<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> polo vs mito | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

polo vs mito

Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

Scusa, ma l'hai provata? In confronto il vecchio 1.4 tricilindrico da 75 cavalli era un missile.

Riguardo i costi di gestione.. beh.. lasciamo perdere. L'ultimo tagliando che ho fatto, facendo il minimo indispensabile (filtri + olio) per poter attivare la life time (INDISPENSABILE per non dover vendere la macchina dalla disperazione) è costato 290 euro SCONTATO.
E ora dopo 10 mesi e 13000km mi segnala il tagliando a 1300km :evil:

VALORE NEL TEMPO?!? Ho comprato 3 (TRE) polo dal 2001 in poi, una 6N2, una 9N e una 9N3. Ti assicuro che il valore nel tempo è una emerita hazzata.
Un esempio? Polo 1.4 TDI 2002 Trendline (versione quasi al top all'epoca), 16900 euro, ora ne vale 2000. E' molto ben accessoriata, ad esempio ha l'ESP tanto apprezzato per aiutare a mantenere il valore.

Altro esempio.. Polo 9N3 1.9 TDI 130cv sportline, versione praticamente al top, 21000 euro accessoriata, 3 anni e 4 mesi di vita con 78000km. Valutazione: 7500 euro.

Qualità, finitura, design..... ma per cortesia.... che hanno tolto perfino la cornice attorno al lunotto (all'interno), ora presenta la lamiera nuda.. mi ricorda la vecchia clio del '91 che mia madre aveva fino a dodici anni fa...
Altro esempio la singola guarnizione nelle porte, la 9N e la 9N3 avevano la DOPPIA guarnizione..
Nel design non si sono di certo sforzati.

Abitabilità.. mhm anche qui avrei da ridire qualcosa. Sono diversi i "polisti" che, venendo dalla 9N/9N3, hanno sbattuto la testa salendo nella 6R, per poi trovarsi più stretti all'interno.

Della Mito non mi esprimo perché non ho alcuna esperienza, devo dire comunque che non mi attrae molto. Ci sono ben altre Alfa che mi interessano :twisted: :twisted:

Avessi comperato tre Clio o tre Corsa, allora sai che festa! Per la prima, dopo sette anni, considerato che una vettura perde l'iva appena immatricolata e che, se tiene il mercato, perde il 10% ogni anno... fà un po' tu il conto.
Per quanto riguarda il discorso delle guarnizioni, il tempo passa, e le tecniche si evolvono: forse, dove prima ne servivano due, ora ne basta una.
Mi sembra, correggetemi se sbaglio, che la Polo sia l'unica nel segmento a vantare saldature al laser. Per quanto riguarda gli interni, la sensazione di qualità, sia di materiali che di assemblaggi è sicuramente ai vertici della categoria.

Mia madre ha avuto 2 clio prima serie. La prima dal '91 al '97, anno in cui la distrusse in un incidente (il giorno dopo dell'incidente di Lady D), la seconda, comprata usata (vettura della concessionaria con 9 mesi) comprata a settembre '97 e tuttora va che è una meraviglia. Problemi? A parte qualche cuscinetto ruota di troppo (paragonabile all'usura dei silent bloc delle polo 9n/9n3, ma con un costo di sostituzione nettamente inferiore) mai avuto UN problema. Da considerare che la cinghia è stata sostituita nel 2005 a 8 anni di vita.

La Polo del 2002... per carità.. lasciamola perdere. Ha avuto tanti problemi che un decimo bastano. (....) un senso di fragilità, di leggerezza, tipico di fiat. I materiali? Plasticoni paragonabili alle clio avute da mia madre.

