<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pomigliano, Fiat verso rinuncia trasferimento Panda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pomigliano, Fiat verso rinuncia trasferimento Panda

skid32 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
solito discorso che vale per tutto il paese: i furbi hanno sempre la meglio, d'altronde non si può tacere che Pomigliano ha una delle più bassa produttività del Paese, perché ha uno dei più alti tassi di assenteismo del paese. Dove in occasione di
ogni sciopero indetto, il giorno successivo, per eludere la trattenuta sullo stipendio, gran parte dei lavoratori porta il certificato di malattia. Dove nei sabati lavorativi, previsti da anni per contratto, un lavoratore su tre non si presenta ai cancelli e porta poi il certificato di malattia. Dove in periodo di raccolta dei pomodori si verificano strane ed inspiegabili epidemie che costringono molti lavoratori in malattia. Dove si parla di secondi lavori e via dicendo. Dove, in occasione del giorno delle elezioni del 2008 su 4.600 dipendenti quasi 1.600 si sono messi in permesso perché dovevano stare presso i seggi elettorali come rappresentanti di lista o altro. Insomma il voler fare i furbi sempre e comunque porta, alla lunga, a questi risultati...
Probabilmente c'è un difetto di informazione: negli ultimi 4 anni Pomigliano (dati Fiat) ha avuto un assenteismo del 3,7% (media degli stabilimenti Fiat 5%), e allora di cosa andiamo cianciando?

ma va là (cit.)

http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/09/Pomigliano_stop_all_assenteismo_anomalo_co_9_100609049.shtml

PS posta il link

ma i permessi elettorali non sono garantiti per legge? di cosa stiamo parlando? allora cambiate la legge

idem i certificati.....le asl non controllano gli operati dei medici?
Cos'è una battuta?
In Italia? Le ASL? :D :lol: :D :lol: :D
 
skid32 ha scritto:
se ci sono i permessi elettorali per legge è colpa degli operai (anche di quelli onesti) o di chi ha fatto la legge e non controlla?

ok, ma possibile che dove lavoro io non ci siano rappresentanti di lista e siano tutti lì? oddio, magari è per quello... :XD:

skid32 ha scritto:
se i medici sono compiacenti idem?

basterebbe controllarli, e controllare chi controlla, e controllare chi controlla chi controlla etc.
dovrebbero essere per primi proprio gli onesti a ribellarsi, ma sappiamo tutti che non è facile...

skid32 ha scritto:
in questo modo colpisci anche gli operai onesti...

100% d'accordo.

skid32 ha scritto:
hai letto l' accordo?
io appena l' ho letto ho avuto l' impressione che si chiedevano cose inacettabili per avere la scusa di chiudere una fabbrica obiettivamente meno concorrenziale di una analoga fabbrica polacca...e anche per questo i proclami del ministro mesi fa di raddoppiare la produzione italiana erano risibili

inaccettabile per me è uno che lavora da anni con contratti a termine, magari nello stesso posto.
inaccettabile è per me lavorare con colleghi che se non fanno il loro lavoro va bene lo stesso.

sul resto, non mi pare che a parte la questione sciopero sull'accordo abbiano avanzato pretese illegali o fuori dall'ordinario.

ciao!
 
Anche se il risultato non è stato quello atteso qualcuno mi sa spiegare perché un ampia maggioranza di lavoratori ha deciso di sostenere la proposta FIAT approvata da tutte le sigle sindacali tranne la FIOM?
Al solito in Italia i NO di pochi bloccano il processo democratico.
 
la cosa assurda e che nessuno ha sottolineato, è che in un momento così cruciale e delicato come quello della votazione referendaria appena organizzata oltre il 5% dei dipendenti non si sono presentati nemmeno a votare!! assurdo...

capisco che 4 o 5 possano essere gravemente malati ma non ci credo che quasi 300 dipendenti non si siano potuti recare per una votazione così importante

cioè io ci sarei andato anche con 40° di febbre, non ho veramente parole, a questo punto mi sa che M & Co. fanno bene a restare in Polonia, povera italia...
 
suiller ha scritto:
la cosa assurda e che nessuno ha sottolineato, è che in un momento così cruciale e delicato come quello della votazione referendaria appena organizzata oltre il 5% dei dipendenti non si sono presentati nemmeno a votare!! assurdo...

capisco che 4 o 5 possano essere gravemente malati ma non ci credo che quasi 300 dipendenti non si siano potuti recare per una votazione così importante

cioè io ci sarei andato anche con 40° di febbre, non ho veramente parole, a questo punto mi sa che M & Co. fanno bene a restare in Polonia, povera italia...

LOL assenteismo per malattia pure al referendum?
 
skid32 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
solito discorso che vale per tutto il paese: i furbi hanno sempre la meglio, d'altronde non si può tacere che Pomigliano ha una delle più bassa produttività del Paese, perché ha uno dei più alti tassi di assenteismo del paese. Dove in occasione di
ogni sciopero indetto, il giorno successivo, per eludere la trattenuta sullo stipendio, gran parte dei lavoratori porta il certificato di malattia. Dove nei sabati lavorativi, previsti da anni per contratto, un lavoratore su tre non si presenta ai cancelli e porta poi il certificato di malattia. Dove in periodo di raccolta dei pomodori si verificano strane ed inspiegabili epidemie che costringono molti lavoratori in malattia. Dove si parla di secondi lavori e via dicendo. Dove, in occasione del giorno delle elezioni del 2008 su 4.600 dipendenti quasi 1.600 si sono messi in permesso perché dovevano stare presso i seggi elettorali come rappresentanti di lista o altro. Insomma il voler fare i furbi sempre e comunque porta, alla lunga, a questi risultati...
Probabilmente c'è un difetto di informazione: negli ultimi 4 anni Pomigliano (dati Fiat) ha avuto un assenteismo del 3,7% (media degli stabilimenti Fiat 5%), e allora di cosa andiamo cianciando?

