<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita

Maurizio XP ha scritto:
io ho conosciuto modus su altri forum e lo reputo una persona diversa per quello non avvallo la tua interpretazione
io rispondo a quello che lui scrive qui, poi fuori di qui può essere la persona più degna del mondo.

[
Maurizio XP ha scritto:
resta il fatto che se io voglio accelerare rapidamente non penso si ponga la questione di saper guidare correttamente: si schiaccia per avere la massima potenza e il sistema si comporta di conseguenza.
Ah beh certo, questo è chiaro, però non ti aspettare il comportamento di un'auto "normale" perché, per com'è pensato il cvt, proprio non può aversi. Il motore si piazza al regime di potenza max e "si tira dietro" l'auto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ho smesso di seguire l'altra discussione dopo gli insulti di Xator.

ti ringrazio per la spiegazione ma non fai altro che confermarmi che in caso di forte accelerazione per guadagnare rapidamente velocità il CVT manda ad alto regime il termico in modo da massimizzare l'output di potenza.

La cosa è ovviamente sensata: viene richiesta elevata potenza quindi manda il termico al regime dove viene erogata la massima potenza.

Ho capito bene?

Riguardo a cosa avviene col cambio normale nel mio caso il motore non frulla a 6000 fissi (o quello che è) giri costanti per tutta la durata dell'accellerazione ma sale linearmente fai da 3000 ai 4500 dopo la scalata (per esempio) con minore rumorosità che non è costante.

Ma del resto è un motore sovralimentato (coppia massima da 1500 a 4500 giri) e ha regimi di utilizzo diversi da un aspirato.
Esatto, se affondi al massimo lui manda il motore dove può darti il massimo (essendoci di mezzo anche l'elettrico lo cose sono un po' più complicate ma l'importante è capirsi).
Come hai detto anche tu, se la potenza massima venisse espressa a 4000 giri/min (come in un turbocompresso) lui si fermerebbe più o meno a quei giri, se venisse espressa a 6000 giri/min lui salirebbe di conseguenza.
Quindi il fatto che l'Auris faccia frullare il motore più in alto della Golf è legato alla tipologia di erogazione del motore. Lo stesso DSG messo su un aspirato si comporterebbe diversamente e farebbe girare il motore più in alto.
Se la tua Golf avesse un ipotetico e-CVT vedresti girare il motore vicino ai 4500 giri/min ma avresti un accelerazione migliore di quella che hai con il DSG.

Ciao.

Perfetto grazie.

Questo però implica che non c'è modo di evitare quel rumore se si chiede potenza.

Non sono certo sul discorso accelerazione migliore con l'e-CVT e il DSG è molto più performante nell'uso veloce come confermato da reneex.
 
V-Twin ha scritto:
Ah beh certo, questo è chiaro, però non ti aspettare il comportamento di un'auto "normale" perché, per com'è pensato il cvt, proprio non può aversi. Il motore si piazza al regime di potenza max e "si tira dietro" l'auto.

benissimo ma allora perchè sono stato contestato quando riportavo questo effetto dopo la mia prova su strada?

perchè sono stati criticati giornalisti e video prove che parlavano di questo effetto? bollati come inesperti e superficiali?

Oltretutto a me questo effetto non piace sarò libero di dirlo?

Per il resto vi posso dire che ho trovato il CVT uno dei cambi più confortevoli in assoluto nella guida normale. Il mio DSG a marce basse è più brusco a volte ma è pensato per un uso diverso.
 
Maurizio XP ha scritto:
benissimo ma allora perchè sono stato contestato quando riportavo questo effetto dopo la mia prova su strada?

Non mi ricordo la tua frase esatta, me la cercherò, quindi non posso risponderti subito nel merito.
Per quanto riguarda i giornalisti, dovrebbero sapere, se sono dei tecnici, che il cvt funziona così e non può essere considerato un difetto. Ma sovente sono dei "tènnici" e quindi si leggono le più svariate castronerie (ad esempio quella che la forza dell'ibrido è poter andare in elettrico...della serie ho capito tutto...). Del resto non si capisce perché il funzionamento del cambio manuale dovrebbe essere l'esempio della perfezione: io considero il cambio manuale un difetto perché obbliga all'uso di rapporti discreti che compromettono l'uso efficiente del motore e a cambiare continuamente rapporto in funzione delle condizioni di moto; per contro il cvt si adatta automaticamente e continuamente alle condizioni richieste, come accennavo nell'esempio della guida in montagna.
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
benissimo ma allora perchè sono stato contestato quando riportavo questo effetto dopo la mia prova su strada?

