<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita

Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Infatti quel tizio sarà la prima volta che avrà provato una auto del genere. Comunque vorrei rispondere a te:

Ti ripeto che è solo l'impressione degli "non abituati" che non sentendo lo stacco e quindi la diminuzione dei giri, risultando più rumoroso tramite un'illusione (il cervello si aspetta la diminuzione di giri che non avviene quindi il rumore essendo continuativo riempie le parti di quasi vuoto delle cambiate creando l'illusione del maggiore rumore), oltretutto succede solo se pesti a fondo o se non sai usare la macchina. Ti ripeto inoltre che il rumore non comprende solo l'ecvt, quindi per capire il VERO rumore e il volume di quest'ultimo bisognerebbe eliminare qualsiasi altra fonte di rumore, dal motore a benzina fino a quello elettrico passando per il rotolamento e l'aria.

Per esempio in questo video in cui fanno una "electric drag race" si sente solo il motore elettrico "fischiettare" (e fidati che quando lo senti così vuol dire che stanno accelerando veramente) : https://www.youtube.com/watch?v=7tRTtSJ2xiM

La velocità segue i giri del motore ma anche no, tu mi dirai "cosa vuole dire?" Vuol dire che tu non arrivi a 4000 5000 giri poi cambi in seconda arrivando ad una velocità di circa 30kmh, arrivi di nuovo a 4000 5000 giri e cambi in terza arrivando per esempio a 60kmh, nella ibrida invece i giri li gestisci tramite l'acceleratore (cosa che uno che viene da un manuale o da altri cambi non sa gestire, ci sono passato anche io e insieme all'electric boost mi hanno più volte spaventato in ripartenza) quindi ti puoi fare da 0 a 100 con 1500giri oppure da 0 a 100 a 4000giri (ovviamente tralasciando il tempo per arrivarci visto che non sono istantanei) dipende da quanto dosi l'acceleratore e, continuo a ripete, anche provando lo 0-100 schiacciando a fondo i giri si "congeleranno" solo a velocità con tre numeri o quasi, per il resto sembra solo una singola accelerata (infatti teoricamente il psd è come se fosse un'unica marcia) .

illusione? capisco che il funzionamento rispetto ad un'auto normale è differente ma ciò non toglie che il fenomeno del motore che gira a giri "congelati", uso una tua espressione esista con relativo rumore motore.

Nella mia prova su strada ho notato il fenomeno in due circostanze (mi vengono in mente queste due al momento):

1) uscito veloce da una rotonda (cercavo di capire come si comportavano assetto e sterzo), mi sono immesso in una strada a due corse sulla corsia esterna quindi ho accelerato a fondo per sorpassare alcune macchine più lente.

2) a velocità costante se vuoi guadagnare velocità (che poi è quanto accaduto nel video).

Quindi, come ci si deve comportare in tali circostanze per evitare il fenomeno?

prova con una auto normale ad affondare il piede vediamo cosa succede di certo non avrai il rumore come quando sei a 1500giri, e ti ririririripeto che fino a 90-100kmh (fino a 160 sulla lexus gs450h) il rumore è quello di una normale accelerata ovvero aumento di giri poi mantiene quel che chiedi (a differenza di un altro cambio che deve calare di nuovo). Anzi parlando con questi termini si potrebbe proprio dire che il problema sia il rumore del motore a combustione che, non venendo tagliato dal cambio, continua imperterrito nella sua ascesa di giri (cosa che nell'ibrido succede una sola volta a non in ogni cambiata) e quindi di rumore (normalissimo), poi mettiamoci anche il fischio piacevole dell'elettrico (sembra un turbo o anche più leggero) i rumori di varia altra natura abbiamo una auto normale in accelerazione pesante, moooolto più silenziosa di una auto normale in guida tranquilla e con una "illusione acustica" causata dalle pause inesistenti.

ho già scritto e riririririscritto che in un'auto normale il motore prendere giri linearmente e non gira "congelato" ad un regime elevato costante.