Chissà perchè nelle classifiche di affidabilità Renault è sempre nelle posizioni più basse, una vera ingiustizia... :evil:
Ironia a parte (permettila anche a me), io potrei controbattere con altri esempi di amici/conoscenti che hanno avuto la Polo, soddisfatti, sia della riuscita che della rivendita, ma se andiamo avanti così, la discussione si fa stucchevole.
Ho notato la tua frase riguardante "un senso di fragilità, di leggerezza, tipico di fiat". Considerato che la MiTo , avversaria della Polo nelle preferenze dell'autore del 3d, altro non è che Fiat, sarà meglio o peggio della suddetta disastrosa (secondo te) Polo?
 
renexx ha scritto:
Chissà perchè nelle classifiche di affidabilità Renault è sempre nelle posizioni più basse, una vera ingiustizia... :evil:
Ironia a parte (permettila anche a me), io potrei controbattere con altri esempi di amici/conoscenti che hanno avuto la Polo, soddisfatti, sia della riuscita che della rivendita, ma se andiamo avanti così, la discussione si fa stucchevole.
Ho notato la tua frase riguardante "un senso di fragilità, di leggerezza, tipico di fiat". Considerato che la MiTo , avversaria della Polo nelle preferenze dell'autore del 3d, altro non è che Fiat, sarà meglio o peggio della suddetta disastrosa (secondo te) Polo?

Come ho scritto prima non mi sbilancio con lo Mito non avendola mai né toccata, né tantomeno provata. Io primo provo e poi parlo.

Come linea da quello che ho visto non mi entusiasma troppo... di più non so.

Non vorrei che venissi scambiato per chi racconta palle. Quindi a scanso di equivoci:

Clio ('97-ad oggi, la seconda): http://img20.imageshack.us/img20/2528/dscf0868c.jpg

Polo 6N2 1.4 tdi Highline (2001-2002): http://img20.imageshack.us/img20/1517/03220079b.jpg

Polo 9N 1.4 tdi Trendline (2002 -) e 9N3 1.9 tdi 130 Sportline (2005-): http://img396.imageshack.us/img396/1999/b030.jpg
(si intravede la clio, e si nota che il luogo è lo stesso)

La Clio pensandoci bene e sforzando la mente mi vengono in mente questi guasti:
-piantone sterzo con eccessivo gioco (tipico delle clio prima serie, l'anno scorso e cioè a 11 anni)
-ammortizzatore anteriore sinistro finito con tanto di molla spezzata (poco prima di cui sopra, sempre a 11 anni. Il meccanico non aveva mai visto un difetto simile)
-bobina quando la macchina aveva 2-3 anni, andava a tre.

più i vari cuscinetti (l'ultimo nel 2004).
Tutte riparazioni eseguite con pochi soldi, massimo 200-300 euro.
Il meccanico di fiducia mi ha detto anche che un difetto congenito a queste clio (oltre a cuscinetti ruota, piantone sterzoche dopo diversi anni prende gioco) è la guarnizione della testa che si rompe a 100.000km. Finora il motore va che è un gioiello, ha 120.000km e quasi 13 anni di vita (inizio gennaio '97)

Le Polo 9N - 9N3 hanno un problema analogo ai cuscinetti, cioè i silent bloc della barra antorollio anteriore durano poco. L'unica soluzione definitiva è montare quelli della Ibiza Cupra che sono pieni e non cavi, praticamente sono eterni. Solo che per cambiare i cuscinetti alla clio si fa in un attimo, per cambiare i gommini da 10 euro della polo bisogna smontare praticamente mezzo avantreno....

Poi la 9N della quale ero comproprietario fino a quando ho preso la 9N3 ha avuto talmente tante rogne che non posso ricordarmi tutto. Problemi meccanici, elettronici (sensori vari, centraline, fasci di cavi, ecc.), di carrozzeria... di tutto e di più.

Un mio amico mi ha raccontato che la 9N di suo zio (1.2 o 1.4 benzina, quella che ha la catena di distribuzione), gasata, a 130.000km gli si è rotta la catena e ha dovuto buttare tutto, vista anche la forte svalutazione. Caso comunque -come quello della mia ex 9N- raro.

Altro difetto comune alle 9N-9N3 è la rottura dei motoposizionatori del climatizzatore (Climatic E Climatronic). Per sistemarli bisogna smontare un bel po' di roba. Sulla 9N il conto (nel 2005) era di circa 450 euro. E su un forum dedicato ce ne sono diversi di questi casi.....

