<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poi dite che automobilisticamente gli USA non sono il paese dei Bengodi.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Poi dite che automobilisticamente gli USA non sono il paese dei Bengodi....

Prevarico uguale solo partenza. Poi passa a percentuali vicino il 90.
Per me, tanto basta per starne non lontano, lontanissimo!!!

Tu te ne terrai alla larga ma ti posso garantire che fa quello che deve fare...tirarti fuori di impaccio in situazioni difficili occasionali
Poi non ci andrei a fare un rallye o drifting sulla neve....

In situazioni normali dietro va solo il 5 o 10% della coppia (dipende dalll'implementazione specifica del modello)
Il sistema interviene entro 1/8 di giro di ruota in caso di slittamento.

Comunque non e' tanto diverso dalle implementazioni piu' economiche di Subaru
 
Perché non la vendono in Europa . :?:, ho sentito i rumors riguardanti il grande capo del design Ford J.Mays che sarebbe andato in pensione .., o ci sono altre indiscrezioni...a quanto pare il nuovo corso stilistico Ford non piace a tutti ... :rolleyes:.

Attached files /attachments/1728598=32398-0703_z+2008_ford_mondeo+sedan_profile.jpg /attachments/1728598=32397-2013-ford-mondeo-hybrid-2.jpg
 
Oh la la ha scritto:
Perché non la vendono in Europa . :?:, ho sentito i rumors riguardanti il grande capo del design Ford J.Mays che sarebbe andato in pensione .., o ci sono altre indiscrezioni...a quanto pare il nuovo corso stilistico Ford non piace a tutti ... :rolleyes:

Arrivera' mi pare a brevissimo da voi tale e quale, per sostituire la Mondeo.
Dovrebbe drammaticamente riposizionare l'offerta Ford nel segmento andandosi a battere ad armi pari con Passsat & Insignia che attualmente sono percepite come auto piu' sofisticate (oltre che essere piu' belle) rispetto alla Mondeo.
Insomma quello che alcuni chiamano "semi-premium".
 
BelliCapelli

....una insignia opc parte da 42 di listino....

Quel prezzo e' per la versione manuale...l'automatica parte (sempre a listino) da 44.5K

Qui sia Ford Fusion Turbo che Buick Regal Turbo (che non e' altro che la vostra Opel Insignia) sono solo disponibili con l'automatico ed i paddles.

Il paragone tra la Insignia e la Buick Regal e' ancora piu' rivelatorio

Come abbiamo visto sono la stessa macchina, da voi appunto la OPC Turbo Automatica AWD parte da 44.5 qui la Buick Regal Turbo AWD Automatica a listino parte da $31.7...c'e' da dire pero' che qui e' equipaggiata con il nuovo 2 litri turbo 4 cilindri da 270 CV (freni Brembo, assetto e sterzo regolabile elettronicamente, etc...) da voi ancora ha il vecchio V6 2.8 da 320
Gli interni in pelle sulla Regal sono standard, sulla Insignia OPC non lo so (mi pare di aver letto che gli interni in pelle traforata sono duemila euro extra)

Non tenendo conto del cambio Euro/Dollaro e ipotizzando un rapporto 1:1 ci sono ben 13.000 chiamamoli "unita' di moneta" di differenza....

Ovviamente se teniamo giustamente conto del cambio e del fatto che gli stipendi medi qui sono piu' alti ovviamente si evince come qui le auto siano molto di piu' a buon mercato, marchi premium Tedeschi compresi.
 
saturno_v ha scritto:
Prevarico uguale solo partenza. Poi passa a percentuali vicino il 90.
Per me, tanto basta per starne non lontano, lontanissimo!!!

Tu te ne terrai alla larga ma ti posso garantire che fa quello che deve fare...tirarti fuori di impaccio in situazioni difficili occasionali
Poi non ci andrei a fare un rallye o drifting sulla neve....

In situazioni normali dietro va solo il 5 o 10% della coppia (dipende dalll'implementazione specifica del modello)
Il sistema interviene entro 1/8 di giro di ruota in caso di slittamento.

