<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso tirare così il collo alla macchina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Posso tirare così il collo alla macchina?

[...] facendo accelerate brusche e tirando abbastanza ogni singola marcia, ovviamente in quei casi in cui la strada e il traffico lo permettono, mi diverte tantissimo però volevo sapere se così facendo potrei rovinare il motore.....
Proprio rovinare il motore no, a meno di farlo a freddo, ma usurarlo più del normale sì, accorciandone sensibilmente la durata.
Ti suggerirei di abituarti ad una guida più fluida ancorché veloce (non entro nel merito della questione sicurezza, mi par di capire che tu stia sufficientemente attento a star lontano dagli altri e stia anche attento a non farti martellare troppo pesantemente da multe e decurtazione punti patente, ed attenzione perché per i neopatentati le sanzioni sono più dure) evitando particolarmente proprio gli strappi : la frizione, ed un po' tutta la trasmissione, ringrazieranno.

Quanto al regime motore, è meglio cambiar marcia prima di arrivare ai massimi regimi, diciamo a circa 3/4 del regime di massima potenza, forse sui 4500 giri, viaggiando cioè più nell'intorno della zona di coppia massima che in quello della zona di potenza massima : ti renderai conto che la velocità calerà solo di pochissimo, mentre lo stress meccanico per la vettura sarà di molto inferiore.

Oltretutto, ti abituerai meglio : perché se con una vettura da 80 cv non si arriva immediatamente a velocità eccessive, questo potrebbe facilmente non essere più vero con una futura vettura, magari di potenza molto superiore.

La guida fluida, ancorché veloce per quanto sia possibile, è preferibile, e di tanto.
 
Come sicurezza la tua Y dovrebbe avere solo gli airbag, oppure era già avanti con qualche ADAS?
non ha niente, nemmeno l'abs, solo airbag lato guida, per questo avendola in prima persona la reputo una macchina estremamente insicura, a mia moglie dico sempre fai conto di guidare una saponetta soprattutto con la strada bagnata
 
Quanto al regime motore, è meglio cambiar marcia prima di arrivare ai massimi regimi, diciamo a circa 3/4 del regime di massima potenza, forse sui 4500 giri, viaggiando cioè più nell'intorno della zona di coppia massima che in quello della zona di potenza massima : ti renderai conto che la velocità calerà solo di pochissimo, mentre lo stress meccanico per la vettura sarà di molto inferiore
non ce l'ha in contagiri :D
io vado a "sentimento" o meglio a orecchio :)
 
Sì, ho capito.
Ma con un minimo di esperienza s'impara subito a capire lo stesso in che zona di regime si è, anche senza contagiri, se non si è proprio negati per la guida.
altrochè, una volta c'erano i limiti segnati nel tachimetro, quando il contagiri era rarissimo...qualcuno dovesse guidare un'auto di 50/60 anni fa non saprebbe da dove cominciare, visto il niente che c'era, eppure le abbiamo usate e pure le rimpiango visto che quel che non c'è non si rompe:emoji_blush:
 
non ha niente, nemmeno l'abs, solo airbag lato guida, per questo avendola in prima persona la reputo una macchina estremamente insicura, a mia moglie dico sempre fai conto di guidare una saponetta soprattutto con la strada bagnata
Io dopo aver preso la patente ho guidato per vari anni sempre auto modeste o molto vecchie : Fiat 500 del '67, Alfa Romeo Giulia 1300 TI del '68 (ma a GPL e malmessa, durò poco), Fiat 124 del '68, Fiat 126 del '76, Fiat 131 del '78 qualche volta perché era di mio padre, poi una VW Golf D (aspirata) del '84 che per me era un bel lusso.... non so se la Golf avesse l'ABS (boh, ma non credo) ma tutte le altre di sicuro non avevano nessun tipo di assistenza, ma non per questo ti mettevano in crisi, bastava - e basta - usare la testa.
Brutta cosa non usare prudenza e fidarsi dei robot che risolvano i problemi al posto nostro, sarebbe un pessimo approccio.
 
Io avevo una Y 1.2 8v senza contagiri.
In genere nell'uso normale non tiravo quasi mai la terza oltre 40 km orari e mettevo la quinta appena possibile,diciamo poco dopo i 50.
Ovviamente se devi fare un sorpasso o sei in salita tiri un po' di più.

Se ho capito bene l'opener non è solito viaggiare a velocità superiori o molto superiori al limite ma tira soltanto le marce per accelerare un po' più rapidamente.
Mi ricordo che facevo anche io così con la Punto della fidanzata,che aveva 55 o 60 cv quindi comunque anche tirando un po' le marce non è che volasse.
Per la mia esperienza ci sta all'inizio ma è un'abitudine che si perde soprattutto quando si inizia a pagare di tasca propria la benzina.