Finora la mia 9N3 ha avuto poche rotture, 2, tra l'altro rotture comuni (pompa gasolio e turbina) in casa VW quindi non è una vettura particolarmente sfigata, è nella media.

Sinceramente non ci credo che nessuno dei tuoi amici/conoscenti possessori di 9N-9N3 non abbia mai avuto problemi.
 
Ho votato la Mito...linea giovanile, motore prestante e affidabile (il T-jet digerisce bene l'impianto a Gas)...e non consuma moltissimo...la Polo è più spaziosa, ma secondo me costa troppo per quello che offre...sicuramente il 1.6 tdi è un ottimo motore, ma la manuteznione è più costosa (anche se i tagliandi sono meno frequenti) ed il filtro dpf se fai molta città non è il massimo della comodità...
 
mito GPL.... ti diverti senza spendere un patrimonio... chi l'ha provata (leggi nella sezione alfa) dice che è un bello schioppo... motore con coppia ovunque e cambio migliorato, per l'affidabilità presto per dirlo, ma a naso non penso che il GPL dia più rogne di un diesel... anzi per esperienza personale se becchi il motore sfigato col turbo diesel ti sveni a garanzia scaduta :D
 
Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Chissà perchè nelle classifiche di affidabilità Renault è sempre nelle posizioni più basse, una vera ingiustizia... :evil:
Ironia a parte (permettila anche a me), io potrei controbattere con altri esempi di amici/conoscenti che hanno avuto la Polo, soddisfatti, sia della riuscita che della rivendita, ma se andiamo avanti così, la discussione si fa stucchevole.
Ho notato la tua frase riguardante "un senso di fragilità, di leggerezza, tipico di fiat". Considerato che la MiTo , avversaria della Polo nelle preferenze dell'autore del 3d, altro non è che Fiat, sarà meglio o peggio della suddetta disastrosa (secondo te) Polo?

Come ho scritto prima non mi sbilancio con lo Mito non avendola mai né toccata, né tantomeno provata. Io primo provo e poi parlo.

Come linea da quello che ho visto non mi entusiasma troppo... di più non so.

Non vorrei che venissi scambiato per chi racconta palle.

Sinceramente non ci credo che nessuno dei tuoi amici/conoscenti possessori di 9N-9N3 non abbia mai avuto problemi.

La tua esposizione dei problemi avuti con le varie Polo è oltremodo precisa e circostanziata, ma quand'anche fossi stato meno prolisso, non avrei messo in dubbio la tua parola.
Io posso solo dire che un amico con una 6N2 non ha grandi lamentele, ma parliamo di un benzina.
Della 9N ho due testimonianze: la prima di un conoscente (contento), la seconda di un concessionario. Usano questa tdi da 75cv come auto di cortesia e, avendola data ad un mio amico, ho avuto modo di provarla. Parlando poi con il mio amico della concessionaria, questi mi ha detto che quella vetturetta ha sempre marciato senza problemi, dato che è continuamente in giro. Ma magari me l'ha contata lui, una palla...
 
suiller ha scritto:
mito GPL.... ti diverti senza spendere un patrimonio... chi l'ha provata (leggi nella sezione alfa) dice che è un bello schioppo... motore con coppia ovunque e cambio migliorato, per l'affidabilità presto per dirlo, ma a naso non penso che il GPL dia più rogne di un diesel... anzi per esperienza personale se becchi il motore sfigato col turbo diesel ti sveni a garanzia scaduta :D