il rumore che si sente a me e ad altri non piace affatto, se tu lo trovi piacevole buon per te però ripeto sto ancora aspettando, SERIAMENTE, di capire se sbaglio io e quindi provoco quel rumore o altrimenti come si deve gestire il pedale su una ibrida per riprendere velocità in fretta senza avere quell'effetto.
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Beh, adesso non esageriamo, Sono in crescita ma hanno un margine del mercato ridicolo.....

http://www.forbes.com/sites/matthewdepaula/2013/04/30/ownership-of-diesel-cars-up-but-still-a-fraction-of-market/

792.000 auto diesel contro 2,3 milioni di ibride.

Incremento nel mercato del 24% del diesel contro il 33% delle ibride.

un +24 % è una forte ascesa ciò non toglie che l'ibrido negli USA sia più diffuso e in maggiore ascesa.

stiamo pur sempre parlando di persone che avevano bisogno di almeno due mani per contare i cilindri (e litri) delle proprie auto, sono talmente indietro dal punto di vista dell'ecologia che un 1.6 diesel per loro è pura fantascienza. Però è un dato di fatto che il diesel (o meglio il gasolio) sia un male, non vorrei vedermi tra qualche anno una auto con un cambio automatico a 20 marce, 3 filtri per vari particolati, 8 turbo per compensare le origini ( e i limiti) "trattoristiche" del diesel quando già oggi girano auto con un cambio composto da meno di 10 pezzi, che consuma poco e spinge tanto senza avere falsi turbo vari. Basterebbe inventare un nuovo tipo di batteria per soppiantare completamente tutte le auto esistenti, ci sarebbe la vera nuova generazione di auto, invece il primo esempio che ho fatto sarebbe solo un insieme di compromessi per potare avanti qualcosa (intendo in generale, sia come motore, che come cambio, che come carburante) di ormai trapassato e per nulla tendente al futuro.

sono così indietro dal punto di vista dell'ecologia che hanno comprato 2,3 milioni di ibride nel 2012... forse non è proprio giusto generalizzare su un intero popolo di centinaia di milioni di persone...

Detto questo non tutti abbiamo gli stessi gusti.

Aggiungo non sentirti obbligato a commentare ogni mio singolo post, sii coerente con gli insulti che mi hai tributato in precedenza e se puoi, chiuso il discorso civile che stiamo portando avanti ora, fammi la cortesia di ignorarmi.

faceplam, intanto non ti ho mai insultato, poi non hai capito nulla, cosa c'entrano le vendite con il tipo di auto che venivano (e vengono) fatte negli e per gli stati uniti? E' ovvio che dopo aver scoperto che un 3,7 v8 a benzina viene costare più della prius si sono "convertiti" ma io ho detto che per loro è nuovo anche un 1.6 diesel quindi vende per quello, perché il 1.6 diesel è molto più conveniente del 3,7 v8, per noi (ovvero quelli che guardano al futuro) invece è già vecchiume che dovrebbe essere soppiantato già domani prima di arrivare all'esempio che ho fatto io.

ps. rispondo ai tuoi post perché non ho ancora trovato qualcosa che condivido, mentre tu continui nella tua crociata da hater anche dopo i vari interventi dei moderatori. Quindi scusa ma non riesco ad ignorarti perché non funziona così il mondo, cavolo se tutti potessero fare e dire quel che vogliono tanto per dare aria alla bocca saremmo già estinti da millenni.
 
Maurizio XP ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Porprio in merito a questa discussione del rumore per alcuni sgradevole del cvt in piena accelerazione voglio porre ai possessori un quesito.
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=8WWy_3Mx3RM si sente il suddetto rumore in una accelerazione a pedale tutto giù da 0 a 120 in una lexs ct. Si può notare come dagli 80km/h in su oltre al rumore del motore a benzina tanto contestato si aggiunga discreto un fischio tipico solitamente dei motor elettrici. Personalmente mi piace molto questo fischio perchè aumenta ancora di più lidea di auto futuristica. A qualcuno di voi che possiede la nuova auris è capitato di sentirlo?

il video è di un sito spagnolo quindi loro testano l'accelerazione da fermo fino alla loro velocità autostradale massima.

