<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poche stelle? Rompiamo il termometro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Poche stelle? Rompiamo il termometro

È la cosa che mi spaventa di più degli adas troppo invasivi.

infatti lo dice anche la Leitner nella puntata di Tg2 motori del 15.05.22 che poi a dirla tutta, a vedere l'immagine del cruscotto, la prima volta credo che si tratti di una correzione automatica per aver oltrepassato a corsia (e questo ok lo fanno tutte le auto moderne, forse solo la conduttrice non lo aveva capito) successivamente parla di auto che ha frenato in automatico "si tende a spaventarsi perchè non ci si aspetta una reazione di questo tipo, probabilmente i sensori radar vedono delle cose che noi non vediamo..."
 
Ultima modifica:
infatti lo dice anche la Leitner nella puntata di Tg2 motori del 15.05.22 che poi a dirla tutta, a vedere l'immagine del cruscotto, la prima volta credo che si tratti di una correzione automatica per aver oltrepassato a corsia (e questo ok lo fanno tutte le auto moderne, forse solo la conduttrice non lo ha capito) successivamente parla di auto che ha frenato in automatico "si tende a spaventarsi perchè non ci si aspetta una reazione di questo tipo, probabilmente i sensori radar vedeno delle cose che noi non vediamo..."
A volte penso alla retrocamera di parcheggio sporca o al sensore di parcheggio che riconosce un morbido cespuglio come se fosse un ostacolo rigido. Oppure al sensore dell'ABS che dava cenni di cedimento sulla vecchia auto e mi chiedo: tutti questi sensori degli ADAS saranno ridondati?
 
Il sistema antisbandamento attivo di Mercedes funziona in maniera troppo preventiva, per frenare vuol dire essere usciti un pò dalla carreggiata e aver ignorato l'avviso del volante.
Io lo disattivo sempre perchè spesso mi capita di fare strade dove le linee di mezzeria non sono proprio fatte bene, il sistema funziona come insegnato a scuola guida e cioè se devi uscire dalla linea va messa la freccia.
 
A volte penso alla retrocamera di parcheggio sporca o al sensore di parcheggio che riconosce un morbido cespuglio come se fosse un ostacolo rigido. Oppure al sensore dell'ABS che dava cenni di cedimento sulla vecchia auto e mi chiedo: tutti questi sensori degli ADAS saranno ridondati?
nell'auto, ormai tutti i sensori per la sicurezza sono ridondanti.
sempre in coppia. se non danno lo stesso segnale, viene segnalata l'anomalia e la funzione disattivata (se si puo', ovviamente).
ci sono delle norme iso ben specifiche a riguardo
 
nell'auto, ormai tutti i sensori per la sicurezza sono ridondanti.
sempre in coppia. se non danno lo stesso segnale, viene segnalata l'anomalia e la funzione disattivata (se si puo', ovviamente).
ci sono delle norme iso ben specifiche a riguardo
Mi ricorda il difetto di alcune Opel che disabilitavano l'acceleratore e attivavano la protezione motore se i due segnali ridondati non erano uguali. O dei volanti delle Fiat che a causa di un sensore rotto perdevano la servo assistenza. Tornando in topic, bisognerebbe controllare anche la durata dell'elettronica. Sono favorevole agli ADAS che avvisano, un po' meno favorevole per quelli che frenano da soli, molto meno favorevole per quelli che intervengono sullo sterzo.
 
Mi ricorda il difetto di alcune Opel che disabilitavano l'acceleratore e attivavano la protezione motore se i due segnali ridondati non erano uguali. O dei volanti delle Fiat che a causa di un sensore rotto perdevano la servo assistenza. Tornando in topic, bisognerebbe controllare anche la durata dell'elettronica. Sono favorevole agli ADAS che avvisano, un po' meno favorevole per quelli che frenano da soli, molto meno favorevole per quelli che intervengono sullo sterzo.
meglio disabilitare l'acceleratore, piuttosto che avere un sensore rotto, che dice alla centralina che sei a tavoletta.
e' per questo che si mettono ridondanti.
 
Imho bisognerà che in sede di revisione o durante i talgiandi (ma mi sembrano difficili entrambe le ipotesi) tutti gli adas che possono intervenire attivamente sul comportamento della vettura vengano controllati in maniera piuttosto scrupolosa.
Probabilmente in caso di problemi si accende una spia sul cruscotto e l'ammenicolo in questione si disattiva,come succede per gli airbag,però non si sa mai.
Anche perchè a differenza di altri tipi di malfunzionamento non è facile accorgersi che qualcosa non va finchè non ci si ritrova in una situazione in cui l'adas deve intervenire,che potrebbe anche essere una situazione di emergenza.
 
meglio disabilitare l'acceleratore, piuttosto che avere un sensore rotto, che dice alla centralina che sei a tavoletta.
e' per questo che si mettono ridondanti.
Immagina che ti succede mentre sei in terza corsia a 130 km/ha in fase di sorpasso.. non è il top ritrovarsi con l'auto che rallenta improvvisamente fino a 60/70 e non sai cosa accade. O nel caso fiat se accade mentre giri in un tornante. Certe cose non dovrebbero dipendere da sensori secondi me..
 
Immagina che ti succede mentre sei in terza corsia a 130 km/ha in fase di sorpasso.. non è il top ritrovarsi con l'auto che rallenta improvvisamente fino a 60/70 e non sai cosa accade. O nel caso fiat se accade mentre giri in un tornante. Certe cose non dovrebbero dipendere da sensori secondi me..

Purtroppo sono cose che possono succedere anche con una vettura vecchia e poco tecnologica.
Basta che ti si stacchi un filo o si rompa una cinghia e la situazione potrebbe essere la stessa.
 
Immagina che ti succede mentre sei in terza corsia a 130 km/ha in fase di sorpasso.. non è il top ritrovarsi con l'auto che rallenta improvvisamente fino a 60/70 e non sai cosa accade. O nel caso fiat se accade mentre giri in un tornante. Certe cose non dovrebbero dipendere da sensori secondi me..
immagina cosa succede se, mentre sei a 10kmh, ti parte la macchina a palla?
i guasti sono imprevedibili, il meglio che puoi fare, e' fermare tutto.
a questo servono i sensori ridondanti. ad evitare il peggio.

si rompevano anche i cavi degli acceleratori, a me e' successo sulla renault 25 (o era la 21?), e ti trovi nella stessa situazione, anche senza sensori sofisticati
 
Per me più le valutazione euroncap continueranno a basarsi sulla dotazione di serie delle vetture che sulla bontà del progetto meno la gente guarderà al risultato al momento di scegliere una nuova auto.


Ma soprattutto, a quali velocità massime vengono rilevati questi crash test? Sarebbe interessante farne uno a 130 km/h, cioè la velocità massima autostradale, che non tutti rispettano, nel senso che vanno più veloci.
 
Back
Alto