<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone elettrico: a che serve? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Portellone elettrico: a che serve?

aldogiavaldi ha scritto:
serve serve, è stra comodo .......

quando hai le mani pienei di spesa, se piove, o anche da sopra casa se devi aprire il baule a un parente per prendere una cosa dimenticata, a me capita spesso, molto comodo, così non scendo a porare le chiavi.

Quando ho preso l'auto era di serie, mai più l'avrei comprato, e ora quando cambierò l'auto se non c'è e lo dovrò pagare, sigh........

Peccato però i problemi che ha avuto, quando si è rotto l'ammortizzatore sono guai, quello senza motore costa poco, quello dove c'è il motore dato che è tutto un pezzo...........aiaaaa
:shock: questa osservazione non la capisco...non puoi semplicemente aprire la macchina con il telecomando e poi il parente apre il portellone?
 
aldogiavaldi ha scritto:
quando si è rotto l'ammortizzatore sono guai, quello senza motore costa poco, quello dove c'è il motore dato che è tutto un pezzo...........aiaaaa
ecco appunto.....il mio sospetto è che se si guasta poi il "pezzo" costa una follia
 
Lukay ha scritto:
:shock: questa osservazione non la capisco...non puoi semplicemente aprire la macchina con il telecomando e poi il parente apre il portellone?

"Maresciallo, ho combinato un guaio: mi sono chiuso fuori dalla macchina. Le chiavi sono all'interno e non riesco ad infilare la mano nella fessura del finestrino rimasta aperta".
"Sveglia appuntato!! Prenda un pezzo di fil di ferro e cerchi di sbloccare la sicura".
L'appuntato, tutto contento, esce, si dirige verso la macchina e inizia l'operazione.
Nel frattempo dal maresciallo entra un altro appuntato che sta ridendo a crepapelle.
"Ma che fa?! Ride nel mio ufficio?".
"Guardi ho appena visto una scena...C'è uno scemo che si è chiuso fuori dalla macchina e prova ad aprirla con un fil di ferro... Ah! Ah!".
"E allora? A me sembra una buona idea... Infatti gliel'ho suggerita io!!".
"Sì, ma vede, il fatto è che in macchina c'è il collega che gli sta dicendo: "A destra, a destra, sinistra, sinistra".
 
a_gricolo ha scritto:
Lukay ha scritto:
:shock: questa osservazione non la capisco...non puoi semplicemente aprire la macchina con il telecomando e poi il parente apre il portellone?

"Maresciallo, ho combinato un guaio: mi sono chiuso fuori dalla macchina. Le chiavi sono all'interno e non riesco ad infilare la mano nella fessura del finestrino rimasta aperta".
"Sveglia appuntato!! Prenda un pezzo di fil di ferro e cerchi di sbloccare la sicura".
L'appuntato, tutto contento, esce, si dirige verso la macchina e inizia l'operazione.
Nel frattempo dal maresciallo entra un altro appuntato che sta ridendo a crepapelle.
"Ma che fa?! Ride nel mio ufficio?".
"Guardi ho appena visto una scena...C'è uno scemo che si è chiuso fuori dalla macchina e prova ad aprirla con un fil di ferro... Ah! Ah!".
"E allora? A me sembra una buona idea... Infatti gliel'ho suggerita io!!".
"Sì, ma vede, il fatto è che in macchina c'è il collega che gli sta dicendo: "A destra, a destra, sinistra, sinistra".
:XD: :XD:
 
a_gricolo ha scritto:
"Maresciallo, ho combinato un guaio: mi sono chiuso fuori dalla macchina. Le chiavi sono all'interno e non riesco ad infilare la mano nella fessura del finestrino rimasta aperta".
...
...
:D :D :D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
aldogiavaldi ha scritto:
serve serve, è stra comodo .......

quando hai le mani pienei di spesa, se piove, o anche da sopra casa se devi aprire il baule a un parente per prendere una cosa dimenticata, a me capita spesso, molto comodo, così non scendo a porare le chiavi.

Quando ho preso l'auto era di serie, mai più l'avrei comprato, e ora quando cambierò l'auto se non c'è e lo dovrò pagare, sigh........

