Detta così è un pò semplicistico. Dipende da una quantità di fattori, come per esempio il tipo ed il dimensionamento dei caloriferi, la dispersione dell'involucro, la metratura dell'abitazione, l'altezza dei soffitti e non ultimo anche dalle abitudini degli inquilini.
Direi che molte volte non è la soluzione ideale, ma in altri casi si può fare senza problemi.
Quando Zinza dice che va bene per le nuove abitazioni ha detto la sacrosanta verità.
La PdC che lavora a cica 30 gradi ha bisogno di riscaldamento a pavimento e casa ben isolata.
Io ho fatto di recente alcuni lavori di ristrutturazione e so cosa costa mettere mano ai pavimenti oltre agli enormi disagi relativi al trasloco (mica puoi vivere in casa fichè ti smantellano tutti i pavimenti, salvo avere muratori in casa e polvere a nastro e svuotare una stanza alla volta, Se poi hai un solo bagno te lo puoi proprio scordare)
Comunque rifare tutti pavimenti può costarti una piccola fortuna (dipende da che pavimenti hai e da cosa vuoi montare)
Se guardi in internet rifare i pavimenti per 100 mq. ti costa 4/5.000 euro. Pura follia (anche per una stalla spenderesti di più)
Li spedi per togliere i vecchi pavimenti o parquet che dovrai portare in discarica e pagare sia la manodopera che il trasporto.
Un pavimento in listoni di legno può costarti solo di materiale 100 €/mq più la posa. Per un gres porcellanato di buona qualità io ho speso circa 50 €/mq più la posa (15/30 mq dipende dalle dimensioni ). Inoltre quando togli il vecchio pavimento e ci metti pure dei tubi devi fare ex novo il massetto.
Mai farla facile, solo per il bagno rifare il pavimento comporta notevolei difficoltà in quanto devi smontare e rimontare sanitari e vasca o doccia.
Poi il costo dei tubi, raccordi, valvole ecc, ecc.
Infine devi rifare tutti i battiscopa. Uno dice battiscopa, cosa vuoi che sia, col piffero, se li vuoi buoni costano una cifra e pure il montaggio.
Dulcis in fundo la pompa di calore che per 100 mq fra una cosa e l'altra meno di 8/10.000 euro non spendi.
Certo, poi risparmi, ma ti conviene fare questi lavori quando sei ancora giovanotto altrimenti per recuperare le spese devi fare il conto sulle tue aspettative di vita.
A titolo di esempio per 50 mq.:
Voci di costo demolizione pavimento e massetto
Descrizione Quantità Unità di misura Prezzo unitario Costo parziale
Demolizione meccanica del pavimento in ceramica e del massetto sottostante, compreso il carico e il trasporto dei materiali di risulta in discarica autorizzata 50 m² 15,00 € 750,00 €
Fornitura e posa in opera di un massetto in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata, spessore 10 cm 50 m² 25,00 € 1.250,00 €
Oneri per la sicurezza (10% del costo totale delle opere) – – – 200,00 €
Spese generali (15% del costo totale delle opere) – – – 300,00 €
Utile d’impresa (10% del costo totale delle opere) – – – 200,00 €
IVA (22% del costo totale delle opere) – – – 440,00 €
Costo totale – – –
3.140,00 €
Alla faccia delle informazioni di internet