<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Un gioiello che aveva il monopolio della rete e ancora adesso è in una posizione quasi dominante,credo che le preoccupazioni sulla concorrenza non fossero infondate.

È esattamente questo il punto: un industria strategica DEVE esser in regime di monopolio pubblico in modo da reinvestire gli utili su tutta la comunità del paese.

La concorrenza, con la promessa che si abbassino i prezzi, è solo la scusa per far accettare all'opinione pubblica delle scelte che vanno contro i suoi interessi.

Perché poi lo abbiamo visto: i prezzi non sono scesi in nessun paese dove si è privatizzato, anzi sono aumentati proprio perché i privati si sono ritrovati con dei monopoli o posizioni dominanti.
 
È esattamente questo il punto: un industria strategica DEVE esser in regime di monopolio pubblico in modo da reinvestire gli utili su tutta la comunità del paese.

La concorrenza, con la promessa che si abbassino i prezzi, è solo la scusa per far accettare all'opinione pubblica delle scelte che vanno contro i suoi interessi.

Perché poi lo abbiamo visto: i prezzi non sono scesi in nessun paese dove si è privatizzato, anzi sono aumentati proprio perché i privati si sono ritrovati con dei monopoli o posizioni dominanti.

Non essendo questo un topic che parla di macroeconomia mi limito a dire che dissento.
 
Magari, già scrivere le convenzioni in maniera piu equilibrata, potrebbe aiutare.
Altri paesi sono pure soggetti alle regole UE, eppure certe cose non avvengono.
A me, 'sta storia che e sempre colpa dell'UE, ha pure stufato.
Ce le prendiamo le nostre responsabilità da italiani, qualche volta?
Che siamo individualisti, che non facciamo sistema, che non sappiamo programmare almeno a medio termine, che spesso siamo corrotti, è colpa della UE? O nostra?

Accadono anche altrove. Infatti i movimenti anti-ue non li abbiamo solo noi.
(Questa storia che "accade solo da noi" è l'unica ad aver davvero stufato)
Ci sono in tutti i paesi europei delle classi dirigenti che hanno fatto le peggiori porcate nascondendosi dietro il "ce lo impone la ue " (come appunto le privatizzazioni) e ora ne pagano giustamente il prezzo sia le classi dirigenti sia la ue.
 
Generalizzare non aiuta, a meno che non si voglia fare di tutta l'erba un fascio.
Se vuoi parlare di liberalizzazioni, puoi aprire un argomento in Off Topic, altrimenti qui è bene restare aderenti al tema della tragedia del ponte Morandi. Grazie.
 
Non essendo questo un topic che parla di macroeconomia mi limito a dire che dissento.

Sembrerà strano ma quello che è successo è spiegato benissimo sui libri di Macro. Rispetto il tuo dissenso ma vorrei chiederti se conosci esempi di privatizzazioni che hanno mantenuto le attese, in Italia o all'estero.
Personalmente ho studiato i casi delle ferrovie inglesi e dell'acquedotto parigino e tutto depone a favore del pubblico.
 
Non ho letto tutta la discussione (se già detto chiedo scusa...)
Sto ascoltando Rario 24 (il sole 24 ore):
stanno intervistando abitanti dei palazzi costruiti sotto il ponte...
dicono
che le palazzine c'erano da prima (le case dei ferrovieri),
e che il ponte l'hanno costruito DOPO !

...

Per chi è interessato, di tutti i discorsi fatti e rifatti...
ho avuto l'impressione che le cose più interessanti sono quelle che ho sentito su Radio24
(es. l'altro giorno, intervista con il Presidente dell' Ordine degli Ingegneri di Genova...)
 
Poche. Alcune sono impraticabili, altre costellate di croci, altre sono crollate a pochi giorni dall'inaugurazione.
Solo che queste sono interamente a carico dello Stato e in condizioni non paragonabili a molte altre autostrade gestite da privati.

Dimentichi quella più importante: si chiama PEDAGGIO.
 
Forse non capisco io il tuo commento; la complessità che ho citato sarebbe per chi rileverà l'onere dell'esercizio, non per ASPI, che ne verrebbe sollevata.
E comunque sarebbe difficile per chiunque: come dicevo qua se ne parla da 10 anni... se ne parla solamente.

