<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo gpl consuma benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo gpl consuma benzina

Io mi chiedo se non sia un malfunzionamento...chissà il prossimo inverno che consumi avrò...

Impossible dirlo per noi.
Bisognerebbe capire quando, in effetti, venga consumata.
Già se alternassi tragitti di lunghezza diversa, forse si potrebbe capire qualcosa, almeno se avviene all'avviamento o continua anche durante il funxfunzionam in temperatura.
 
Sono andato da un secondo impiantista che mi ha tolto il contributo benzina oltre i 3000giri, ma non è cambiato quasi niente. Mi ha detto che gas e benzina non si possono mischiare.
Al mio impianto manca il sensore temperatura acqua (usa quella del gas), lo farei montare in modo che da caldo si avvia direttamente a gas. Me lo ha consigliato l'impiantista.
Sperando di ridurre i consumi di benzina...
 
Di che anno è il tuo impianto? Nel mio non mi risulta un contributo benzina oltre un certo regime. Mi hanno detto che consuma la benzina solo all'avvio. Leggevo che sulle macchine ad iniezione diretta c'è il contributo benzina per non bruciare gli iniettori, ma nei motori "normali" no. E poi come funziona il contributo benzina se non si possono mescolare benza e gpl?
 
nella mia punto facendo una media tra estate e inverno vanno via ca. 2 litri di benzina ogni pieno cioè tra 450 e 500 km, poi dipende da quanti avviamenti a freddo si fanno, dato che d'estate basta fare una manovra e gira a gpl, d'inverno con 0° a motore completamente freddo ci vuole 1 km viaggiando in piano, cioè facendo scaldare lentamente il motore. Poi nel mio impianto la pompa benzina si ferma 2 secondi dopo che ha commutato a gas
la pompa gira sempre e ritorna in serbatoio.
 
Sì, credo che sia importante capire se rimane in funzione la pompa della benzina e la pompa di iniezione. La settimana prossima ho appuntamento con l'installatore e gli chiederò anche questo, perché secondo me gli iniettori della benzina potrebbero non avere una tenuta perfetta e quindi potrebbero "perdere" un po' di benzina anche quando di viaggia a gas.
 
Sì, credo che sia importante capire se rimane in funzione la pompa della benzina e la pompa di iniezione. La settimana prossima ho appuntamento con l'installatore e gli chiederò anche questo, perché secondo me gli iniettori della benzina potrebbero non avere una tenuta perfetta e quindi potrebbero "perdere" un po' di benzina anche quando di viaggia a gas.

Anch'io mi chiedo se un iniettore benzina perde...anche se sono stati puliti da poco.
Le dispiacebbe farmi sapere cosa le riferisce l'installatore? Perchè non so più come uscire da questo problema...
 
io so che è più facile che perda un iniettore del gpl... che durano meno di quelli benzina, ma costano anche molto meno!!
 
io so che è più facile che perda un iniettore del gpl... che durano meno di quelli benzina, ma costano anche molto meno!!

Si esatto, anch'io non ho mai sentito di un iniettore benzina che perdesse.
Il mio impianto è Landi EVO del 2014.
Avrei tanto voglia di cambiare auto (l'ho comprata 4 mesi fa usata), perchè ho anche altri problemi "minori"...purtroppo l'auto non è la mia, altrimenti anche ovviamente rimettendoci, l'avrei venduta subito.
 
Grave errore far disattivare il contributo benzina ,c'è un bel motivo perché lo fanno, in funzione poi di quale fantomatico risparmio ?Per tenere efficienti gli iniettori benzina e non fare depositi di polimeri c'è una cosa sola da fare" usarli"!
e se lascio attivo il contributo benzina con una fava prendo due piccioni ,tengo efficienti gli iniettori ,e pulisco i condotti di aspirazione sopratutto coi motori col variatore di fase che simula il ciclo Atkinson o meglio Miller.ed abbasso le temperature di combustione quando si chiede molto al motore sopratutto in salita.
 
Ultima modifica:
Grave errore far disattivare il contributo benzina ,c'è un bel motivo perché lo fanno, in funzione poi di quale fantomatico risparmio ?Per tenere efficienti gli iniettori benzina e non fare depositi di polimeri c'è una cosa sola da fare" usarli"!
e se lascio attivo il contributo benzina con una fava prendo due piccioni ,tengo efficienti gli iniettori ,e pulisco i condotti di aspirazione sopratutto coi motori col variatore di fase che simula il ciclo Atkinson o meglio Miller.ed abbasso le temperature di combustione quando si chiede molto al motore sopratutto in salita.

Però il mio motore PSA 1.4 73cv (montato su Fiat Qubo) è adatto al gas, ha le sedi valvole robuste.
Anche perchè altrimenti tra avviamento a benzina e commutazione dopo km a freddo d'inverno, contributo benzina, ecc ecc alla fine era meglio usare solo quest'ultima e addio gas...
 
Appunto e ritorniamo sempre al punto di partenza ,il GPL è davvero conveniente ? io ho sempre sostenuto di no. Molti fanno i conti solo alla colonnina , spesso non conteggiano i litri di benzina ,per non parlare delle manutenzioni straordinarie che purtroppo spesso ci sono.
 
Io ho avuto due macchine a metano e ho visto una bella convenienza perché facevo 30000 km/anno. Adesso con sto gpl e circa 12000 km mi sa che risparmio poco. Diciamo che può avere senso in previsione di cambiare lavoro e allungare il tragitto.
 
Io sto pensando che gli impianti GPL/metano installati in fabbrica siano più affidabili, meglio integrati con l'auto e non danno problemi "strani" tipo questo del consumo benzina.
Gli impianti installati aftermarket posso essere anche loro validissimi, ma li conta molto la "mano" dell'installatore...
 
Back
Alto