Per quanto riguarda i giornalisti, dovrebbero sapere, se sono dei tecnici, che il cvt funziona così e non può essere considerato un difetto. Ma sovente sono dei "tènnici" e quindi si leggono le più svariate castronerie (ad esempio quella che la forza dell'ibrido è poter andare in elettrico...della serie ho capito tutto...). Del resto non si capisce perché il funzionamento del cambio manuale dovrebbe essere l'esempio della perfezione: io considero il cambio manuale un difetto perché obbliga all'uso di rapporti discreti che compromettono l'uso efficiente del motore e a cambiare continuamente rapporto in funzione delle condizioni di moto; per contro il cvt si adatta automaticamente e continuamente alle condizioni richieste, come accennavo nell'esempio della guida in montagna.

cosa vuol dire è fatto così quindi non è un difetto?

Una volta chiarito perchè si comporta così (e io ho ritenuto la cosa MOLTO interessante) non si può negare che l'effetto possa essere ritenuto fastidioso.

Negli articoli/video che ho letto io si sottolineava solo questo.
 
Maurizio XP ha scritto:
cosa vuol dire è fatto così quindi non è un difetto?

Una volta chiarito perchè si comporta così (e io ho ritenuto la cosa MOLTO interessante) non si può negare che l'effetto possa essere ritenuto fastidioso.

Negli articoli/video che ho letto io si sottolineava solo questo.

Negli articoli che ho letto io negli anni il tono era invariabilmente quello di considerare un difetto il fatto che il cvt "imballasse" il motore quando si schiaccia l'acceleratore, dando per scontato che il comportamento di riferimento sia il cambio manuale.
Io trovo -da tecnico automotive- che una trasmissione a rapporto infinitamente variabile sia concettualmente e praticamente superiore al cambio a rapporti discreti.
Uno è liberissimo di considerarlo fastidioso, per carità, come io sono liberissimo di considerare fastidioso il funzionamento del cambio "normale".
Del resto è dall'alba dell'automobile che si sono cercati modi per liberarsi dalla schiavitù delle marce.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Se si vorrà contenere in modo serio il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO2 in tempi brevi, il diesel non sarà assolutamente fuori gioco, anzi, sarà l'unica alternativa all'ibrido.
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Per contenere le emissioni il Diesel va imbottito di aggeggi, sopratutto con le future restrizioni, che ne provocano una manutenzione rigorosa e costosa, con l'aumento di probabilità di guasti. In teoria funziona ma nelle pratica basta vedere sulle strade ogni giorno di diesel che non fanno fumo o puzzano ne trovo pochi.
Il benzina costa meno lo sviluppi meglio. Secondo me tra tutti il Diesel è il primo che salta.

Il benzina non può competere con il diesel nelle emissioni di CO2, che saranno le norme più restrittive da seguire per le intere gamme di ogni costruttore.
Se vogliamo abbattere la CO2 in tempi brevi, il diesel è la sola via praticabile (ibrido a parte), visto che già è pronto per l'EURO 6.

Del resto, facciamo un esempio pratico. Con l'Auris/Prius ibrida si percorrono dai 16 ai 20 (e più) km/l.
Con un diesel seg. C se ne possono fare 15/18 (e più).
Quale auto a benzina si può avvicinare a tali risultati (nel seg. C, ripeto)?
E vogliamo parlare dei suv, unica categoria in ascesa nei mercati di tutto il mondo? Come abbatti la CO2 dei suv, senza il diesel (o l'ibrido)?
 
Introduco il mio post scrivendo che un'auto non mi ha mai cambiato la vita, ci sono ben altri avvenimenti che lo hanno fatto e probabilmente lo faranno in seguito; non sono un fanatico dell'auto, anche se ne ho guidate e cambiate parecchie, e mi piace sceglierle con una certo criterio.

Guido dal 1984 (anzi ho la patente da quel'anno... :)). Dal 96, dopo aver guidato la prima auto col cambio automatico (Jaguar XJ6 4.2, prestata per un viaggio dal mio ex capo), non ne ho più voluto sapere di cambio manuale.

Ho avuto auto benzina e diesel, che per inciso non mi piacciono, nemmeno il 530d da 180CV, detesto il loro rumore da furgone prodotto da auto anche con velleità di berlina lusso o peggio sportive (il mio socio ha avuto una CLK 270CDI...imho una vergogna automobilistica), e non me ne vogliano gli estimatori deila nafta, e tantomeno i guidatori di furgoni, che lo fanno per mestiere.

Penultima auto: Lancia Musa 1.4 DFN: il robotizzato Fiat, che sono riusciti a mettere anche sulla Delta, che a detta dei possessori sembra che freni cambiando con le marce basse. E a me, abituato agli automatici tradizionali, non ha entusiasmato, anche e devo dire che è molto più fluido di altri (es. Yaris MMT).
Ho provato per pochi km. e in città una Golf GTI DSG, ma anche questo lo trovo brusco, forse per le modifiche alla centralina apportate dal proprietario.