Dagli 80km/h in sottofondo appare un fischio effettivamente, dite che il motore elettrico?

In ogni caso non capisco perchè dovrebbe dare l'idea di auto futuristica :)

Tutte le auto sovralimentate fischiano o sibilano e poi il motore elettrico così come il termico sono stati inventati nel 1800 :)

quindi un homo habilis è uguale ad un uomo del 2013, certo per alcune persone si può dire di si, ma mi pare ci sia stata una evoluzione, di certo una ibrida come la conosciamo oggi è molto più futuristica della tua auto, oltretutto è un futuro reale e non solo una cosa "da film di fantascienza". Fidati che ogni persona che ha visto, sentito, provato, salito la mia ibrida ha pensato fossi uscito da una macchina del tempo portandomi una tecnologia del futuro.....il futuro è quello che non riguarda il presente, sicuramente il "pensiero futuristico" di una tribù sarebbero qualcosa di addirittura più semplice di vestiti e telefoni cellulari di 20 anni fa (che invece stanno iniziando a conoscere solo oggi), per noi invece possono essere auto volanti, carburanti ecologici e performanti, laser per curare il cancro o roba del genere, per eventuali alieni più avanzati magari sarà qualcosa che noi non possiamo nemmeno immaginare.

ps. si è il motore elettrico
 
- "Xator, dobbiamo fare la spesa, prendiamo un buon vinello del 1998...però l'enoteca lo aveva terminato"

- "Accidenti, me ne ero dimenticato XPerience, chiamo marcoheart e The.Tramp...con queste macchine ibride possiamo anche andare avanti e indietro nel tempo...siamo troppo tecnologici!"

Attached files /attachments/1632685=27518-Back-To-The-Future-Part-2.jpg
 
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Porprio in merito a questa discussione del rumore per alcuni sgradevole del cvt in piena accelerazione voglio porre ai possessori un quesito.
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=8WWy_3Mx3RM si sente il suddetto rumore in una accelerazione a pedale tutto giù da 0 a 120 in una lexs ct. Si può notare come dagli 80km/h in su oltre al rumore del motore a benzina tanto contestato si aggiunga discreto un fischio tipico solitamente dei motor elettrici. Personalmente mi piace molto questo fischio perchè aumenta ancora di più lidea di auto futuristica. A qualcuno di voi che possiede la nuova auris è capitato di sentirlo?

il video è di un sito spagnolo quindi loro testano l'accelerazione da fermo fino alla loro velocità autostradale massima.

Dagli 80km/h in sottofondo appare un fischio effettivamente, dite che il motore elettrico?

In ogni caso non capisco perchè dovrebbe dare l'idea di auto futuristica :)

Tutte le auto sovralimentate fischiano o sibilano e poi il motore elettrico così come il termico sono stati inventati nel 1800 :)

quindi un homo habilis è uguale ad un uomo del 2013, certo per alcune persone si può dire di si, ma mi pare ci sia stata una evoluzione, di certo una ibrida come la conosciamo oggi è molto più futuristica della tua auto, oltretutto è un futuro reale e non solo una cosa "da film di fantascienza". Fidati che ogni persona che ha visto, sentito, provato, salito la mia ibrida ha pensato fossi uscito da una macchina del tempo portandomi una tecnologia del futuro.....il futuro è quello che non riguarda il presente, sicuramente il "pensiero futuristico" di una tribù sarebbero qualcosa di addirittura più semplice di vestiti e telefoni cellulari di 20 anni fa (che invece stanno iniziando a conoscere solo oggi), per noi invece possono essere auto volanti, carburanti ecologici e performanti, laser per curare il cancro o roba del genere, per eventuali alieni più avanzati magari sarà qualcosa che noi non possiamo nemmeno immaginare.

ps. si è il motore elettrico

Il mio unico punto era che un fischio non mi fa pensare all'auto del futuro..
 
