<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche Cayenne turbo S.....550 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Porsche Cayenne turbo S.....550 cv

saturno_v ha scritto:
Bagnare il naso al Cayenne turbo si puo' benissimo e con molti meno cavalli...la fisica ancora la Porsche non l'ha annullata....certo sul dritto va forte...

Ovviamente intendevo in ambito SUV. Che in pista un'Elise va più forte pensavo non servisse neanche dirlo
 
Non solo in pista, anche su qualche passo di montagna o strada collinare dove riesci a malapena a tirare mezza terza, che IMHO su strada sono rimasti gli unici posti dove ancora ci si riesce a divertire alla guida in sicurezza, viste le velocità esigue...e dove conta ancora il manico e l agilità della macchina piuttosto che le vagonate di cv.
 
Poco da dire: la Porsche, con la Cayenne, ha creato un mito. Automobile che non lascia indifferenti, ci sono quelli "pro" e quelli "contro", è diventata una macchina simbolo, forse simbolo dell'ultimo decennio. Potessi...

EDIT: questo sarebbe fatto apposta per me
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=227991776&cd=634964457820000000&asrc="st|fs"
 
Simbolo del Ranzani? :D

Comunque, Edo, se ti piace prendila almeno V8, IMHO. A velocità autostradali consuma pure meno...
 
Jambana ha scritto:
Simbolo del Ranzani? :D

Comunque, Edo, se ti piace prendila almeno V8, IMHO. A velocità autostradali consuma pure meno...
Pensando al linguaggio corrente, un tempo, per indicare genericamente un'auto costosa, si diceva "la Ferrrari", adesso sento che, sulla bocca di tutti, è diventato "IL (rigorosamente maschile) Cayenne". E' un segnale, anche questo. Come discutevamo altrove, si tratta di una macchina nata per essere "esagerata", "di presenza".

Il "prendila", attualmente, è un po' (tanto) utopistico, forse posso permettermi di sognarla! :D

EDIT: La Cayenne e la Panamera sono le uniche due Porsche che vedo bene di colori sobri. Sai che, se penso a Boxster, Cayman 911, ma anche vecchie 944, 928, 914 ecc..., mi viene naturale pensarle con colori "sgargianti" come rossi o gialli? sarò matto io, ma, ad esempio, vedo che il grigio antracite stona un po' sulla mia Boxster.
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Bagnare il naso al Cayenne turbo si puo' benissimo e con molti meno cavalli...la fisica ancora la Porsche non l'ha annullata....certo sul dritto va forte...

Ovviamente intendevo in ambito SUV. Che in pista un'Elise va più forte pensavo non servisse neanche dirlo

....ma anche a tante berlinone
 
EdoMC ha scritto:
EDIT: La Cayenne e la Panamera sono le uniche due Porsche che vedo bene di colori sobri. Sai che, se penso a Boxster, Cayman 911, ma anche vecchie 944, 928, 914 ecc..., mi viene naturale pensarle con colori "sgargianti" come rossi o gialli? sarò matto io, ma, ad esempio, vedo che il grigio antracite stona un po' sulla mia Boxster.

Mah sai dipende, anche a me piacciono i colori sgargianti, ma allo stesso tempo quelli classici; sinceramente la più bella 986 che abbia visto (per i miei gusti), era proprio del tuo colore con cerchi Sportdesign in colore vettura con canale argento, e interni color sabbia e capote grigia...una combinazione bellissima.
 
a_gricolo ha scritto:
Punti di vista, Ha prestazioni eccezionali, 5 posti comodissimi, finiture e accessori di primissimo ordine, la capacità di carico di un furgone e permette di muoversi agevolmente su fondi scivolosi e sconnessi. Praticamente, è molto più INUTILE la Carrera....... ;)

Si, forse è questione di punti di vista.

Dal mio, però, un Carrera continua ad avere un gran fascino, mentre quello del Cayenne lo esprime perfettamente quella dell'articolo sul Quattroruote di Aprile... col bombolone del gpl! :D
 
pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Punti di vista, Ha prestazioni eccezionali, 5 posti comodissimi, finiture e accessori di primissimo ordine, la capacità di carico di un furgone e permette di muoversi agevolmente su fondi scivolosi e sconnessi. Praticamente, è molto più INUTILE la Carrera....... ;)

Si, forse è questione di punti di vista.

