<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita

modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
In quanto proprio pienamente rientrante fra i riscontri dei proprietari di cui sottintendevo in precedenza ... entrerei nel merito con la mia considerazione dicendo ad es che se più ibride ci fossero in circolazione, tanto più andremmo incontro ad una maggior qualità di vita relativamente ad una serie di fattori i quali spazierebbero da una conduzione più "urbana" la quale si tradurrebbe poi in minor velocità media, quindi incidenti, benessere da minor inquinamento tanto polmonare quanto acustico specie in contesti urbani e particolarmente congestionati ... nonchè meno stress generale che ne deriverebbe (a proposito di "maggior urbanità") ...
Non occorre avere un'ibrida per andar più piano ed ottenere gli stessi vantaggi...

EHE MAGARI...noi abbiamo due macchine: la prima una Toyota Yaris 1,3 del 2006 con 86 CV che consuma nella media 5,2lx100km.
la seconda è una Toyota Prius III del 2009 con 136 CV che consuma 4,0lx100km

la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.

un nuovo turbo diesel forse consumerebbe anche un po meno...ma in realtà consumi di più...per tutti i diesel a turbo vale la stessa cosa...piacciono quando spinge il turbo...e questo costa carburante.

il rumore del diesel le vibrazioni soprattutto a freddo...NO chi ha provato una volta per un po un ibrido Toy difficile che torna al diesel ma nemmeno al benzina tradizionale.

quando sarà da sostituire la Yaris (ormai ha 175000 km) prenderemo anche quella ibrida
 
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Modus, dando per scontata l'ammirazione che ho per la tua immensa preparazione tecnica, mi ritrovo ad osservare che, oramai, pare che le posizioni siano solidamente consolidate e che chi stravede per l'una, o per un'altra, motorizzazione resterà della propria, rispettabilissima, opinione.
Quindi, perchè intestardirsi in una, del tutto inutile, opera di smontaggio delle convinzioni altrui, soprattutto qui, nella stanza Toyota, "madre" indiscussa della soluzione ibrida?
Chi vuol essere ibrido sia... ;) :thumbup:
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".
 
derblume ha scritto:
il rumore del diesel le vibrazioni soprattutto a freddo...NO chi ha provato una volta per un po un ibrido Toy difficile che torna al diesel ma nemmeno al benzina tradizionale.

quando sarà da sostituire la Yaris (ormai ha 175000 km) prenderemo anche quella ibrida

Il silenzio assoluto da fermi in effetti è una delle sensazioni più belle, un'altra è l'uso del joystick nei cambi avanti / retro nelle manovre unito alla modulabilità eccezionale del motore elettrico in tali circostanze, un'altra è il numero di giri del motore incredibilmente basso ai 120 km/h con relativo comfort di guida, e infine l'assenza di "strattoni" o discontinuità grazie al cvt. Quest'ultimo effetto può essere sicuramente simulato da un cambio a frizioni con opportuni sfrizionamenti e dunque usura, ma il passaggio avanti e indietro intorno allo zero con quella linearità lo puoi realizzare solamente avendo a disposizione una trazione elettrica.
 
modus72 ha scritto:
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...

Come non puoi conoscere una donna da un appuntamento al buio, non puoi conoscere l'ibrido con un piccolo giro.
 
Tornato dal week-end al mare:

90 km andata (10 città, 70 superstrada, 10 extraurbano con curve)
consumo da CB: 4,4 L/100 Km

90 Km al ritorno (la sera senza aria condizionata)
consumo da CB: 3,9 L/100 Km

Ho impiegato 15 minuti in più di quando viaggiavo in BMW ma ho consumato la metà del carburante.
Confort assoluto, tipo Volvo
Mi hanno superato in molti ma io mi godevo il confort e la chiacchierata con mia moglie, cosa impensabile prima !
 
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Decisamente più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.

intanto vorrei capire come si possa continuare a dire che il psd frulla quando non c'è solo quel rumore proveniente dall'auto (intendo dire che non si possono separare i vari rumori, quindi isolare il rumore del psd e poter dire quanto sia rumoroso), detto questo ripeto che fino a 90/100kmh (per la auris) sembra il rumore di una auto normale in accelerazione (cosa che con il manuale avviene prima di ogni cambiata e non solo ad alte velocità, e si chiama aumento di giri) quando si va oltre e si schiaccia a fondo il rumore inizia a "congelarsi" insieme ai giri, detto questo se vuoi potenza avrai un rumore simile ad una auto "normale" se invece fai una accelerazione tranquilla (ovvero non affondando il piede) anche a 130 avrai un rumore molto contenuto (sopratutto paragonato alla auto "normale").
 
