No, è una fortuna e basta.
Di certo ci sono solo le spese e il fatto che aumentano.
Ah e che alla lunga spalle e schiena risentono.
No, è una fortuna e basta.
Il lavoro è anche sacrificio, se aspetti che i soldi entrano in cassa da soli stai frescoDi certo ci sono solo le spese e il fatto che aumentano.
Ah e che alla lunga spalle e schiena risentono.
...tanto che il nostro illustre connazionale Al Capone fu ingabbiato per evasione fiscale, e non per qualche centinaio di omicidi....
Esatto.... loro sanno che se li cuccano a nascondere qualcosa al fisco, vanno dritti al fresco e si regolano di conseguenza.... e comunque, le evasioni serie non comportano la valigia di banconote.
Lo scontrino deve essere emesso al momento del pagamento. Tutte le lavanderie organizzate e dico tutte accettano i capi solo ed esclusivamente dietro pagamento anticipato e tutte cuciono assieme allo scontrino il tagliandino del ritiro. Davvero non capisco il problema (a parte l’errore fondamentale di farsi pagare dopo, ma questo è un problema di gestione).Il problema grosso adesso è capire se un intervallo di tempo così lungo tra il pagamento elettronico e la ricevuta che si rilascia al ritiro può creare problemi in caso di controlli.
Tutte le lavanderie organizzate e dico tutte accettano i capi solo ed esclusivamente dietro pagamento anticipato
Lo scontrino deve essere emesso al momento del pagamento.
Nelle imprese agromeccaniche, sul tipo di quella che aveva mio papà, (lavorazioni agricole per conto terzi) normalmente i clienti pagano una, massimo due volte l'anno.nelle altre piccole attività artigianali (quindi non catene ma ditte individuali in cui il titolare svolge tutte le mansioni da solo senza dipendenti) vige la regola "Pagare moneta poi vedere cammello" ?
Nelle imprese agromeccaniche, sul tipo di quella che aveva mio papà, (lavorazioni agricole per conto terzi) normalmente i clienti pagano una, massimo due volte l'anno.
Purtroppo si devono adeguare,mi spiace dirtelo,ma è così; mi sono dovuto adeguare anch'io è per dirla papale papale ho avuto solo benefici poi è arrivato il momento del ritiro. L'attività è stata presa in mano da mio figlio che ha seguito e aggiornato le mie conoscenze e innovazioni. Ripeto i tuoi genitori si devono adeguare o soccombere. P.S. se sono in età pensionabile cerchino di vendere l'attività,nonostante tutto sarebbe la cosa migliore.Stamattina già primi problemi con l'app.
Poi voglio vedere durante il cambio stagione se per ogni pagamento i miei genitori ci metteranno 5 minuti.
Per carità è vero che sono tecnologicamente negati,è anche una questione d'età,ma che facciamo li buttiamo nel rusco?
nel B2C mi viene da dire di si.Ma per la vostra esperienza nelle altre piccole attività artigianali (quindi non catene ma ditte individuali in cui il titolare svolge tutte le mansioni da solo senza dipendenti) vige la regola "Pagare moneta poi vedere cammello" ?
permettimi, ma se un cliente arriva con 50 € di roba senza soldi è una persona non corretta o disorganizzata di cui io non mi fiderei mai.se il cliente arriva con 50 euro di roba ma vuole pagare dopo non lo mandi via rinunciando al lavoro ma accetti il rischio di lavorare senza prendere i soldi in anticipo.
permettimi, ma se un cliente arriva con 50 € di roba senza soldi è una persona non corretta o disorganizzata di cui io non mi fiderei mai.
ALGEPA - 1 ora fa
Divergent - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
vecchioAlfista - 2 ore fa