Dal mio, però, un Carrera continua ad avere un gran fascino, mentre quello del Cayenne lo esprime perfettamente quella dell'articolo sul Quattroruote di Aprile... col bombolone del gpl! :D

Chiariamo una volta per tutte la storia del bombolone GPL. E' una mezza bufala. E' vero, si può montare l'impianto GPL sulla Cayenne, non ci sono particolari complicazioni a livello tecnico, non che io sappia almeno. Comuqnue, analizziamo la questione:

1) guardando su un noto sito di annunci auto, su 866 Cayenne in vendita, solo 39 sono a gas, 38 a GPL, una sola a metano. Il 4,5%. Togliendo le diesel (319), si sale al 7,8%. Pochine, mi pare.

2) Un impianto GPL per la Cayenne costa sui 3.000?, mi pare, assolutamente non pochi

3) Col consumo che ha una Cayenne, un toroidale al posto della ruota di scorta non basta, quindi bisogna ricorrere aun bombolone cilindrico, da piazzare a ridosso del bagagliaio: questo non solo occupa mezzo baule, ma mangia fuori anche la possibilità di abbattere i sedili posteriori. Certo, esiste la possibilità di avere anche un impianto co toroidale, ma costringe a fermarsi a far gas ogni 250km, non il massimo della vita, soprattutto per chi acquista una Cayenne, auto da stradisti.

4) Anche se si risparmia sul carburante, comunque i costi sono alti: bollo, eventuale superbollo, la manutenzione è cara, così come i pezzi di ricambio, soprattutto nella rete ufficiale (che io evito come la peste). Inoltre, non so se vale anche per la Cayenne, ma Porsche richiede diverse componenti omologate: le gomme devono avere la marchiatura N, l'olio deve essere rigorosamente Mobil.

5) Se si rompe qualcosa, sono dolori

La Cayenne non è una macchina "da bombolone GPL", ma è a tutti gli effetti impegnativa, anche se si risparmia qualche lira sul carburante. In conclusione, contando che il motore più equilibrato è il tanto vituperato 3.0 a nafta, contando che l'usato con questo propulsore è relativamente recente e mantiene quotazioni altine, la scelta migliore è un benzina, senza alcun impianto a gas: da accesso a una macchina che ha veramente contenuti superiori, e quei soldi che si risparmiano su una qualsiasi segmento D generalista parimenti equipaggiata, li si investe in carburante.
 
EdoMC ha scritto:
Chiariamo una volta per tutte la storia del bombolone GPL. E' una mezza bufala. E' vero, si può montare l'impianto GPL sulla Cayenne, non ci sono particolari complicazioni a livello tecnico, non che io sappia almeno.
.

Il gpl e ' sempre una valida scusa per poter sognare di avere una " supercar".. Esistono Jaguar xj a gpl,subaru wrx ,M 3 e compagnia...tutto per avere cosa? Tanto vale una sportivetta più " economica" ma seria ,un po come nel tuo caso.. ;)
 
Rimane però il fatto che io una Cayenne Turbo ferma alla colonnina del gas l'ho vista. E anche quello, come la macchina di per se, fa il suo effetto.
Il proprietario tra l'altro credo che si vergognasse come un ladro: aveva tutti i vetri scuri (ed era pure nera,vaghissimo effetto funebre) e per pagare ha giusto abbassato un po' il finestrino. Successo un paio di anni fa e mi è rimasto impresso come fosse ieri..... :D
 
EdoMC ha scritto:
pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Punti di vista, Ha prestazioni eccezionali, 5 posti comodissimi, finiture e accessori di primissimo ordine, la capacità di carico di un furgone e permette di muoversi agevolmente su fondi scivolosi e sconnessi. Praticamente, è molto più INUTILE la Carrera....... ;)

Si, forse è questione di punti di vista.

Dal mio, però, un Carrera continua ad avere un gran fascino, mentre quello del Cayenne lo esprime perfettamente quella dell'articolo sul Quattroruote di Aprile... col bombolone del gpl! :D

Chiariamo una volta per tutte la storia del bombolone GPL. E' una mezza bufala. E' vero, si può montare l'impianto GPL sulla Cayenne, non ci sono particolari complicazioni a livello tecnico, non che io sappia almeno. Comuqnue, analizziamo la questione:

1) guardando su un noto sito di annunci auto, su 866 Cayenne in vendita, solo 39 sono a gas, 38 a GPL, una sola a metano. Il 4,5%. Togliendo le diesel (319), si sale al 7,8%. Pochine, mi pare.

2) Un impianto GPL per la Cayenne costa sui 3.000?, mi pare, assolutamente non pochi

3) Col consumo che ha una Cayenne, un toroidale al posto della ruota di scorta non basta, quindi bisogna ricorrere aun bombolone cilindrico, da piazzare a ridosso del bagagliaio: questo non solo occupa mezzo baule, ma mangia fuori anche la possibilità di abbattere i sedili posteriori. Certo, esiste la possibilità di avere anche un impianto co toroidale, ma costringe a fermarsi a far gas ogni 250km, non il massimo della vita, soprattutto per chi acquista una Cayenne, auto da stradisti.

