elancia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
MA SARANNO AFFARI MIEI quello che scrivo, ma a chi devi insegnare? :lol:
Il senso di ciò che volevo dire è stato colto da alcuni, oltre che essere stata colta l'ironìa. Io scrivo anche per fare ironia, ma sempre cercando di farlo con un pò di intelligenza... se non ti garba sei libero di non rispondere.
P.S. Guido un 2.2 diesel su un'auto da 1360kg pagata km0 18.500 euro.
Edit: scusa se ho urtato la tua sensibilità.
Ulla che macchinone.... ma é un v8?
Allora fai la cortesia di scendere dal tuo destriero da 18k euro ed evita di far sarcasmo su cosa fanno altri con i propri 30/40/50k euro, ché quello che scrivi in un luogo pubblico sono affari di tutti quelli che ritieni di prendere simpaticamente per il culo con la tua asserita "intelligenza".
Quanto a quest' ultima, se valesse il parametro secondo cui ognuno valuta la propria, temo che ne uscirebbe un paese di Zichichi. Di certo l'intelligenza, prima di straparlare, usualmente si informa sull'argomento.
Salutami l'Aston Martin. ;-)
Continuerò a postare quel che mi parrà, purtroppo per la tua intelligenza e cultura, sempre cercando di rispettare chi la pensa diversamente (cosa che non fai tu) ma senza esimermi dal fare sarcasmo o ironìa, talvolta.
C'est la vie.
Il mio pensiero, che posso ribadire, è che PER ME quelle motorizzazioni sono motorizzazioni di ripiego su vetture "premium" e relativamente grosse.
Il confronto con il mercato USA dimostra che un fondo di verità in questo c'è.
E' altresì vero che chi deve macinare km IN ITALIA con un mezzo comodo può fare una scelta giusta con quelle vetture, risparmiando sui costi di gestione.
Evidentemente sei stato già urtato, e forse non da me... forse era un tuo desiderio di altro, per questo tanto livore quasi puerile.
Ooohh... lo vedi che con un po' di sforzo riesci ad esprimere lo stesso concetto con un poco piú di garbo verso chi, facendosi i conti con risorse proprie, é di altro avviso?
Concetto legittimo peraltro, questo circa il due litri "di ripiego", su cui si puó tranquillamente discutere. A tal proposito ti segnalo ad esempio che in italia sono equipaggiate con due litri 4 cilindri circa il 60% di tutte le serie 5 vendute. Numeri ben rappresentati anche in Europa, con altre migliaia di pezzi venduti, al punto che, per triste che possa apparire, tutte le case si precipitano a montare i 4 cil. su classe M, x5, cls, xf ecc...
Sono migliaia di auto, migliaia di clienti. Ovviamente sono tutti sciocchi che non sanno quel che fanno, e tu sei l'unico che ha capito tutto.
Oppure, piú facilmente, il confronto col mercato Usa dimostra soltanto che lá il consumatore ha meno preoccupazioni circa :
a. il prezzo d'acquisto ( minore ),
b. il prezzo del carburante ( molto minore ),
c. la svalutazione ( minore )
d. le emissioni
e. il superbollo
f. il redditometro
g. l'agenzia delle entrate che, sopra i 2 litri, ti piazza subito un mirino sulla fronte ed uno sul conto corrente bancario.
ecc.. ecc...
Ora, mi pare evidente che una serie 5 col due litri trattorino é un compromesso che serve a far quadrare diverse variabili di cui all'elenco sopra, puó non entusiasmare, ma evidentemente in qualche modo funziona per migliaia di europei.
Cominciare certe sparate senza considerare minimamente quanto sopra non mi pare molto saggio. É un po' come quando il fruttivendolo sotto casa, inforcando il suo ape piaggio, rutta: "aahhh.... quando mi compreró lo yacht... o lungo 40 metri con tre alberi ed un v12... o niente... mi fanno ridere sti morti di fame che si comprano la barchetta col fuoribordo e basta".
:XD: