<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> polo vs mito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

polo vs mito

blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.

i tagliandi della mia MiTo multiair 135cv (ogni 30.000 km) dovrebbero costare meno di 200?... quanto costano quelli della polo tdi con dsg?

Dovrebbero o costano? E poi, la tua non è a Gpl, altrimenti la mia valutazione sarebbe stata diversa. Se i tagliandi Alfa dovessero costare i 200 euro che tu indichi (anche per il gpl, ma non lo sappiamo), ogni 15 mila km, quelli VW dovrebbero costare 400 ogni 30 mila.
Non confondiamo le acque, la scelta indicata è tra un tdi e un gpl, non allarghiamo il discorso.
 
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.
Si, nessuno ragala niente! Ma affermare che un motore Tdi ha costi di gestione più bassi di un benzina, anche se turbo, mi sembra azzardato!! non ho mai visto che i tagliandi di un benzina superino per costi quelli un diesel.
Dire poi che in futuro un'auto gpl sia fortemente svalutata...mah.....se ne vendono a tonnellate attualmente e con attuali norme sulla circolazione dei veicolini saranno sempre più ricercate!

I tagliandi, al giorno d'oggi, non tendono a far equiparare i conti? Forse sì, forse no. Restano i consumi, decisamente più contenuti per il tdi, ed un bollo (tassa di possesso) più bassa.
Ma stiamo parlando di gpl. L'attuale ondata è dovuta unicamente agli incentivi, che non dureranno per sempre, e quando finiranno, le amministrazioni se ne inventeranno un'altra per fare cassa, e addio alla convenienza del gas.
Sapendo dei problemi (possibili, probabili) alla sede valvole dei gpl intorno ai 60mila km, perchè ne devo comprare una usata? Piuttosto compero un benzina e lo trasformo dopo.
 
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.

i tagliandi della mia MiTo multiair 135cv (ogni 30.000 km) dovrebbero costare meno di 200?... quanto costano quelli della polo tdi con dsg?

Dovrebbero o costano? E poi, la tua non è a Gpl, altrimenti la mia valutazione sarebbe stata diversa. Se i tagliandi Alfa dovessero costare i 200 euro che tu indichi (anche per il gpl, ma non lo sappiamo), ogni 15 mila km, quelli VW dovrebbero costare 400 ogni 30 mila.
Non confondiamo le acque, la scelta indicata è tra un tdi e un gpl, non allarghiamo il discorso.

è che dato che ha chiesto la stessa cosa in Alfa e gli ho già consigliato il multiair al posto del gpl............ ;) 8) 8) 8)
 
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.
Si, nessuno ragala niente! Ma affermare che un motore Tdi ha costi di gestione più bassi di un benzina, anche se turbo, mi sembra azzardato!! non ho mai visto che i tagliandi di un benzina superino per costi quelli un diesel.
Dire poi che in futuro un'auto gpl sia fortemente svalutata...mah.....se ne vendono a tonnellate attualmente e con attuali norme sulla circolazione dei veicolini saranno sempre più ricercate!

