<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche Panamera turbo S | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Porsche Panamera turbo S

Ne ho viste diverse. A Milano in zona via Montenapoleone a volte se ne può trovare più d'una posteggiata ai lati . Devo dire che osservata -con attenzione da forumista 4r :shock:- in ambiente urbano , non certo quello a lei più congeniale , mi è apparsa enorme, soprattutto di coda (culona) e non particolarmente armoniosa. Invece in autostrada o strada normale sembra prendere proporzioni più gradevoli e maggiormente simili ai servizi fotografici e depliants , dove mi era apparsa abbastanza riuscita.
In ogni caso affascina l'idea 911 trasposta in berlina segmento lusso.
La FF in foto mi entusiasma , per il suo concetto Ferrari declinato full-time , che richiama alla mente praticità ed eleganza leggermente eccentrica.
Per vederne una , credo però dovrò andare appositamente a Portofino o a Montecarlo :!: :D
 
key-one ha scritto:
Ne ho viste diverse. A Milano in zona via Montenapoleone a volte se ne può trovare più d'una posteggiata ai lati . Devo dire che osservata -con attenzione da forumista 4r :shock:- in ambiente urbano , non certo quello a lei più congeniale , mi è apparsa enorme, soprattutto di coda (culona) e non particolarmente armoniosa. Invece in autostrada o strada normale sembra prendere proporzioni più gradevoli e maggiormente simili ai servizi fotografici e depliants , dove mi era apparsa abbastanza riuscita.
In ogni caso affascina l'idea 911 trasposta in berlina segmento lusso.
La FF in foto mi entusiasma , per il suo concetto Ferrari declinato full-time , che richiama alla mente praticità ed eleganza leggermente eccentrica.
Per vederne una , credo però dovrò andare appositamente a Portofino o a Montecarlo :!: :D

Insomma a te sostanzialmente e' piaciuta.

Regards,
The frog
 
Dalle mie parti, nel Nord Est industrializzato, a momento si vedono più Panaera che utilitarie nuove, è la best-seller tra gli industriali, insieme ai SUV premium (chissà perchè, io con quei soldi mi comprerei una Ferrari, alcto che Panamera!). A me piace, è molto filante e particolare nella linea, ha quell'aria un po' strafottente, da Porsche incravattata, e ciò, secondo me, è positivo, le da molta personalità. Però, mi è capitato di vederla accanto ad una Quattroporte GTS: quest'ultima, a mio modesto parere, era anni luce più elegante, classica, ma allo stesso tempo con dettagli sportivi; la cosa che più mi ha colpito dell'italiana sono state le finiture in carbonio: devo ancora capire se mi piacciono o meno, forse, fossi stato il facoltoso proprietario, avrei optato per il legno, però il carbonio è molto particolare, sembra che siano fuori luogo ma allo stesso tempo siano perfette per la macchina, è difficile da spiegare, una sorta di odi et amo catulliano.
 
SediciValvole ha scritto:
la Panamera è una macchina per arrivati,per dire "ce l'ho più lungo" mentre la Quattroporte è su un'altro livello,molta più classe e molta più eleganza montate su una quasi Ferrari. Ragazzi non c'è storia,le Porsche sono quanto di più volgare esista in giro,molto più di Mercedes e BMW. Nessuno compra la Quattroporte per avere una macchina migliore della Classe S o serie7 o A8 ma semplicemente perchè è una Maserati. chi compra la Panamera invece vuole la miglior seg.F e da qui la pioggia di cv senza senso. Ogni mese aggiungono mezzo cavallo,s'accaniscono sul mezzo cavallo perchè sennò con mezzo cavallo di meno vendono di meno bha!!!

