<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poche stelle? Rompiamo il termometro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Poche stelle? Rompiamo il termometro

la stragrande maggioranza delle persone non sta delle ore a documentarsi su un modello prima di acquistarlo
Davvero? Non direi, ma forse può essere. L'auto è sempre la seconda spesa in ordine di importanza in una famiglia. Se si affronta con leggerezza una spesa di uno o più anni di stipendio, a cui si affida la propria ed altrui incolumità, come si comprerebbe un oggetto voluttuario, pazienza.
P. S. Stavo citando zinzanbr ma ho perso il quote.
 
Davvero? Non direi, ma forse può essere. L'auto è sempre la seconda spesa in ordine di importanza in una famiglia. Se si affronta con leggerezza una spesa di uno o più anni di stipendio, a cui si affida la propria ed altrui incolumità, come si comprerebbe un oggetto voluttuario, pazienza.

Purtroppo è la realtà.
L'auto è certamente un acquisto importante,sia dal punto di vista della sicurezza che da quello economico.
Ma molto spesso non è una scelta ponderata ne pienamente consapevole.
Si compra l'auto che piace o quella che conviene o quella che è disponibile ma non si approfondisce più di tanto nel farlo.
In un contesto simile per me un giudizio espresso in maniera estremamente semplificata con delle stelline e basato soprattutto sulla dotazione può essere fuorviante.
 
Anni fa una persona che conosco si trovò costretta a comprare un'auto nuova senza preavviso (la sua auto era stata posta sotto sequestro).
Andò in un autosalone,uno solo,e in meno di mezz'ora restrinse la scelta a due modelli,d'altra parte se si ha la necessità di uscire con l'auto in pochi minuti non si può fare troppo gli schizzinosi.
Alla fine scelse,firmò e si portò a casa l'auto nuova.
Le chiesi come mai avesse scelto la vettura A e non la vettura B.
La risposta fu molto diretta.
L'altra era disponibile solo nera in pronta consegna e nera è troppo sporchevole...
Non penso che abbia minimamente valutato la questione sicurezza ma se anche l'avesse fatto presumo che il suo ragionamento sarebbe stato 3 stelle sono meglio di 2 e stop.
Ma 3 stelle nera è troppo sporchevole quindi meglio 2 stelle ma grigia.
 
la piattaforma di Clio e Sandero è la stessa
Ma non è garanzia di uguale comportamento, in caso di urto contano molto le sovrastrutture esterne (assorbitori e rinforzi) ed interne (cella abitacolo e airbag), oltre al fatto che gli adas si sono dimostrati importanti per evitare gli incidenti.

Ricordiamoci che i parametri non sono solo rivolti a tutelare gli occupanti del veicolo esaminato, ma anche gli altri.
 
EURONCAP, imho, dovrebbe inserire nel paniere anche il comportamento stradale della vettura (stabilità e frenata, almeno) e altri parametri come visibilità, efficacia di fari, tergi e clima (intesa come capacità di tenere i vetri liberi da appannamento), ergonomia dei comandi, etc etc.
Non è questa la mission dei vari enti mondiali analoghi. Il performance status della dinamica veicolare, o della disposizione dei comandi, o altro, pur importantissimi, sono oggetto di diverse valutazioni, come quelle d8 qs rivista e di altre edizioni cartacee o digitali.

Anche in questo caso i parametri per frenata, tenuta, stabilità, ergonomia, etcetcetc sono differenti per ogni testata. Sono diverse le stelle assegnate, i commenti. Inoltre per lo stesso modello variano i risultati perché variano le versioni testate, più o meno assettate e configurate, ma variano le condizioni in cui si provano le auto, dall'asfalto e temperatura della pista allo stato delle gomme etcetcetc
Anche euroncap non è una verità assoluta neanche rispetto a sé stessa, infatti non mescola test di annate diverse con criteri diversi e suddivide le auto tra allestimemento base e con safety pack.

Poi ognuno sceglie liberamente la propria auto e la cambia dopo il tempo che ritiene compatibile con le proprie esigenze. Anche se le auto ogni anno sono sempre più sicure.
 
