<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone elettrico: a che serve? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Portellone elettrico: a che serve?

BORA.TDI ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Io me lo sono ritrovato integrato nel pacchetto "base" all'acquisto della 3er.
Secondo me è comodo; se non fosse stato integrato nel bacchetto base sicuramente non l'avrei preso, ed ora dovendo scegliere non saprei... alle comodità ci si abitua :D
Il mio è del tipo senza sensore, per cui bisogna comunque cercare il telecomando in tasca e quindi, con le mani occupate, il vantaggio è relativo.
Però è comodo il fatto:
- di non dover toccare il portellone sporco e infangato quando il tempo è cattivo
- di chiudere schiacciando un testo sul portellone, o sul telecomando, e iniziare a salire in auto, il tutto senza sentire lo sbammmm
- aprire/chiudere il bagagliaio a qualcuno stando in auto.

Per contro, c'è un pericolo: allontanandosi dall'auto, se sbagli il tasto del telecomando, anziché chiudere le portiere apri il bagagliaio! :shock: Inoltre, se fai questo e sei parcheggiato troppo vicino a una parete rischi si far danno.

Nel complesso, a mio parere, sono più i vantaggi. Da soppesare però con il costo.

Ma nella tua il portellone si apre solo o si richiude anche (da telecomando o tasto interno al portellone)?
E' berlina o sw?

Si apre e si richiude (da telecomando e/o da tasto sul portellone).
E' una F31 del marzo 2015.
 
PalmerEldrich ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Io me lo sono ritrovato integrato nel pacchetto "base" all'acquisto della 3er.
Secondo me è comodo; se non fosse stato integrato nel bacchetto base sicuramente non l'avrei preso, ed ora dovendo scegliere non saprei... alle comodità ci si abitua :D
Il mio è del tipo senza sensore, per cui bisogna comunque cercare il telecomando in tasca e quindi, con le mani occupate, il vantaggio è relativo.
Però è comodo il fatto:
- di non dover toccare il portellone sporco e infangato quando il tempo è cattivo
- di chiudere schiacciando un testo sul portellone, o sul telecomando, e iniziare a salire in auto, il tutto senza sentire lo sbammmm
- aprire/chiudere il bagagliaio a qualcuno stando in auto.

Per contro, c'è un pericolo: allontanandosi dall'auto, se sbagli il tasto del telecomando, anziché chiudere le portiere apri il bagagliaio! :shock: Inoltre, se fai questo e sei parcheggiato troppo vicino a una parete rischi si far danno.

Nel complesso, a mio parere, sono più i vantaggi. Da soppesare però con il costo.

Ma nella tua il portellone si apre solo o si richiude anche (da telecomando o tasto interno al portellone)?
E' berlina o sw?

Si apre e si richiude (da telecomando e/o da tasto sul portellone).
E' una F31 del marzo 2015.

O sono accecato io, oppure nella mia (berlina F30 2012) nel portellone non c'è il tasto. E non si richiude neppure da telecomando
 
Ho trovato questo topic, ma non la risposta che cercavo. Se apro il portellone elettrico vicino a un muro, i sensori di parcheggio lo bloccano o si apre lo stesso e lo va ad urtare?
è chiaro che la mia auto non lo ha...
 
Ho trovato questo topic, ma non la risposta che cercavo. Se apro il portellone elettrico vicino a un muro, i sensori di parcheggio lo bloccano o si apre lo stesso e lo va ad urtare?
è chiaro che la mia auto non lo ha...


La mia non lo fermava e picchiava nel muro, bmw 2014. Magari si sono evoluti ma servirebbe un sensore di ingombro sotto
 
Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.
Sono passati circa 4 anni da questo thread :D
Adesso ce l'ho anche io e confermo la mia idea passata, cioè che è solo fonte di problemi ed è utile qualche volta, quando hai le mani impegnate
 
Ho trovato questo topic, ma non la risposta che cercavo. Se apro il portellone elettrico vicino a un muro, i sensori di parcheggio lo bloccano o si apre lo stesso e lo va ad urtare?
è chiaro che la mia auto non lo ha...
Dipende dall'auto. La cx 5 dalla exclusive in su mi sembra abbia il sensore, altre no
 
nella x3 e la XC60 (nuovi modelli) è di serie e volevo capire se è fonte di problemi o ha una sua intelligenza
Alla peggio metterò la gomma piuma sulla parete quando acquisterò una delle due
 
Ultima modifica:
nella x3 e la XC60 (nuovi modelli) è di serie e volevo capire se è fonte di problemi o ha una sua intelligenza
Tutto quello che è elettrico con sensori e non manuale PUO' essere fonte di problemi.
Che non vuol dire che sicuramente lo sarà....
Quanto alla sua intelligenza come ogni programma può avere un baco, così come tu con il portellone manuale puoi sbadatamente aprirlo troppo e sbatterlo sul portone del garage che altrettanto sbadatamente ti sei dimenticato di aprire completamente.
 
Sono passati circa 4 anni da questo thread :D
Adesso ce l'ho anche io e confermo la mia idea passata, cioè che è solo fonte di problemi ed è utile qualche volta, quando hai le mani impegnate


eh si ...davvero ho rischiato il muro piu' di una volta...la comodita' sta in quelli coi sensori sotto,dove davvero se sei impegnato apri col piede...quello a tasto serve per gasarsi quando porti tuo figlio ad allenamento e tutti guardano che ti allontani mentre la macchina si chiude da sola ah ah ah ;)
 
Grazie delle risposte, volendo si può disattivare e usare come uno normale?


no quello succede quando uno che non lo sa ti chiude il portellone a mano forzando il motorino..in questo caso da procedura ufficiale ,gli tiri due madonne dietro e tutto finisce bene ;) ma che sappia io non succede nulla se fatto una o due volte per sbaglio.
 
no quello succede quando uno che non lo sa ti chiude il portellone a mano forzando il motorino..in questo caso da procedura ufficiale ,gli tiri due madonne dietro e tutto finisce bene ;) ma che sappia io non succede nulla se fatto una o due volte per sbaglio.

Quindi compro la gomma per il posto auto :emoji_construction_worker:
 
Back
Alto