Su QR c'era una bella prova riguardante la Modus Gpl, mentre non molto tempo fa un altro servizio parlava dei problemi delle Opel a gas, e più in generale delle sedi valvole, punto dolente di tutti i motori con tale alimentazione.
In Italia, nel 2008, si sono immatricolate 1.093.006 vetture a gasolio (ca. la metà del totale). Se il motore diesel fosse di così facile rottura (anche solo 1 su dieci dell'immatricolato, figuriamoci sul circolante), sai che strage... non ci sarebbero officine a sufficienza nemmeno per ricoverarle. :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Chissà perchè nelle classifiche di affidabilità Renault è sempre nelle posizioni più basse, una vera ingiustizia... :evil:
Ironia a parte (permettila anche a me), io potrei controbattere con altri esempi di amici/conoscenti che hanno avuto la Polo, soddisfatti, sia della riuscita che della rivendita, ma se andiamo avanti così, la discussione si fa stucchevole.
Ho notato la tua frase riguardante "un senso di fragilità, di leggerezza, tipico di fiat". Considerato che la MiTo , avversaria della Polo nelle preferenze dell'autore del 3d, altro non è che Fiat, sarà meglio o peggio della suddetta disastrosa (secondo te) Polo?

Come ho scritto prima non mi sbilancio con lo Mito non avendola mai né toccata, né tantomeno provata. Io primo provo e poi parlo.

Come linea da quello che ho visto non mi entusiasma troppo... di più non so.

Non vorrei che venissi scambiato per chi racconta palle.

Sinceramente non ci credo che nessuno dei tuoi amici/conoscenti possessori di 9N-9N3 non abbia mai avuto problemi.

La tua esposizione dei problemi avuti con le varie Polo è oltremodo precisa e circostanziata, ma quand'anche fossi stato meno prolisso, non avrei messo in dubbio la tua parola.
Io posso solo dire che un amico con una 6N2 non ha grandi lamentele, ma parliamo di un benzina.
Della 9N ho due testimonianze: la prima di un conoscente (contento), la seconda di un concessionario. Usano questa tdi da 75cv come auto di cortesia e, avendola data ad un mio amico, ho avuto modo di provarla. Parlando poi con il mio amico della concessionaria, questi mi ha detto che quella vetturetta ha sempre marciato senza problemi, dato che è continuamente in giro. Ma magari me l'ha contata lui, una palla...

Può succedere che qualche riparazione non venga detta magari perché semplicemente dimenticata (es. anche mio padre era convinto che con l'audi 80 non fosse mai stato cambiato un cuscinetto ruota, ma guardando le fatture ho visto che durante un tagliando ne era stato sostituito uno.

Io non credo, anzi sono certo che nessuna polo 9N-9N3 riesca a superare i 130-140.000km (con motori piccoli a benzina, ben prima con i motori più "coppiosi") con i silent block originali, proprio perché sono sottodimensionati. Se uno mi dice che ha un 1.4 tdi 75 cavalli con 200.000km senza problemi.. beh almeno quelli li avrà cambiati probabilmente due volte e magari se ne è dimenticato. E' un po' come le clio prima serie (tutte a parte 1.8 16v e Williams) che avevano i cuscinetti troppo piccoli e duravano pochissimo.
 
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.
Si, nessuno ragala niente! Ma affermare che un motore Tdi ha costi di gestione più bassi di un benzina, anche se turbo, mi sembra azzardato!! non ho mai visto che i tagliandi di un benzina superino per costi quelli un diesel.
Dire poi che in futuro un'auto gpl sia fortemente svalutata...mah.....se ne vendono a tonnellate attualmente e con attuali norme sulla circolazione dei veicolini saranno sempre più ricercate!

I tagliandi, al giorno d'oggi, non tendono a far equiparare i conti? Forse sì, forse no. Restano i consumi, decisamente più contenuti per il tdi, ed un bollo (tassa di possesso) più bassa.
Ma stiamo parlando di gpl. L'attuale ondata è dovuta unicamente agli incentivi, che non dureranno per sempre, e quando finiranno, le amministrazioni se ne inventeranno un'altra per fare cassa, e addio alla convenienza del gas.
Sapendo dei problemi (possibili, probabili) alla sede valvole dei gpl intorno ai 60mila km, perchè ne devo comprare una usata? Piuttosto compero un benzina e lo trasformo dopo.
Nessun problema alle sedi valvole che, a quanto pare, si son presi la briga di adattare all'utilizzo con il gas.paradossalmente poi,sembra che la Mito a Gpl sia ancora più piacevole da guidare ,grazie alla migliore distribuzione dei pesi data dalla serbatoio posteriore.
 
lellom ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.
Si, nessuno ragala niente! Ma affermare che un motore Tdi ha costi di gestione più bassi di un benzina, anche se turbo, mi sembra azzardato!! non ho mai visto che i tagliandi di un benzina superino per costi quelli un diesel.
Dire poi che in futuro un'auto gpl sia fortemente svalutata...mah.....se ne vendono a tonnellate attualmente e con attuali norme sulla circolazione dei veicolini saranno sempre più ricercate!

