<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 944/924 come prima macchina? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 944/924 come prima macchina?

(....) Molto bella quella rossa (09/1984), con tante foto esplicative. Se i km fossero effettivi sarebbero veramente pochi, un affare. I posti ovviamente sono 4 come omologazione, ma è al massimo una 2+2. Piacerebbe anche a me averne una...
76.000 km, senza altre spiegazioni, in 41 anni : sono 1.850 km l'anno.
Tutti questi signori, guarda un po', praticamente - a sentir loro - si può dire che non le abbiano usate, queste famose Porsche 924........


..... E TU CI CREDI ......??????
 
Potrebbe anche darsi, faccio un'ipotesi, che fino a 10 anni di vita siano state usate con buona assiduità, e poi da collezionisti-appassionati che le abbiano prese come seconda-terza auto per usarle ogni tanto.
Con le Porsche di una certa età questo succede spesso. Bisognerebbe vedere la cronologia dei proprietari.
Per quella in oggetto (la 924 aspirata rossa), vengono indicati questi proprietari (2):
1 proprietario dal ‘88 al ‘93
2 proprietario dal ‘93 al ‘25.

Però è del 1984. Iscritta all'ASI.
Potrebbe darsi che quello che l'ha presa nel 1993 l'abbia usata saltuariamen
Un uso moderato - moderato - prevede ad es. circa 5.000 km/anno : fanno già 220.000 km. con l'età di queste auto.
A me pare un voler prendere in giro le gente, e non dico altro.
 
Mah, tu pensi al tetto apribile, io invece penso come sia possibile che automobili di 40-45 anni abbiano, praticamente tutte quelle in vendita, percorrenze da normali auto usate, tipo 50-75.000 km.
Il tutto senza che chi le vende si senta in dovere di spiegarlo.
Ed io a quelle percorrenze non ci credo. Stop.
E' ovvio che un appassionato sa che si tratta minimo di 150 - 175.000 km :emoji_wink: e quando si acquistano auto storiche a meno di esemplari da asta internazionale con chiara storia documentata, il chilometraggio non si guarda mai. Un venditore corretto (come fanno praticamente tutti i commercianti professionisti) indicherebbe nell'annuncio "km segnati dallo strumento". In più i contakm VDO sono soggetti alla famosa rottura dell'ingranaggino del parziale, che ferma anche il contakm totale (esistono di ricambio ma va revisionato lo strumento).
In generale, contano sempre le condizioni e ovviamente l'occhio di chi compra, perché in Italia le auto in vendita non hanno mai più di 99.999 km hahahahah!!!
 
Un uso moderato - moderato - prevede ad es. circa 5.000 km/anno : fanno già 220.000 km. con l'età di queste auto.
A me pare un voler prendere in giro le gente, e non dico altro.

Certamente per alcune vetture sarà come dici tu. Però questa (o un'altra, per dire) potrebbe anche essere stata ferma per 20 anni, per esempio, e poi rialzata. Occorrerebbe sapere queste cose ovviamente.

La mia GTV 3.0, che è del 1999, ha 170.000 km circa, ma è ferma dal 2016. La dovrei rialzare (ha anche la pompa dell'acqua rotta), ma ci penserà mio figlio, al quale è destinata.
 
Mah, tu pensi al tetto apribile, io invece penso come sia possibile che automobili di 40-45 anni abbiano, praticamente tutte quelle in vendita, percorrenze da normali auto usate, tipo 50-75.000 km.
Il tutto senza che chi le vende si senta in dovere di spiegarlo.
Ed io a quelle percorrenze non ci credo. Stop.
Nelle auto storiche però era (non so adesso) usanza che quando si rifaceva o revisionava pesantemente o si restaurava qualcosa venisse indicato il chilometraggio dal rifacimento.
 
Sono arrivato alla conclusione che, oltre una certa età i Km contano molto relativamente

Se sono auto tenute da un amatore che ha fatto tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria in modo corretto, le condizioni meccaniche potrebbero essere migliori in un esemplare di 200.000 Km ben tenuto che in uno con 100.000 che sia stato un po trascurato; per valutare bisognerebbe almeno guidarle un po e metterle sopra un ponte, ed aggiungo che bisogna capirne più di un po; non basta il parere di un meccanico generico che potrebbe avere dei criteri di valutazione validi, ma non applicabili a mezzi particolari

Inoltre è quasi impossibile capire se e quanto (oppure quante volte) è stata schilometrata un auto di 40 anni

Non è come acquistare un auto usata, l'approccio deve essere completamente differente

Personalmente ho preferito un auto con 1950.000* Km a diverse altre con 50-100.000 Km in meno ma che avevano la storia un po "oscura" (nel senso di poco o per niente documentata). Anche servizi come carfax in questi casi possono dare esiti fuorvianti

Edit:
Mi è scappato uno 0 :emoji_sweat_smile: 195.000 Km
 
Ultima modifica:
E' ovvio che un appassionato sa che si tratta minimo di 150 - 175.000 km :emoji_wink: e quando si acquistano auto storiche a meno di esemplari da asta internazionale con chiara storia documentata, il chilometraggio non si guarda mai. Un venditore corretto (come fanno praticamente tutti i commercianti professionisti) indicherebbe nell'annuncio "km segnati dallo strumento". In più i contakm VDO sono soggetti alla famosa rottura dell'ingranaggino del parziale, che ferma anche il contakm totale (esistono di ricambio ma va revisionato lo strumento).
In generale, contano sempre le condizioni e ovviamente l'occhio di chi compra, perché in Italia le auto in vendita non hanno mai più di 99.999 km hahahahah!!!

