Salve,
ho una Leon FR 184CV bianca del 2016. Prima guidavo una Kia Ceed TX 115CV diesel del 2008 e a dicembre ho deciso di cambiare auto (approfittando anche degli sconti di fine serie sulla SEAT Leon).
Nel complesso la trovo una bella auto sia esteticamente che come contenuti interni (ed ovviamente più moderna e molto più potente della vecchia Ceed).
Il neo maggiore che ho trovato è la posizione di guida. Ho visto diversi video e prove sulla Leon FR prima e dopo aver comprato l’auto, tutti elogiano la comodità nella guida: purtroppo per me non è così (almeno non è stato così)
Premesso che non sono alto (1.68m) e negli utltimi anni ho notato che le sedute delle auto (compresa anche la Ceed) sono diventate più ampie (forse perchè la statura media è aumentata? Mah…).
Questo fa si che trovare una posizione di guida comoda, in generale per un auto del segmento C, per me è più difficile. Adesso dopo +/- 12000Km non ho trovato una posizione di guida più adatta a me.
In generale ho una posizione più alta e con lo schienale abbastanza verticale (altezza sedile rispetto al fondo +/- 31cm e distanza sedile dalla pedaliera +/- 40cm).
Innanzitutto la seduta:
– la lunghezza della seduta è più ampia della mia coscia e quindi i miei polpacci toccano costantemente la parte anteriore del sedile. Non essendoci la regolazione della parte anteriore del sedile (vabbè non è un Audi lo so…) alla lunga può dare fastidio (anche se dopo 12000Km forse un po’ mi sono abituando).
– lo schienale in curva non trattiene più di tanto, infatti dopo una rotonda (si va beh… forse presa un po’ più allegramente) devo riassettarmi sul sedile. (Altre auto compresa la Ceed mi contenevano di più).
La frizione:
– è un pò pesante ed infatti in città quando si deve cambiare spesso da fastidio (mi pento infatti di non aver preso il DSG).
– sembra anche troppo lunga, infatti all’inizio per cercare di premere a fondo la frizione posizionavo il sedile più avanti, ma accadeva che non trovavo comodo premere il freno con il destro.
Adesso ho trovato una posizione che mi garantisce comunque di frenare bene però noto che non riesco a premere la frizione fino in fondo, o meglio il pedale ha ancora un’escursione di 1/2cm (ho notato per fortuna che cambia bene anche se non è tutta premuta).
L’acceleratore:
– sembra troppo arretrato rispetto agli altri due pedali, infatti il passaggio freno acceleratore (e viceversa) non riesco a farlo in modo immediato e devo spostare il tallone dal fondo.
(sulla Ceed non mi sembrava che fossero così distanziati in profondità e, dopo una frenata, con il destro trovavo subito l’acceleratore).
Adesso però per abitudine la cosa è migliorata.
Il freno:
– Mi aspettavo una frenata più decisa su una auto del genere…
Solo un appunto sul motore:
– bello vivace ma allo stesso tempo abbastanza parco nei consumi. Peccato che ai bassi regimi (sotto 1500giri) incomincia a consumare e in ripartenza ha la tendenza a spegnersi se non si gioca bene con la frizione ed accelearatore. (Cmq sopra i 1500 giri è uno spettatcolo
)
Scrivo anche per avere qualche consiglio per trovare una giusta posizione di guida.
Grazie
Giulio.
ho una Leon FR 184CV bianca del 2016. Prima guidavo una Kia Ceed TX 115CV diesel del 2008 e a dicembre ho deciso di cambiare auto (approfittando anche degli sconti di fine serie sulla SEAT Leon).
Nel complesso la trovo una bella auto sia esteticamente che come contenuti interni (ed ovviamente più moderna e molto più potente della vecchia Ceed).
Il neo maggiore che ho trovato è la posizione di guida. Ho visto diversi video e prove sulla Leon FR prima e dopo aver comprato l’auto, tutti elogiano la comodità nella guida: purtroppo per me non è così (almeno non è stato così)
Premesso che non sono alto (1.68m) e negli utltimi anni ho notato che le sedute delle auto (compresa anche la Ceed) sono diventate più ampie (forse perchè la statura media è aumentata? Mah…).
Questo fa si che trovare una posizione di guida comoda, in generale per un auto del segmento C, per me è più difficile. Adesso dopo +/- 12000Km non ho trovato una posizione di guida più adatta a me.
In generale ho una posizione più alta e con lo schienale abbastanza verticale (altezza sedile rispetto al fondo +/- 31cm e distanza sedile dalla pedaliera +/- 40cm).
Innanzitutto la seduta:
– la lunghezza della seduta è più ampia della mia coscia e quindi i miei polpacci toccano costantemente la parte anteriore del sedile. Non essendoci la regolazione della parte anteriore del sedile (vabbè non è un Audi lo so…) alla lunga può dare fastidio (anche se dopo 12000Km forse un po’ mi sono abituando).
– lo schienale in curva non trattiene più di tanto, infatti dopo una rotonda (si va beh… forse presa un po’ più allegramente) devo riassettarmi sul sedile. (Altre auto compresa la Ceed mi contenevano di più).
La frizione:
– è un pò pesante ed infatti in città quando si deve cambiare spesso da fastidio (mi pento infatti di non aver preso il DSG).
– sembra anche troppo lunga, infatti all’inizio per cercare di premere a fondo la frizione posizionavo il sedile più avanti, ma accadeva che non trovavo comodo premere il freno con il destro.
Adesso ho trovato una posizione che mi garantisce comunque di frenare bene però noto che non riesco a premere la frizione fino in fondo, o meglio il pedale ha ancora un’escursione di 1/2cm (ho notato per fortuna che cambia bene anche se non è tutta premuta).
L’acceleratore:
– sembra troppo arretrato rispetto agli altri due pedali, infatti il passaggio freno acceleratore (e viceversa) non riesco a farlo in modo immediato e devo spostare il tallone dal fondo.
(sulla Ceed non mi sembrava che fossero così distanziati in profondità e, dopo una frenata, con il destro trovavo subito l’acceleratore).
Adesso però per abitudine la cosa è migliorata.
Il freno:
– Mi aspettavo una frenata più decisa su una auto del genere…
Solo un appunto sul motore:
– bello vivace ma allo stesso tempo abbastanza parco nei consumi. Peccato che ai bassi regimi (sotto 1500giri) incomincia a consumare e in ripartenza ha la tendenza a spegnersi se non si gioca bene con la frizione ed accelearatore. (Cmq sopra i 1500 giri è uno spettatcolo
Scrivo anche per avere qualche consiglio per trovare una giusta posizione di guida.
Grazie
Giulio.