@MaurizioXP
Mi sembra di averti spiegato come funziona il CVT ma o non hai letto per via della chiusura del thread o l'ho spiegato davvero male.
Con il cambio CVT con l'acceleratore scegli quanta potenza usare (cioè a quanti giri/min far girare il motore) e l'auto accelera usando quella potenza. Va da se che se vuoi sentire il motore prendere i giri man mano che l'auto prende velocità, con il piede sull'acceleratore devi seguire l'accelerazione (premi di più man mano che prendi velocità).
Con il cambio a rapporti fissi con l'acceleratore scegli quanta parte della potenza massima esprimibile ai giri a cui si trova il motore man mano che l'auto prende velocità vuoi usare (es. a 2000 giri/min se decidi di usare tutta la potenza massima o scali per salire di giri o non potrai avere, ad es., più di 40KW contro i, sempre ad es., 100KW massimi a 6000 giri/min).
In pratica, con il CVT puoi decidere quando vuoi tu di usare la potenza massima mentre con il cambio a rapporti fissi no.
Traduzione: se senti frullare il motore ringrazia il CVT perchè con un cambio tradizionale non potresti farlo se non quando la velocità dell'auto con quel determinato rapporto è tale da far girare il motore in zona di massima potenza.
Ora, visto che come hai detto tu affondando il piede un DSG scala 2-3 marce, il motore non frulla anche in quel caso? Da 2000 giri/min non passi a 4000 giri/min per poi salire fino al successivo cambio di marcia? Se proprio ti piacciono i 4000 giri/min con il CVT puoi decidere di rimanerci senza far girare il motore più su.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
Credo che modus intendesse dire che se tutti guidassero con maggiore civilità si avrebbero lo stesso i vantaggi ecologici e di sicurezza descritti sopra

No.
Reputo Modus72 un gratuito provocatore.
Del resto uno che scrive "Non occorre avere un'ibrida per andar più piano ed ottenere gli stessi vantaggi" cos'altro è?
Se tutti guidassero con maggior civiltà indubbiamente si avrebbero vantaggi ecologici e sicurezza.
E se tutti guidassero con maggior civiltà auto ibride? O elettriche?
Con la Prius 1.5 ho un consumo di 5.2% facendo quasi solo autostrada, guidando spensieratamente senza star lì a guardare al consumo, al contrario di prima, e andando tanto quanto prima. Anzi più di prima, perché prima di comprare la Prius non andavo a più di 120 km/h per risparmiare qualcosa, ora sono tornato a viaggiare a 130km/h, spendendo MENO di prima (e ora che ho messo il metano viaggio quasi gratis...).
Figuriamoci se guidassi da hypermiler.
Invece è proprio con le auto "normali" che devi guidare piano per solamente avvicinarti ai consumi di un'ibrida.
E' un dato di fatto non smentibile -men che meno da modus72- che i consumi e le emissioni sono nettamente a favore delle ibride (chi vuole cerchi qua: http://www.epa.gov/greenvehicles/Index.do). Punto.

MaurizioXP ha scritto:
come si deve gestire il pedale su una ibrida per riprendere velocità in fretta senza avere quell'effetto
Semplicemente non si può. Il cvt mette il motore ad un regime corrispondente alla potenza richiesta ed accelera l'auto sino alla velocità conseguente. Il cvt non può fiscamente funzionare diversamente da così, si basa proprio sulla differenza di velocità tra le due pulegge. L'ecvt di Toyota simula questo comportamento, probabilmente si potrebbe renderlo "lineare" nel senso di avere un'accelerazione in rapporto fisso col regime motore, ma sarebbe come riprendere su un cambio meccanico senza scalare marcia. Sulla mia Prius 1.5 il regime motore e l'accelerazione sono abbastanza legati se non chiedo molta potenza, ma se affondo il piede il motore va subito sui 4000' e l'auto accelera col motore fisso a quel regime, poi man mano che si stabilizza la velocità il regime automaticamente diminuisce. Mi risulta che sul 1.8 -quindi Prius attuale e Auris- siano intervenuti rendendo l'accelerazione un po' più legata alla salita di regime del motore, ma questo lo lascio esplicare a chi ha la Prius o l'Auris nuove.

