<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

A Genova hanno costruito ovunque, negli alvei dei torrenti, sotto i ponti e sotto pendii rocciosi, ma quello che mi stupisce è che la gente ci va anche ad abitare


No ma scusa ma questa è una fantozziana cagata pazzesca. Premetto che non sono tra quelli che dici ma vogliamo parlare che al sud ovunque c è un pianoro costruiscono abusivamente? Che la gente a Milano ha la finestra in tangenziale? Dai ,sta cosa proprio non ci stava
 
Si chissà come. Da mesi lavorano lì, di notte spesso chiuso gia da st inverno...

siamo alle solite....Autostrade ( in questo caso) commissiona il lavoro ad un’altra ditta che a sua volta lo gira ad un altra. Ovviamente sempre al ribasso. Tutti ci guadagnano tranne gli usufruitori.
Inutile dire che comincia lo scaricabarile, uno squadrone di avvocati vince su chi se ne puó permettere solo uno. Corsi e ricorsi ed il tempo passa e la prescrizione piú vicina.
E dopo 25 anni....tutti assolti, il fatto non sussiste.
Con buona pace dei morti e dei miliardi dei contribuenti spesi.

corsi e ricorsi della nostra storia
 
siamo alle solite....Autostrade ( in questo caso) commissiona il lavoro ad un’altra ditta che a sua volta lo gira ad un altra. Ovviamente sempre al ribasso. Tutti ci guadagnano tranne gli usufruitori.
Inutile dire che comincia lo scaricabarile, uno squadrone di avvocati vince su chi se ne puó permettere solo uno. Ma il tempo passa e la prescrizione piú vicina.
E dopo 25 anni....tutti assolti, il fatto non sussiste.
Con buona pace dei morti e dei miliardi dei contribuenti spesi.


Si perché trovare un classico c....o qui....boh...dura
 
Senza dare addosso ad architetti e ingegneri io vorrei fare una constatazione.
Sicuramente quando si progettano opere gigantesche che diventeranno dei simboli famosi nel mondo e dureranno per decenni,se non secoli,lo si fa anche mossi dal desiderio di superare i propri limiti e dalla ricerca di innovazione e originalità.
Però mi sembra che a volte la sicurezza e soprattutto la sostenibilità di un'opera passino in secondo piano rispetto all'estetica e alla maestosità della stessa.
Io non ne capisco ma penso che forse sarebbe meglio realizzare opere semplici,anche se magari non particolarmente innovative o stilisticamente affascinanti,piuttosto che osare troppo e aumentare i rischi e i costi a lungo termine.
 
Senza dare addosso ad architetti e ingegneri io vorrei fare una constatazione.
Sicuramente quando si progettano opere gigantesche che diventeranno dei simboli famosi nel mondo e dureranno per decenni,se non secoli,lo si fa anche mossi dal desiderio di superare i propri limiti e dalla ricerca di innovazione e originalità.
Però mi sembra che a volte la sicurezza e soprattutto la sostenibilità di un'opera passino in secondo piano rispetto all'estetica e alla maestosità della stessa.
Io non ne capisco ma penso che forse sarebbe meglio realizzare opere semplici,anche se magari non particolarmente innovative o stilisticamente affascinanti,piuttosto che osare troppo e aumentare i rischi e i costi a lungo termine.

giá....ma possibile che non si possa fare un’opera bella e contemporaneamente solida? eppure, in giro per il mondo, ci sono opere bellissime e ben fatte.
D3FA21F0-0A65-45D2-AC18-A2219601D321.jpeg
AA799A50-1444-4F9E-8967-0CF5208D4920.jpeg
 
A parte il dcolore incredulo che provo nel seguire la diretta radiofonica...leggo che le autostrade cascano dalle nuvole dopo le denunce dell' ingegnere genovese, dopo una interrogazione parlamentare e dopo le polemiche con i no gronda per il pericolo crollo del Morandi... e allora come possiamo continuare a viaggiare per tanti km sulla loro rete e pagare pedaggi sempre più cari..
Come??? Chiediamo con QR che i nostri pedaggi vengano investiti in opere e non in dividendi... che vergogna!!!
 