Intendo:

" non si puo' dire che non si cambia perche' e' difficile trovare di meglio ".
Che stimoli puo' avere un paese cosi?
 
In generale, quando fai queste operazioni il nuovo gestore rileva la preesistente struttura di gestione. Il che comunque è un passaggio molto complesso, sono d’accordo su questo (ma i Benetton subentrarono molto rapidamente). Tuttavia, a monte, c’èra già prima di questa tragedia un sentimento largamente diffuso di forte “antipatia” nei confronti dell’attuale gestore (essenzialmente per le tariffe esose pretese a prescindere dalle condizioni di traffico, il disappunto di pagare per essere costretti alle code la più frequente lamentela). Oggi, dopo quanto accaduto, c’è tanta voglia di “resa dei conti” (e
l’atteggiamento dei Benetton non agevola, anzi).


Aggiungo:
ho fatto molte decine di migliaia di km sulle autostrade di tutta Italia ante Benetton.....
Sempre asfaltate perfettamente
Oggi mi succede di rado di percorrerle;
ma qualche " buchetto " lo becco sempre.
( Forse Voi ci siete ormai abituati e non Ve ne accorgete nemmeno ).
 
il "contratto" è stato de-segretato (e ne ho allegato copia in un post di giovedì scorso).

Sono alcuni allegati del contratto (con risvolti economici) che non si conoscono (ancora).

Sul perché della "riservatezza" basta leggere le clausole a tutto svantaggio del "concedente".




Però la previsione di un indennizzo per mancati utili a favore del concessionario...inadempiente mi sembra palesemente nulla (artt. 1418, 1419 comma 2 e 1453 cod.civ)

Non vivro' mai abbastanza per capire che uno ( Noi ) deve pagare un altro ( concessionario ) seppur inadempiente.

Il contratto cosi' dice
 
Penso di sì...
Cmq, a proposito di maggior efficienza del privato rispetto al pubblico vi voglio dire questo:
A febbraio 2016 ho installato i pannelli fotovoltaici per cui, nel 2017 avrei dovuto incassare in kWh che ho immesso in rete.
Ebbene, non ho ancora ricevuto un centesimo ne relativo al 2016 ne relativo al 2017. Ma le bollette ho dovute pagarle.
E non vi dico quel che ho dovuto fare in termini burocratici, le email, le telefonate.....quanto tempo.

Concludendo, come avrebbe detto il buon Mike, sono dell'idea che le privatizzazioni non abbiano funzionato. Hanno solo arricchito le società.


Scusate l' OT....sulle forniture domestiche
Ma merita.
Giusto Luglio dello scorso anno ho informato il fornitore di gas della casa dei miei di sospendere le bollette recanti consumi per stima,
oltre i normali oneri di servizio, in quanto la casa non e' piu' abitata;
chiedendo quindi di pagare solo questi ultimi per tenere aperto il contratto
Gli mando ad Agosto segnalazione con foto del contatore (1570 metri cubi ).
Invece hanno continuato a impestarmi di bollette per stimati 1950 che ovviamente ( che scemo dira' qualcuno ) ho pagato.
Da Febbraio sto combattendo per riavere quei soldi
 
Un gioiello che aveva il monopolio della rete e ancora adesso è in una posizione quasi dominante,credo che le preoccupazioni sulla concorrenza non fossero infondate.


TIM: ha ( quasi ) piu' debiti di una nazione sana.
Sono la bellezza di una trentina di miliardi dopo ci hanno succhiato in tanti cosiddetti " imprenditori "
 
Non ho letto tutta la discussione (se già detto chiedo scusa...)
Sto ascoltando Rario 24 (il sole 24 ore):
stanno intervistando abitanti dei palazzi costruiti sotto il ponte...
dicono
che le palazzine c'erano da prima (le case dei ferrovieri),
e che il ponte l'hanno costruito DOPO !...


ciao Mario

Un po' che non ci si sente
( Io sto bene e spero altrettanto di Te )
Ti diro' che me lo ero immaginato
( post 493 pag 33 e post 537 pag 36 ).
 
Back
Alto