<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone elettrico: a che serve? | Il Forum di Quattroruote

Portellone elettrico: a che serve?

Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.
 
vabbè metti che hai le mani impicciate...o la carrozzeria particolarmente sporca e nn vuoi metterci le mani...oppure sei alto come un estintore e fai fatica....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
 
renatom ha scritto:
Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.
Quello puramente elettrico anche io lo trovo inutile. Quello invece con il sensore sotto al paraurti invece ha la sua utilità quando hai le mani impegnate... a volte mi sarebbe stato utile
 
renatom ha scritto:
Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.

Quando si hanno le mani cariche di pesanti sacchi della spesa è comodo. Forse più di altri gadgets.
 
Jambana ha scritto:
renatom ha scritto:
Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.

Quando si hanno le mani cariche di pesanti sacchi della spesa è comodo. Forse più di altri gadgets.
Ma più che altro quello automatico con il sensore, l'altro invece mi pare che abbia più o meno le stesse limitazioni se devi tirare fuori le chiavi e schiacciare il pulsante
 
Io me lo sono ritrovato integrato nel pacchetto "base" all'acquisto della 3er.
Secondo me è comodo; se non fosse stato integrato nel bacchetto base sicuramente non l'avrei preso, ed ora dovendo scegliere non saprei... alle comodità ci si abitua :D
Il mio è del tipo senza sensore, per cui bisogna comunque cercare il telecomando in tasca e quindi, con le mani occupate, il vantaggio è relativo.
Però è comodo il fatto:
- di non dover toccare il portellone sporco e infangato quando il tempo è cattivo
- di chiudere schiacciando un testo sul portellone, o sul telecomando, e iniziare a salire in auto, il tutto senza sentire lo sbammmm
- aprire/chiudere il bagagliaio a qualcuno stando in auto.

Per contro, c'è un pericolo: allontanandosi dall'auto, se sbagli il tasto del telecomando, anziché chiudere le portiere apri il bagagliaio! :shock: Inoltre, se fai questo e sei parcheggiato troppo vicino a una parete rischi si far danno.

Nel complesso, a mio parere, sono più i vantaggi. Da soppesare però con il costo.
 
suppasandro ha scritto:
vabbè metti che hai le mani impicciate...o la carrozzeria particolarmente sporca e nn vuoi metterci le mani...oppure sei alto come un estintore e fai fatica....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
De gustibus...io il cruise lo uso parecchio, e userei anche il portellone elettrico, se lo avessi.
 
suppasandro ha scritto:
vabbè metti che hai le mani impicciate...o la carrozzeria particolarmente sporca e nn vuoi metterci le mani...oppure sei alto come un estintore e fai fatica....penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....
Concordo sul cruise, lo uso in situazioni eccezionali tipo autostrada deserta del primo dell'anno... già se fosse adattivi però sarebbe diverso
 
Lo trovo sostanzialmente inutile se per azionarlo bisogna usare comunque il telecomando o il pulsante, comodo se abbinato al sensore sotto il paraurti. Un po' come il pulsante start delle Renault in cui bisognava infilare la keycard nell'alloggiamento e poi premere il pulsante.....
 
Quello a sensore tipo Ford lo trovo utile, non lo sceglierei comunque come optional, ma indubbiamente ha la sua utilità quando si deve caricare roba pesante ed ingombrante....se non altro perchè si evita di dover poggiare a terra e poi rialzare quell'oggetto sforzando la schieda, rischiando di sporcarlo, o anche per motivi igienici come le buste della spesa che generalmente poi si poggiano sul tavolo della cucina....

Mi domando però:
Io ad esempio lascio l'auto aperta quando parcheggio nel cortile di casa, non c'è rischio di intrusione a casa mia, è in fondo ad un viale alberato di 50 metri, quindi la lascio aperta.
Ma se un gatto o un cane si infilano proprio sotto il paraurti durante una pioggia o temporale.....si apre il bagagliaio e mi si allaga l'auto?
 
a_gricolo ha scritto:
Lo trovo sostanzialmente inutile se per azionarlo bisogna usare comunque il telecomando o il pulsante, comodo se abbinato al sensore sotto il paraurti. Un po' come il pulsante start delle Renault in cui bisognava infilare la keycard nell'alloggiamento e poi premere il pulsante.....

La card non va inserita!
La slot serve solo nel caso in cui si scarica la batteria della card!
 
suppasandro ha scritto:
...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....

Il Cruise per me, che faccio ca. 70000km/anno è manna caduta dal cielo...

I motivi non te li sto a spiegare , visto che sono palesi.

Marco
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.
Quello puramente elettrico anche io lo trovo inutile. Quello invece con il sensore sotto al paraurti invece ha la sua utilità quando hai le mani impegnate... a volte mi sarebbe stato utile

Esatto.
Ho il modello base e finisco per non adoperarlo.
Preferisco infatti aprire, se non e' un paccone, solo il vetro ( meccanico ),
anche perche' temo che sia un grosso " mangiatore " di batterie
 
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Lo trovo sostanzialmente inutile se per azionarlo bisogna usare comunque il telecomando o il pulsante, comodo se abbinato al sensore sotto il paraurti. Un po' come il pulsante start delle Renault in cui bisognava infilare la keycard nell'alloggiamento e poi premere il pulsante.....

La card non va inserita!
La slot serve solo nel caso in cui si scarica la batteria della card!

Nei modelli non top,
almeno una volta....
Bisognava inserirla eccome
 
arizona77 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Lo trovo sostanzialmente inutile se per azionarlo bisogna usare comunque il telecomando o il pulsante, comodo se abbinato al sensore sotto il paraurti. Un po' come il pulsante start delle Renault in cui bisognava infilare la keycard nell'alloggiamento e poi premere il pulsante.....

La card non va inserita!
La slot serve solo nel caso in cui si scarica la batteria della card!

Nei modelli non top,
almeno una volta....
Bisognava inserirla eccome

Apposta ho scritto "bisognaVA". Per lo meno, nella Scenic e nella Laguna di 5-10 anni fa.
 
Back
Alto