ma va là (cit.)

http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/09/Pomigliano_stop_all_assenteismo_anomalo_co_9_100609049.shtml

PS posta il link

ma i permessi elettorali non sono garantiti per legge? di cosa stiamo parlando? allora cambiate la legge

idem i certificati.....le asl non controllano gli operati dei medici?
I permessi elettorali si, la "proroga" sine die degli stessi no.......non so se mi spiego.
I medici dovrebbero rispondere di quello che fanno. Ne rispondono poco nel resto dell'Italia; penso che a Napoli, valendo l'affermazione che ben altri sono i problemi non ne rispondano proprio.....
 
G5 ha scritto:
Non conoscevo il dato. È molto grave.

infatti... ti rendi conto?! c'è assenteismo pure x votare :lol: ma questi son tutti matti...

cito papale papale dal corriere:
Codice:
...hanno partecipato al voto 4.642 dipendenti su 4.881 (per un?adesione del 95%)

il dato si commenta da solo... capisco qualche "impossibilitato" fisiologico, ma diamine... 239 operai non si sono nemmeno presentati

quindi ricapitolando... 239 non si sono presentati + 59 schede nulle + 22 quelle bianche + 1673 che han votato NO = 1993

contro 2888 che han votato SI, ovvero il SI non corrisponde esattamente al 63,4%, ma qualcosina in meno... praticamente 60:40, ovvio che FIAT non ci sta... e vorrei vedere
 
Purtroppo c'e' la conferma della notizia:

http://www.auto.it/news/2010/06/23-5405/Fiat+verso+lo+smantellamento+di+Pomigliano

TRISTISSIMO. Addio Pomigliano.

Regards,
the frog
 

io appena l' ho letto ho avuto l' impressione che si chiedevano cose inacettabili per avere la scusa di chiudere una fabbrica obiettivamente meno concorrenziale di una analoga fabbrica polacca...e anche per questo i proclami del ministro mesi fa di raddoppiare la produzione italiana erano risibili[/quote]
Siccome l'ho letto anch'io, mi sai indicare quali sono le cose inaccettabili che servivano da pretesto per chiudere la fabbrica?
Io ho individuato 1 punto non accettabile ma non mi pare che per questo si debba dire no.
Poi oggi ho sentito alla radio che il 50% degli operai di linea ha detto No all'accordo mentre quasi tutti gli impiegati hanno detto Si.
Un ex dirigente Fiat (da poco in pensione) diceva che secondo lui il risultato era scontato partendo dal presupposto che in quello stabilimento si è sempre fatto quel che si è voluto e che non è nemmeno paragonabile, ad esempio, a quello di Melfi (ha riferito di moke di caffè e di fornelli lungo le linee...). Persino qui da me (dove secondo alcuni siam tutti alcolizzati) è vietata l'introduzione di cibi e bevande nei luoghi di produzione....
 
Se mai comprerò una FIAT mi assicurerò che non provenga da quel genere di siti. Vergognatevi operai e sindacati.
Chi sceglie di aderire ad un sindacato per favore non lo faccia con la CGIL!!!
Van bene tutti ma non quello ... sono i protettori dei paraculi!
 
Ma in democrazia non comanda il 50%+1? Ed il 62% non è maggiore di tale percentuale? Se poi si vuole imporre anche la percentuale minima qui si sta delirando.
Vuoi andartene? E chi te lo vieta. L'impresario coi suoi soldi fa quel che ne vuole. Ma restituisci prima tutti gli aiuti avuti e poi saluti.

A questo punto proporrei anche di pagare esclusivamente le giornate lavorate.
Sei assente per malattia o perchè hai da fare? Niente salario.
Non hai raggiunto il target minimo di pezzi giornalieri? Ti pago in proporzione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
solito discorso che vale per tutto il paese: i furbi hanno sempre la meglio, d'altronde non si può tacere che Pomigliano ha una delle più bassa produttività del Paese, perché ha uno dei più epidemie che costringono molti lavoratori in malattia. Dove si parla di secondi lavori e via dicendo. Dove, in occasione del giorno delle elezioni del 2008 su 4.600 dipendenti quasi 1.600 si sono messi in permesso perché dovevano stare presso i seggi elettorali come rappresentanti di lista o altro. Insomma il voler fare i furbi sempre e comunque porta, alla lunga, a questi risultati...
Probabilmente c'è un difetto di informazione: negli ultimi 4 anni Pomigliano (dati Fiat) ha avuto un assenteismo del 3,7% (media degli stabilimenti Fiat 5%), e allora di cosa andiamo cianciando?

ettecredo, lavoravano 4 giorni al mese; se si ammalavano pure in quei pochi giorni di lavoro.....
 
G5 ha scritto:
Se mai comprerò una FIAT mi assicurerò che non provenga da quel genere di siti. Vergognatevi operai e sindacati.
Chi sceglie di aderire ad un sindacato per favore non lo faccia con la CGIL!!!
Van bene tutti ma non quello ... sono i protettori dei paraculi!
mai stato iscritto al sindacato, ho capito subito chd sono un pó mafiosetti.....
 
Thefrog ha scritto:
Purtroppo c'e' la conferma della notizia:

http://www.auto.it/news/2010/06/23-5405/Fiat+verso+lo+smantellamento+di+Pomigliano

TRISTISSIMO. Addio Pomigliano.

Regards,
the frog

andranno in Calabria a raccogliere le arance... ;)
 
Back
Alto