EDIT: ecco, intanto che scrivevo, chiaro_scuro ha ben spiegato il cvt
 
chiaro_scuro ha scritto:
@MaurizioXP
Mi sembra di averti spiegato come funziona il CVT ma o non hai letto per via della chiusura del thread o l'ho spiegato davvero male.
Con il cambio CVT con l'acceleratore scegli quanta potenza usare (cioè a quanti giri/min far girare il motore) e l'auto accelera usando quella potenza. Va da se che se vuoi sentire il motore prendere i giri man mano che l'auto prende velocità, con il piede sull'acceleratore devi seguire l'accelerazione (premi di più man mano che prendi velocità).
Con il cambio a rapporti fissi con l'acceleratore scegli quanta parte della potenza massima esprimibile ai giri a cui si trova il motore man mano che l'auto prende velocità vuoi usare (es. a 2000 giri/min se decidi di usare tutta la potenza massima o scali per salire di giri o non potrai avere, ad es., più di 40KW contro i, sempre ad es., 100KW massimi a 6000 giri/min).
In pratica, con il CVT puoi decidere quando vuoi tu di usare la potenza massima mentre con il cambio a rapporti fissi no.
Traduzione: se senti frullare il motore ringrazia il CVT perchè con un cambio tradizionale non potresti farlo se non quando la velocità dell'auto con quel determinato rapporto è tale da far girare il motore in zona di massima potenza.
Ora, visto che come hai detto tu affondando il piede un DSG scala 2-3 marce, il motore non frulla anche in quel caso? Da 2000 giri/min e non passi a 4000 giri/min per poi salire fino al successivo cambio di marcia? Se proprio ti piacciono i 4000 giri/min con il CVT puoi decidere di rimanerci senza far girare il motore più su.

Ciao.

chiaro_scuro ho smesso di seguire l'altra discussione dopo gli insulti di Xator.

ti ringrazio per la spiegazione ma non fai altro che confermarmi che in caso di forte accelerazione per guadagnare rapidamente velocità il CVT manda ad alto regime il termico in modo da massimizzare l'output di potenza.

La cosa è ovviamente sensata: viene richiesta elevata potenza quindi manda il termico al regime dove viene erogata la massima potenza.

Ho capito bene?

Riguardo a cosa avviene col cambio normale nel mio caso il motore non frulla a 6000 fissi (o quello che è) giri costanti per tutta la durata dell'accellerazione ma sale linearmente fai da 3000 ai 4500 dopo la scalata (per esempio) con minore rumorosità che non è costante.

Ma del resto è un motore sovralimentato (coppia massima da 1500 a 4500 giri) e ha regimi di utilizzo diversi da un aspirato.
 
renexx ha scritto:
Se si vorrà contenere in modo serio il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO2 in tempi brevi, il diesel non sarà assolutamente fuori gioco, anzi, sarà l'unica alternativa all'ibrido.
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Per contenere le emissioni il Diesel va imbottito di aggeggi, sopratutto con le future restrizioni, che ne provocano una manutenzione rigorosa e costosa, con l'aumento di probabilità di guasti. In teoria funziona ma nelle pratica basta vedere sulle strade ogni giorno di diesel che non fanno fumo o puzzano ne trovo pochi.
Il benzina costa meno lo sviluppi meglio. Secondo me tra tutti il Diesel è il primo che salta.
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Credo che modus intendesse dire che se tutti guidassero con maggiore civilità si avrebbero lo stesso i vantaggi ecologici e di sicurezza descritti sopra

No.
Reputo Modus72 un gratuito provocatore.
Del resto uno che scrive "Non occorre avere un'ibrida per andar più piano ed ottenere gli stessi vantaggi" cos'altro è?
Se tutti guidassero con maggior civiltà indubbiamente si avrebbero vantaggi ecologici e sicurezza.

