<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione.

Cominciamo col dire che nessun costruttore darebbe 80kW dalla batteria a un motore di 80kW almeno almeno il 30% per prudenza lo lascia....per evitare di forzare/bruciare il motore
Casomai si brucia/danneggia la batteria e non il motore. Il motore per bruciarsi o assorbe troppa corrente oppure viene sottoposto a sovratensione.
Cosa succede quando attacchi un carico da 2000W su una presa da 1000W? Si brucia la presa e non il carico
 
Non lo sapevo, pensavo il contrario....
E' l'utilizzatore (a valle) che decide il carico. Se il generatore (la batteria) non ci sta dietro si danneggia oppure entra in protezione (fusibili, stacco del carico, limitazione della corrente ecc ecc).
Per bruciare il motore deve essere (di solito) sovraccaricato dalla trasmissione.
Altro esempio banale: Se ad un generatore da 1MW (1 milione di watt) ci attacco un carico da 1W alla fine eroga solo 1W perchè quello richiede il carico, non di più
 
Chiaramente il discorso cambia se stiamo parlando di un generatore di tensione "ideale" come una batteria, o di corrente, nel qual caso il carico si fulmina, in caso di in generatore ideale di corrente il problema è il circuito apert e non chiuso
 
Chiaramente il discorso cambia se stiamo parlando di un generatore di tensione "ideale" come una batteria, o di corrente, nel qual caso il carico si fulmina, in caso di in generatore ideale di corrente il problema è il circuito apert e non chiuso
Mi sfugge come possa fulminarsi il carico se attaccato ad un generatore di tensione ideale? Il carico assorbirà la sua corrente nominale se lavora in condizioni nominali
 
Il carico assorbirà la sua corrente nominale se lavora in condizioni nominali
Perfetto, se invece hai un generatore ideale di corrente, di fornte ad un CA, o impedenza (teoriamente) infinita, lui erogherà la corrente ideale, facendo cresere la tensione ai capi dell'impedenza aumentando la potenza e facendo la stessa cosa che accade ad un generatore di tensione con un CC.
 
Perfetto, se invece hai un generatore ideale di corrente, di fornte ad un CA, o impedenza (teoriamente) infinita, lui erogherà la corrente ideale, facendo cresere la tensione ai capi dell'impedenza aumentando la potenza e facendo la stessa cosa che accade ad un generatore di tensione con un CC.

Si, ma sostanzialmente tutti i generatori che usiamo sono generatori di tensione, non di corrente.
Quindi, un generatore ideale è un generatore che fornisce una tensione indipendente dal carico.
Per cui, come si diceva, la corrente dipende dal carico, non dal generatore, a maggior ragione per un generatore ideale che "ce la fa" sempre.
 
.
Questo è un argomento che mi piacerebbe vedere esposto chiariamente e dettagliatamente sul forum da parte di addetti ai lavori, chiaramente portati a sacrificarsi per la divulgazione.
Nonostante il mio esame di elettrotecnica di trent'anni fa, mi sento ancora profondamente ignorante, complice una certa incapacità di esposizione dei miei insegnati, della mia durezza di comprendonio e, non ultima, della moltitudine di metrologie ed etichette utilizzate in ogni campo.
Ex. cosa comporta il fatto che l'ibrido venga pubblicizzato a "48 Volt"? Oppure che il cavo in alluminio dalla batteria al motore della Civic regga più di 400 KVA?
 
Ultima modifica:
48V vuole dire che non c'è tanta energia da accumulare nella batteria, mild Hybrid. Auto semplici. Le vere ibride (piu capacità) hanno batteria ad alta tensione, centinaia di volts per ridurre le perdite. L'alta tensione porta dietro anche più sistemi di sicurezza. 48V è sicura, ultra low voltage, non prendi la scossa.
Sei sicuro del cavo che regge 400 kVA? C' è scritto 400kVA? VA unità di misura che esprime la potenza apparente nei sistemi a corrente alternata. Il cavo di solito è marchiato in tensione e/o corrente.
400kVA è un numero molto elevato. Se lo sfasamento fosse 1 sarebbero 400kW di potenza
 
Sei sicuro del cavo che regge 400 kVA? C' è scritto 400kVA? VA unità di misura che esprime la potenza apparente nei sistemi a corrente alternata. Il cavo di solito è marchiato in tensione e/o corrente.
400kVA è un numero molto elevato. Se lo sfasamento fosse 1 sarebbero 400kW di potenza
.
Riporto dalla presentazione europea di Mr. Yamamoto, se poi ho capito male io leggerò ulteriori spiegazioni con molto piacere.
upload_2024-8-29_22-4-6.png
.
Di seguito il video, minuto 13 circa
 
.
Riporto dalla presentazione europea di Mr. Yamamoto, se poi ho capito male io leggerò ulteriori spiegazioni con molto piacere.
Vedi l'allegato 33908 .
Di seguito il video, minuto 13 circa
L'unità di misura VA viene di solito utilizzata su generatori, UPS, inverter. Detto questo i motogeneratore della Honda Civic è da 445kVA quando la potenza in watt del motore è di soli 135kW? Che sfasamento ha questo motogeneratore???? Fattore di potenza 0,3??? In frenata eroga 445kVA verso il sistema di accumulo??? Boooh
 
L'unità di misura VA viene di solito utilizzata su generatori, UPS, inverter. Detto questo i motogeneratore della Honda Civic è da 445kVA quando la potenza in watt del motore è di soli 135kW? Che sfasamento ha questo motogeneratore???? Fattore di potenza 0,3??? In frenata eroga 445kVA verso il sistema di accumulo??? Boooh
Non credo che la potenza massima del motogeneratore sia allineata con la potenza della frenata rigenerativa. Il generatore collegato al termico credo sia surdimensionato per non surriscaldarsi in piena potenza. Al solito, gli impianti elettrotecnici vanno sempre surdimensionati per non lavorare al limite.
 
Back
Alto