop trovare la lucidità di rilasciare il freno per poter sterzare e poi premerlo nuovamente.
Questa cosa mi rendo conto di essere stato molto fortunato a poterla raccontare: ero alla guida (da solo per fortuna) di una Fulvia coupè di un mio amico e in corrispondenza di un incrocio su una statale piuttosto veloce (dove di norma rallentavo per precauzione, conoscendola) ho rischiato grosso. Una coppia di pensionati su una Hyundai o Kia non ricordo bene, era uscita da questo stop (che a dirla tutta ha poca visibilità per chi esce) a velocità bassissima ma costante... io arrivavo sui 90 all'ora ma avevo rallentato proprio in previsione dell'incrocio e del tipo di auto che avevo. Quando mi son trovato di fronte i due, ho piantato una staccata chiaramente bloccando tutte le ruote con un fumo clamoroso, poi ho mollato i freni e ho sterzato di brutto nella corsia opposta che per fortuna era libera. Grazie all'assetto della Fulvia sono qui a raccontarlo! Freddezza mia? No, piuttosto terrore di distruggere la macchina non mia e il mio cervello ha sfoderato in un nanosecondo tutta l'esperienza accumulata in praticamente 40 anni di guida, milioni e milioni di km senza quasi incidenti.

La cosa che mi fece più incazzare fu la faccia della signora che voleva anche aver ragione dopo che il marito si era piantato in mezzo all'incrocio. Nei giorni successivi tornai in quella zona, sperando di trovare l'auto parcheggiata fuori da qualche casa per lasciargli un bel biglietto sul parabrezza ma non la rividi (per fortuna) mai più.
 
Io soffro di cinetosi e patisco molto le curve allegre.
Oggi sono salito in auto con un meccanico della rete Hyundai a cui ho chiesto di dare un'occhiata alla i10 e per fortuna abbiamo fatto poca strada perché iniziavo già a sentirmi un po' strano.
 
Ho ancora i sudori freddi per quella volta che in autostrada (A4) uno scriteriato ha attraversato a piedi davanti a me (da una stazione di servizio a quella opposta).

Non ho "scartato". Mi sono attaccato ai freni (BMW serie 3 E92) e non l'ho tirato sotto. Certo erano più di 2 metri.

Più di recente, velocità inferiore ( direi 70 km/h - AR Giulia), sono riuscito a "scartare" ed evitare un gatto. Ripensandoci, avrei rischiato meno tirando dritto, ma è stato un gesto istintivo

Ammirevole, ma....
Troppo rischio.....

Dopo aver sfiotato, anni fa, di uscire di strada per evitare il " solito " gatto.....

Col cuore che mi sanguina, sono riuscito a convincere il mio cervello
a rallentare, ( sssssamai riesca a passare )
stringere forte il volante
andare dritto
 
Non ho un'auto elettrica, e neppure ibrida, ma ad esse ispiro la mia condotta di guida, fluida e progressiva.
...che non c'entra assolutamente nulla con il tipo di powertrain dell'auto, e la prova è che se quel tipo di guida ce l'hai da tutto il tempo che frequenti il forum, non può essere "ispirato" a tipologie di auto che a quel tempo non esistevano.... il modo di guidare è qualcosa di istintivo, un po' come la calligrafia.... c'è chi scrive come una stampante, e chi - come me - sembra uno scriba egizio.....
 
...che non c'entra assolutamente nulla con il tipo di powertrain dell'auto, e la prova è che se quel tipo di guida ce l'hai da tutto il tempo che frequenti il forum, non può essere "ispirato" a tipologie di auto che a quel tempo non esistevano.... il modo di guidare è qualcosa di istintivo, un po' come la calligrafia.... c'è chi scrive come una stampante, e chi - come me - sembra uno scriba egizio.....
Sarà istintivo per te. Io mi sono impegnato per impararare, mica mi credo già imparato. E mi sono ispirato proprio alla trazione elettrica, che esisteva eccome, da ben prima che nascessi, dato che per decenni, non essendo figlio di papà con auto pagata, vi ho viaggiato , solo che al posto della batteria c'è un pantografo... e poi da sempre le riviste di settore hanno definito erogazione elettrica quelle più fluide e progressive... ah cosa accade a leggere nel pensiero di chi non vi ha scritto...
 