I tagliandi, al giorno d'oggi, non tendono a far equiparare i conti? Forse sì, forse no. Restano i consumi, decisamente più contenuti per il tdi, ed un bollo (tassa di possesso) più bassa.
Ma stiamo parlando di gpl. L'attuale ondata è dovuta unicamente agli incentivi, che non dureranno per sempre, e quando finiranno, le amministrazioni se ne inventeranno un'altra per fare cassa, e addio alla convenienza del gas.
Sapendo dei problemi (possibili, probabili) alla sede valvole dei gpl intorno ai 60mila km, perchè ne devo comprare una usata? Piuttosto compero un benzina e lo trasformo dopo.
Nessun problema alle sedi valvole che, a quanto pare, si son presi la briga di adattare all'utilizzo con il gas.paradossalmente poi,sembra che la Mito a Gpl sia ancora più piacevole da guidare ,grazie alla migliore distribuzione dei pesi data dalla serbatoio posteriore.

Vediamo un po': http://www.altropetrolio.it/Gpl%20Gas%20Auto/Usura-valvole-mezzi-gpl-metano.html#
e poi: http://forum.fuoristrada.it/messages/24/253122.html
O ancora: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1976825.html
In questi forum c'è chi ha speso 400 euro per registrare le valvole, con impianto di serie...
C'è poi l'articolo di QR di giugno 2008:
"Occorre, però, essere consapevoli che, per vari modelli, una parte più o meno rilevante di quanto risparmiato.... si deve poi spendere in interventi di manutenzione al motore...."
"...infastidisce, poi, il fatto che qualche costruttore abbia propagandato nella sua documentazione proprio la maggiore durata delle valvole, salvo poi prescrivere una più accentuata frequenza delle loro verifiche e regolazioni."
Seguono poi 6 casi-tipo di persone che hanno avuto problemi con la propria vettura.
Sul fatto che una MiTo a gpl possa essere più piacevole di una multiair, nutro seri dubbi, così come sulla ammirevole sensibilità del guidatore che possa godere del fantastico bilanciamento ottenuto col serbatoio del gas...
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Il bello è che la stessa Vw nella pubblicità alla radio, si vanta di avere un disign innovativo!
Ma per cortesia!!!!!!!!!!!
Sarà anche un'ottima auto, ma mettano in evidenza quello che c'è di buono, non quello che non c'è proprio.
 
liuc30 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Il bello è che la stessa Vw nella pubblicità alla radio, si vanta di avere un disign innovativo!
Ma per cortesia!!!!!!!!!!!
Sarà anche un'ottima auto, ma mettano in evidenza quello che c'è di buono, non quello che non c'è proprio.

A mia moglie la nuova Polo è arrivata pochi giorni fa. Io personalmente la giudico molto bella (ma i gusti sono personali, per me la mito è assolutamente orripilante) e costruita davvero bene. All'interno sembra di essere in un auto di categoria ben superiore.

Completamente soddisfatti dell'acquisto, poi per l'affidabilità si vedrà , ma se andrà come la mia Passat saremo contenti.
 
ftalien77 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Il bello è che la stessa Vw nella pubblicità alla radio, si vanta di avere un disign innovativo!
Ma per cortesia!!!!!!!!!!!
Sarà anche un'ottima auto, ma mettano in evidenza quello che c'è di buono, non quello che non c'è proprio.