Non so se si possa evitare l’euroncap o se l’ente possa prendere delle auto a suo piacimento dal concessionario
Voglio dire che in parte concordo con de meo, nel senso che trovo più affidabile la meccanica che l’elettronica (lo dico da pseudo programmatore)
La meccanica se tenuta in ordine difficilmente ti tradisce.. l’elettronica tra sensori e bug…
Lasciamo perdere
A volte si predilige una macchina che supera il test dell’alce entrando a qualche km/h in più uscendo praticamente ferma solo grazie all’esp a una sana di telaio che entra poco più lenta ma riesce a schivare l’ostacolo quasi senza accendere la spia di intervento
Secondo me le stelle andrebbero date con più coerenza tutto qui
Sono molto d’accordo con il senso dei tuoi interventi su questo tema. Quando abbiamo preso le nostre auto nell’ultimo ventennio ho sempre dato un’occhiata (anche più di una) a Euroncap, concentrandomi soprattutto sui video dei crash che spesso dicono più dei punteggi. Va anche detto che i modelli puramente europei vengono un po’ tarati sugli standard di misura Euroncap così che lo stesso veicolo che qui figura bene nel crash euro, magari nei test americani iihs figura male. Generalmente i modelli destinati ad entrambi i mercati hanno alcune differenze costruttive specifiche per figurare bene nei test dei rispettivi mercati (esempio, rammento che sulla vecchia 3 Touring E46 del 2002 i paraurti delle versioni USA e K pesavano 2-3 volte tanto quelli per EUDM). Però in ogni caso il poter vedere su diverse vetture il comportamento di un seggiolino standard in caso di urto laterale o frontale ci fece decidere nel 2009 per la Classe A rispetto ad altre soluzioni.
Detto questo, quanti agli Adas ho molti dubbi pure io, da tre anni e mezzo guido vetture così attrezzate e noto che, nipponiche italiane o tedesche che siano, qualche falso intervento c’è (sulla frenata d’emergenza) così come è meglio disattivare l’assistenza di corsia (evidente carenza di AI).
Capitolo freno di stazionamento: rimpiango anch’io la classica leva per vari motivi. Poi va detto che da lustri usiamo gli alzavetri elettrici e non ci poniamo problemi di affidabilità…
 
Non so se si possa evitare l’euroncap o se l’ente possa prendere delle auto a suo piacimento dal concessionario
Voglio dire che in parte concordo con de meo, nel senso che trovo più affidabile la meccanica che l’elettronica (lo dico da pseudo programmatore)
La meccanica se tenuta in ordine difficilmente ti tradisce.. l’elettronica tra sensori e bug…
Lasciamo perdere
A volte si predilige una macchina che supera il test dell’alce entrando a qualche km/h in più uscendo praticamente ferma solo grazie all’esp a una sana di telaio che entra poco più lenta ma riesce a schivare l’ostacolo quasi senza accendere la spia di intervento
Secondo me le stelle andrebbero date con più coerenza tutto qui
concordo anche io, peraltro se lo stesso pianale ottiene valutazioni diametralmente opposte la metodologia di valutazione manca di proporzionalità e delle giuste priorità
 
Più che altro andrebbe capito se i crash test sono realmente rappresentativi degli urti reali visto che comunque mi pare di sentire ogni giorno dei discreti bollettini di morti su strada anche con vetture ultrastellate.
Ad esempio non mi risultano test di tamponamento, Un conto se sono io che vado contro un muro un conto se quando sono fermo in coda arriva qualcuno sparato e mi colpisce da dietro.
E comunque, a parte casi in cui uno si addormentasse al volante, prima di impattare cercherebbe di frenare, sterzare e si iriggidirebbe. Insomma l'auto su un muro reale per conto mio non arriva esattamente come nei crash test EuroNcap.
 
Volendo si può dire che chi si documenta,soprattutto sulla sicurezza,prima di acquistare un'auto appartiene a una minoranza ma non è che cambi molto.

Poi è sicuramente vero che in questo caso la persona che si sta lamentando delle modalità con cui vengono assegnate le valutazione euroncap non è un normale acquirente come potrebbe essere uno degli amici del forum ma una persona che lavora nel settore automobilistico e ha un preciso interesse in ballo.
Se le valutazioni fossero state più positive rispetto a quelle della concorrenza quelle stesse valutazioni sarebbero state ostentate come vanto e non criticate.
Però secondo me qualcosa dovrebbe cambiare,se non i criteri in base ai quali assegnare il punteggio almeno le modalità di esprimere questo punteggio rendendo il giudizio magari meno immediato ma più approfondito e motivato.
 
Back
Alto