<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo gpl consuma benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Polo gpl consuma benzina

Io sto pensando che gli impianti GPL/metano installati in fabbrica siano più affidabili, meglio integrati con l'auto e non danno problemi "strani" tipo questo del consumo benzina.
Gli impianti installati aftermarket posso essere anche loro validissimi, ma li conta molto la "mano" dell'installatore...

Discorso complicato, credo che sia difficile generalizzare.
Ci sono state anche molte auto con impianti che risultavano della casa madre, ma, in realtà, venivano montate su commissione degli importatori anche su auto con motori poco adatti, per mere esigenze commerciali.
Ci sono, all'opposto, impianti after market montati su motori con caratteristiche più compatibili con l'alimentazione gassosa che vanno benissimo.
 
Discorso complicato, credo che sia difficile generalizzare.
Ci sono state anche molte auto con impianti che risultavano della casa madre, ma, in realtà, venivano montate su commissione degli importatori anche su auto con motori poco adatti, per mere esigenze commerciali.
Ci sono, all'opposto, impianti after market montati su motori con caratteristiche più compatibili con l'alimentazione gassosa che vanno benissimo.

Si sono perfettamente d'accordo. Solo che vorrei capire se il consumo di benzina che mi ritrovo è normale o no, così posso farmene una ragione e fine...
 
Io ho avuto due macchine a metano e ho visto una bella convenienza perché facevo 30000 km/anno. Adesso con sto gpl e circa 12000 km mi sa che risparmio poco. Diciamo che può avere senso in previsione di cambiare lavoro e allungare il tragitto.
certo che se adesso bisogna iniettare benzina quando si va a gpl, è il caso di vedere se c'è ancora convenienza, con gli impianti vecchi sicuramente si, specie quando si fanno molti km e si hanno auto beone, quando non si paga il bollo e ci sono buoni prezzi sul nuovo!!!
 
Ma il risparmio c'é uguale, alla fine della fiera si tratta di 100 euro scarsi di benzina l'anno, non é che incidano poi molto sul totale,che per 12.000 km con un media di 14 km/l sono 860 litri, quindi circa 1300 euro di benzina rispetto a circa 500 andando a gpl.
Mettiamoci anche sti 100 euro ma ne restano comunque 600 di risparmiati solo di carburante.

Che comunque 7 litri per 1100 km per una media di 10 km/l ( all'accensione il motore gira grasso ) significa che si ha fatto a benzina il 6% del totale percorso, ben poca roba.
 
Calcolando 12.000km/anno ed un consumo di 7litri ogni 1100km siamo a 77litri di benzina, ovvero 123,00€, giusto? Però siamo in estate, col freddo saremo a circa 200,00€ anno... più ovviamente la spesa per il GPL...
 
Calcolando 12.000km/anno ed un consumo di 7litri ogni 1100km siamo a 77litri di benzina, ovvero 123,00€, giusto? Però siamo in estate, col freddo saremo a circa 200,00€ anno... più ovviamente la spesa per il GPL...
Si più o meno siamo lì almeno in teoria, facciamo una media tra estate e inverno stando a 160 euro in più. Certo 12.000 km sono quasi pochini per avere un vantaggio tangibile e consistente ma se hai anche qualche agevolazione del bollo o altri vantaggi va tenuta in considerazione.
 
Forse sono io che sono troppo tirchio :emoji_astonished: ma "buttare" quindi ogni mese 10,00€ di benzina per stare sopra la riserva mi sembra molto...
Un pieno di benzina (40litri) va via ogni 6000Km secondo io miei calcoli...dovrei provare a fare il pieno e vedere quanti km mi dura, perchè io vedo invece la lancetta della benzina scendere a vista d'occhio.
 
Forse sono io che sono troppo tirchio :emoji_astonished: ma "buttare" quindi ogni mese 10,00€ di benzina per stare sopra la riserva mi sembra molto...
Un pieno di benzina (40litri) va via ogni 6000Km secondo io miei calcoli...dovrei provare a fare il pieno e vedere quanti km mi dura, perchè io vedo invece la lancetta della benzina scendere a vista d'occhio.

Tieni conto che, per un tot di benzina che consumi, risparmi GPL, chiaramente meno costosi.
Voglio dire che, se consumi 10 € di benzina, probabilmente, ne risparmi 5 di GPL e, devi ragionare sulla differenza, come maggiore spesa.
 