I tagliandi, al giorno d'oggi, non tendono a far equiparare i conti? Forse sì, forse no. Restano i consumi, decisamente più contenuti per il tdi, ed un bollo (tassa di possesso) più bassa.
Ma stiamo parlando di gpl. L'attuale ondata è dovuta unicamente agli incentivi, che non dureranno per sempre, e quando finiranno, le amministrazioni se ne inventeranno un'altra per fare cassa, e addio alla convenienza del gas.
Sapendo dei problemi (possibili, probabili) alla sede valvole dei gpl intorno ai 60mila km, perchè ne devo comprare una usata? Piuttosto compero un benzina e lo trasformo dopo.
Tu sei liberissimo di fare quello che vuoi. Ma ho l'impressione che le tue mirabolanti analisi ed affermazioni siano del tutto prive di fondamento visto che si basano unicamente sul futuro ipotetico e seguono una logica personale, rispettabile, ma improbabile.
Sottolineando che la per Mito gpl l'Alfa dichiara tagliandi ogni 30000 km (non 15000 come da te affermato) e considerando il basso costo del gp.....beh mi permetto di affermare che è economicamente vantaggiosa. e l'ambiente ringrazia!
Proprio perchè il gpl come il metano sono gli unici combustibili realmente ecologici saranno gli unici ad essere costantemente incentivati, come accade ormai da anni.
Cordialmente, Lupin.
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Visto che sei arrivato per irridermi, penso avrai notato che permane anche la mia idiosincrasia nei confronti del gpl...
Per quanto riguarda l'argomento restyling del Tiguan, che hai citato anche sul forum Subaru, parlando con un venditore VW, questi mi ha confermato non essere previsto nel 2010; per cui le foto sul web come di Auto Oggi sanno un po' di "tarocco". Ma non si sa mai...

per irridere no, per dissentire si. Premesso che ognuno ha i suoi gusti un paio di settimane ero in coda dietro ad una Nuova Polo di colore bianco, era tremenda sembrava un frigorifero (per non dire di peggio e per non citare l'amico arhat). Tutto IMHO naturalmente
 
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

Scusa, ma l'hai provata? In confronto il vecchio 1.4 tricilindrico da 75 cavalli era un missile.

Riguardo i costi di gestione.. beh.. lasciamo perdere. L'ultimo tagliando che ho fatto, facendo il minimo indispensabile (filtri + olio) per poter attivare la life time (INDISPENSABILE per non dover vendere la macchina dalla disperazione) è costato 290 euro SCONTATO.
E ora dopo 10 mesi e 13000km mi segnala il tagliando a 1300km :evil:

VALORE NEL TEMPO?!? Ho comprato 3 (TRE) polo dal 2001 in poi, una 6N2, una 9N e una 9N3. Ti assicuro che il valore nel tempo è una emerita hazzata.
Un esempio? Polo 1.4 TDI 2002 Trendline (versione quasi al top all'epoca), 16900 euro, ora ne vale 2000. E' molto ben accessoriata, ad esempio ha l'ESP tanto apprezzato per aiutare a mantenere il valore.

Altro esempio.. Polo 9N3 1.9 TDI 130cv sportline, versione praticamente al top, 21000 euro accessoriata, 3 anni e 4 mesi di vita con 78000km. Valutazione: 7500 euro.

Qualità, finitura, design..... ma per cortesia.... che hanno tolto perfino la cornice attorno al lunotto (all'interno), ora presenta la lamiera nuda.. mi ricorda la vecchia clio del '91 che mia madre aveva fino a dodici anni fa...
Altro esempio la singola guarnizione nelle porte, la 9N e la 9N3 avevano la DOPPIA guarnizione..
Nel design non si sono di certo sforzati.

Abitabilità.. mhm anche qui avrei da ridire qualcosa. Sono diversi i "polisti" che, venendo dalla 9N/9N3, hanno sbattuto la testa salendo nella 6R, per poi trovarsi più stretti all'interno.

Della Mito non mi esprimo perché non ho alcuna esperienza, devo dire comunque che non mi attrae molto. Ci sono ben altre Alfa che mi interessano :twisted: :twisted:
 
renexx ha scritto:
Sapendo dei problemi (possibili, probabili) alla sede valvole dei gpl intorno ai 60mila km, perchè ne devo comprare una usata? Piuttosto compero un benzina e lo trasformo dopo.

Giusto ieri ho portato la Polo ha fare la revisione.
C'era un mio conoscente che stava facendo la revisione al suo honda crv a gpl, anche per lui la prima.

Prima di questa ne aveva un'altra, anche quella a gpl. Mi ha detto che ha fatto tranquillamente 250000km senza problemi, e solo a quel punto l'ha cambiata perché era arrivato il momento di revisionare il motore (più che valvole mi ha parlato di guarnizioni). Ora la macchina nuova ha 4 anni e finora non ha avuto nessun problema.

