<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

tutti in cemento..
come sulla Milano - Meda ( vedi Annone)

comunque quando passo sotto quelli nuovi della A9 son tranquillo....se passassi sotto questo andrei a 200 kmh
EB98EB30-9544-463E-B50E-06BC52DAD5A0.jpeg
 
Ultima modifica:
...al pari di Repubblica, Corriere et al. Solo che questo non fa finta di essere super partes.

Purtroppo, come dicevo in altro topic, in Italia a mio avviso abbiamo una stampa completamente "schierata", incapace di fare analisi oggettive, nella grande maggioranza asservita ai partiti. E mi fermo qui per non accendere una miccia che porterebbe alla chiusura immediata del topic. Tanto è una cosa nota.
 
Purtroppo, come dicevo in altro topic, in Italia a mio avviso abbiamo una stampa completamente "schierata", incapace di fare analisi oggettive, nella grande maggioranza asservita ai partiti. E mi fermo qui per non accendere una miccia che porterebbe alla chiusura immediata del topic. Tanto è una cosa nota.
la stampa neutrale NON ESISTE e alla fine non servirebbe neppure... ogni testata ha ha linea editoriale...ogni testata e non gruppo editoriale... vale a dire che si possono dare connotazioni differenti a vari giornali o siti o emittenti radiotelevisive per catturare attenzioni e soldi conseguenti. Credo che si possa distinguere tra quotidiani di informazione generale che spesso sono le testate storiche, che possono contenere opinioni anche alternative, e quelli di opinione... che espongono tesi orientate e che catturano attenzioni da chi ha interesse a validate o falsificare una tesi... con casi assolutamente appartenenti al primo o al secondo caso ed altri intermedi... ma svilire il ruolo della stampa e quindi disprezzarla ha portato ad obbrobrio del nostro oscuro passato
 
Ok, ma falsare alcune cose e/o sottacerne altre, come molta stampa in Italia fa, solo per compiacere una fazione per me non è fare stampa.
Si può avere un'idea, politica o di qualsivoglia genere, ma non devi sfuggire, falsare o sottacere i dati oggettivi per sostenere una tesi. Onestà intellettuale non significa necessariamente oggettività/imparzialità di giudizio ma è la base "morale" per fare giornalismo serio. Imho ovviamente.
 
Ok, ma falsare alcune cose e/o sottacerne altre, come molta stampa in Italia fa, solo per compiacere una fazione per me non è fare stampa.
Si può avere un'idea, politica o di qualsivoglia genere, ma non devi sfuggire, falsare o sottacere i dati oggettivi per sostenere una tesi. Onestà intellettuale non significa necessariamente oggettività/imparzialità di giudizio ma è la base "morale" per fare giornalismo serio. Imho ovviamente.
Vado per gradi... casualmente silenzi e falsità della stampa italiana è proprio uno di quei siti o profili social che fanno disinformazione.. ma non è il solo...Ritengo che i grandi quotidiani tradizionali italiani non s prestino a marchiani depistaggi dell'informazione e assistendo ogni mattina alla rassegna stampa di prima (attualità) e di terza (approfondimento) pagina si capiscono gli orientamenti dei giornalisti e delle testate ma nulla più...però spesso se conosci nei dettagli alcuni argomenti ti rendi conto della superficialità e della approssimazione che rendono fuorviante l' informazione... in molti casi ho interagito con le testate e con i programmi tanto da essere stato a volte poi consultato dai giornalisti interessati ad approfondimenti... alcuni di questi sono giornalisti molto noti ed apprcciandoli con decisione ma senza toni aggressivi o sprezzanti si sono dimostrati ricettivi ed in buona fede. La pluralità delle fonti è la base di una informazione il più possibile oggettiva ed equidistante
 
Purtroppo non ci sono solo Corriere, Repubblica, La Stampa, 24ore e (forse) Il Foglio, che ancora riescono a mantenere una certa serietà e un "basso profilo", pur essendo chiaramente "orientati" o in qualche modo foraggiati.

Ti faccio qualche nome: La Verità, Il fatto quotidiano, Libero, Il Giornale, Il Manifesto. Non sono certo giornali di secondo piano. Sky24 ne cita gli articoli della prima pagina tutte le sere/notti. Quindi vuol dire che sono i più letti.
Non mi dirai certo che siano equidistanti, ricettivi e in buona fede.....

Anzi, i 5 più sopra riportati, nelle rassegne stampa vengono citati forse meno di tutti.
 