Peccato però i problemi che ha avuto, quando si è rotto l'ammortizzatore sono guai, quello senza motore costa poco, quello dove c'è il motore dato che è tutto un pezzo...........aiaaaa
Mah, mi pare che dalla finestra si possa aprire l'auto anche senza dover portare giù le chiavi...
 
edos ha scritto:
Come dicono qua a bergamo: tace cò, tace crape....

Sono accessori inutili fintantochè non si usano, ed usarli non significa 'attivarli' ma bensiì sfruttarli come un 'valore aggiunto'.

Andiamo con ordine:

- cruise control: per me è imprescindibile, lo utilizzo appena possibile, per una guida rilassata
- fari automatici: utili per sopperire a dimenticanze (vedi gallerie)
- tergi automatici: quando la pioggia va e viene sono comodi
- finestrini elettrici posteriori: per un ricambio d'aria, abbassando un poco i soli anteriori si creano turbolenze fastidiose nell'abitacolo, aprendo leggermente i posteriori si ha un ricambio senza turbolenze. Imprescindibili. E poi certo, con i bambini.....
- retrovisori elettrici: indispensabili. Riscaldabili? idem

Boh, mi sembra che ci si voglia mostrare 'duri e puri' facendo a meno di questi comodi accessori, come se significassero che chi li utilizza non sappia guidare! Gran str....zata!

E dei sensori di parcheggio che dite: so guidare e parcheggiare con manovre millimetriche, ma mi fa comunque comodo un sensore che mi supporti negli angoli bui, quando piove e non si vede bene, e cmq un terzo occhio.
....letto, sottoscritto, vidimato, firmato e francobollato!!!!!
 
suppasandro ha scritto:
....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
....cioè....volete farmi credere che costruiscono ancora automobili senza cruise???? e chi ci rinuncia ormai????
 
Suby01 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
serve serve, è stra comodo .......

quando hai le mani pienei di spesa, se piove, o anche da sopra casa se devi aprire il baule a un parente per prendere una cosa dimenticata, a me capita spesso, molto comodo, così non scendo a porare le chiavi.

Quando ho preso l'auto era di serie, mai più l'avrei comprato, e ora quando cambierò l'auto se non c'è e lo dovrò pagare, sigh........

Peccato però i problemi che ha avuto, quando si è rotto l'ammortizzatore sono guai, quello senza motore costa poco, quello dove c'è il motore dato che è tutto un pezzo...........aiaaaa
Mah, mi pare che dalla finestra si possa aprire l'auto anche senza dover portare giù le chiavi...
..e poi fare lo "sforzo" di aprire il portellone manualmente?? ...naahh...roba antica! :D
 
enosnowb ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
....cioè....volete farmi credere che costruiscono ancora automobili senza cruise???? e chi ci rinuncia ormai????
Eccomi... ce l'ho solo perchè era già di serie ma se dovessi pagarlo resterebbe dov'è
 
Suby01 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
....cioè....volete farmi credere che costruiscono ancora automobili senza cruise???? e chi ci rinuncia ormai????
Eccomi... ce l'ho solo perchè era già di serie ma se dovessi pagarlo resterebbe dov'è
....io lo trovo super stracomodo e non mi affatica il nervo sciatico....imprescindibile per me!!!!
 
enosnowb ha scritto:
edos ha scritto:
Come dicono qua a bergamo: tace cò, tace crape....

Sono accessori inutili fintantochè non si usano, ed usarli non significa 'attivarli' ma bensiì sfruttarli come un 'valore aggiunto'.

Andiamo con ordine:

- cruise control: per me è imprescindibile, lo utilizzo appena possibile, per una guida rilassata
- fari automatici: utili per sopperire a dimenticanze (vedi gallerie)
- tergi automatici: quando la pioggia va e viene sono comodi
- finestrini elettrici posteriori: per un ricambio d'aria, abbassando un poco i soli anteriori si creano turbolenze fastidiose nell'abitacolo, aprendo leggermente i posteriori si ha un ricambio senza turbolenze. Imprescindibili. E poi certo, con i bambini.....
- retrovisori elettrici: indispensabili. Riscaldabili? idem

Boh, mi sembra che ci si voglia mostrare 'duri e puri' facendo a meno di questi comodi accessori, come se significassero che chi li utilizza non sappia guidare! Gran str....zata!

