SediciValvole ha scritto:
Non capisco una cosa,se a Pomigliano si fabbricano 300 Maserati o 300000 Panda non è meglio la produzione della Panda? Alla fine l'operaio o assembla la 159 o la Panda non guadagna uguale? Però la Panda vende,da sicurezza lavorativa e probabilmente fa crescere anche l'occupazione,la 159 o qualsiasi vettura Alfa invece è un punto interrogativo,e io da operaio preferisco riempirmi la bocca dicendo di assemblare la 159 (e male) sapendo che domani potrei restare disoccupato o è meglio avere l'umiltà di assemblare una scatoletta anzi.....tantissime scatolette economiche ma che vendono tanto e che m'assicurano il lavoro per me e per i miei figli? In polonia vogliono togliere la produzione della panda perchè quell'impianto è al collasso!!! Producono 4 modelli di cui 2 di successo e altri 2 che vendono tanto,vogliono spostare la produzione della Panda in Italia per far fare lì la Lancia Ypsilon assieme a 500 e Ka e noi che facciamo? invece di ringraziare marchionne che vuole aumentare la produzione in Italia lo rimproveriamo??? OVVIO che lui si rompe le scatole e se ne va a produrre all'estero dove I SINDACATI non hanno i paraocchi e dove gli operai hanno VOGLIA DI LAVORARE. Tichy è l'esempio,e la panda vende perchè i polacchi hanno voglia di lavorare e non si lamentano se c'è qualche turno in più da fare...qui siamo in Italia e sputiamo dentro il nostro stesso piatto. MI FA PIACERE SE LA PANDA LA COSTRUISCONO IN SERBIA ASSIEME ALLA UNO!!!! Vuol dire che nello stabilimento di Pomigliano ci fanno la sede nuova della Fiom! buffoni...poi li pagate voi a tutti quegli operai...
Punto 1) Pur con 10000 "difetti" non è vero che i sindacati hanno i paraocchi:
cercano di conciliare interessi dei lavoratori con quelli degli impeditori;siamo un Paese civile ed avanzato, è giusto diritto difendere prerogative e conquiste dei lavoratori;
Punto 2) Anche a Pomigliano come in ogni altra parte d'Italia, gli operai hanno voglia di lavorare;
Punto 3) Il Marchionne non lo dobbiamo certo ringraziare: i contributi e gli incentivi statali se li "intastasca" per mantenere le fabbriche, mentre il tessuto produttivo dei piccoli e piccolissimi imprenditori deve fare i salti mortali;
Punto 4) La Fiat mantiene al sua produzione qui in Italia fin quando gli conviene e ci sono le condizioni per restarvici; se i nostri governi non investono nella ricerca, nella innovazione, nel valore aggiunto, una semplicissima Panda la producono dove gli operai li pagano 400-500 euro al mese e dove sindacati e welfare non danno tante "rogne" 8)