<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

C'ero passato poche ore prima, titubante come al solito, mi ha sempre dato angoscia quel ponte. Appena rimesso le ruote sulla terraferma ho detto a mia moglie che al ritorno avrei allungato la strada di 50 km, ma non ci sarei ripassato...
 
Questo mi trova d'accordo. E lo avevo detto anch'io qualche post fa.

Però scusami quando l'hai detto tu secondo me era non era molto sul pezzo perchè io stavo criticando proprio una persona autorevole che aveva sentito il bisogno di puntare subito il dito in direzione di chi negli anni passati avrebbe dovuto controllare e non lo ha fatto.
Mi sembra che il principio sia lo stesso.
La differenza è che se noi qui sul forum ci permettiamo di saltare alle conclusioni e pensiamo tutti che il maltempo e la sfortuna centrino poco non succede nulla.
Se invece una persona che in questo momento dovrebbe essere impegnatissima a gestire questa brutta faccenda sente il bisogno come prima cosa di puntare il dito secondo me significa che ormai lo scaricabarile è il primo pensiero mentre invece come avete detto bene voi in questo momento il primo pensiero dovrebbe essere innanzitutto stimare il numero di vittime (parlano di circa 30 vetture quindi nella peggiore delle ipotesi potrebbero esserci anche 100 vittime) e poi identificare l'origine del crollo.
Mi rendo conto che quando capitano eventi così tragici chi occupa una posizione di garanzia si sente automaticamente sulla graticola perchè la caccia al responsabile esige che cada qualche testa,però penso che sia la logica conseguenza delle responsabilità che comportano certi incarichi.

Fine OT.
 
Ora stanno dicendo che il ponte potrebbe essere abbattuto e costruito ex novo.
Cmq si parla delle case sotto il ponte ed a questo punto mi chiedo se c'erano giá quando il ponte è stato costruito.
 
Quella e' la legge della casualita'
( e meno tempo ci metti a passarci sotto, meno probabilita' hai di beccare il momento " sbagliato " )

Estremizzando questa regola verrebbe da dire che conviene correre alla massima velocità possibile per ridurre al minimo i tempi in cui si viaggia in gallerie,su ponti ma anche in generale su strada perchè in qualsiasi momento potrebbe esserci un crollo,potrebbe aprirsi una voragine o un albero potrebbe cadere sulla sede stradale.
Tornando seri l'unica cosa che possiamo fare è stare attenti e poi incrociare le dita e sperare che la legge della casualità non ci riservi qualche brutta sorpresa.
 
Ora stanno dicendo che il ponte potrebbe essere abbattuto e costruito ex novo.
Cmq si parla delle case sotto il ponte ed a questo punto mi chiedo se c'erano giá quando il ponte è stato costruito.

In un servizio un giornalista ha parlato di case.
Un altro ha detto che sotto al ponte c'erano solo dei capannoni industriali in cui,visto il periodo,non dovevano esserci persone.
Boh.
 
In un servizio un giornalista ha parlato di case.
Un altro ha detto che sotto al ponte c'erano solo dei capannoni industriali in cui,visto il periodo,non dovevano esserci persone.
Boh.
Vedi questa foto? Quel tetto giallo del condominio che si vede, è SOTTO il viadotto anche se sembra lontano.
PS: purtroppo i morti sono 35
IMG_20180814_170410.jpg
 
La cosa che mi lascia perplesso è che le auto non si vedono tra le macerie,possibile che siano state tutte sepolte?
Se così fosse ho paura che le speranze di estrarre gli occupanti vivi siano davvero poche.
 
Vedi questa foto? Quel tetto giallo del condominio che si vede, è SOTTO il viadotto anche se sembra lontano.
PS: purtroppo i morti sono 35
Vedi l'allegato 7919

Ah intendevi le case sotto al tratto che fortunatamente non è crollato.
Io parlavo del tratto crollato,però ripeto non sono ancora riuscito a capire se degli edifici sono stati schiacciati dal tratto di ponte venuto giù e se si che tipo di edifici erano.

Comunque la logica direbbe che delle abitazioni sono incompatibili con un'opera del genere che,in caso di crollo,potrebbe seppellirle.
Però è evidente che o hanno permesso di costruire proprio sotto al ponte oppure quando il ponte è stato realizzato non è stato ritenuto incompatibile con le abitazioni.
In entrambi i casi la scelta è molto discutibile secondo me.
 
Ah intendevi le case sotto al tratto che fortunatamente non è crollato.
Io parlavo del tratto crollato,però ripeto non sono ancora riuscito a capire se degli edifici sono stati schiacciati dal tratto di ponte venuto giù e se si che tipo di edifici erano.

Comunque la logica direbbe che delle abitazioni sono incompatibili con un'opera del genere che,in caso di crollo,potrebbe seppellirle.
Però è evidente che o hanno permesso di costruire proprio sotto al ponte oppure quando il ponte è stato realizzato non è stato ritenuto incompatibile con le abitazioni.
In entrambi i casi la scelta è molto discutibile secondo me.
Proprio in questo momento hanno detto che le case non sono sotto il tratto di ponte crollato.
Quel condominio a parte.
 
Vedi questa foto? Quel tetto giallo del condominio che si vede, è SOTTO il viadotto anche se sembra lontano.
PS: purtroppo i morti sono 35
Vedi l'allegato 7919
SE trovo la Foto la posto, puoi vedere come un Palazzo e fabbricato diretto sotto il Ponte a S. Pierdarena,quando l ho visto nel 2012 mi sono chiesto come e potuto succedere che tale costruzione sia stata ammessa….non trovo parole per definirlo.
 
Back
Alto