<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Complimenti a quattroruote che nel sottotitolo scrive
Il cedimento sarebbe stato causato dal maltempo che in queste ore imperversa sulla Liguria
Qualcuno l'avrà anche detto, ma riportarlo come causa principale... A maggior ragione con le info attuali.,..
Il giornalismo è un'altra cosa.
 
Mi sembra che siastato usato il verbo 'sarebbe'..
si, ho capito, ma è l'unica causa citata... Penso il 99.9% delle persone pensi che non sia quella la causa... Se basta mettere il condizionale allora possiamo anche dire le scie chimiche?
Perché se basta un maltempo del genere non avremmo più ponti in Italia.
Certo, senza maltempo magari non sarebbe crollato, ma questo non vuol dire che il maltempo sia la causa.
Nulla contro di te, ci mancherebbe, però queste cose mi fanno imbestialire
 
Io onestamente credo che non saprei cosa fare per ridurre il pericolo di rimanere sotto un ponte.
Cosa è meglio fare?
Accelerare?
E se poi il ponte pericolante è il prossimo e accelerando ci arrivo prima,magari proprio mentre crolla?
Mentre magari se avessi tenuto la mia solita andatura sarei arrivato dopo il crollo e mi sarei fermato senza subire alcun danno.
Purtroppo certe notizie fanno andare in paranoia e non puoi neanche dire taglio la testa al toro e evito la autostrade perchè di ponti e cavalcavia ce ne sono a bizzeffe anche sulle strade extraurbane e cittadine.

Stanno dicendo in tv che il ponte di notte era chiuso per lavori,magari se l'avessero chiuso anche di giorno avrebbero potuto prevenire il crollo o almeno fare in modo che non ci fossero auto e camion in coda quando si è verificato.

E' la stessa cosa che mi viene in mente quando bruciano una precedenza e dicono che la velocità è concausa dell'incidente. Ma l'incidente si evita in 3 modi, evitando di tagliare la strada, passare prima andando più veloce o arrivare dopo andando più piano.

Per le assicurazioni la colpa sarà 50/50 anche se cade un ponte?
(scusate la divagazione ma questa storia della velocità applicata ai sinistri mi manda in bestia).
 
E' la stessa cosa che mi viene in mente quando bruciano una precedenza e dicono che la velocità è concausa dell'incidente. Ma l'incidente si evita in 3 modi, evitando di tagliare la strada, passare prima andando più veloce o arrivare dopo andando più piano.

Per le assicurazioni la colpa sarà 50/50 anche se cade un ponte?
(scusate la divagazione ma questa storia della velocità applicata ai sinistri mi manda in bestia).


Ai ponti direi proprio di no.

Sotto il tal ponte di un x lunghezza ci passi in 2 secondi se vai a 60 l' ora
In 1 se vai a 120....

Per la legge delle probabilita'....
 
https://www.corriere.it/cronache/18...to-eafec83c-9fb4-11e8-9437-bcf7bbd7366b.shtml

Forse oltre ad opere di manutenzione c’era bisogno di ripensare completamente al progetto andando a realizzare qualcosa di alternativo
Questo vale per la gran maggioranza dei ponti costruiti decenni fa quando il traffico era un terzo ed un terzo il peso dei tir. Purtroppo il problema è un mix di menefreghismo e mancanza di fondi.
Anche se, secondo me, certi ponti andrebbero abbattutti e ricostruiti.
 
Per la legge delle probabilita'....

Resta un terno al lotto,il punto non è passarci sopra o sotto più velocemente ma non passarci proprio in quel momento,cosa assolutamente impossibile da prevedere.
Andando più forte potresti transitare prima del crollo o arrivare proprio in quel momento,andando più piano idem.
Se non fosse che per legge entrambe le mani devono essere tenute sul volante l'unica cosa che si può fare in prossimità di un ponte è un gesto scaramantico.
Per il resto purtroppo non conta nemmeno se si tratta di ponti vecchi o nuovi perchè in Sicilia ha ceduto un pilone dopo 10 giorni dall'inaugurazione.

Io conosco diverse persone che ad esempio in caso di coda in città preferiscono fermarsi prima del ponte per non starci sotto,anche perchè sopra passa il treno e fa un certo effetto.
E' un timore diffuso,e ahimè giustificato.
 
E' la stessa cosa che mi viene in mente quando bruciano una precedenza e dicono che la velocità è concausa dell'incidente. Ma l'incidente si evita in 3 modi, evitando di tagliare la strada, passare prima andando più veloce o arrivare dopo andando più piano.

Per le assicurazioni la colpa sarà 50/50 anche se cade un ponte?
(scusate la divagazione ma questa storia della velocità applicata ai sinistri mi manda in bestia).

Sicuramente ci sono dei casi in cui se l'auto fosse andata più veloce l'incidente non ci sarebbe stato,però ripeto è impossibile prevedere quando un'auto ti taglierà la strada come è impossibile,per un'automobilista,prevedere in quale momento un ponte potrebbe crollare.
Nel dubbio secondo me andare più forte non conviene.
 
si, ho capito, ma è l'unica causa citata... Penso il 99.9% delle persone pensi che non sia quella la causa... Se basta mettere il condizionale allora possiamo anche dire le scie chimiche?
Perché se basta un maltempo del genere non avremmo più ponti in Italia.
Certo, senza maltempo magari non sarebbe crollato, ma questo non vuol dire che il maltempo sia la causa.
Nulla contro di te, ci mancherebbe, però queste cose mi fanno imbestialire

Noi moderatori ci occupiamo del forum quindi in merito a questo sprimo personali considerazioni che ho espresso più volte in altre circostanze simile,purtroppo noi usufruitori di notizie ( uso il plurale maiesratis) siamo immersi nel mondo del tutto subito quindi nel giro di poche ore vogliamo sapere tutto e di più sul evento,c comprese le cause, per me pretesa impossibile anche perché nelle immediatezza di un evento come questo i maggiori sforzi sono protesi a salvare le vite mentre successivamente si analizzeranno i motivi della tragedia.
 
Back
Alto