A mia moglie la nuova Polo è arrivata pochi giorni fa. Io personalmente la giudico molto bella (ma i gusti sono personali, per me la mito è assolutamente orripilante) e costruita davvero bene. All'interno sembra di essere in un auto di categoria ben superiore.

Completamente soddisfatti dell'acquisto, poi per l'affidabilità si vedrà , ma se andrà come la mia Passat saremo contenti.

Anche a me piace molto, ma c'è chi preferisce la MiTo: io non mi sono permesso di irridere i gusti personali altrui.
La Mito vorrebbe porsi in concorrenza con la Mini (a meno che non la si voglia considerare una versione sportiva della Punto). Il mercato europeo potrebbe dire che la sfida è già persa, ma ciò non autorizzerebbe i proprietari di Mini al dileggio di coloro che hanno acquistato una MiTo.
La sensazione di qualità degli interni è avvertibile, letteralmente palpabile: se si tratta di un passo avanti rispetto alle serie precedenti, lo sapremo col tempo, ma la percezione è proprio quella.
 
ftalien77 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Il bello è che la stessa Vw nella pubblicità alla radio, si vanta di avere un disign innovativo!
Ma per cortesia!!!!!!!!!!!
Sarà anche un'ottima auto, ma mettano in evidenza quello che c'è di buono, non quello che non c'è proprio.

A mia moglie la nuova Polo è arrivata pochi giorni fa. Io personalmente la giudico molto bella (ma i gusti sono personali, per me la mito è assolutamente orripilante) e costruita davvero bene. All'interno sembra di essere in un auto di categoria ben superiore.

Completamente soddisfatti dell'acquisto, poi per l'affidabilità si vedrà , ma se andrà come la mia Passat saremo contenti.

Chiaramente la bellezza è soggettiva, tranne in qualche caso.... e comunque non ho scritto che è brutta, quindi niente da dire.
Non mi vengano però a raccontare che questo è design innovativo! Di innovativo non c'è proprio niente, a partire dal frontale, che è identico a quello della Golf. Mi chiedo come si può definire allora la nuova Fiesta, guardando quella appena uscita di produzione.
Per il resto le due auto (Polo/ Mito) non sono paragonabili.
 
liuc30 ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Il bello è che la stessa Vw nella pubblicità alla radio, si vanta di avere un disign innovativo!
Ma per cortesia!!!!!!!!!!!
Sarà anche un'ottima auto, ma mettano in evidenza quello che c'è di buono, non quello che non c'è proprio.

A mia moglie la nuova Polo è arrivata pochi giorni fa. Io personalmente la giudico molto bella (ma i gusti sono personali, per me la mito è assolutamente orripilante) e costruita davvero bene. All'interno sembra di essere in un auto di categoria ben superiore.

Completamente soddisfatti dell'acquisto, poi per l'affidabilità si vedrà , ma se andrà come la mia Passat saremo contenti.

Chiaramente la bellezza è soggettiva, tranne in qualche caso.... e comunque non ho scritto che è brutta, quindi niente da dire.
Non mi vengano però a raccontare che questo è design innovativo! Di innovativo non c'è proprio niente, a partire dal frontale, che è identico a quello della Golf. Mi chiedo come si può definire allora la nuova Fiesta, guardando quella appena uscita di produzione.
Per il resto le due auto (Polo/ Mito) non sono paragonabili.

Infatti, se leggi i miei post precedenti:
"Un design filante, anche se classico e non innovativo, è più piacevole di uno stile che vuol essere moderno, ma in realtà manca di eleganza e di equilibrio"
"Nel segmento però io vedo solo Fiesta e G.Punto (non la Evo) e forse la Ibiza con un design particolarmente riuscito. Mini e MiTo sono un po' due outsider."
 
io ho percorso 80000km con impianto gpl montato dopo 110000km (motore boxer) ;manutenzione valvole ogni 400000km costo 40 euro .Sono soddisfatto. Si deve considerare secondo me il tipo di impianto e se il motore siastato effettivamente studiato per il gpl. Ho anche un diesel volkswagen che dalla sua ha solo minori soste dal benzinaio .
 
Back
Alto