Poi Auris HSD: sarà l'abitudine all'automatico "vecchio stile", e al cosiddetto "aiutino", ma a me l'eCVT piace, accelero fino al limite della zona Eco, o anche di più se serve, poi alleggerisco il piede, il regime scende e la velocità si stabilizza.
Questa è stata una caratteristica che mi ha molto favorevolmente colpito quando ho fatto la prova dal concessionario, forse più del fatto che facesse più di 20km/l.

Il fatto che poi consumasse poco, avesse linea esterna e interni a mio avviso ben fatti (perfettibili, ma ben fatti), fosse piuttosto silenziosa, abbastanza spaziosa per le mie esigenze, il prezzo di acquisto vantaggioso, mi ha fatto decidere "di slancio".
E per i 1000km. che ho percorso in un mese sono soddisfatto.
Il benzinaio mi ha visto solo due volte, e per prudenza, con la Musa stavamo frequentandoci un po' troppo spesso. :) Però quando passo davanti a lui gli suono il clacson...

L'HSD, come tutte le altre, non mi ha cambiato la vita, ma tra le auto che ho avuto è una di quelle che mi porta in giro con maggior soddisfazione, ecco tutto.

Ciao
Paolo
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Porprio in merito a questa discussione del rumore per alcuni sgradevole del cvt in piena accelerazione voglio porre ai possessori un quesito.
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=8WWy_3Mx3RM si sente il suddetto rumore in una accelerazione a pedale tutto giù da 0 a 120 in una lexs ct. Si può notare come dagli 80km/h in su oltre al rumore del motore a benzina tanto contestato si aggiunga discreto un fischio tipico solitamente dei motor elettrici. Personalmente mi piace molto questo fischio perchè aumenta ancora di più lidea di auto futuristica. A qualcuno di voi che possiede la nuova auris è capitato di sentirlo?

il video è di un sito spagnolo quindi loro testano l'accelerazione da fermo fino alla loro velocità autostradale massima.

Dagli 80km/h in sottofondo appare un fischio effettivamente, dite che il motore elettrico?

In ogni caso non capisco perchè dovrebbe dare l'idea di auto futuristica :)

Tutte le auto sovralimentate fischiano o sibilano e poi il motore elettrico così come il termico sono stati inventati nel 1800 :)

quindi un homo habilis è uguale ad un uomo del 2013, certo per alcune persone si può dire di si, ma mi pare ci sia stata una evoluzione, di certo una ibrida come la conosciamo oggi è molto più futuristica della tua auto, oltretutto è un futuro reale e non solo una cosa "da film di fantascienza". Fidati che ogni persona che ha visto, sentito, provato, salito la mia ibrida ha pensato fossi uscito da una macchina del tempo portandomi una tecnologia del futuro.....il futuro è quello che non riguarda il presente, sicuramente il "pensiero futuristico" di una tribù sarebbero qualcosa di addirittura più semplice di vestiti e telefoni cellulari di 20 anni fa (che invece stanno iniziando a conoscere solo oggi), per noi invece possono essere auto volanti, carburanti ecologici e performanti, laser per curare il cancro o roba del genere, per eventuali alieni più avanzati magari sarà qualcosa che noi non possiamo nemmeno immaginare.

ps. si è il motore elettrico

Il mio unico punto era che un fischio non mi fa pensare all'auto del futuro..

Per te ogni argomentazione è buona per criticare l'auto
(ibrido inventato nel 1800, sibilo dell'elettrico ce l'hanno molte auto, CVT che frulla, etc :lol: :lol: :lol:
Mi chiedo cosa ci stai a fare da oltre un mese ancora a discutere di una cosa che non ti convince
Come se io entrassi nel forum Golf dopo che l'ho vista e non mi ha convinto per il prezzo eccessivo, per la linea noiosa, per la difettosità del DSG, per il rischio legato al DPF, etc... entro nel forum e sto per più di un mese a torturare gli altri e me stesso su una cosa che non mi ha convinto.
 
marcoheart ha scritto:
ibrido inventato nel 1800

ibrido inventato nel 1800? Riporta testualmente dove l'avrei detto.

Abbiamo approfondito il funzionamento del CVT con una discussione civile, se non hai contributi utili non sentirti obbligato a intervenire.
 
Per MaurizioXP:

c'è un'altra opzione per spiegare la tua persistenza sul forum: vuoi essere convinto.
Se è così chiedi pure.
In due giorni ho divorato le 500 pgg di manuale

Tornando al CVT: per guidare bene quest'auto e goderne al massimo il confort occorre stare il più spesso possibile sulla zona ECO. Se vuoi maggiore ripresa vai in power ed hai un'ottimo spunto anche se ti trovi a 100 km/h...poi arrivato a 130 km/h puoi rilasciare per metà l'acceleratore. L'aumento di giri del motore, condizionato anche dal CVT avviene solo per accelerazioni rapide, se ti abitui a viaggiare in economia il "frullato al motore" non sai cosa sia
L'auto è una delle più silenziose che abbia mai sentito, e quell'aumento dei giri motore (se proprio ti piace accelerare o devi sorpassare d'impeto) è anche piacevole e ti ricorda che nel cofano c'è un 1800 benza.