Mi hai preceduto ... mi sa che ne sai addirittura più di me :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:


Ovviamente scherzo; vorrei avere un decimo della tua competenza in materia

:emoji_thumbsup:
 
E' ovvio che un appassionato sa che si tratta minimo di 150 - 175.000 km :emoji_wink: e quando si acquistano auto storiche a meno di esemplari da asta internazionale con chiara storia documentata, il chilometraggio non si guarda mai. Un venditore corretto (come fanno praticamente tutti i commercianti professionisti) indicherebbe nell'annuncio "km segnati dallo strumento". In più i contakm VDO sono soggetti alla famosa rottura dell'ingranaggino del parziale, che ferma anche il contakm totale (esistono di ricambio ma va revisionato lo strumento).
In generale, contano sempre le condizioni e ovviamente l'occhio di chi compra, perché in Italia le auto in vendita non hanno mai più di 99.999 km hahahahah!!!
Il fatto è che tu, ed altri, partite sempre dai presupposti delle auto storiche e da quella che è la passione per le storiche, il restauro delle storiche, la percorrenza che non può essere valutata come quella di una comune auto usata.... ecc. ; tutto giusto e normale, per le storiche.

Ma a me pare un po' deviata, la discussione sulle storiche : l'opener, per come la vedo io, non ne ha mai fatto una questione di auto storica da sistemare, ma l'ha sempre posta come l'acquisto di un'auto usata, da usare normalmente, e stop : e senza prevedere di spendere molto non solo per l'acquisto ma, ciò che appare più critico, per la /le manutenzioni straordinarie, chiamiamole così se non si vuole parlare proprio di restauro.

Mi paiono due approcci notevolmente diversi, con il secondo oggettivamente molto più difficile e rischioso, se non si mette in conto di poter sopportare un certo numero di spese del tipo "imprevisti prevedibili".

Naturalmente, è possibilissimo che che ci sia in giro qualche - QUALCHE - esemplare con percorrenza non eccessiva e che funzioni ancora ottimamente, ma allo stesso modo ci saranno in giro un buon numero di esemplari usati molto di più, con 300 o magari 450.000 km sulle spalle : e questo DEVE essere dichiarato, non è possibile e non è credibile che queste vetture in vendita siano state tutte usate al di sotto della soglia del ridicolo.
 
Il fatto è che tu, ed altri, partite sempre dai presupposti delle auto storiche e da quella che è la passione per le storiche, il restauro delle storiche, la percorrenza che non può essere valutata come quella di una comune auto usata.... ecc. ; tutto giusto e normale, per le storiche.

Ma a me pare un po' deviata, la discussione sulle storiche : l'opener, per come la vedo io, non ne ha mai fatto una questione di auto storica da sistemare, ma l'ha sempre posta come l'acquisto di un'auto usata, da usare normalmente, e stop : e senza prevedere di spendere molto non solo per l'acquisto ma, ciò che appare più critico, per la /le manutenzioni straordinarie, chiamiamole così se non si vuole parlare proprio di restauro.

In realtà l'opener inizialmente aveva detto questo:

"Da neofita della meccanica e semplice appassionato l'idea era appunto quella di acquistare un modello messo “decentemente” spendendo quella cifra e tenere da parte (almeno per ora) un paio di migliaia di euro per le riparazioni. Nel frattempo avrei colto l'occasione per imparare a metterci mano con l’aiuto di un mio familiare che se ne intende parecchio."

Poi io ho cercato di dissuaderlo e gli ho consigliato di prendere un esemplare in buone condizioni, perchè prenderne uno da restaurare certamente si trasformerebbe in un bagno di sangue (gli ho anche detto a meno che tu non sia Edd China...) e anche altri hanno detto concetti simili.
Quindi credo che poi sia giunto alla conclusione di comprarne uno in buone condizioni, ma è difficile trovarne a meno di 15.000 euro...
 
In realtà l'opener inizialmente aveva detto questo:

"Da neofita della meccanica e semplice appassionato l'idea era appunto quella di acquistare un modello messo “decentemente” spendendo quella cifra e tenere da parte (almeno per ora) un paio di migliaia di euro per le riparazioni. Nel frattempo avrei colto l'occasione per imparare a metterci mano con l’aiuto di un mio familiare che se ne intende parecchio."

