Ne me quitte pas
Il faut oublier
Tout peut s'oublier
Qui s'enfuit déjà
Oublier le temps
Des malentendus
Et le temps perdu
A savoir comment
Oublier ces heures
Qui tuaient parfois
A coups de pourquoi
Le coeur du bonheur
Ne me quitte pas
Ne me quitte pas
Ne me quitte pas
Ne me quitte pas
Moi je t'offrirai
Des perles de pluie
Venues de pays
Où il ne pleut pas
Je creuserai la terre
Jusqùaprès ma mort
Pour couvrir ton corps
D'or et de lumière
Je ferai un domaine
Où l'amour sera roi
Où l'amour sera loi
Où tu seras reine
Ne me quitte pas
Ne me quitte pas
Ne me quitte pas
Ne me quitte pas
Non andare via puoi dimenticare tutto quello che se n'è andato già
Tutti i malintesi e tutti i perché che uccidevan in noi la felicità
Puoi dimenticare tutto il tempo che è passato già, non esiste più
Non andare via, non andare via, non andare via
Ti offrirò perle di pioggia venute da dove non piove mai
Aprirò la terra giù fino nel fondo per coprirti d'oro, d'oro e di luce
E ti porterò dove non c'è più quel che tu cerchi e quel che tu vuoi
Non andare via, non andare via, non andare via
Non andare via per te inventerò le parole pazze che tu capirai
E ti parlerò di due amanti che per due volte già hanno visto il fuoco
Ti racconterò la storia di un re morto perché non ti ha visto mai
Non andare via, non andare via, non andare via
Nel vulcano spento che credevi morto molte volte il fuoco è rinato ancora
Ed il fuoco brucia tutto quanto intorno e non riconosce niente e nessuno
E quando c'è sera e c'è il fuoco in cielo il rosso ed il nero non hanno un confine
Non andare via, non andare via, non andare via
Trad.Gino Paoli
Scritta da grandissimo Jacques Brel alla fine del 1958 e pubblicata i primi mesi dell'anno dopo, la celebre canzone fu interpretata e pubblicata per la prima volta da Simone Langlois, e quindi da Brel a settembre dello stesso anno.
L'intensità e la poesia del brano attirarono l'attenzione di altri interpreti e così arrivarono nel 1961 una versione in inglese, "If You Go Away", tradotta dal cantautore e poeta Rod McKuen ed incisa da Nina Simone e da Damita Jo e, più tardi (1969) anche da Frank Sinatra.
In Italia il primo a proporla fu Gino Paoli nel 1962 con suo testo "Non andare via". Lo stesso testo venne interpretato con grande successo da Patty Pravo (nel 1970) e da Ornella Vanoni (nel 1971) e in seguito anche da Rossana Casale. Di Duilio Del Prete una versione con traduzione più libera, "Non lasciarmi solo".
Non è mancata neanche una versione in tedesco, interpretata dalla celebre Marlene Dietrich, il titolo era "Bitte, geh' nicht fort" e il testo era stato scritto da Max Kolpe.
Innumerevoli le versioni in francese, da Juliette Greco, a Sylvie Vartan, a Nana Mouskouri.
"Ne me quitte pas" è diventata col tempo l'esempio stesso della canzone d'amore totale. Nina Simone si riferiva a questa canzone nei suoi concerti mettendola a confronto con un altro celebre brano inglese "Voi in Francia avete Ne me quitte pas, noi in America traduciamo Ne me quitte pas con I Put a Spell on You". E di questa seconda canzone dava, come al solito, una versione magistrale