<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Episodio risalente a una settimana fa.
Una nonnina entra nel negozio dei miei e chiede sei camicie stirate ma ne ha bisogno con molta urgenza perchè sono della nipote che deve partire per Dubai.
Mia madre pur essendo abbastanza indaffarata le dice di si e gliele promette per giovedì,due giorni lavorativi praticamente.
La nonnina chiede il prezzo e poi storce un po' il naso,pensava di spendere 1 euro in meno a camicia.
Mia madre accomodante le mostra il risultato finale e le fa un piccolo sconto,anche se non avrebbe dovuto forse (camicie di marca che se le prendi ai saldi forse le paghi meno di 100 euro l'una,viaggio a Dubai e poi mi tiri sul prezzo per avere 1 euro di sconto?),e finalmente la transazione milionaria si conclude.
La nonnina chiede se deve pagare subito o al ritiro,mia madre risponde che per lei è lo stesso.
La nonnina tira fuori la carta,allora facciamo al ritiro.
Anche se dietro la carta nel portafogli pare ci fosse una sfilza di banconote da 50 da far impallidire paperon de paperoni.
Ma la nonnina preferisce usare la carta,dice che è meglio.
Mia madre,forse un po' maliziosa,ha pensato che quel è meglio volesse dire "visto che i prezzi sono alti almeno paga le tasse".
Che poi mia madre avrebbe pagato anche se avesse pagato in contanti ma vabbè.
Ecco riassunta secondo me l'ossessione che hanno fatto venire ad alcune persone,soprattutto anziane,che alla fine pagano con la carta ma vanno comunque in giro coi contanti (troppi decisamente in certi casi) perchè non si sa mai.
O forse perchè altrove a fronte di uno sconto consistente pagano coi contanti chi lo sa.
 
Stamattina ho accompagnato mia madre a fare un versamento in banca.
C'era un po' di coda,il cassiere che alle 8.30 già sbuffava e tra un cliente e l'altro pistolettava col proprio smartphone.
Ci sono voluti circa 20 minuti per un'operazione da 30 secondi.
Tra me e me ho pensato che se tutti i clienti pagassero con la carta non ci sarebbe bisogno di andare in banca.
Poi però un'altra vocina nella mia testa ha avuto da ridire e mi ha ricordato un episodio di qualche settimana fa.
Sabato pochi clienti dei quali nessuno ha pagato in contanti.
Domenica spesa.
Lunedì i miei genitori hanno fatto un pagamento e sul conto della ditta è rimasto poco,contavano sul fatto che gli incassi di sabato sarebbero stati accreditati in fretta.
Verso la tarda mattinata si presenta inatteso un fornitore che ha dovuto anticipare il proprio giro di consegne,i miei genitori avevano bisogno di circa 200 euro di materiale ma si sono trovati a non averli in contanti e a non poter nemmeno fare un bonifico dal conto aziendale perchè gli incassi del sabato non erano ancora stati accreditati.
Per fortuna non hanno mai lasciato debiti indietro quindi sulla fiducia il fornitore gli ha lasciato quello di cui avevano bisogno accettando di ricevere il saldo la settimana successiva.
In fondo la colpa era sua per essere passato senza preavviso.
Può sembrare un falso problema ma non lo è.
Innanzitutto perchè non a tutti i clienti i fornitori lasciano la merce sulla fiducia,c'è troppa miseria in giro e tutti quanti hanno dei crediti da incassare che non verranno mai saldati (infatti lo stesso fornitore ha detto che da alcuni clienti non scarica il furgone se non vede i soldi).
E poi perchè alle persone come i miei genitori non piace lasciare debiti,anche se si tratta di piccole cifre.
Purtroppo i tempi in cui c'era sempre un fondo cassa o dei soldi extra sul conto per qualsiasi evenienza sono finiti.
Almeno nei mesi come questi in cui c'è pochissimo lavoro e i soldi incassati a cavallo del weekend servono il prima possibile.
 
bhe si, sarebbe bello poter spendere subito quello che s'incassa, prima o poi devo chiedere in banca un fido ma conoscendomi una volta presi i soldi non riuscirò mai a ritornare in paro, i tuoi genitori hanno un fido?
 
bhe si, sarebbe bello poter spendere subito quello che s'incassa, prima o poi devo chiedere in banca un fido ma conoscendomi una volta presi i soldi non riuscirò mai a ritornare in paro, i tuoi genitori hanno un fido?

No,hanno sempre avuto paura.

Ma non esiste più il servizio di Cassa Continua, ideato proprio per i commercianti?

Non saprei,mi pare che anni fa ne parlasse un cliente che aveva avuto dei problemi.
Per fortuna i versamenti di solito sono uno o due al mese.
 