Sarà istintivo per te. Io mi sono impegnato per impararare, mica mi credo già imparato. E mi sono ispirato proprio alla trazione elettrica, che esisteva eccome, da ben prima che nascessi, dato che per decenni, non essendo figlio di papà con auto pagata, vi ho viaggiato , solo che al posto della batteria c'è un pantografo...
Ti sarai pure ispirato alla trazione elettrica, ma tra quella di un treno e quella di un'auto c'è un abisso. Semplicemente, non c'entra nulla...

da sempre le riviste di settore hanno definito erogazione elettrica quelle più fluide e progressive...
...veramente, nel post di apertura di questa discussione si afferma esattamente il contrario....

ah cosa accade a leggere nel pensiero di chi non vi ha scritto...
...veramente, hai scritto più o meno testuale che "ispiri la tua guida fluida e progressiva alle auto ibride ed elettriche..... e avendo modo di posare le terga su una di tali tipologie da 12 anni, ti posso dire che le puoi guidare fluide o nervose tanto quanto le ICE, e sono piuttosto convinto che valga anche per le elettriche, almeno sulla scorta della breve esperienza delle due o tre che ho provato.
 
Se si parla di frenate e accelerazioni brusche, sterzate no ma solo perché ci sono i binari, i macchinisti di treni e simili hanno poco da invidiare ai guidatori col piede pesante.
Certo deve essere più complesso portare un mezzo da decine o centinaia di tonnellate.
 
Lo dico perchè è così. Cosa c'è di affine tra un'auto e un treno, oltre alla funzione di trasportare persone e/o cose?
Cosa che, peraltro, fanno in modo idealmente e praticamente diverso.

In ogni caso da utilizzatore (pur recente) di elettriche confermo che non è l'auto che ispira lo stile di guida ma il contrario, uno stile fluido lo è indipendentemente dall'auto che guidi, io cercavo di guidare fluido (cosa che peraltro veniva facilissima) anche con la 540xd dell'amico che guidavo spesso.

Se uno guida nervoso lo farà con una termica, con una ibrida ma anche con una elettrica (dove per assurdo "vien più facile" se ci si lascia prendere col pedale dell'acceleratore).

La guida fluida e predittiva massimizzare il confort con qualsiasi tipo di auto, ma non è "ispirata" a questa o quell'auto. ;)
 
Io ultimamente tranne che sulla fusion non riesco ad avere una guida fluida come vorrei.
Non so se dipende dalla frizione delle auto che guido o se sono diventato impedito.
La i10 col clima acceso in città è un incubo da guidare, in partenza saltella e per non farla spegnere bisogna dare molto più gas del normale.
Non so se i passeggeri se la stanno passando tanto bene, non mi hanno detto nulla mica sempre il passeggero che soffre il mal d'auto lo dice al guidatore.
 
Cosa che, peraltro, fanno in modo idealmente e praticamente diverso.

In ogni caso da utilizzatore (pur recente) di elettriche confermo che non è l'auto che ispira lo stile di guida ma il contrario, uno stile fluido lo è indipendentemente dall'auto che guidi, io cercavo di guidare fluido (cosa che peraltro veniva facilissima) anche con la 540xd dell'amico che guidavo spesso.

Se uno guida nervoso lo farà con una termica, con una ibrida ma anche con una elettrica (dove per assurdo "vien più facile" se ci si lascia prendere col pedale dell'acceleratore).

La guida fluida e predittiva massimizzare il confort con qualsiasi tipo di auto, ma non è "ispirata" a questa o quell'auto. ;)

Posso garantire che la guida più fluida mai provata è quella che si può ottenere con i V8 aspirati

Comunque oltre l'erogazione del propulsore conta parecchio anche la tipologia del mezzo, le sospensioni, il passo, la tipologia dei sedili, tutte cose che esulano dalla motorizzazione
 
Io ultimamente tranne che sulla fusion non riesco ad avere una guida fluida come vorrei.
Non so se dipende dalla frizione delle auto che guido o se sono diventato impedito.
La i10 col clima acceso in città è un incubo da guidare, in partenza saltella e per non farla spegnere bisogna dare molto più gas del normale.
Non so se i passeggeri se la stanno passando tanto bene, non mi hanno detto nulla mica sempre il passeggero che soffre il mal d'auto lo dice al guidatore.
Che è un po' il problema dei piccoli aspirati strozzati dalle normative Euro6 nelle varie declinazioni: sono letteralmente morti sotto i 1.500 giri, il che significa dover "sfrizionare" un po' di più e a giri motore più alti del solito quando si usa l'A/C e/o si si è a pieno carico.

Con buona pace dei passeggeri. :D
 
Anche non a pieno carico.
A confronto la y, che comunque in partenza in certi periodi sobbalzava un po', era molto più facile da guidare in maniera fluida.
La i10 ti chiede spesso la marcia più bassa quando rallenti e per quanto uno cerchi di rilasciare la frizione con delicatezza si sente.
Forse l'unico motivo per cui l'elettrico mi tenta è l'assenza del cambio.
 
Back
Alto