Anche la mia 9N3 ormai ha 4 anni, ma è stata cambiata la pompa del gasolio a 45000km e la turbina a 85000km. Qualità e affidabilità VW ;) :lol:

Anzi, :rolleyes: :cry:
 
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.
Beh.....costi di gestione di un VW non sono mai stati economici!
Sulla tenuta di valore nel tempo....è ancora presto, si vedrà! Ma il successo commerciale della Mito è evidente, quindi credo che le quotazioni resteranno alte. Ciao,Lupin.

Mi sembra che nessuno regali niente. In generale, un tdi ha costi di gestione più contenuti rispetto ad un 120cv a benzina; se poi tieni conto che quest'ultima con il gpl deve fare il doppio dei tagliandi... La versione della MiTo presa in considerazione è a gpl, che inevitabilmente subirà una pesante svalutazione, non solo nei confronti della Polo, ma anche di una stessa MiTo con altra motorizzazione.

i tagliandi della mia MiTo multiair 135cv (ogni 30.000 km) dovrebbero costare meno di 200?... quanto costano quelli della polo tdi con dsg?

Dovrebbero o costano? E poi, la tua non è a Gpl, altrimenti la mia valutazione sarebbe stata diversa. Se i tagliandi Alfa dovessero costare i 200 euro che tu indichi (anche per il gpl, ma non lo sappiamo), ogni 15 mila km, quelli VW dovrebbero costare 400 ogni 30 mila.
Non confondiamo le acque, la scelta indicata è tra un tdi e un gpl, non allarghiamo il discorso.

è che dato che ha chiesto la stessa cosa in Alfa e gli ho già consigliato il multiair al posto del gpl............ ;) 8) 8) 8)

E su questo sono d'accordo. Se comperi una vettura che punta molto sul piacere di guida, allora nulla di meglio del multiair.
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

design? la Polo?

:D :D :D :D

Visto che sei arrivato per irridermi, penso avrai notato che permane anche la mia idiosincrasia nei confronti del gpl...
Per quanto riguarda l'argomento restyling del Tiguan, che hai citato anche sul forum Subaru, parlando con un venditore VW, questi mi ha confermato non essere previsto nel 2010; per cui le foto sul web come di Auto Oggi sanno un po' di "tarocco". Ma non si sa mai...

per irridere no, per dissentire si. Premesso che ognuno ha i suoi gusti un paio di settimane ero in coda dietro ad una Nuova Polo di colore bianco, era tremenda sembrava un frigorifero (per non dire di peggio e per non citare l'amico arhat). Tutto IMHO naturalmente

Ovviamente, tutto gusto personale. Nel segmento però io vedo solo Fiesta e G.Punto (non la Evo) e forse la Ibiza con un design particolarmente riuscito. Mini e MiTo sono un po' due outsider.
 
Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

Scusa, ma l'hai provata? In confronto il vecchio 1.4 tricilindrico da 75 cavalli era un missile.

Riguardo i costi di gestione.. beh.. lasciamo perdere. L'ultimo tagliando che ho fatto, facendo il minimo indispensabile (filtri + olio) per poter attivare la life time (INDISPENSABILE per non dover vendere la macchina dalla disperazione) è costato 290 euro SCONTATO.
E ora dopo 10 mesi e 13000km mi segnala il tagliando a 1300km :evil:

VALORE NEL TEMPO?!? Ho comprato 3 (TRE) polo dal 2001 in poi, una 6N2, una 9N e una 9N3. Ti assicuro che il valore nel tempo è una emerita hazzata.
Un esempio? Polo 1.4 TDI 2002 Trendline (versione quasi al top all'epoca), 16900 euro, ora ne vale 2000. E' molto ben accessoriata, ad esempio ha l'ESP tanto apprezzato per aiutare a mantenere il valore.