Poi io ho cercato di dissuaderlo e gli ho consigliato di prendere un esemplare in buone condizioni, perchè prenderne uno da restaurare certamente si trasformerebbe in un bagno di sangue (gli ho anche detto a meno che tu non sia Edd China...) e anche altri hanno detto concetti simili.
Quindi credo che poi sia giunto alla conclusione di comprarne uno in buone condizioni, ma è difficile trovarne a meno di 15.000 euro...
Giusto. Ma anche una da 15.000 € avrà pur sempre più di 40 anni, quindi siamo sempre lì : con tutta probabilità, avrà percorso facilmente tra i 200 ed i 300.000 km, e senza essere stata usata molto.
Ed all'usura da percorrenza va sommata quella da età, laddove le guarnizioni e parti in gomma / plastica diventano rigide e si crepano.... tutto ciò viene allegramente bypassato sugli annunci di vendita di queste 924, io non ho avuto occasione di vederne uno, che è uno, che riporti le cose come stanno : tutti sembrano tenere i piedi nel Paese delle meraviglie, dove è sempre tutto perfetto, un affarone. Credici........
 
In realta Master ti posso assicurare che in 40 anni che frequento il mondo delle auto storiche, non ho mai visto automobili che hanno 300-400.000 km, per un semplice fatto: si tratta di esemplari da collezione proprio perché si va a cercare e a mantenere un auto in ottime condizioni. Mi spiego meglio: le auto con centinaia e centinaia di migliaia km possono essere le classiche berline da viaggio, le turbodiesel oppure le Mercedes da tassista, le station wagon stracaricate di damigiane. Tutte auto che non hanno il benchè minimo interesse collezionistico: non se le compra nessuno (e non se ne vedono nel giro). La Lancia 2000 iniezione del 1971 con 90.000 km originali comunque esiste, se vuoi ti faccio parlare col proprietario, il classico "parinot" che lascia il cellofane sulle portiere!! E non è l'unico.

Riguardo alla durata delle componenti, guarnizioni eccetera, ti do assolutamente ragione: vanno verificate e sostituite (cosa che normalmente fanno i proprietari nel tempo) o messe comunque in conto in caso di restauro conservativo. In buona sostanza è ovvio che una 924 anche in ottime condizioni, garage queen eccetera è sempre potenzialmente più inaffidabile di una Punto Evo con 90.000 km, ma chi vuole un auto d'epoca (perché ripeto di questo si tratta e non di altro) lo sa benissimo e sa affrontare le conseguenti difficoltà, tramutandole in "caratteristiche".
 
In realta Master ti posso assicurare che in 40 anni che frequento il mondo delle auto storiche, non ho mai visto automobili che hanno 300-400.000 km, per un semplice fatto: si tratta di esemplari da collezione proprio perché si va a cercare e a mantenere un auto in ottime condizioni.
Io non so se le Porsche 924 in vendita attualmente possano essere state tenute ed usate, da prima, col criterio di farle diventare auto storiche : qualcuno può averlo anche fatto, ma per la gran parte si trattava di un'auto di normale utilizzo, per come la vedevo io. Ricordo anche di averne vista una nelle mani di un collega, al lavoro, nei primi anni '80.
Sta di fatto che, tra gli esemplari messi in vendita adesso e che hanno come si sa 40-45 anni d'età, dichiarano percorrenze dell'ordine dei 50-80.000 km, come dire medie d'uso tipo 2.000 km/anno. Questo quando un'auto di quell'età - e mi chiedo se tutti si rendano ben conto di quanti sono 40-45 anni - ha in media, se POCO usata, sui 200.000 km.
Allora la mia domanda è : tu credi a quelle percorrenze ? e se non ci credi, ti pare normale dichiarare frottole, con la scusa che sono d'epoca e la percorrenza non sarebbe importante ?
 
Scusate se intervengo anche se la tipologia di vetture oggetto del 3ad non è di mio interesse ma altri mezzi con un po' di anni sulle ruote invece si e anche per quello che riguarda il discorso percorrenze c'è similitudine.
mastertanto non capisco perchè ti "impunti" così sui 2000 Km/anno?
come hanno scritto non si tratta di automobili che comprava l'agente di commercio per farci 50K Km/anno e rivenderle dopo essere arrivato lui come primo proprietario a 200.000...
Nella stragrande meggioranza dei casi erano acquistate da persone come seconda o terza auto da usare nel tempo libero per il giretto o la gita,nemmeno le vancanze con la famiglia visto la mancanza di posti e spazio bagagli.
Poi i successivi proprietari ancora peggio, nel senso che ci avranno fatto ancora meno km e qualcuno addirittura NULLA, come faccio io con i miei "mezzi" che non ho mai tempo, purtroppo, nemmeno di metetrli in moto...
Scusami, ma la tua Cayman quanti km ha e quanti ne fai all'anno?
quando la rivenderai quanti ne farà il terzo proprietario?
mica la comprerà come auto aziendale qualcuno per usarla avanti e indietro per l'europa, ma nemmeno il pendolare da 100 Km/giorno di casa-lavoro!
Poi di schilometrate ce ne saranno di sicuro, ma forse forse meno che con 400.000 km...
 
Back
Alto