4) Anche se si risparmia sul carburante, comunque i costi sono alti: bollo, eventuale superbollo, la manutenzione è cara, così come i pezzi di ricambio, soprattutto nella rete ufficiale (che io evito come la peste). Inoltre, non so se vale anche per la Cayenne, ma Porsche richiede diverse componenti omologate: le gomme devono avere la marchiatura N, l'olio deve essere rigorosamente Mobil.

5) Se si rompe qualcosa, sono dolori

La Cayenne non è una macchina "da bombolone GPL", ma è a tutti gli effetti impegnativa, anche se si risparmia qualche lira sul carburante. In conclusione, contando che il motore più equilibrato è il tanto vituperato 3.0 a nafta, contando che l'usato con questo propulsore è relativamente recente e mantiene quotazioni altine, la scelta migliore è un benzina, senza alcun impianto a gas: da accesso a una macchina che ha veramente contenuti superiori, e quei soldi che si risparmiano su una qualsiasi segmento D generalista parimenti equipaggiata, li si investe in carburante.

e poi c'e' di peggio

http://www.youtube.com/watch?v=CuU72lXiQgI

hahahahahahahahahahahahahahahah :D :D :D
 
pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Punti di vista, Ha prestazioni eccezionali, 5 posti comodissimi, finiture e accessori di primissimo ordine, la capacità di carico di un furgone e permette di muoversi agevolmente su fondi scivolosi e sconnessi. Praticamente, è molto più INUTILE la Carrera....... ;)

Si, forse è questione di punti di vista.

La faccina stava lì ad esprimere l'ironia..... L'ideale sarebbe averle entrambe 8)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Chiariamo una volta per tutte la storia del bombolone GPL. E' una mezza bufala. E' vero, si può montare l'impianto GPL sulla Cayenne, non ci sono particolari complicazioni a livello tecnico, non che io sappia almeno.
.

Il gpl e ' sempre una valida scusa per poter sognare di avere una " supercar".. Esistono Jaguar xj a gpl,subaru wrx ,M 3 e compagnia...tutto per avere cosa? Tanto vale una sportivetta più " economica" ma seria ,un po come nel tuo caso.. ;)

Chiaro, ci sono persone che trasformano queste auto a GPL, rispetto la scelta, ma non la condivido, anche e soprattutto per ragioni economiche: un impianto per motori del genere non può essere a buon mercato, dato che i motori sono comunque, in genere, sofisticati e, presumibilmente, delicati. Oltre a dover recuperare il costo dell'impianto stesso, che presumibilmente si aggirerebbe intorno ai 2-3.000?, i relativi aggravi di costo in sede di manutenzione, potrebbe esserci la possibilità, in caso di impianto non ben progettato, di rotture, costose da riparare nelle auto in questione. E, magari, gli stessi hanno un'altra auto da utilizzare nella maggior parte del tempo, per cui il unto di pareggio si allontana nel tempo. La cosa migliore, ripeto, è accettare l' auto per quello che è, coi suoi consumi, pensando a quanto potrebbe costare una macchina nuova con le stesse caratteristiche. Esempio: una Cayenne, ben tenuto e non troppo sfruttato, del 2007, potrebbe venir via a 20.000?. Questa avrà quasi sicuraente interni in pelle, cambio automatico, navigatore, trazione integrale (questa di sicuro) molto probabilmente il PASM, e molto altro ancora. Per una Rav 4 nuova parimenti equipaggata, penso ci vogliano almeno 10.000? in più. Hai voglia benzina che ci paghi con quei soldi! Il discorso non è tanto "con 20.000? mi ci prendo la Leòn o la Cayenne?". Questo non sta ne in cieno nè in terra. Il discorso, più che altro, può essere "ho 30.000?, mi compro una Rav4 nuova, oppure mi levo lo sfizio della vita e prendo una Cayenne usata e con quello che ci risparmio mi ci pago la benzina?"
 
Jambana ha scritto:
Non solo in pista, anche su qualche passo di montagna o strada collinare dove riesci a malapena a tirare mezza terza, che IMHO su strada sono rimasti gli unici posti dove ancora ci si riesce a divertire alla guida in sicurezza, viste le velocità esigue...e dove conta ancora il manico e l agilità della macchina piuttosto che le vagonate di cv.

Ma è ovvio. Il topic è partito dal Cayenne turbo, poi il collega ha tirato fuori la Range HSE di più o meno pari cavalleria. Il mio discorso partiva da lì. Tra l'altro, ci sarebbe anche l'Infiniti FX50 che avrebbe il suo perchè.....
 
Back
Alto