Comunque non e' tanto diverso dalle implementazioni piu' economiche di Subaru
Certo, ma è meglio avere un 50% sempre in tiro! piuttosto che delegare alla elettronica se è quando intervenire, sempre se ha voglia e l'elettronica siemens o bosch è in ordine e funziona :D
Imho
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli

....una insignia opc parte da 42 di listino....

Quel prezzo e' per la versione manuale...l'automatica parte (sempre a listino) da 44.5K

Qui sia Ford Fusion Turbo che Buick Regal Turbo (che non e' altro che la vostra Opel Insignia) sono solo disponibili con l'automatico ed i paddles.

Il paragone tra la Insignia e la Buick Regal e' ancora piu' rivelatorio

Come abbiamo visto sono la stessa macchina, da voi appunto la OPC Turbo Automatica AWD parte da 44.5 qui la Buick Regal Turbo AWD Automatica a listino parte da $31.7...c'e' da dire pero' che qui e' equipaggiata con il nuovo 2 litri turbo 4 cilindri da 270 CV (freni Brembo, assetto e sterzo regolabile elettronicamente, etc...) da voi ancora ha il vecchio V6 2.8 da 320
Gli interni in pelle sulla Regal sono standard, sulla Insignia OPC non lo so (mi pare di aver letto che gli interni in pelle traforata sono duemila euro extra)

Non tenendo conto del cambio Euro/Dollaro e ipotizzando un rapporto 1:1 ci sono ben 13.000 chiamamoli "unita' di moneta" di differenza....

Ovviamente se teniamo giustamente conto del cambio e del fatto che gli stipendi medi qui sono piu' alti ovviamente si evince come qui le auto siano molto di piu' a buon mercato, marchi premium Tedeschi compresi.

Si, non mettevo in discussione che le auto da voi costassero di meno. Era solo per segnalare che ci stiamo avvicinando, sebbene per una causa patologica, ovvero l'azzeramento della domanda. Il 20% di sconto su una serie 5 era impensabile fino a poco fa, per dire.
 
elancia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
MA SARANNO AFFARI MIEI quello che scrivo, ma a chi devi insegnare? :lol:
Il senso di ciò che volevo dire è stato colto da alcuni, oltre che essere stata colta l'ironìa. Io scrivo anche per fare ironia, ma sempre cercando di farlo con un pò di intelligenza... se non ti garba sei libero di non rispondere. ;)

P.S. Guido un 2.2 diesel su un'auto da 1360kg pagata km0 18.500 euro.

Edit: scusa se ho urtato la tua sensibilità.

Ulla che macchinone.... ma é un v8?

Allora fai la cortesia di scendere dal tuo destriero da 18k euro ed evita di far sarcasmo su cosa fanno altri con i propri 30/40/50k euro, ché quello che scrivi in un luogo pubblico sono affari di tutti quelli che ritieni di prendere simpaticamente per il culo con la tua asserita "intelligenza".

Quanto a quest' ultima, se valesse il parametro secondo cui ognuno valuta la propria, temo che ne uscirebbe un paese di Zichichi. Di certo l'intelligenza, prima di straparlare, usualmente si informa sull'argomento.

Salutami l'Aston Martin. ;-)

Continuerò a postare quel che mi parrà, purtroppo per la tua intelligenza e cultura, sempre cercando di rispettare chi la pensa diversamente (cosa che non fai tu) ma senza esimermi dal fare sarcasmo o ironìa, talvolta.

C'est la vie.

Il mio pensiero, che posso ribadire, è che PER ME quelle motorizzazioni sono motorizzazioni di ripiego su vetture "premium" e relativamente grosse.
Il confronto con il mercato USA dimostra che un fondo di verità in questo c'è.
E' altresì vero che chi deve macinare km IN ITALIA con un mezzo comodo può fare una scelta giusta con quelle vetture, risparmiando sui costi di gestione.

Evidentemente sei stato già urtato, e forse non da me... forse era un tuo desiderio di altro, per questo tanto livore quasi puerile. ;)

Ooohh... lo vedi che con un po' di sforzo riesci ad esprimere lo stesso concetto con un poco piú di garbo verso chi, facendosi i conti con risorse proprie, é di altro avviso?