Tieni conto che, per un tot di benzina che consumi, risparmi GPL, chiaramente meno costosi.
Voglio dire che, se consumi 10 € di benzina, probabilmente, ne risparmi 5 di GPL e, devi ragionare sulla differenza, come maggiore spesa.

Si è vero, si risparmia un carburante o l'altro a seconda dell'utilizzo.
Farò una prova con un pieno di benzina per vedere in quanti km lo consuma andando a GPL...ho l'impressione che durerà molto meno dei 6000Km teorici calcolati.
Ora devo cercare di risolvere un problema al minimo appena accesa a benzina, se lo risolverò (spero) passerò alla prova descritta sopra.
 
Si è vero, si risparmia un carburante o l'altro a seconda dell'utilizzo.
Farò una prova con un pieno di benzina per vedere in quanti km lo consuma andando a GPL...ho l'impressione che durerà molto meno dei 6000Km teorici calcolati.
Ora devo cercare di risolvere un problema al minimo appena accesa a benzina, se lo risolverò (spero) passerò alla prova descritta sopra.

Di che problema si tratta appena accesa? Forse è collegato all'altro problema.
 
Dunque...il problema si presenta alla prima accensione a freddo, parte ovviamente a benzina e prima che commuti a gas il minimo è molto irregolare e tende a spegnersi o si spegne addirittura.
Considerando che: bobina, candele sono nuovi, corpo farfallato e iniettori benzina sono stati puliti, centralina e iniettori GPL sono nuovi; il tutto sembra dovuto ad una mappatura grassa a gas che influenza quella a benzina.
In pratica essendo grassa a gas, la centralina benzina smagrisce, memorizza i dati della carburazione magra.
All'avvio a benzina si ritrova magra e l'auto non sta accesa bene al minimo, ma tempo 30secondi un minuto e gira bene.
Poi passa a gas e funziona normalmente.
Ora sto circolando da oltre 300Km a benzina per vedere se il difetto sparisce (e quindi la teoria sul problema è corretta) dopo si passa dall'installatore per rifare la mappatura a GPL ne magra ne grassa, in modo che il problema non si verifichi ancora, una volta che si tornerà a viaggiare a gas.
 
Salve a tutti, sono stato dall'installatore per il problema del consumo di benzina e mi ha detto che non può consumarla mentre va a gpl, perché il mio impianto non ha il contributo benzina se non all'avvio, e se anche entrasse accidentalmente benzina nei cilindri mentre va gas il motore si ingolferebbe e non andrebbe più. Ha anche escluso che ci sia una perdita da un tubo / serbatoio perché si sentirebbe la puzza di benzina. In pratica non sa neanche lui che pesci pigliare. L'unica ipotesi che rimane aperta è che ci sia una rilevante evaporazione durante giornata visto che rimane sotto il sole. Cosa ne dite?
 
Tu sei certo dei rilievi di consumi che hai fatto?
Una cosa sarebbe avere l'opportunità di fare un viaggio lungo. Se non dovessi rilevare consumi anomali di benzina, sarebbe chiaro che il problema e all'avviamento.
 
Tu sei certo dei rilievi di consumi che hai fatto?
Una cosa sarebbe avere l'opportunità di fare un viaggio lungo. Se non dovessi rilevare consumi anomali di benzina, sarebbe chiaro che il problema e all'avviamento.

Si per essere sicuri dei consumi bisognerebbe fare il pieno di benzina e girare sempre e solo a gas. Quando si arriva a riserva di benzina, rifare il pieno e vedere quanti litri entrano.
Anche a me l'installatore ha detto che gas e benzina non si possono mischiare. Diceva che i miei consumi ci potevamo stare (circa 7lt ogni 1100km), dei suoi (se non ricordo 12,5lt in 1100km) cosa ha detto? Sono ancora accettabili?
 
Mi ha detto che il mio consumo è sicuramente alto, perché faceva il conto che per l'avviamento percorro non più di 300 m al giorno e mi consuma circa 0,3 litri. Questo vorrebbe dire che a freddo fa 1 km/l. Per quanto il motore giri grasso è sempre troppo. Mi ha detto anche lui di fare il pieno e vedere quanto mi fa di preciso, ma non ha saputo dirmi niente di illuminante sul tema.
 
Back
Alto