Io non credo che sia una provocazione dire che se ci fosse maggiore civilità alla guida avremo maggiore ecologia e sicurezza.

E non è che se tutti avessimo auto elettriche automaticamente tutti i problemi sarebbero risolte... ricordo che nell'altra discussione un certo utente si vantava di fare gli spari ai semafori con l'auris ibrida.

V-Twin ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
come si deve gestire il pedale su una ibrida per riprendere velocità in fretta senza avere quell'effetto
Semplicemente non si può. Il cvt mette il motore ad un regime corrispondente alla potenza richiesta ed accelera l'auto sino alla velocità conseguente. Il cvt non può fiscamente funzionare diversamente da così, si basa proprio sulla differenza di velocità tra le due pulegge. L'ecvt di Toyota simula questo comportamento, probabilmente si potrebbe renderlo "lineare" nel senso di avere un'accelerazione in rapporto fisso col regime motore, ma sarebbe come riprendere su un cambio meccanico senza scalare marcia. Sulla mia Prius 1.5 il regime motore e l'accelerazione sono abbastanza legati se non chiedo molta potenza, ma se affondo il piede il motore va subito sui 4000' e l'auto accelera col motore fisso a quel regime, poi man mano che si stabilizza la velocità il regime automaticamente diminuisce. Mi risulta che sul 1.8 -quindi Prius attuale e Auris- siano intervenuti rendendo l'accelerazione un po' più legata alla salita di regime del motore, ma questo lo lascio esplicare a chi ha la Prius o l'Auris nuove.

EDIT: ecco, intanto che scrivevo, chiaro_scuro ha ben spiegato il cvt
[/quote]
ti ringrazio della spiegazione.

Ma allora perchè si parlava di imparare a guidare l'ibrido?
 
Maurizio XP ha scritto:
Io non credo che sia una provocazione dire che se ci fosse maggiore civilità alla guida avremo maggiore ecologia e sicurezza
E mica lo sarebbe infatti. Ma modus72 non ha detto quello...

MaurizioXP ha scritto:
Ma allora perchè si parlava di imparare a guidare l'ibrido?
Perché provenendo da un'auto "tradizionale" si tende a guidare nello stesso modo e ci si aspetta lo stesso comportamento. Invece ci si trova con cvt, che si comporta in modo controintuitivo. Quindi bisogna prendersi un attimo di tempo per capire come si comporta e come reagisce ai nostri input. Del resto chi passa dal cambio manuale all'automatico a convertitore o viceversa deve necessariamente ricalibrarsi sulla nuova trasmissione.
Poi bisogna capire come funziona il sistema ibrido e capire soprattutto CHE BISOGNA LASCIAR FARE A LUI :D
Infatti il "principiante" cede alla tentazione di usare il più possibile l'elettrico pensando di risparmiare benzina, ottenendo invece l'esatto contrario... :D
Poi naturalmente se uno vuole può imparare i trucchetti da hypermiler, come il Pulse&Glide, per minimizzare ulteriormente i consumi, ma questi sono argomenti da "corso avanzato"... :D
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Se si vorrà contenere in modo serio il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO2 in tempi brevi, il diesel non sarà assolutamente fuori gioco, anzi, sarà l'unica alternativa all'ibrido.
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Per contenere le emissioni il Diesel va imbottito di aggeggi, sopratutto con le future restrizioni, che ne provocano una manutenzione rigorosa e costosa, con l'aumento di probabilità di guasti. In teoria funziona ma nelle pratica basta vedere sulle strade ogni giorno di diesel che non fanno fumo o puzzano ne trovo pochi.
Il benzina costa meno lo sviluppi meglio. Secondo me tra tutti il Diesel è il primo che salta.

concordo. Presto il diesel sulle segmento A e B non sarà più conveniente oltretutto queste vetture fanno per lo più brevi percorsi cittadini che son l'utilizzo meno favorevole a questo tipo di propulsione.