Concetto legittimo peraltro, questo circa il due litri "di ripiego", su cui si puó tranquillamente discutere. A tal proposito ti segnalo ad esempio che in italia sono equipaggiate con due litri 4 cilindri circa il 60% di tutte le serie 5 vendute. Numeri ben rappresentati anche in Europa, con altre migliaia di pezzi venduti, al punto che, per triste che possa apparire, tutte le case si precipitano a montare i 4 cil. su classe M, x5, cls, xf ecc...

Sono migliaia di auto, migliaia di clienti. Ovviamente sono tutti sciocchi che non sanno quel che fanno, e tu sei l'unico che ha capito tutto.

Oppure, piú facilmente, il confronto col mercato Usa dimostra soltanto che lá il consumatore ha meno preoccupazioni circa :

a. il prezzo d'acquisto ( minore ),
b. il prezzo del carburante ( molto minore ),
c. la svalutazione ( minore )
d. le emissioni
e. il superbollo
f. il redditometro
g. l'agenzia delle entrate che, sopra i 2 litri, ti piazza subito un mirino sulla fronte ed uno sul conto corrente bancario.

ecc.. ecc...

Ora, mi pare evidente che una serie 5 col due litri trattorino é un compromesso che serve a far quadrare diverse variabili di cui all'elenco sopra, puó non entusiasmare, ma evidentemente in qualche modo funziona per migliaia di europei.

Cominciare certe sparate senza considerare minimamente quanto sopra non mi pare molto saggio. É un po' come quando il fruttivendolo sotto casa, inforcando il suo ape piaggio, rutta: "aahhh.... quando mi compreró lo yacht... o lungo 40 metri con tre alberi ed un v12... o niente... mi fanno ridere sti morti di fame che si comprano la barchetta col fuoribordo e basta".
:XD:
 
....É un po' come quando il fruttivendolo sotto casa....

Prima che lasciassi l'Italia negli anni 90 c'era un fruttivendolo a Palermo dove ogni tanto mi servivo che aveva una barca davvero niente male...no non sto scherzando.... :D :D

Forse altri tempi, pre-euro, meno grande distribuzione, piu' facile evadere, etc...
 
saturno_v ha scritto:
....É un po' come quando il fruttivendolo sotto casa....
Prima che lasciassi l'Italia negli anni 90 c'era un fruttivendolo a Palermo dove ogni tanto mi servivo che aveva una barca davvero niente male...no non sto scherzando.... :D :D

Forse altri tempi, pre-euro, meno grande distribuzione, piu' facile evadere, etc...
più probabile altri "frutti"
più che altro, "foglie" e "fiori"; nei loro derivati...
 
X BelliCapelli

A proposito, BMW ci sta riprovando col diesel in USA cambiando strategia...dopo il flop (anzi chiamarlo flop e' riduttivo, ne avranno vendute 3 o 4 :D ) della 335d poi ritirata dal mercato, hanno recentemente ricalibrato l'offerta diesel "autmobilistica" sdoppiandola...dico "automobilistica" perche l'X5 35d qualche pezzo bene o male lo vende

E" appena arrivata la 328d che altro non e' che il 2 litri 4 cilindri introdotta ad un prezzo molto d'attacco (costa come la 328i)

Potenza molto contenuta a "soli" 180 CV, hanno tentanto di privileggiare al massimo i consumi...insomma ne vogliono fare una sorta di VW Jetta "di lusso", i piccoli 4 cilindri diesel VW uno spazietto di mercato se lo sono ritagliato e BMW vuole andare in quella direzione rinunciando al messaggio del diesel sportivo lanciato in pompa magna con un simpatico spot al Super Bowl in occasione dell'arrivo della 335d.

Poi c'e' la 535d che rispetto alla 335d si e' persa altri 10 CV (255 invece di 265) anche qui si e' voluto ulteriormente "tranquillizzare" il motore per esaltarne i consumi.

Ovviamente tali 2 modelli sono affiancati dalle versioni ibride che hanno comunque avuto molto piu' successo.

