<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 944/924 come prima macchina? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 944/924 come prima macchina?

(....) Molto bella quella rossa (09/1984), con tante foto esplicative. Se i km fossero effettivi sarebbero veramente pochi, un affare. I posti ovviamente sono 4 come omologazione, ma è al massimo una 2+2. Piacerebbe anche a me averne una...
76.000 km, senza altre spiegazioni, in 41 anni : sono 1.850 km l'anno.
Tutti questi signori, guarda un po', praticamente - a sentir loro - si può dire che non le abbiano usate, queste famose Porsche 924........


..... E TU CI CREDI ......??????
 
Potrebbe anche darsi, faccio un'ipotesi, che fino a 10 anni di vita siano state usate con buona assiduità, e poi da collezionisti-appassionati che le abbiano prese come seconda-terza auto per usarle ogni tanto.
Con le Porsche di una certa età questo succede spesso. Bisognerebbe vedere la cronologia dei proprietari.
Per quella in oggetto (la 924 aspirata rossa), vengono indicati questi proprietari (2):
1 proprietario dal ‘88 al ‘93
2 proprietario dal ‘93 al ‘25.

Però è del 1984. Iscritta all'ASI.
Potrebbe darsi che quello che l'ha presa nel 1993 l'abbia usata saltuariamen
Un uso moderato - moderato - prevede ad es. circa 5.000 km/anno : fanno già 220.000 km. con l'età di queste auto.
A me pare un voler prendere in giro le gente, e non dico altro.
 
Mah, tu pensi al tetto apribile, io invece penso come sia possibile che automobili di 40-45 anni abbiano, praticamente tutte quelle in vendita, percorrenze da normali auto usate, tipo 50-75.000 km.
Il tutto senza che chi le vende si senta in dovere di spiegarlo.
Ed io a quelle percorrenze non ci credo. Stop.
E' ovvio che un appassionato sa che si tratta minimo di 150 - 175.000 km :emoji_wink: e quando si acquistano auto storiche a meno di esemplari da asta internazionale con chiara storia documentata, il chilometraggio non si guarda mai. Un venditore corretto (come fanno praticamente tutti i commercianti professionisti) indicherebbe nell'annuncio "km segnati dallo strumento". In più i contakm VDO sono soggetti alla famosa rottura dell'ingranaggino del parziale, che ferma anche il contakm totale (esistono di ricambio ma va revisionato lo strumento).
In generale, contano sempre le condizioni e ovviamente l'occhio di chi compra, perché in Italia le auto in vendita non hanno mai più di 99.999 km hahahahah!!!
 
Un uso moderato - moderato - prevede ad es. circa 5.000 km/anno : fanno già 220.000 km. con l'età di queste auto.
A me pare un voler prendere in giro le gente, e non dico altro.

Certamente per alcune vetture sarà come dici tu. Però questa (o un'altra, per dire) potrebbe anche essere stata ferma per 20 anni, per esempio, e poi rialzata. Occorrerebbe sapere queste cose ovviamente.

La mia GTV 3.0, che è del 1999, ha 170.000 km circa, ma è ferma dal 2016. La dovrei rialzare (ha anche la pompa dell'acqua rotta), ma ci penserà mio figlio, al quale è destinata.
 
Mah, tu pensi al tetto apribile, io invece penso come sia possibile che automobili di 40-45 anni abbiano, praticamente tutte quelle in vendita, percorrenze da normali auto usate, tipo 50-75.000 km.
Il tutto senza che chi le vende si senta in dovere di spiegarlo.
Ed io a quelle percorrenze non ci credo. Stop.
Nelle auto storiche però era (non so adesso) usanza che quando si rifaceva o revisionava pesantemente o si restaurava qualcosa venisse indicato il chilometraggio dal rifacimento.
 
Sono arrivato alla conclusione che, oltre una certa età i Km contano molto relativamente

Se sono auto tenute da un amatore che ha fatto tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria in modo corretto, le condizioni meccaniche potrebbero essere migliori in un esemplare di 200.000 Km ben tenuto che in uno con 100.000 che sia stato un po trascurato; per valutare bisognerebbe almeno guidarle un po e metterle sopra un ponte, ed aggiungo che bisogna capirne più di un po; non basta il parere di un meccanico generico che potrebbe avere dei criteri di valutazione validi, ma non applicabili a mezzi particolari

Inoltre è quasi impossibile capire se e quanto (oppure quante volte) è stata schilometrata un auto di 40 anni

Non è come acquistare un auto usata, l'approccio deve essere completamente differente

Personalmente ho preferito un auto con 1950.000* Km a diverse altre con 50-100.000 Km in meno ma che avevano la storia un po "oscura" (nel senso di poco o per niente documentata). Anche servizi come carfax in questi casi possono dare esiti fuorvianti

Edit:
Mi è scappato uno 0 :emoji_sweat_smile: 195.000 Km
 
Ultima modifica:
E' ovvio che un appassionato sa che si tratta minimo di 150 - 175.000 km :emoji_wink: e quando si acquistano auto storiche a meno di esemplari da asta internazionale con chiara storia documentata, il chilometraggio non si guarda mai. Un venditore corretto (come fanno praticamente tutti i commercianti professionisti) indicherebbe nell'annuncio "km segnati dallo strumento". In più i contakm VDO sono soggetti alla famosa rottura dell'ingranaggino del parziale, che ferma anche il contakm totale (esistono di ricambio ma va revisionato lo strumento).
In generale, contano sempre le condizioni e ovviamente l'occhio di chi compra, perché in Italia le auto in vendita non hanno mai più di 99.999 km hahahahah!!!

Mi hai preceduto ... mi sa che ne sai addirittura più di me :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:


Ovviamente scherzo; vorrei avere un decimo della tua competenza in materia

:emoji_thumbsup:
 
Back
Alto