Hai detto bene ( specie in mezzo )
......nessuno compra la Maserati.....
 
olide ha scritto:
io sono salito a monza sia su una maserati quattroporte che su una porsche panamera s (su entrambe come passeggero ) e devo dire che la maserati mi è sembrata molto molto più vivace e coinvolgente della panamera che era molto molto goffa lenta....
il sound era innavertibile sulla panamera, si sentiva solo un pelino sopra i 5000 ma era tutt'altro che coinvolgente... la maserati invece non si sentiva fino a 4000 poi veniva fuori la bestia.... molto più agile...

per non parlare poi della tenuta che sul bagnato la panamera stava in strada solo grazie all'elettronica... ad ogni uscita di scican scodava tantissimo e, complice un guidatore della domenica (era un venditore e non un pilota) apriva il gas solo quando l'auto era dritta.... cioè lui affondava con il pedale e l'elettronica faceva si che si desse gas solo a macchina dritta... che miserie...

cmq a mio avviso potendo permettermi di butare via in un auto 130000 euri prenderei sicuramnte la maserati....

Mi pare che Quattroruote e AlVolante abbiano rilevato una tenuta di strada della Panamera eccezionale. Coreggetemi se sbaglio.
Ovviamente le doti stradali della Quattroporte non si discutono.
Avendole viste entrambi dal vivo se dovessi scegliere tra le 2 mi troverei in difficoltà.
Per il confort meglio la Panamera, per le doti stradali e il comportamento generale meglio la Quattroporte, anche se entrambi mi sembrano abbastanza equivalenti.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
il G laterale in assetto stabilizzato è una cosa, le doti dinamiche della vettura un'altra.

Nessun dubbio a riguardo.
La mia domanda è scaturita dall'affermazione qui sopra "4r ha rilevato una tenuta di strada eccezionale"...cosa intendono?
 
piccolit ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
il G laterale in assetto stabilizzato è una cosa, le doti dinamiche della vettura un'altra.

Nessun dubbio a riguardo.
La mia domanda è scaturita dall'affermazione qui sopra "4r ha rilevato una tenuta di strada eccezionale"...cosa intendono?

mediamente quando 4R parla di tenuta di strada parla del g laterale in assetto stabilizzato. Diversamente parla di "stabilità".
 
CinghialeMannaro ha scritto:
piccolit ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
il G laterale in assetto stabilizzato è una cosa, le doti dinamiche della vettura un'altra.

Nessun dubbio a riguardo.
La mia domanda è scaturita dall'affermazione qui sopra "4r ha rilevato una tenuta di strada eccezionale"...cosa intendono?

mediamente quando 4R parla di tenuta di strada parla del g laterale in assetto stabilizzato. Diversamente parla di "stabilità".

Allora la domanda non era del tutto errata :)
 
Si possono riassumere in maniera non eccessivamente tecnica (ovvero anche per chi non è ingegnere)i motivi per i quali la perdita di aderenza di un veicolo in condizioni di guida spinta può essere più o meno progressiva/improvvisa?
 
piccolit ha scritto:
Si possono riassumere in maniera non eccessivamente tecnica (ovvero anche per chi non è ingegnere)i motivi per i quali la perdita di aderenza di un veicolo in condizioni di guida spinta può essere più o meno progressiva/improvvisa?

I motivi possono essere tanti e in genere più cause concorrono a dare questo effetto. Dalle caratteristiche del pneumatico, alla distribuzione dei pesi dell'auto; dal suo momento polare di inerzia (ossia quanta inerzia il veicolo oppone alle rotazioni rispetto all'asse verticale) al passo; dall'assetto fino - addirittura - ai giochi e alla rigidezza della trasmissione.
 
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
Si possono riassumere in maniera non eccessivamente tecnica (ovvero anche per chi non è ingegnere)i motivi per i quali la perdita di aderenza di un veicolo in condizioni di guida spinta può essere più o meno progressiva/improvvisa?

I motivi possono essere tanti e in genere più cause concorrono a dare questo effetto. Dalle caratteristiche del pneumatico, alla distribuzione dei pesi dell'auto; dal suo momento polare di inerzia (ossia quanta inerzia il veicolo oppone alle rotazioni rispetto all'asse verticale) al passo; dall'assetto fino - addirittura - ai giochi e alla rigidezza della trasmissione.

Cosa influenza l'inerzia che il vecolo oppone alle rotazioni? : )
 
Back
Alto