Continuo a rimanere molto scettico sulle possibilita' di affermazione dei diesel "premium" in USA (specialmente per la Serie 3, vero simbolo della piccola berlina sportiva e agile per antonomasia, praticamente un segmento che qui in USA ha inaugurato lei), gli ibridi ormai si sono affermati alla grande e poi c'e' l'exploit di Tesla e le altre elettriche plug-in.......

Ammiro comunque la tenacia di BMW nel tentare di raggiungere qualche traguardo seppur modesto per i suoi modelli a gasolio.
 
belpietro ha scritto:
più probabile altri "frutti"
più che altro, "foglie" e "fiori"; nei loro derivati...

Non necessariamente...non era certo l'unico caso ai tempi di botteghe e mestieri cosiddetti "proletari" che facevano un pacco di soldi...ricordo in particolar modo di una pescheria dove c'era sempre la fila (avevano sempre pesce freshissimo) che avevamo soprannominato "la gioielleria del pesce" per via dei rprezzi....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
MA SARANNO AFFARI MIEI quello che scrivo, ma a chi devi insegnare? :lol:
Il senso di ciò che volevo dire è stato colto da alcuni, oltre che essere stata colta l'ironìa. Io scrivo anche per fare ironia, ma sempre cercando di farlo con un pò di intelligenza... se non ti garba sei libero di non rispondere. ;)

P.S. Guido un 2.2 diesel su un'auto da 1360kg pagata km0 18.500 euro.

Edit: scusa se ho urtato la tua sensibilità.

Ulla che macchinone.... ma é un v8?

Allora fai la cortesia di scendere dal tuo destriero da 18k euro ed evita di far sarcasmo su cosa fanno altri con i propri 30/40/50k euro, ché quello che scrivi in un luogo pubblico sono affari di tutti quelli che ritieni di prendere simpaticamente per il culo con la tua asserita "intelligenza".

Quanto a quest' ultima, se valesse il parametro secondo cui ognuno valuta la propria, temo che ne uscirebbe un paese di Zichichi. Di certo l'intelligenza, prima di straparlare, usualmente si informa sull'argomento.

Salutami l'Aston Martin. ;-)

Continuerò a postare quel che mi parrà, purtroppo per la tua intelligenza e cultura, sempre cercando di rispettare chi la pensa diversamente (cosa che non fai tu) ma senza esimermi dal fare sarcasmo o ironìa, talvolta.

C'est la vie.

Il mio pensiero, che posso ribadire, è che PER ME quelle motorizzazioni sono motorizzazioni di ripiego su vetture "premium" e relativamente grosse.
Il confronto con il mercato USA dimostra che un fondo di verità in questo c'è.
E' altresì vero che chi deve macinare km IN ITALIA con un mezzo comodo può fare una scelta giusta con quelle vetture, risparmiando sui costi di gestione.

Evidentemente sei stato già urtato, e forse non da me... forse era un tuo desiderio di altro, per questo tanto livore quasi puerile. ;)

Ooohh... lo vedi che con un po' di sforzo riesci ad esprimere lo stesso concetto con un poco piú di garbo verso chi, facendosi i conti con risorse proprie, é di altro avviso?

Concetto legittimo peraltro, questo circa il due litri "di ripiego", su cui si puó tranquillamente discutere. A tal proposito ti segnalo ad esempio che in italia sono equipaggiate con due litri 4 cilindri circa il 60% di tutte le serie 5 vendute. Numeri ben rappresentati anche in Europa, con altre migliaia di pezzi venduti, al punto che, per triste che possa apparire, tutte le case si precipitano a montare i 4 cil. su classe M, x5, cls, xf ecc...

Sono migliaia di auto, migliaia di clienti. Ovviamente sono tutti sciocchi che non sanno quel che fanno, e tu sei l'unico che ha capito tutto.

Oppure, piú facilmente, il confronto col mercato Usa dimostra soltanto che lá il consumatore ha meno preoccupazioni circa :

a. il prezzo d'acquisto ( minore ),
b. il prezzo del carburante ( molto minore ),
c. la svalutazione ( minore )
d. le emissioni
e. il superbollo
f. il redditometro
g. l'agenzia delle entrate che, sopra i 2 litri, ti piazza subito un mirino sulla fronte ed uno sul conto corrente bancario.

ecc.. ecc...