Il fire è un motore che sopporta e perdona i maltrattamenti quindi probabilmente se proprio non esageri non fai danni.
Comunque aumenterà l'usura non solo del motore ma anche degli altri componenti.
Se ad esempio ti diverti a tirare le marce basse ti capiterà più spesso di dover frenare perchè magari il veicolo che hai davanti ha 50 cv in più ma il guidatore procede tranquillo.

A dispetto della mancanza di ausili alla guida e sistemi di sicurezza (la mia aveva solo l'airbag lato guidatore e il segno della colla lasciato da un'immagine di padre pio della precedente proprietaria) secondo me la Y era una vettura abbastanza sicura.
Buoni freni per l'epoca,gommatura più larga di quella della Punto,non aveva un rollio esagerato.
Ho guidato di peggio,molto peggio.

Il mio consiglio citando un film è divertiti ma con giudizio...
 
il bello è che proprio io faccio la morale, che ho cominciato a fare il cretino con la Tipo 1.4 e poi con la Y fino l'altro ieri ahahahah Però non me la sento di appoggiare certe condotte, poi si cresce e le cose si guardano da un'altra ottica. Considerate che questa macchina l'ho comprata nuova, la conosco nelle migliori condizioni e nelle peggiori (tipo adesso), conosco come si comporta con gli ammortizzatorii scarichi, coi braccetti da sostituire, con pneumatici lisci. Il Fire è un motore allegrotto specie ai bassi regimi, andare oltre al codice è un battito di ciglia, la mancanza di controlli è un bene perchè la macchina è genuina, si sente quando si comincia ad esagerare, non c'è nessun filtro, ma lì poi DEVE intervenire l'elemento paura, quello che ti fa alzare il piede. Il problema non è l'assenza del contagiri, il motore si sente quando chiede la marcia, il problema è l'assenza dell'esp (incoerente con quello che ho scritto prima) e dell'abs, per questo la reputo una saponetta, sbagli a frenare e vai liscio liscio verso il muro senza sè e senza mà.
 
Io credo di aver bloccato le ruote due o tre volte in tanti anni.
Mi ricordo una volta sul bagnato.
E l'ultima è stata un annetto fa.
Una ragazzina al volante di una C3 si è buttata fuori a un incrocio quando ormai ero vicinissimo.
Ho frenato più del necessario perchè tra la sua manovra improvvisa e il mezzo coccolone che mi ha fatto venire la passeggera mi è venuto da inchiodare.
Comunque in frenata rispetto alla Zx era una Lamborghini...
 
Io dopo aver preso la patente ho guidato per vari anni sempre auto modeste o molto vecchie : Fiat 500 del '67, Alfa Romeo Giulia 1300 TI del '68 (ma a GPL e malmessa, durò poco), Fiat 124 del '68, Fiat 126 del '76,
mi viene in mente nelle macchine vecchie ancora con la dinamo e anche nelle prime con alternatore come la 127, che con motore basso di giri era meglio tenere solo le posizioni, dato che la dinamo dava poca corrente e rischiavi il giorno dopo di non metterla in moto, ricordi di gioventù...
 
mi viene in mente nelle macchine vecchie ancora con la dinamo e anche nelle prime con alternatore come la 127, che con motore basso di giri era meglio tenere solo le posizioni, dato che la dinamo dava poca corrente e rischiavi il giorno dopo di non metterla in moto, ricordi di gioventù...
Sia la 500 del '67 (che pure aveva solo 12 anni quando la usavamo noi, ma era stata praticamente mangiata viva dalla ruggine e sistemata da mio padre in qualche modo) sia la Giulia erano come dici tu, ma in realtà avevano problemi molto più gravi di quello.....
La 500, una vera carretta di affidabilità minima, ogni tanto non partiva : io sapevo che erano le puntine platinate e mi portavo dietro un cacciavite per "regolarle" (si fa per dire....) e farla riavviare, comunque la usavamo solo per spostamenti limitati di qualche km, una o due volte ci andai a sciare verso Lecco ma quelli furono i viaggi più lunghi mai fatti.
La Giulia era un altro catrame : le valvole motore, usurate dal GPL mentre erano fatte per funzionare con benzina piombata, erano state raramente regolate e questo causò la fine del motore a soli 106.000 km, inoltre una riparazione grossolana (fatta in casa....) del cofano baule dopo un tamponamento subito causava l'entrata d'acqua nel bagagliaio, acqua che poi , ristagnando vicino al serbatoio che allora era in lamiera, lo fece arrugginire : con ruggine e sporcizia varia che finivano nel carburatore....
icon_redface.gif
un esempio da manuale di come NON si tiene un'auto, che infatti durò poco.

Insomma, ne ho usati di ferrivecchi, all'epoca....
 
Back
Alto