desmowner ha scritto:MultiJet150 ha scritto:desmowner ha scritto:AHAHAHHAAHHAHAHAHAHAHAHAHHA
Tu si che ne capisci di auto, una GOMMA su un utilitaria di 70 cv fa una differenza enorme hai ragione .. ecco capito la velocità da te riscontrata da dove deriva ... dai PNEUMATICI!
Gomme .. nemmeno stessimo parlando di biciclette..
Giusto per la precisione, si scrive dagli pneumatici !
Guarda, a me hanno insegnato che se il complemento oggetto inizia per vocale, va messo DAGLI, se inizia per CONSONANTE, va messo DAI.
Si sa, ogni regione fa da se riguardo l'insegnamento.
ferrets ha scritto:si scrive in entrambi i modi![]()
Si, in "italiacane"
La grammatica (italiana, non regionale) insegna che:
Lo/gli e uno si adoperano:
[...]
d) Davanti a x (grafia che rappresenta un gruppo di velare+sibilante [...] ) e ad altri rari gruppi di consonanti che non abbiano l o r come secondo elemento; x: lo xenofobo; pn: uno pneumococco; ps: uno psicologo; pt: lo ptialismo; ct: lo ctenidio; mn: lo mnemonismo; ft: lo ftalato.
Piuttosto stabili - benché non di uso generale - gli articoli lo e uno davanti a x (ma «un xilofono» in Pratolini: BRUNET 1979: 37) e a ps («uno psicanalista» Cancogni, cit. in BRUNET 1979: 37, «lo psicodramma» «Panorama»,16.3.1986, 54; con la preposizione articolata: «il commento dello Pseudacrone» Paratore, Lett. latina, 435, ecc.). Con pn, invece, sono più frequenti nella lingua familiare il e un, specie col sostantivo pneumatico (esempi da giornali e anche da testi letterari in BRUNET 1979:38-39). Ma non mancano esempi dell'uso più sorvegliato, anche nei quotidiani: «uno pneumatico», «gli pneumatici» («La Repubblica», 31.8.1986, 13 e 12-13.10.1986, 15).
[...]
[Luca Serianni, Grammatica, ed. Garzanti pp. 116-117]
che poi venga tollerato un modo di scrivere/parlare non corretto è un altro discorso.