alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alkiap ha scritto:
Uff, solito luogo comune sul fatto che il pianale LX Chrysler sia quello della vecchia E, quando in realtà condivide solo
-Condotti cablatura
-Piantone sterzo
-sistema di trazione integrale
-telaio supporto sedili anteriori.
-cambio automatico (solo su alcune versioni, la taratura elettronica è comunque Chrysler)
Per il resto è completamente diverso, e gode anche di un maggior uso di alluminio e leghe speciali.
Ora, si può discutere sul fatto che sia adatto o meno per un'Alfa, ma non è il vecchio pianale Mercedes W210.
Punto! (Classic,Grande e pure Evo)
Quindi ti domando, su cosa fondi le tue dichiarazioni?
Io non lavoro in Mercedes e in Magna e ho letto da qui :
(oltre al fatto che nelle prime prove di 4R sulla 300C hanno fatto chiaro riferimento alla stretta parentela con la MercedesW210, mentre ora sembra che sia tutta diversa.....mistero della fiiiiiiaaaaat)
Premesso che Wikipedia americana cita le parti in comune fra le due piattaforme confermando quanto affermo, ecco un articolo che spiega bene che la LX non è un ricarrozzamento
http://www.autofieldguide.com/articles/040402.html
potrei poi menzionare diversi articoli di Car and Driver e Road&Track, che hanno provato svariate volte la 300 e le sue derivate.
Mi spieghi cosa c'entra Fiat? Sinceramente non capisco
Ok. bene. Questo lo sapevo anch'io.
La questione che voglio porre è un'altra.
Premesso che sarebbe irrealistico pensare ad una Fiat che non sfrutti le sinergie con chrysler la mia perplessità è un'altra, che và piu' in profondità, se vuoi.
Ieri ho aperto un nuovo Topic, un po' furbo, facendo un sondaggio di attinenza tra Alfa Romeo e Mercedes.
Era una domanda quasi di retorica, ma mi serviva da base per dire : i due marchi non hanno attinenze di immagine seppur ognuna ha rappresentato i questi 100 anni con alti e bassi, il meglio del'automobilismo, ma con sentieri diversi.
Fin qui, sei daccordo?
Quindi se dico che il pianale lx è, seppur modificato profondamente (questo non lo so personalmente), un pianale di derivazione Mercedes non sto dicendo il falso. Giusto?
Posso dire che il pianale lx, seppur modificato profondamente, è un pianale derivato da un prodotto che non ha stretta attinenza con il marchio Alfa Romeo?
La mia perplessità nasce dal pensare che un marchio come l'Alfa debba ricorrere a tecnologie nate per prodotti lontani dal proprio DNA e che poi
si possa apertamente parlare di rilancio attraverso l'identità, la specificità, la sportività.
Ora ti chiedo se la domanda posta dal Dr. di 4R fosse stata : "spendereste 1000 ? in piu' per avere un'Alfa Romeo con un pianale derivato dalla vecchia Mercedes?", non sarebbe stato lecito rispondere :
1) perchè un prodotto Mercedes nato 20 anni fa e sviluppato pesantemente fino ad oggi non è considerato (a ragione) vecchio, ma efficiente, invece nel caso di un pianale derivato dalle vecchie Alfa 75 pesantemente sviluppato non è mai stato fatto?
Erano vecchi anche i boxer e i V6 (che gli olandesi riscono a omologare Euro 4 !!)? siamo sicuri?
2) perchè se quel che conta è il risultato, questa operazione di "imbastardimento" non puo' avvenire anche per prodotti Ferrari? non è forse ottimo il motore della Viper 10 cilindri (sviluppato dall'allora Lamborghini tutta italiana)?
Ne nasce una questione i coerenza, ecco tutto.
La coerenza è avere una linea di comportamento e quindi scelte univoche per insiemi.
Certo Ferrari è un discorso tutto diverso sotto il piano industriale, bassa produzione, prezzo di vendita elevatissimo e indotto che supera di molto i ricavi della vendita delle vetture (penso).
Ma, ti ripeto, la quastione è piu' sottile di quello che appare in lettere.
Ti porto un esempio del passato, per farti capire :
Negli anni '70 la Maserati, in forte difficoltà economiche, costruì una Joint Venture (allora non si chiamavano così) con la Citroen.
L'intento era di creare sinergie industriali.
In poco tempo l'anello debole Maserati dovette cedere alle sinergie Citroen, piu' di quanto non potesse fare Citroen che era un marchio generalista.
Capisci che tra i due marchi vi era una palese distanza di attinenza, l'una sportiva di rango l'altra generalista orientata al confort assoluto.
Per Citroen tutto si tramuto' nella SM (con motore Maserati v6, poi montato su Merak e Biturbo (con la doppia turbina) e basta e un buon ritorno di immagine, per Maserati tutto si tradusse in una serie di flop commerciali dovuti a modelli sportivi come Ghibli, Bora, Merak con interni in stile DS, taratura ammortizzatori morbida, sterzo troppo demoltiplicato.
Quelle stesse tecnologie che per Citroen erano il massimo con la DS e poi con la SM non erano migrabili, con altrettanta efficacia di immagine , in Maserati.
La storia dovrebbe insegnare, invece, pur con attori diversi ed effetti speciali ingannevoli, la sceneggiatura viene ricalcata e gli errori replicati.
saluti