Episodio risalente a una settimana fa.
Una nonnina entra nel negozio dei miei e chiede sei camicie stirate ma ne ha bisogno con molta urgenza perchè sono della nipote che deve partire per Dubai.
Mia madre pur essendo abbastanza indaffarata le dice di si e gliele promette per giovedì,due giorni lavorativi praticamente.
La nonnina chiede il prezzo e poi storce un po' il naso,pensava di spendere 1 euro in meno a camicia.
Mia madre accomodante le mostra il risultato finale e le fa un piccolo sconto,anche se non avrebbe dovuto forse (camicie di marca che se le prendi ai saldi forse le paghi meno di 100 euro l'una,viaggio a Dubai e poi mi tiri sul prezzo per avere 1 euro di sconto?),e finalmente la transazione milionaria si conclude.
La nonnina chiede se deve pagare subito o al ritiro,mia madre risponde che per lei è lo stesso.
La nonnina tira fuori la carta,allora facciamo al ritiro.
Anche se dietro la carta nel portafogli pare ci fosse una sfilza di banconote da 50 da far impallidire paperon de paperoni.
Ma la nonnina preferisce usare la carta,dice che è meglio.
Mia madre,forse un po' maliziosa,ha pensato che quel è meglio volesse dire "visto che i prezzi sono alti almeno paga le tasse".
Che poi mia madre avrebbe pagato anche se avesse pagato in contanti ma vabbè.
Ecco riassunta secondo me l'ossessione che hanno fatto venire ad alcune persone,soprattutto anziane,che alla fine pagano con la carta ma vanno comunque in giro coi contanti (troppi decisamente in certi casi) perchè non si sa mai.
O forse perchè altrove a fronte di uno sconto consistente pagano coi contanti chi lo sa.
Una nonnina entra nel negozio dei miei e chiede sei camicie stirate ma ne ha bisogno con molta urgenza perchè sono della nipote che deve partire per Dubai.
Mia madre pur essendo abbastanza indaffarata le dice di si e gliele promette per giovedì,due giorni lavorativi praticamente.
La nonnina chiede il prezzo e poi storce un po' il naso,pensava di spendere 1 euro in meno a camicia.
Mia madre accomodante le mostra il risultato finale e le fa un piccolo sconto,anche se non avrebbe dovuto forse (camicie di marca che se le prendi ai saldi forse le paghi meno di 100 euro l'una,viaggio a Dubai e poi mi tiri sul prezzo per avere 1 euro di sconto?),e finalmente la transazione milionaria si conclude.
La nonnina chiede se deve pagare subito o al ritiro,mia madre risponde che per lei è lo stesso.
La nonnina tira fuori la carta,allora facciamo al ritiro.
Anche se dietro la carta nel portafogli pare ci fosse una sfilza di banconote da 50 da far impallidire paperon de paperoni.
Ma la nonnina preferisce usare la carta,dice che è meglio.
Mia madre,forse un po' maliziosa,ha pensato che quel è meglio volesse dire "visto che i prezzi sono alti almeno paga le tasse".
Che poi mia madre avrebbe pagato anche se avesse pagato in contanti ma vabbè.
Ecco riassunta secondo me l'ossessione che hanno fatto venire ad alcune persone,soprattutto anziane,che alla fine pagano con la carta ma vanno comunque in giro coi contanti (troppi decisamente in certi casi) perchè non si sa mai.
O forse perchè altrove a fronte di uno sconto consistente pagano coi contanti chi lo sa.