Ora, mi pare evidente che una serie 5 col due litri trattorino é un compromesso che serve a far quadrare diverse variabili di cui all'elenco sopra, puó non entusiasmare, ma evidentemente in qualche modo funziona per migliaia di europei.

Cominciare certe sparate senza considerare minimamente quanto sopra non mi pare molto saggio. É un po' come quando il fruttivendolo sotto casa, inforcando il suo ape piaggio, rutta: "aahhh.... quando mi compreró lo yacht... o lungo 40 metri con tre alberi ed un v12... o niente... mi fanno ridere sti morti di fame che si comprano la barchetta col fuoribordo e basta".
:XD:

Presunti rutti a parte, imho il prezzo di listino, con quelle motorizzazioni, è una cagata pazz... :D pardon... lo trovo alquanto alto, quasi speculativo in virtù dei benefici inerenti il risparmio successivo.
Non mi pare una politica premium... mi pare una politica molto cinica, ovvero, il motore piccolo lo vogliono in molti perchè così appaiono, prendono il mezzo più grosso... ma vogliono risparmiare. E io li stango.

Tu parli di fruttivendoli, io parlo di un mio amico maestro di sci che ha preso una A4 2.0 TDI quattro con 143cv ... per il solo gusto di avere un qualcosa che gli piacesse da guardare e soprattutto piacesse alle signorine... dicendomi: "Sai, se avesse il motore della Panda per me sarebbe uguale, anzi... tanto le signorine non lo sanno".

Poi tutto fa premium, anche comprare per appagamenti tattili od estetici ha un valore che riconosco, ma per me certi mezzi trovano compiutezza solo con motori adeguati.

Imho certe case se ne approfittano molto.

P.S. Anche un CR-V col 1.6 diesel e TA non lo capisco, brand a parte. ;)
 
occhio che a breve arriverà la Chrysler 200, temo sarà una concorrente agguerrita! Chissà se l'europa co sta crisi sarà pronta ad accogliere bene sia la nuova Mondeo-Fusion che la nuova Chrysler 200-Lancia Flavia....magari con della concorrenza fresca e di alto livello come Jaguar, Lexus e Infinity.
 
elancia ha scritto:
Presunti rutti a parte, imho il prezzo di listino, con quelle motorizzazioni, è una cagata pazz... :D pardon... lo trovo alquanto alto, quasi speculativo in virtù dei benefici inerenti il risparmio successivo.
Non mi pare una politica premium... mi pare una politica molto cinica, ovvero, il motore piccolo lo vogliono in molti perchè così appaiono, prendono il mezzo più grosso... ma vogliono risparmiare. E io li stango.

Tu parli di fruttivendoli, io parlo di un mio amico maestro di sci che ha preso una A4 2.0 TDI quattro con 143cv ... per il solo gusto di avere un qualcosa che gli piacesse da guardare e soprattutto piacesse alle signorine... dicendomi: "Sai, se avesse il motore della Panda per me sarebbe uguale, anzi... tanto le signorine non lo sanno".

Poi tutto fa premium, anche comprare per appagamenti tattili od estetici ha un valore che riconosco, ma per me certi mezzi trovano compiutezza solo con motori adeguati.

Imho certe case se ne approfittano molto.

P.S. Anche un CR-V col 1.6 diesel e TA non lo capisco, brand a parte. ;)

Il punto del prezzo di acquisto piú basso era riferito al confronto col mercato americano.

Se peró la porti sul mercato nazionale, ti segnalo che fra una 520d 4 cilindri ed una 530d 6 cilindri corrono 8.000 euro. Quasi 10.000 se prendiamo la 518d, che tuttavia pare troppo poco motorizzata anche a me.

Ora, nella retorica del fruttivendolo immagino debbano essere noccioline, e a te magari sembrerebbe doveroso pagare il due litri metá del tre litri... ma d'altro canto non dovrebbe sfuggire che il differenziale di prezzo cosí esiguo e cinico non puó essere: se con quei due cilindri in piú ci paghi piú di metá della vettura intera che hai comprato tu, il tuo conto mi sembra un po' debole.