Riguardo alle emissioni inquinanti è vero il discorso della CO2 ma è anche vero che il particolato viene emesso ugualmente dai diesel e che tale tipologia di motori già sopporta male i DPF per l'euro 5. Con l'euro 6 la mazda diesel ha avuto tanti problemi. Con un Euro 6 diesel con DPF occorrerà stare ancora più attenti a non prendere l'auto per brevi tragitti (pensa che fregatura). Con il benzina di Auris puoi accenderla e spegnerla o fare pochi km perchè i filtri antiparticolato neppure ci sono ed il particolato e prossimo a zero.
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cosa vuol dire è fatto così quindi non è un difetto?

Una volta chiarito perchè si comporta così (e io ho ritenuto la cosa MOLTO interessante) non si può negare che l'effetto possa essere ritenuto fastidioso.

Negli articoli/video che ho letto io si sottolineava solo questo.

Negli articoli che ho letto io negli anni il tono era invariabilmente quello di considerare un difetto il fatto che il cvt "imballasse" il motore quando si schiaccia l'acceleratore, dando per scontato che il comportamento di riferimento sia il cambio manuale.
Io trovo -da tecnico automotive- che una trasmissione a rapporto infinitamente variabile sia concettualmente e praticamente superiore al cambio a rapporti discreti.
Uno è liberissimo di considerarlo fastidioso, per carità, come io sono liberissimo di considerare fastidioso il funzionamento del cambio "normale".
Del resto è dall'alba dell'automobile che si sono cercati modi per liberarsi dalla schiavitù delle marce.

il fatto che il motore venga imballato non è un difetto secondo me però ha ripercussioni sul confort. Io ho letto sempre e solo questo.

In teoria posso capire perchè lo ritieni superiore ad un cambio a rapporti discreti però ci sono pro e contro da entrambe le parti. Se è vero che un CVT è confortevole e affidabile non è adatto alla guida veloce e ha l'effetto di cui stiamo parlando.

Certo avere la consapevolezza di come funziona il dispositivo può aiutare ad accettarlo ma è una scelta dell'utente e un giornalista, secondo me, deve evidenziare pro e contro.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
ibrido inventato nel 1800

ibrido inventato nel 1800? Riporta testualmente dove l'avrei detto.

Abbiamo approfondito il funzionamento del CVT con una discussione civile, se non hai contributi utili non sentirti obbligato a intervenire.

Motore elettrico hai detto (era scontato che ti riferissi al discorso dell'ibrido e delle auto elettriche). Non mi pare che il mio intervento fosse incivile (era solo una constatazione)

E' pure scontato che qui ci si riferisce alla vita del guidatore non alla vita in genere: una nuova auto non ti fa trovare il posto di lavoro, nè ti fa trovare la donna della tua vita, nè ti fa trovare il senso della vita
 
marcoheart ha scritto:
Per MaurizioXP:

c'è un'altra opzione per spiegare la tua persistenza sul forum: vuoi essere convinto.
Se è così chiedi pure.
In due giorni ho divorato le 500 pgg di manuale

Tornando al CVT: per guidare bene quest'auto e goderne al massimo il confort occorre stare il più spesso possibile sulla zona ECO. Se vuoi maggiore ripresa vai in power ed hai un'ottimo spunto anche se ti trovi a 100 km/h...poi arrivato a 130 km/h puoi rilasciare per metà l'acceleratore. L'aumento di giri del motore, condizionato anche dal CVT avviene solo per accelerazioni rapide, se ti abitui a viaggiare in economia il "frullato al motore" non sai cosa sia
L'auto è una delle più silenziose che abbia mai sentito, e quell'aumento dei giri motore (se proprio ti piace accelerare o devi sorpassare d'impeto) è anche piacevole e ti ricorda che nel cofano c'è un 1800 benza.

Non ti preoccupare della mia permanenza sul forum.

Cmq non voglio essere convinto sono molto molto molto curioso.

Mi sono reso conto parlando con gli altri utenti e testando che è un'auto molto diversa da quello che piace a me per alcuni aspetti ma comunque voglio capirla fino in fondo prima di riprovarla perchè molto interessante per altri.

Detto questo ti invito a riportare dove avrei affermato che l'ibrido sia del 1800 o a correggere il tuo messaggio precedente. Se sei una persona onesta non avrai problemi a farlo.

Piacevole il rumore del motore "imballato" per via del CVT? NOn condivido ma per quel che mi riguarda sei liberissimo di ritenerlo tale.
 
Back
Alto