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Decisamente più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.

intanto vorrei capire come si possa continuare a dire che il psd frulla quando non c'è solo quel rumore proveniente dall'auto (intendo dire che non si possono separare i vari rumori, quindi isolare il rumore del psd e poter dire quanto sia rumoroso), detto questo ripeto che fino a 90/100kmh (per la auris) sembra il rumore di una auto normale in accelerazione (cosa che con il manuale avviene prima di ogni cambiata e non solo ad alte velocità, e si chiama aumento di giri) quando si va oltre e si schiaccia a fondo il rumore inizia a "congelarsi" insieme ai giri, detto questo se vuoi potenza avrai un rumore simile ad una auto "normale" se invece fai una accelerazione tranquilla (ovvero non affondando il piede) anche a 130 avrai un rumore molto contenuto (sopratutto paragonato alla auto "normale").

ho cercato su youtube "Auris Hybrdi 2013 CVT" e ho trovato diverse recensioni che parlano del cosidetto "frullio" in contrapposizione all'eccellente confort urbano.

Mi riferisco al rumore che puoi ascoltare ad esempio in questo video

https://www.youtube.com/watch?v=Xe0yo_6-t7Y

vai a 2:20, prima c'è il commento del tizio che dice esattamente quello che ho appena scritto poi lui accelera e fa sentire il rumore di cui stiamo parlando.

peraltro il recensore riporta molte delle osservazioni che ho fatto anche io, quindi probabilmente ti conviene andare a insultarlo su youtube, suggerisco in inglese.

Aggiungo che in un'auto normale quando acceleri il motore prende giri graudalmente e non gira ad un regime elevato costante(?) per tutta la durata dell'accelerazione.

Ayo4R tuttavia suggerisce che questo rumore potrebbe essere dovuto ad un uso improprio della tecnologia ibrida dovuto a imperizia pertanto vorrei capire meglio cosa intende prima di fare il secondo test drive.
 
Riporto la mia esperienza
Ieri sono tornato dalla gita fuori porta e ho lanciato l'auto per 1 minuto a 130, arrivandoci gradualmente: confermo che il rumore a quella velocità è assimilabile a qualsiasi altra auto a benzina (dello stesso livello). In passato ho avuto megane scenic 1600 iniezione ed il rumore a 130 è grossomodo uguale a quell'auto.
Oltre non saprei perchè sono tornato subito in zona ECO
Il discorso è che se l'auto si usa come si deve e rispettando la filosofia per cui è nata al massimo si può arrivare a 140 km/h ma non oltre (e per brevi tratti).
Il confort in tal caso è tale che non pensi proprio di cercare altre emozioni.
Appena hai quest'auto inizia dentro di te la sfida per vedere di quanto puoi ridurre i consumi e sei sempre alla ricerca della guida ottimale in tal senso.
L'auto è diversa da tutte le altre e difficilmente si trova un proprietario che l'ha acquista per poi andare a 150 km/orari sull'autostrada: avrebbe sbagliato prodotto. Quindi rispettando quanto detto la silenziosità dell'auto è eccellente.
Nessun altra auto convenzionale è tanto silenziosa in città ove personalmente guido per il 90% del tragitto; ma vi assicuro che in extraurbano sino ai 100 km/h il silenzio è di livello molto elevato
Ho visto il filmato e quello che mostra il giornalista che prova l'auto è proprio quello che chi la sa guidare non fa: ossia non spinge rapidamente l'acceleratore verso il massimo. Peraltro quel rumore non è per niente sgradevole.
 
Maurizio,

Ma tu quando sei dietro ad un camion a 80 km/h e (finalmente) hai uno spazio per superare, che fai?

Come si cmporta il DSG?

Mentre se da 80 km/h puoi accelerare fino a 110, che fai - affondi?

E in questo caso, il DSG che fa?
 
marcoheart ha scritto:
Tornato dal week-end al mare:

90 km andata (10 città, 70 superstrada, 10 extraurbano con curve)
consumo da CB: 4,4 L/100 Km

90 Km al ritorno (la sera senza aria condizionata)
consumo da CB: 3,9 L/100 Km

Ho impiegato 15 minuti in più di quando viaggiavo in BMW ma ho consumato la metà del carburante.
Confort assoluto, tipo Volvo
Mi hanno superato in molti ma io mi godevo il confort e la chiacchierata con mia moglie, cosa impensabile prima !

Postalo anche sull'altro 3d così non ci perdiamo niente.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio,

Ma tu quando sei dietro ad un camion a 80 km/h e (finalmente) hai uno spazio per superare, che fai?

Come si cmporta il DSG?

Mentre se da 80 km/h puoi accelerare fino a 110, che fai - affondi?

E in questo caso, il DSG che fa?

In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta.

A quel punto il motore è a regime di coppia massima e un 80-110 impiega veramente molto poco.

Il motore prende giri linearmente senza mai essere portato a regimi veramente elevati questo perchè il DSG in normal a marce alte tende più a sfruttare la sovralimentazione fino a 3500-4000 giri che a tirare e appena riparzializzo l'acceleratore mette infatti la marcia più alta possibile. Durante la ripresa il motore si sente ma non è fastidioso perchè non raggiunge regime elevati e devo ammettere che è molto ben isolato.

