pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Punti di vista, Ha prestazioni eccezionali, 5 posti comodissimi, finiture e accessori di primissimo ordine, la capacità di carico di un furgone e permette di muoversi agevolmente su fondi scivolosi e sconnessi. Praticamente, è molto più INUTILE la Carrera.......
Si, forse è questione di punti di vista.
Dal mio, però, un Carrera continua ad avere un gran fascino, mentre quello del Cayenne lo esprime perfettamente quella dell'articolo sul Quattroruote di Aprile... col bombolone del gpl!
Chiariamo una volta per tutte la storia del bombolone GPL. E' una mezza bufala. E' vero, si può montare l'impianto GPL sulla Cayenne, non ci sono particolari complicazioni a livello tecnico, non che io sappia almeno. Comuqnue, analizziamo la questione:
1) guardando su un noto sito di annunci auto, su 866 Cayenne in vendita, solo 39 sono a gas, 38 a GPL, una sola a metano. Il 4,5%. Togliendo le diesel (319), si sale al 7,8%. Pochine, mi pare.
2) Un impianto GPL per la Cayenne costa sui 3.000?, mi pare, assolutamente non pochi
3) Col consumo che ha una Cayenne, un toroidale al posto della ruota di scorta non basta, quindi bisogna ricorrere aun bombolone cilindrico, da piazzare a ridosso del bagagliaio: questo non solo occupa mezzo baule, ma mangia fuori anche la possibilità di abbattere i sedili posteriori. Certo, esiste la possibilità di avere anche un impianto co toroidale, ma costringe a fermarsi a far gas ogni 250km, non il massimo della vita, soprattutto per chi acquista una Cayenne, auto da stradisti.
4) Anche se si risparmia sul carburante, comunque i costi sono alti: bollo, eventuale superbollo, la manutenzione è cara, così come i pezzi di ricambio, soprattutto nella rete ufficiale (che io evito come la peste). Inoltre, non so se vale anche per la Cayenne, ma Porsche richiede diverse componenti omologate: le gomme devono avere la marchiatura N, l'olio deve essere rigorosamente Mobil.
5) Se si rompe qualcosa, sono dolori
La Cayenne non è una macchina "da bombolone GPL", ma è a tutti gli effetti impegnativa, anche se si risparmia qualche lira sul carburante. In conclusione, contando che il motore più equilibrato è il tanto vituperato 3.0 a nafta, contando che l'usato con questo propulsore è relativamente recente e mantiene quotazioni altine, la scelta migliore è un benzina, senza alcun impianto a gas: da accesso a una macchina che ha veramente contenuti superiori, e quei soldi che si risparmiano su una qualsiasi segmento D generalista parimenti equipaggiata, li si investe in carburante.