Altro esempio.. Polo 9N3 1.9 TDI 130cv sportline, versione praticamente al top, 21000 euro accessoriata, 3 anni e 4 mesi di vita con 78000km. Valutazione: 7500 euro.

Qualità, finitura, design..... ma per cortesia.... che hanno tolto perfino la cornice attorno al lunotto (all'interno), ora presenta la lamiera nuda.. mi ricorda la vecchia clio del '91 che mia madre aveva fino a dodici anni fa...
Altro esempio la singola guarnizione nelle porte, la 9N e la 9N3 avevano la DOPPIA guarnizione..
Nel design non si sono di certo sforzati.

Abitabilità.. mhm anche qui avrei da ridire qualcosa. Sono diversi i "polisti" che, venendo dalla 9N/9N3, hanno sbattuto la testa salendo nella 6R, per poi trovarsi più stretti all'interno.

Della Mito non mi esprimo perché non ho alcuna esperienza, devo dire comunque che non mi attrae molto. Ci sono ben altre Alfa che mi interessano :twisted: :twisted:

Avessi comperato tre Clio o tre Corsa, allora sai che festa! Per la prima, dopo sette anni, considerato che una vettura perde l'iva appena immatricolata e che, se tiene il mercato, perde il 10% ogni anno... fà un po' tu il conto.
Per quanto riguarda il discorso delle guarnizioni, il tempo passa, e le tecniche si evolvono: forse, dove prima ne servivano due, ora ne basta una.
Mi sembra, correggetemi se sbaglio, che la Polo sia l'unica nel segmento a vantare saldature al laser. Per quanto riguarda gli interni, la sensazione di qualità, sia di materiali che di assemblaggi è sicuramente ai vertici della categoria.
 
Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

Scusa, ma l'hai provata? In confronto il vecchio 1.4 tricilindrico da 75 cavalli era un missile.

Riguardo i costi di gestione.. beh.. lasciamo perdere. L'ultimo tagliando che ho fatto, facendo il minimo indispensabile (filtri + olio) per poter attivare la life time (INDISPENSABILE per non dover vendere la macchina dalla disperazione) è costato 290 euro SCONTATO.
E ora dopo 10 mesi e 13000km mi segnala il tagliando a 1300km :evil:

VALORE NEL TEMPO?!? Ho comprato 3 (TRE) polo dal 2001 in poi, una 6N2, una 9N e una 9N3. Ti assicuro che il valore nel tempo è una emerita hazzata.
Un esempio? Polo 1.4 TDI 2002 Trendline (versione quasi al top all'epoca), 16900 euro, ora ne vale 2000. E' molto ben accessoriata, ad esempio ha l'ESP tanto apprezzato per aiutare a mantenere il valore.

Altro esempio.. Polo 9N3 1.9 TDI 130cv sportline, versione praticamente al top, 21000 euro accessoriata, 3 anni e 4 mesi di vita con 78000km. Valutazione: 7500 euro.

Qualità, finitura, design..... ma per cortesia.... che hanno tolto perfino la cornice attorno al lunotto (all'interno), ora presenta la lamiera nuda.. mi ricorda la vecchia clio del '91 che mia madre aveva fino a dodici anni fa...
Altro esempio la singola guarnizione nelle porte, la 9N e la 9N3 avevano la DOPPIA guarnizione..
Nel design non si sono di certo sforzati.

Abitabilità.. mhm anche qui avrei da ridire qualcosa. Sono diversi i "polisti" che, venendo dalla 9N/9N3, hanno sbattuto la testa salendo nella 6R, per poi trovarsi più stretti all'interno.