Correggimi se sbaglio, il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione. E' corretto? Io ho avuto questa impressione. Può dipendere anche dallo stato di carica delle batterie?

Però magari ho sbagliato io qualcosa come ha scritto Ayo4R.
 
modus72 ha scritto:
Non occorre avere un'ibrida per andar più piano ed ottenere gli stessi vantaggi...
torno IT: io guido da 27 anni, ho guidato di tutto, dalle utilitarie alle berline, benzina e diesel, aspirate e turbo per un chilometraggio totale che stimo non essere lontano dal milione di km. Quindi di esperienza ne ho parecchiotta...
A ottobre ho acquistato una Prius 1.5 (cioè quella precedente all'attuale), sapendo poco di Toyota e dell'ibrido, avendo anzi snobbato negli anni la tecnologia ibrida come un tentativo abortito di fare un'auto elettrica e bollandola come gadget per ecofighetti.
Vi chiederete allora perché l'ho acquistata.
Dovevo sostituire la mia amata Xantia Activa (quella con l'antirollio attivo, una figata), che ormai per raggiunti limiti di età e di chilometraggio si meritava la pensione. Volevo un'auto da mettere a metano, che garantisse consumi e costi di manutenzione più bassi possibile, avesse il cambio automatico ed il cruise control. Ho cercato e collezionato per mesi su internet info, test e pareri degli utenti su decine di auto che potevano fare al caso mio e notavo con stupore che la Prius si faceva sempre più avanti nella "classifica". I test mostravano consumi da diesel, in più con valori inimmaginabili nell'uso urbano, i commenti degli utenti non erano men che entusiastici, le classifiche di affidabilità la mostravano sempre ai vertici se non in prima posizione.
Ho cominciato a rivalutare tale auto e dopo aver frequentato a lungo un forum dedicato alle auto ibride i cui utenti si sono prodigati nel fornirmi info ed esperienze (grazie ragazzi!), ho deciso di fare il salto nel buio e di acquistarne una. Ho risposto ad un annuncio di un membro del forum che vendeva la sua Prius e l'ho provata: beh, è stato un colpo di fulmine! La souplesse con cui si muove, la scioltezza nel traffico, la meraviglia di muoversi in solo elettrico mi hanno fatto sentire come Harry Potter quando impugna per la prima volta la "sua" bacchetta...
Altro che gadget per ecofighetti! E' una figata pazzesca! Improvvisamente tutte le altre auto sono transitate in un buco spaziotemporale e sono finite nella preistoria...
La cosa che più apprezzo è la tanto vituperata trasmissione ecvt: l'accelerazione morbida e costante, priva di pause e conseguente sbatacchiamento avanti-indietro connaturata ai cambi manuali ed automatici che fa venire la nausea a me (da passeggero) e a mia moglie, vale da sola l'acquisto della Prius; e non è per niente lenta, non è un fulmine certo, ma all'inizio ho rischiato diverse volte in partenza di tamponare l'auto davanti perché quella nei cambi marcia si ferma, mentre la Prius continua ad accelerare costantemente, sicché mi son ritrovato a frenare!
In montagna poi è un paradiso: niente più centinaia di cambiate, e la seconda è corta, e la terza è lunga, e scala e accelera e cambia eccheppalle...invece con l'ecvt l'auto si adatta magicamente all'andatura che decido io, non sono più schiavo delle caratteristiche del motore e del cambio come prima e lo stomaco di mia moglie ringrazia sentitamente; si sale in scioltezza e relax e poi in discesa ...si ricarica! Chi non ce l'ha non può capire cosa vuol dire scendere nel silenzio elettrico con le tacche della batteria che una alla volta aumentano e poi nei tratti in piano veleggiare "gratis" solo col motore elettrico...
I consumi sono eccezionali: a 130km/h si sta intorno ai 5.5%, un po' meno d'estate, un po' più d'inverno, fuori città ed in città si sta tra i 4% e i 5%.
A metano faccio sui 30km/kg, il che vuol dire 3?x100km!!! :D
Certo qualche difetto c'è, tipo gli interni un po' tristi e spartani (ma l'equipaggiamento è completissimo), proprio bella non è e qualche cv "termico" in più non guasterebbe, ma si tratta di cose risibili rispetto alle qualità dell'auto.
Insomma, per quel che riguarda i trasporti la Prius mi ha rivoluzionato in meglio la vita e non torno indietro manco con una pistola alla tempia.
Da quando ce l'ho, ogni giorno appena alzato dò una testata al muro con rincorsa dal corridoio per la stoltezza della mia opinione precedente e per non averla comprata prima.

PS: questo weekend ho scarrozzato mia nipote 12enne in giro per mezzo norditalia, continuava a dire "ma che bella questa macchina! è silenziosa, non fa rumore e puzza come quella di papà!" (Un Doblò mjt). Non ha prezzo...
 
Back
Alto