E dei sensori di parcheggio che dite: so guidare e parcheggiare con manovre millimetriche, ma mi fa comunque comodo un sensore che mi supporti negli angoli bui, quando piove e non si vede bene, e cmq un terzo occhio.
....letto, sottoscritto, vidimato, firmato e francobollato!!!!!

Mai post fu piu' azzeccato.
Poco fa posteggiavo in giardino in retro come sempre.
Dietro c'e' una siepe alla base della quale c'e' un enorme vaso
rettangolare....
So che andando indietro devo fermarmi, onde evitarlo, osservando un punto di riferimento
rispetto il mio retrovisore costituito dal centro di una lunga inferriata....
Non so come....Ho continuato oltre il centro....E li' ha cominciato a suonare
 
a_gricolo ha scritto:
Lo trovo sostanzialmente inutile se per azionarlo bisogna usare comunque il telecomando o il pulsante, comodo se abbinato al sensore sotto il paraurti. Un po' come il pulsante start delle Renault in cui bisognava infilare la keycard nell'alloggiamento e poi premere il pulsante.....

Card+pulsante funzionano diversamente dalla chiave: con questa agisci direttamente sul motorino avviamento, premendo il pulsante si avvia una procedura controllata dalla centralina (indipendentemente dalla presenza o meno del keyless).

La centralina può attivare strategie differenti a seconda delle condizioni come, ad esempio, ritardare qualche istante per permettere il preriscaldamento della pompa combustubile a temperature molto basse. Ovvimente in base ai modelli/allestimenti/ecc..

Comnuque, Renault a chiave ne fanno ancora :D
 
Non sono un fanatico degli accessori, ce ne sono alcuni che reputo indispensabili e li pretendo, altri che, se ci sono bene altrimenti non spendo di certo per metterli.
 
enosnowb ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
....cioè....volete farmi credere che costruiscono ancora automobili senza cruise???? e chi ci rinuncia ormai????

Devo dire che chi utilizza l'auto prevalentemente o esclusivamente in città ha motivo di ritenere che il Cruise Control non serva.
Personalmente ho beneficiato dei vantaggi del Control Cruise a partire da quando i controlli sulla velocità sono divenuti sistematici: nei lunghi viaggi non riuscivo a rispettare i limiti di velocità e soffrivo di crampi nella gamba destra (faccio spesso viaggi intorno agli 800-1000 km).
Con il Cruise Control sono riuscito a risolvere i problemi dei crampi e a viaggiare sempre al limite della velocità consentita (nei miei viaggi anche 10 km/h in meno significa più di un ora di viaggio) e aggiungo che ultimamente le volte che mi è capitato di guidare auto senza Cruise, per rispettare sicuramente i limiti, la velocità media è risultata piu bassa tra i 10 ed i 20 km/h (sicuramente anche per incapacità mia)
Devo aggiungere che con il Cruise Control normale c'era da parte mia la tendenza a non rispettare le distanze di sicurezza; mi spiego meglio: su autostrade affollate mi avvicinavo troppo all'auto che mi precedeva prima di iniziare il sorpasso o riducevo manualmente la velocità quando ero molto vicino all'auto che mi precedeva e la cosa incominciava a preoccuparmi con le autostrade sempre più affollate. Sulle statali la regolazione manuale della velocità, quando ero in colonna, era tale che alla fine preferivo farla con il pedale e disinserivo il Cruise. Da quando ho il Cruise adattivo (circa tre anni) lo uso praticamente in ogni occasione; un vantaggio è appunto quando si è in colonna in cui il veicolo viaggia in modalità "segugio" rispettando la distanza di sicurezza del veicolo che precede e regolando la velocità sullo stesso per riprendere la velocità massima impostata quando si libera la corsia.
I sorpassi vengono anticipati per evitare il rallentamento imposti dal veicolo che precede e con il controllo di corsia ho imparato ad usare sempre l'indicatore di cambio di direzione.
Certo quanto offerto da questo CCA non si colgono in una prova perché da sensazioni a cui non ci si è abituati pero con l'uso continuato si apprezzano tutti i vantaggi in termini di sicurezza e di comodità di guida.
 
Back
Alto