Ma non esiste più il servizio di Cassa Continua, ideato proprio per i commercianti?
non credo, quantomeno per i piccoli. Anch'io oggi ho ricevuto merce e non avevo contante in cassa, pomeriggio prima dell'apertura sono andato direttamente dal grossista e ho saldato, c'è chi concede un minimo di elasticità e chi è molto rigoroso.
 
c'è chi concede un minimo di elasticità e chi è molto rigoroso.

Ho idea che tanti elastici di questi tempi siano diventati rigorosi per forza di cose.
Non è neanche cattiveria,di attività traballanti ce ne sono tante e se da un lato non fare loro credito è un modo per metterle ancora più in difficoltà dall'altro anche il grossista ha i suoi conti da fare a fine mese.
I miei si servono da fornitori abbastanza piccoli che a loro volta non è che se la siano passata bene durante questi anni difficili.
Uno in particolare mi diceva che per mesi ha girato col furgone raccimolando pochissimi ordini dopo la riapertura.
Anni fa non era raro vederli tirare fuori la mazzetta di pezzi da 50 euro,adesso credo che sia più difficile.
Come dicevo per fortuna i miei genitori negli anni non si sono creati la nomea di gente che non paga quindi sono riusciti lo stesso a concludere la transazione.
 
ne parlasse un cliente che aveva avuto dei problemi.
Per UNO che ha avuto dei problemi ce n'erano migliaia che lo usavano... Credo che il problema maggiore fosse andare a versare di notte, ma se uno andava in pieno giorno orario di punta non penso ci fossero problemi.

Puittosto, come dice ottovalvole, può darsi che progressivamente abbiano tolto proprio il servizio, tanto per cambiare...
 
Comunque, si possono versare contanti pure tramite sportello bancomat.
sì, bisogna conoscere le filiali provvisti di ATM abilitati a versamento e prelievo, ma io e zinzanbr parlavamo dei soldi incassati col pos e che non sono spendibili nell'immediato.
Dagli ATM abilitati è possibile versare contante, assegni e fare alcune operazioni come bonifico, pagamenti, ricariche, almeno Unicredit permette tutto questo
 
Episodio risalente a una settimana fa.
Una nonnina entra nel negozio dei miei e chiede sei camicie stirate ma ne ha bisogno con molta urgenza perchè sono della nipote che deve partire per Dubai.
Mia madre pur essendo abbastanza indaffarata le dice di si e gliele promette per giovedì,due giorni lavorativi praticamente.
La nonnina chiede il prezzo e poi storce un po' il naso,pensava di spendere 1 euro in meno a camicia.
Mia madre accomodante le mostra il risultato finale e le fa un piccolo sconto,anche se non avrebbe dovuto forse (camicie di marca che se le prendi ai saldi forse le paghi meno di 100 euro l'una,viaggio a Dubai e poi mi tiri sul prezzo per avere 1 euro di sconto?),e finalmente la transazione milionaria si conclude.
La nonnina chiede se deve pagare subito o al ritiro,mia madre risponde che per lei è lo stesso.
La nonnina tira fuori la carta,allora facciamo al ritiro.
Scusa ma se hai davanti un cliente che ha urgenza dovresti chiedegli un extra non fargli lo sconto.
Anche sul tema pagamento, sempre devono saldare subito primo perchè così incassate rapidamente, secondo perchè se poi non passa a ritirare avete lavorato per nulla
 
Scusa ma se hai davanti un cliente che ha urgenza dovresti chiedegli un extra non fargli lo sconto.
Anche sul tema pagamento, sempre devono saldare subito primo perchè così incassate rapidamente, secondo perchè se poi non passa a ritirare avete lavorato per nulla

Tutto giusto in teoria.
In pratica purtroppo il cliente fa come vuole e non gli si può dire no perchè i soldi servono.

Invece, io mi riferivo alle lamentele per il tempo perso per fare il versamento allo sportello, ampiamente evitabile..

A me capita di vedere anche persone giovani che allo sportello fanno bonifici e altre operazioni che con l'home banking costano meno e sono più veloci.
Come se ci godessero ad andare in banca a fare la fila,e a farla fare agli altri.
Boh contenti loro.

Scusate ma perché non tenete un budget fisso sul conto per questo tipo di imprevisti?

Perchè i soldi sono pochi.
In realtà è stato un caso particolare,i miei genitori sapendo che a breve sarebbero stati accreditati sul conto i proventi dei pagamenti elettronici non si sono preoccupati se una volta pagato l'affitto restavano sul conto pochi soldi.
Non avevano in programma di fare altri pagamenti.
Nello stesso tempo ci sono stati pochi pagamenti in contanti e dovendo fare la spesa nel weekend lunedì mattina non avevano contanti sufficienti per saldare il fornitore e tenere qualcosa per dare il resto ai clienti.
 
Back
Alto