<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Quello che conta è che utilizzando il sistema delle moderne tintorie semi-automatizzate il problema non si pone.

Le automatizzate saranno 3 su 10 a voler esagerare.
Solo i negozi delle grandi catene hanno quei sistemi.
Ai miei genitori l'hanno proposto 20 anni fa,costava una fucilata.
L'unico vantaggio era che il cliente di fatto poteva ritirare da solo senza che ci fosse una persona al banco.
Ma ripeto 1 cliente su 3 perde il biglietto quindi il problema rimane.
 
Io per i miei ho scelto sumup perchè non ha costi fissi.
Non so se satispay ne abbia.
In ogni caso mi sa che quello che costa meno di commissioni ha il canone fisso,quello che non ha il canone costa di più di commissioni.
E il risultato non cambia è sempre una spesa.

Per me queste misure hanno impatto zero sull'evasione che ricordiamoci è frutto della collaborazione di due soggetti.
Chi vorrà evadere chiederà ancora al cliente di pagare cash,magari in cambio di uno sconto,e tot clienti accetteranno.

Anche la modalità per le sanzioni.
Il cliente deve segnalare l'esercente che rifiuta il pagamento elettronico.
E poi cosa succede?
Arrivano le fdo in elicottero?
E se quando arrivano il pos dell'esercente c'è ma non funziona?
Mi pare un sistema veramente pessimo che non risolverà nulla,renderà solo più complicata la vita per chi vuole fare le cose secondo la legge.
Mentre a quelli che hanno il pelo sullo stomaco farà un baffo.
Bene. Questo sistema non funziona. Ok. E quindi? Che si fa? Soluzioni alternative che consideri efficaci? Perchè così non possiamo andare tanto avanti....pochi che pagano tasse per chi non versa quanto dovrebbe...
 
Vedo che non vuoi capire ma non importa. Se uno perde lo scontrino va gentilmente convinto che non può ritirare il capo. Il cliente si comporta sempre e solo come lo si è abituato, è una regola basilare del retail.
Le tintorie ormai hanno tutti i sistemi di gestione (non per forza automatizzati), probabilmente i tuoi genitori sono rimasti (ma senza offesa) non a 20 ma a 50 anni fa e a cosa scrivi, non solo loro.

La soluzione moderna ed efficiente è quella che ti ho prospettato io, dato che conosco abbastanza bene il settore. Poi se uno vuol continuare a fare come nel 1960 ne sopporterà le conseguenze, cosa ti devo dire :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Bene. Questo sistema non funziona. Ok. E quindi? Che si fa? Soluzioni alternative che consideri efficaci? Perchè così non possiamo andare tanto avanti....pochi che pagano tasse per chi non versa quanto dovrebbe...

Controlli.
Ai miei genitori sarà capitato 3 volte in 30 anni,un po' poco.
Adesso siamo arrivati al punto in cui se non è il cliente a segnalare i controlli non si fanno proprio e sta all'onestà del singolo.
Poi ripeto la mia esperienza personale che magari non coincide con le vostre.
Io non ho mai,tranne rarissime eccezioni,dovuto chiedere che mi facessero lo scontrino in un negozio.
 
Vedo che non vuoi capire ma non importa. Se uno perde lo scontrino va gentilmente convinto che non può ritirare il capo. Il cliente si comporta sempre e solo come lo si è abituato, è una regola basilare del retail.
Le tintorie ormai hanno tutti i sistemi di gestione, probabilmente i tuoi genitori sono rimasti (ma senza offesa) non a 20 ma a 50 anni fa e a quanto leggo, non solo loro.

La soluzione moderna ed efficiente è quella che ti ho prospettato io, dato che conosco abbastanza bene il settore. Poi se uno vuol continuare a fare come nel 1960 ne sopporterà le conseguenze, cosa ti devo dire :emoji_wink:

No scusa ma mi sa che non conosci il settore.
Io ci ho lavorato e i miei genitori ci lavorano attualmente.
Ti ripeto che per ogni lavanderia nei centri commerciali appartenente a una grande catena ce ne sono 5 o 6 vecchia maniera.
Tante scrivono ancora il nome del cliente su un bigliettino e lo attaccano alle etichette dei capi.
Il sistema che dici tu non viene applicato nemmeno da metà delle lavanderie,vai a leggere su expodetergo se vuoi.
Che poi sia più efficiente non lo metto in dubbio ma banalmente non è ancora il sistema più diffuso.

Se uno perde lo scontrino va gentilmente convinto che non può ritirare il capo. Il cliente si comporta sempre e solo come lo si è abituato, è una regola basilare del retail.