Poi ognuno trova il proprio punto di equlibrio ideale tra istanze diverse, ivi comprese le passerine del tuo amico maestro di sci. Al piú tardi quando si mette mano al proprio libreetto assegni. I conti alla pene di segugio di solito sono quelli che si fanno in tasca agli altri, tipicamente per ironizzarci sopra. Ma si ricasca di peso nella categoria dei luoghi comuni un tanto al kilo.

Per rimanere in metafora, tranquillo che quando il fruttivendolo alfine dovesse seriamente finire per comprarsi una barca coi soldi propri, valuterá con un po' piú di accortezza quanti metri, alberi e cilindri gli necessitino *davvero*.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
Presunti rutti a parte, imho il prezzo di listino, con quelle motorizzazioni, è una cagata pazz... :D pardon... lo trovo alquanto alto, quasi speculativo in virtù dei benefici inerenti il risparmio successivo.
Non mi pare una politica premium... mi pare una politica molto cinica, ovvero, il motore piccolo lo vogliono in molti perchè così appaiono, prendono il mezzo più grosso... ma vogliono risparmiare. E io li stango.

Tu parli di fruttivendoli, io parlo di un mio amico maestro di sci che ha preso una A4 2.0 TDI quattro con 143cv ... per il solo gusto di avere un qualcosa che gli piacesse da guardare e soprattutto piacesse alle signorine... dicendomi: "Sai, se avesse il motore della Panda per me sarebbe uguale, anzi... tanto le signorine non lo sanno".

Poi tutto fa premium, anche comprare per appagamenti tattili od estetici ha un valore che riconosco, ma per me certi mezzi trovano compiutezza solo con motori adeguati.

Imho certe case se ne approfittano molto.

P.S. Anche un CR-V col 1.6 diesel e TA non lo capisco, brand a parte. ;)

Il punto del prezzo di acquisto piú basso era riferito al confronto col mercato americano.

Se peró la porti sul mercato nazionale, ti segnalo che fra una 520d 4 cilindri ed una 530d 6 cilindri corrono 8.000 euro. Quasi 10.000 se prendiamo la 518d, che tuttavia pare troppo poco motorizzata anche a me.

Nella retorica del fruttivendolo immagino debbano essere noccioline, ma non dovrebbe sfuggire che il differenziale di prezzo cosí esiguo non é, se con quei due cilindri in piú ci paghi piú di metá della vettura intera che hai comprato.

Poi ognuno trova il proprio punto di equlibrio ideale tra istanze diverse, ivi comprese le passerine del tuo amico maestro di sci. I conti alla pene di segugio di solito sono quelli che si fanno in tasca agli altri, tipicamente per ironizzarci sopra. Ma si ricasca di peso nella categoria dei luoghi comuni un tanto al kilo.

Per rimanere in metafora, tranquillo che quando il fruttivendolo alfine dovesse seriamente finire per comprarsi una barca coi soldi propri, valuterá con un po' piú di accortezza quanti metri, alberi e cilindri gli necessitino *davvero*.

Se trasporta molti cocomeri può necessitare di un tremila, chissà.

Ignori però la cosa più importante, ovvero la discrasia tra prezzo premium ed esigenze non premium (sacrosante). Su quella ho posto l'accento, e su quanto, correggimi se sbaglio, sia minima (8.000?) la diff. di prezzo con una versione 6 cilindri, ovvero con un motore nato per quelle vetture.

Secondo me il fruttivendolo alla fine può risparmiare 20.000 euro, stare altrettanto comodo e viaggiare altrettanto bene se non meglio.... ...magari risparmiando sui tagliandi, chissà.

Secondo me il tuo fruttivendolo ci frega a tutti e si prende un 535i usato, svalutatissimo, mettendolo a gas. Ipotizzo...

Edit: se si vuole risparmiare davvero, ci sono altre strade meno "nobili" ma più efficaci probabilmente... non capirò mai chi spende cifre alte per apparire su una vettura premium, gratificandosenre... per poi autoconvincersi di risparmiare colà dove occhio non vede... ma non pretendo di avere ragione assoluta, sono intervenuto solo perchè conosco le tesi dell'autore.. e mi sono divertito un pò. ;)
 
Back
Alto