Sui segmenti superiori penso che le future evoluzioni garantiranno al diesel di sopravvivere ancora un pò. Ho notato che i produttori stanno puntando sulla fasatura variabile e sul miglioramento del DPF che ora sembra dare meno problemi dei primi esemplari.

Aggiungo che se un diesel fa fumo è un vecchio euro 3 o è stato rimappato: cosa che reputo disgustosa.

Io comunque preferisco i motori a benzina.
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Io non credo che sia una provocazione dire che se ci fosse maggiore civilità alla guida avremo maggiore ecologia e sicurezza
E mica lo sarebbe infatti. Ma modus72 non ha detto quello...

io ho conosciuto modus su altri forum e lo reputo una persona diversa per quello non avvallo la tua interpretazione ma penso che sarà lui a chiarire se avrà occasione.

V-Twin ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
Ma allora perchè si parlava di imparare a guidare l'ibrido?
Perché provenendo da un'auto "tradizionale" si tende a guidare nello stesso modo e ci si aspetta lo stesso comportamento. Invece ci si trova con cvt, che si comporta in modo controintuitivo. Quindi bisogna prendersi un attimo di tempo per capire come si comporta e come reagisce ai nostri input. Del resto chi passa dal cambio manuale all'automatico a convertitore o viceversa deve necessariamente ricalibrarsi sulla nuova trasmissione.
Poi bisogna capire come funziona il sistema ibrido e capire soprattutto CHE BISOGNA LASCIAR FARE A LUI :D
Infatti il "principiante" cede alla tentazione di usare il più possibile l'elettrico pensando di risparmiare benzina, ottenendo invece l'esatto contrario... :D
Poi naturalmente se uno vuole può imparare i trucchetti da hypermiler, come il Pulse&Glide, per minimizzare ulteriormente i consumi, ma questi sono argomenti da "corso avanzato"... :D

ho un'auto automatica quindi so cosa vuol dire far fare a lui ma resta il fatto che se io voglio accelerare rapidamente non penso si ponga la questione di saper guidare correttamente: si schiaccia per avere la massima potenza e il sistema si comporta di conseguenza.
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ho smesso di seguire l'altra discussione dopo gli insulti di Xator.

ti ringrazio per la spiegazione ma non fai altro che confermarmi che in caso di forte accelerazione per guadagnare rapidamente velocità il CVT manda ad alto regime il termico in modo da massimizzare l'output di potenza.

La cosa è ovviamente sensata: viene richiesta elevata potenza quindi manda il termico al regime dove viene erogata la massima potenza.

Ho capito bene?

Riguardo a cosa avviene col cambio normale nel mio caso il motore non frulla a 6000 fissi (o quello che è) giri costanti per tutta la durata dell'accellerazione ma sale linearmente fai da 3000 ai 4500 dopo la scalata (per esempio) con minore rumorosità che non è costante.

Ma del resto è un motore sovralimentato (coppia massima da 1500 a 4500 giri) e ha regimi di utilizzo diversi da un aspirato.
Esatto, se affondi al massimo lui manda il motore dove può darti il massimo (essendoci di mezzo anche l'elettrico lo cose sono un po' più complicate ma l'importante è capirsi).
Come hai detto anche tu, se la potenza massima venisse espressa a 4000 giri/min (come in un turbocompresso) lui si fermerebbe più o meno a quei giri, se venisse espressa a 6000 giri/min lui salirebbe di conseguenza.
Quindi il fatto che l'Auris faccia frullare il motore più in alto della Golf è legato alla tipologia di erogazione del motore. Lo stesso DSG messo su un aspirato si comporterebbe diversamente e farebbe girare il motore più in alto.
Se la tua Golf avesse un ipotetico e-CVT vedresti girare il motore vicino ai 4500 giri/min ma avresti un accelerazione migliore di quella che hai con il DSG.

Ciao.
 
Back
Alto