Ti vorrei vedere a mettere in pratica questa teoria...
Il cliente pretende di fare come vuole e l'esercente se ha le spalle sufficientemente coperte gli dice di no,altrimenti gli dice di si.
Sapessi negli anni.
Pago subito ma ritiro dopo.
Ritiro subito ma pago dopo.
Pago ma voglio lo sconto.
Pago ma non prendo lo scontrino,scriva il nome che tanto io lo perderei.
Pago ma non ritiro,venga lei a consegnare a casa al quarto piano senza ascensore.
E potrei andare avanti...
 
Le tintorie ormai hanno tutti i sistemi di gestione

Ma parliamo di lavanderie industriali?
Se mi parli di lavanderie industriali,volgarmente dette laboratori,che lavorano per le tintorie tradizionali e per altre aziende allora si concordo con te.
Quella che serve i miei genitori ha un sistema di gestione con codice a barre associato a ogni cliente.
Però non è che sia particolarmente evoluto o molto diverso dal vecchio sistema.
Più comodo quello si probabilmente.

Ma se parliamo di lavanderie tradizionali,quelle in cui va la nonnina a portare la gonna di lana,allora la realtà è che si lavora ancora come si lavorava 30 anni fa.
Sono cambiate le norme sui macchinari,gli impianti sono diversi,ma a livello gestionale c'è ancora un rapporto diretto col cliente.
In tanti casi addirittura col nome al posto del numero.

E' un modo di lavorare superato?
Probabilmente.
E' un modo di lavorare che crea potenziali problemi coi clienti?
Certamente.

Il signore che ha installato l'impianto dei miei nel 1994 ha detto loro "I clienti devono essere dei numeri per voi. Ogni volta che imparerete il nome di un cliente sarà un problema per voi".
E per certi versi aveva ragione.
Però i miei genitori hanno una clientela di un certo tipo che vuole anche quei vizi.
Se li avessero trattati come numeri forse le cose sarebbero andate meglio,forse peggio.
Difficile dirlo.

Fine ot.
 
Potresti sempre inventarti qualche diavoleria tipo sms, mail o WA per dire al tizio che il suo capo è pronto e deve esiibire quanto gli arriva per ritirare.
Pagamento, logicamente, quando ti portano la merce.......tutti......così eviti i se e i ma.

Altrimenti fai come me e Aksis........ riba.......e prega che te la ritirano alla scadenza.........così la mandi allo sconto in banca e tu hai i soldi subito per pagare le utenze, mentre la banca si arricchisce con gli interessi.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

logico, scherzo, perchè non è fattibile emettere riba nel tuo caso.
 
Fai come credi, ma quello che hai sollevato tu è un non-problema.

E come lo risolveresti allora?
Assodato che la maggior parte delle attività lavora come ho descritto io e non cambierà di certo adesso che è li li per chiudere.
Ho capito quello che hai scritto ma ri ripeto la realtà è diversa.
Hai certamente ragione quando scrivi che sono attività rimaste ancorate al passato.
Ma se vuoi ti do la spiegazione che mi sono dato io.
Innanzitutto sono attività piccole che in molti casi non hanno dipendenti,l'innovazione tecnologica è roba da attività più grandi perchè ha dei costi importanti.
Poi sono attività che non passano di mano molto spesso,e senza ricambio generazionale è logico che ci sia anche meno innovazione.
I motivi sono due.
Il primo è che da diversi anni per poter essere titolari bisogna avere una comprovata esperienza di almeno 2 anni mi pare,o in alternativa conseguire un attestato che richiede 1200 ore.
E poi sono attività che nessuno vuole per vari motivi.
Sono energivore,cosa che riduce i guadagni.
Il lavoro è faticoso.
Poi il giro d'affari è calato per varie ragioni.
Tutto questo contribuisce a far si che siano attività che solitamente rimangono in mano alla stessa persona (o al massimo cambiano una volta) da quando aprono a quando chiudono e molte non vengono rilevate.
Anche perchè nel momento in cui si cambia gli impianti devono essere rimessi a norma e non sempre è possibile o conveniente.
 
Potresti sempre inventarti qualche diavoleria tipo sms, mail o WA per dire al tizio che il suo capo è pronto e deve esiibire quanto gli arriva per ritirare.

L'sms per dire al cliente che la roba è pronta si fa da anni,principalmente coi clienti che se non li avvisi rischi di vederli dopo 3 mesi e intanto ti tieni sul groppone i capi ingombranti e non pagati...
Che è anche una bella responsabilità pur essendo assicurati.
 
Ma perché non puoi subentrare tu e dare una svecchiata generale? Il ricambio generazionale potresti essere tu.
 
Lavanderia che usiamo noi.

Si portano i capi, si paga subito e vengono consegnati due documenti, uno è lo scontrino e l'altro un tagliando per il ritiro (che mi pare porti un riferimento allo scontrino), tutto automatizzato. Magari alla prossima occasione mi faccio dare le pezze d'appoggio da mia moglie e ti so dire meglio.

Comunque l'obbligo del POS è una gran ... lasciamo stare che è meglio
 
Back
Alto