giá....ma possibile che non si possa fare un’opera bella e contemporaneamente solida? eppure, in giro per il mondo, ci sono opere bellissime e ben fatte.
Vedi l'allegato 7926 Vedi l'allegato 7927

Sicuramente.
Però se si dovesse scegliere tra solida e bella io opterei per la prima ipotesi.
Mi rendo conto che se si applicasse questo modo di ragionare l'architettura sarebbe una palla perchè si troverebbe un modello collaudato e si utilizzerebbe sempre quello per minimizzare i rischi anche a sfavore dell'originalità.
Però mi sembra che a volte certe opere vengano costruite in maniera ardita di proposito per dimostrare qualcosa.
Come la gara a chi tira su il grattacielo più alto che vede in testa i ricchissimi paesi arabi.
Io non me lo auguro ovviamente ma se venisse fuori che quegli edifici sono eccessivamente arditi mi verrebbe da chiedermi se ne sia valsa la pena solo per dimostrare di essere più bravi degli altri.
Io penso che la gara a chi ce l'ha più lungo non possa essere la motivazione che sta dietro a simili opere e che la sicurezza debba essere messa al primo posto,prima dell'estetica.
 
A parte il dcolore incredulo che provo nel seguire la diretta radiofonica...leggo che le autostrade cascano dalle nuvole dopo le denunce dell' ingegnere genovese, dopo una interrogazione parlamentare e dopo le polemiche con i no gronda per il pericolo crollo del Morandi... e allora come possiamo continuare a viaggiare per tanti km sulla loro rete e pagare pedaggi sempre più cari..
Come??? Chiediamo con QR che i nostri pedaggi vengano investiti in opere e non in dividendi... che vergogna!!!

Io boicottavo le autostrade già prima,avendo la fortuna di poterle evitare,ma ora ho un motivo in più per farlo.
Anche se in teoria dovrebbe essere il contrario,più auto = più pedaggi = più manutenzione e investimenti.
Però se i soldi dei pedaggi vengono utilizzati diversamente allora ai fini della sicurezza pagarli non serve a molto.
 
Parliamo di un'opera di oltre 50 anni fa concepita, come giustamente ha fatto notare il figlio del progettista, per flussi di traffico ben diversi.

Quanti viadotti in Italia sono datati e da decenni sotto un carico esagerato per i flussi per i quali furono calcolati ? Mettiamoci un fattore naturale scatenante, unito a mancanza di monitoraggio dell'usura e possibile lucraggio sul cemento (sabbia ritrovata in viadotto crollato vicino ad Ancona) o su altro. .e la frittata è fatta.

Purtroppo può succedere ancora ahimè.
 
Ultima modifica:
Leggevo che un ponte fatto bene deve avere due caratteristiche : un mezzo secolo di servizio senza manutenzione quindi interventi per durare altrettanto e la progettazione iniziale volta a sopportare 2,5 volte il carico previsto sul breve termine. Credo che entrambe le cose siano mancate ( fonte ing B . Su repubblica .it )
 
Parliamo di un'opera di oltre 50 anni fa concepita, come giustamente ha fatto notare il figlio del progettista, per flussi di traffico ben diversi.

Quanti viadotti in Italia sono datati e da decenni sotto un carico esagerato per i flussi per i quali furono calcolati ? Mettiamoci un fattore naturale scatenante, unito a mancanza di monitoraggio dell'usura e possibile lucraggio sul cemento (sabbia ritrovata in viadotto crollato vicino ad Ancona) o su altro. .e la frittata è fatta.

Purtroppo può succedere ancora ahimè.
Non si potrebbe aggiungere anche masse diverse? Ricordiamoci che le auto sono più pesanti di quelle di allora e lo stesso più veloci: Chi si ricorda di 500, 126 ed altre auto che, rispetto alle Segmento A di adesso, sono lillipuziane? Poi aggiungiamoci che fino a 20 anni fa per auto di segmento A e B Auto fino a 55CV erano la normalità ed erano anche motori che sopportavano carrozzerie più leggere. Adesso le Segmento A più potenti arrivano fino a 180CV e le B fino a 200 o più.
 
Back
Alto