Della Mito non mi esprimo perché non ho alcuna esperienza, devo dire comunque che non mi attrae molto. Ci sono ben altre Alfa che mi interessano :twisted: :twisted:

Avessi comperato tre Clio o tre Corsa, allora sai che festa! Per la prima, dopo sette anni, considerato che una vettura perde l'iva appena immatricolata e che, se tiene il mercato, perde il 10% ogni anno... fà un po' tu il conto.
Per quanto riguarda il discorso delle guarnizioni, il tempo passa, e le tecniche si evolvono: forse, dove prima ne servivano due, ora ne basta una.
Mi sembra, correggetemi se sbaglio, che la Polo sia l'unica nel segmento a vantare saldature al laser. Per quanto riguarda gli interni, la sensazione di qualità, sia di materiali che di assemblaggi è sicuramente ai vertici della categoria.
 
renexx ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Qualità, finitura, design, abitabilità, tenuta di valore nel tempo, autonomia e costi di gestione (tagliandi compresi), prestazioni in termini di coppia, sono punti a favore della Polo.

Scusa, ma l'hai provata? In confronto il vecchio 1.4 tricilindrico da 75 cavalli era un missile.

Riguardo i costi di gestione.. beh.. lasciamo perdere. L'ultimo tagliando che ho fatto, facendo il minimo indispensabile (filtri + olio) per poter attivare la life time (INDISPENSABILE per non dover vendere la macchina dalla disperazione) è costato 290 euro SCONTATO.
E ora dopo 10 mesi e 13000km mi segnala il tagliando a 1300km :evil:

VALORE NEL TEMPO?!? Ho comprato 3 (TRE) polo dal 2001 in poi, una 6N2, una 9N e una 9N3. Ti assicuro che il valore nel tempo è una emerita hazzata.
Un esempio? Polo 1.4 TDI 2002 Trendline (versione quasi al top all'epoca), 16900 euro, ora ne vale 2000. E' molto ben accessoriata, ad esempio ha l'ESP tanto apprezzato per aiutare a mantenere il valore.

Altro esempio.. Polo 9N3 1.9 TDI 130cv sportline, versione praticamente al top, 21000 euro accessoriata, 3 anni e 4 mesi di vita con 78000km. Valutazione: 7500 euro.

Qualità, finitura, design..... ma per cortesia.... che hanno tolto perfino la cornice attorno al lunotto (all'interno), ora presenta la lamiera nuda.. mi ricorda la vecchia clio del '91 che mia madre aveva fino a dodici anni fa...
Altro esempio la singola guarnizione nelle porte, la 9N e la 9N3 avevano la DOPPIA guarnizione..
Nel design non si sono di certo sforzati.

Abitabilità.. mhm anche qui avrei da ridire qualcosa. Sono diversi i "polisti" che, venendo dalla 9N/9N3, hanno sbattuto la testa salendo nella 6R, per poi trovarsi più stretti all'interno.

Della Mito non mi esprimo perché non ho alcuna esperienza, devo dire comunque che non mi attrae molto. Ci sono ben altre Alfa che mi interessano :twisted: :twisted:

Avessi comperato tre Clio o tre Corsa, allora sai che festa! Per la prima, dopo sette anni, considerato che una vettura perde l'iva appena immatricolata e che, se tiene il mercato, perde il 10% ogni anno... fà un po' tu il conto.
Per quanto riguarda il discorso delle guarnizioni, il tempo passa, e le tecniche si evolvono: forse, dove prima ne servivano due, ora ne basta una.
Mi sembra, correggetemi se sbaglio, che la Polo sia l'unica nel segmento a vantare saldature al laser. Per quanto riguarda gli interni, la sensazione di qualità, sia di materiali che di assemblaggi è sicuramente ai vertici della categoria.

Mia madre ha avuto 2 clio prima serie. La prima dal '91 al '97, anno in cui la distrusse in un incidente (il giorno dopo dell'incidente di Lady D), la seconda, comprata usata (vettura della concessionaria con 9 mesi) comprata a settembre '97 e tuttora va che è una meraviglia. Problemi? A parte qualche cuscinetto ruota di troppo (paragonabile all'usura dei silent bloc delle polo 9n/9n3, ma con un costo di sostituzione nettamente inferiore) mai avuto UN problema. Da considerare che la cinghia è stata sostituita nel 2005 a 8 anni di vita.