Nelli specifico inerente al topic si evidenziano gli approcci forcaioli che hanno già deciso colpe e pene a seconda delle simpatie ed antipatie e quelli che cercano di capire cosa sia successo e perché o per colpa di chi...ma sopratutto pensare a come evitare errori simili o peggiori e minimizzare le conseguenze.
 
Nello specifico inerente al topic si evidenziano gli approcci forcaioli che hanno già deciso colpe e pene a seconda delle simpatie ed antipatie e quelli che cercano di capire cosa sia successo e perché o per colpa di chi...ma sopratutto pensare a come evitare errori simili o peggiori e minimizzare le conseguenze.

Esatto, ora ci siamo. :emoji_wink::emoji_thumbsup:
 
Purtroppo non ci sono solo Corriere, Repubblica, La Stampa, 24ore e (forse) Il Foglio, che ancora riescono a mantenere una certa serietà e un "basso profilo", pur essendo chiaramente "orientati" o in qualche modo foraggiati.

Diciamo che usano uno stile che sembra neutro, ma la loro faziosità a me pare evidente quanto quella degli altri due "dell'altra sponda". Che - ripeto - almeno non la nascondono.
 
Purtroppo non ci sono solo Corriere, Repubblica, La Stampa, 24ore e (forse) Il Foglio, che ancora riescono a mantenere una certa serietà e un "basso profilo", pur essendo chiaramente "orientati" o in qualche modo foraggiati.

Ti faccio qualche nome: La Verità, Il fatto quotidiano, Libero, Il Giornale, Il Manifesto. Non sono certo giornali di secondo piano. Sky24 ne cita gli articoli della prima pagina tutte le sere/notti. Quindi vuol dire che sono i più letti.
Non mi dirai certo che siano equidistanti, ricettivi e in buona fede.....

Anzi, i 5 più sopra riportati, nelle rassegne stampa vengono citati forse meno di tutti.
Tra i più affidabili non penso di poter sovrapporre il tuo ad un mio elenco che per riservatezza preferisco non produrre... ma a me ha aiutato ascoltare radio di informazione ed approfondimento oltre a diversi quotidiani (quando avevo tempo arrivavo a 3 a rotazione e sino a 5 in viaggio o vacanza) e siti e molto utile è leggere la stampa estera che parla di noi... poi la neutralità NON ESISTE ed è un bene in materia opinabile...
 
Diciamo che usano uno stile che sembra neutro, ma la loro faziosità a me pare evidente quanto quella degli altri due "dell'altra sponda". Che - ripeto - almeno non la nascondono.
L'ultimo che diceva che i giornalisti erano tutti uguali nonché prezzolati ed inutili ha negato poi non solo la libertà di stampa... ma anche di parola e di pensiero...
 
Diciamo che usano uno stile che sembra neutro, ma la loro faziosità a me pare evidente quanto quella degli altri due "dell'altra sponda". Che - ripeto - almeno non la nascondono.

Non sono solo "due sponde" diverse. La Verità, Il fatto quotidiano, Libero, Il Giornale, Il Manifesto se guardi bene appartengono di fatto a 4-5 "sponde" diverse, abbracciando quasi tutto l'arco parlamentare....
E sono comunque diretti tutti da firme piuttosto autorevoli e "stagionate".
 
Tra i più affidabili non penso di poter sovrapporre il tuo ad un mio elenco che per riservatezza preferisco non produrre... ma a me ha aiutato ascoltare radio di informazione ed approfondimento oltre a diversi quotidiani (quando avevo tempo arrivavo a 3 a rotazione e sino a 5 in viaggio o vacanza) e siti e molto utile è leggere la stampa estera che parla di noi... poi la neutralità NON ESISTE ed è un bene in materia opinabile...

:emoji_thumbsup:
 
Non sono solo "due sponde" diverse. La Verità, Il fatto quotidiano, Libero, Il Giornale, Il Manifesto se guardi bene appartengono di fatto a 4-5 "sponde" diverse, abbracciando quasi tutto l'arco parlamentare....
Ritengo che riteniate neutri i quotidiani trdizionalmente dediti all' informazione e faziosi quelli di opinione...mentre si può essere ugualmente "onesti" o "disonesti in ambo i casi leggere quotidiani tradizionali e di opinione é complementare perché leggere opinioni aiuta a formarsi una coscienza sociale e aiutano meglio le fonti lontane da noi...
 
Back
Alto