La Polo del 2002... per carità.. lasciamola perdere. Ha avuto tanti problemi che un decimo bastano. Coniderando che nel corso del 2008 ha subito riparazioni al motore per oltre 5000 euro mi sembra MOLTO POCO una valutazione di 2000 euro, visto anche che la macchina non ha un graffio, sempre tagliandata in VW, e è iperaccessoriata (anche post vendita). Dimenticavo, la valutazione è stata fatta per giunta con le gomme nuove (580 euro, Yokohama S drive 205/45-16.
2000 euro è una presa per il culo. O meglio, parlare di tenuta del valore sull'usato E' UNA PRESA PER IL CULO.

Discorso guarnizioni-qualità percepita.... Non è opinione mia ma di molti "polisti" che si siano fatti passi indietro. Le porte danno proprio un senso di fragilità, di leggerezza, tipico di fiat. I materiali? Plasticoni paragonabili alle clio avute da mia madre.

Ah, altra cosa che mi è venuta in mente ora. La Clio di mia madre avrà pure il volante straconsumato (ma anche il mio della 9N3 -in pelle- è molto consumato in alcuni punti), ma la leva delle freccie è immacolata, come nuova. Quella della mia Polo a 4 anni e 12 giorni è metà spellata. Alla faccia della qualità e dei materiali! Ho anche dovuto cambiare anche le clip laterali del volante perché una si era spellata. E sto facendo le corna affinché non accada lo stesso con il climatronic..... :rolleyes: :? :(

Sinceramente la vecchia Audi 80 del '92 di mio padre dava un senso di qualità decisamente superiore...... quelli sì che erano interni duraturi!
 
renexx ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso delle guarnizioni, il tempo passa, e le tecniche si evolvono: forse, dove prima ne servivano due, ora ne basta una.

Ma sì, il tempo passa e le tecniche si evolvono.

Pensa che tra il passaggio 9N-9N3 hanno cominciato ad usare tecnologie avanzatissime. Un paio di esempi: hanno eliminato il vetusto pistoncino che teneva alzato il cofano per mettere una tecnologica e moderna asta (sì, come quella della Jetta 1.6 TD '84 che aveva mio padre), oppure sono passati dagli insicuri freni a disco posteriori ai ben più prestanti freni a tamburo (con alcune motorizzazioni, ad esempio 1.4 TDI. Anche la 6N2 aveva i freni a disco dai 75cv in su). Hanno anche tolto l'inutile computer di bordo (presente ad esempio sulla 9N trendline e non sulla 9N3 sportline) che mandava in panico tanti polisti vista la sua complessita.

Nel passaggio da 6N2 a 9N segnalo un notevole passo in avanti per quanto riguarda il reparto illuminazione: le GTI prima avevano brutti fanali allo xeno (DI SERIE) che non permettevano una buona visione notturna, mentre poi hanno fatto il salto di qualità montando delle moderne lampade alogene.

Come avrai capito con questa risposta ironica non sempre le modifiche o le novità portano a vantaggi, ma si possono fare anche passi indietro. Ecco, quella della doppia guarnizione era una sicurezza in più. Le due guarnizioni erano simili se non identiche come aspetto a quella presente ora sulla 6R, non noto nuove tecniche.....
E anche sulla Golf 6 ho notato la singola guarnizione, come plasticoni a dir poco osceni sulla
 
Domanda per Carlo83: :)
visto che mi sembri abbastanza informato sulla Polo ,secondo te li metteranno come optional i fari allo xeno o no :?:
;)
 
Sinceramente non lo so, ma non escludo la loro presenza magari in futuro.

In molti hanno montato quelli aftermarket nella 9N/9N3 (e si sono trovati bene), ma è una modifica non omologata con tutte le conseguenze del caso.
 
Back
Alto