<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poche stelle? Rompiamo il termometro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Poche stelle? Rompiamo il termometro

Più che altro andrebbe capito se i crash test sono realmente rappresentativi degli urti reali visto che comunque mi pare di sentire ogni giorno dei discreti bollettini di morti su strada anche con vetture ultrastellate.
Ad esempio non mi risultano test di tamponamento, Un conto se sono io che vado contro un muro un conto se quando sono fermo in coda arriva qualcuno sparato e mi colpisce da dietro.
E comunque, a parte casi in cui uno si addormentasse al volante, prima di impattare cercherebbe di frenare, sterzare e si iriggidirebbe. Insomma l'auto su un muro reale per conto mio non arriva esattamente come nei crash test EuroNcap.

i crash test sono un'indicazione.
esattamente come i consumi.
servono a comparare due vetture diverse.
ovviamente nessuno consuma come da ciclo wltp, esattamente come nessuno e' mai nella condizione precisa dei manichini nell'urto simulato.
ma se in una macchina il piantone dello sterzo, arriva alle orecchie del manichino, e in un'altra resta al suo posto, qualunque sara' mai l'urto che avrai nella realta', e' meglio essere seduti nella seconda auto
 
Ultima modifica:
Certo ma penso che abbiano una importante valenza commerciale ed omologativa.
Poi certo oggi le stelle le danno un po' a spanne.
Delle volte mi fan pensare ad alcuni giudizi sulle app:
Commento: "La app non funziona. L'ho disinstallata immediamente" Voto: 5 stelle.
Viva la coerenza.
 
C'è una dichiarazione di Euroncap dopo i test pubblicati 12/2021 su Zoe e Dacia Spring.

Non solo queste auto non offrono una sicurezza attiva significativa di serie, ma la loro protezione degli occupanti è peggiore di qualsiasi altra auto che abbiamo visto per molti anni. È cinico offrire ai consumatori un'auto economica ed ecologica quando il prezzo è un rischio maggiore di lesioni in caso di incidente.

Parole pesantissime alle quali Renault "doveva" in qualche modo reagire.
La qui citata favola di Esopo sulla volpe e l'uva spiega tutto: sminuire quello che non si può raggiungere.
 
concordo anche io, peraltro se lo stesso pianale ottiene valutazioni diametralmente opposte la metodologia di valutazione manca di proporzionalità e delle giuste priorità
Ma non è il pianale a dissipare l'energia cinetica e non è il pianale che protegge i passeggeri, sono dissipatori, assorbitori, rinforzi interni alla carrozzeria o all'abitacolo
 
Più che altro andrebbe capito se i crash test sono realmente rappresentativi degli urti reali visto che comunque mi pare di sentire ogni giorno dei discreti bollettini di morti su strada anche con vetture ultrastellate.
Ad esempio non mi risultano test di tamponamento, Un conto se sono io che vado contro un muro un conto se quando sono fermo in coda arriva qualcuno sparato e mi colpisce da dietro.
E comunque, a parte casi in cui uno si addormentasse al volante, prima di impattare cercherebbe di frenare, sterzare e si iriggidirebbe. Insomma l'auto su un muro reale per conto mio non arriva esattamente come nei crash test EuroNcap.

Negli incidenti però entra in gioco anche il fattore umano, ad esempio le vetture moderne garantiscono un eccellente sicurezza ma se si hanno allacciate le cinture proprio perché la sicurezza viene concepita considerando quel comportamento, se non si hanno allacciate le cinture decade gran parte del concetto di sicurezza
 
Ultima modifica:
Negli incidente però entra in gioco anche il fattore umano, ad esempio le vetture moderne garantiscono un eccellente sicurezza ma se si hanno allacciate le cinture proprio perché la sicurezza viene concepita considerando quel comportamento, se non si hanno allacciate le cinture decade gran parte del concetto di sicurezza
Infatti, per quello gli airbag sono diversi tra usa e ue.
 
Davvero? Non direi, ma forse può essere. L'auto è sempre la seconda spesa in ordine di importanza in una famiglia. Se si affronta con leggerezza una spesa di uno o più anni di stipendio, a cui si affida la propria ed altrui incolumità, come si comprerebbe un oggetto voluttuario, pazienza.
P. S. Stavo citando zinzanbr ma ho perso il quote.
C'è tanta gente che forse valuta la propria e altrui vita molto poco contando sul famoso sistema del "a me non succederà mai".
 
Negli incidenti però entra in gioco anche il fattore umano, ad esempio le vetture moderne garantiscono un eccellente sicurezza ma se si hanno allacciate le cinture proprio perché la sicurezza viene concepita considerando quel comportamento, se non si hanno allacciate le cinture decade gran parte del concetto di sicurezza

Concordo, ma quei manichini vanno sereni ed ignari verso un muro e non penso che gli adas ( tipo freanata di emergenza ) siano attivi durante un crash test con catapulta.
Gli adad intervengono solo durante i test su strada quandi si verifica se l'auto frena davanti a un ostacolo.
Se il test fosse effettuato con una auto pilotata da remoto ( con dei manichini per ovvie ragini di sicurezza ) da un collaudatore forse si avrebbero dei risultati più aderenti alla realtà e certe auto da 5 stelle ne penderebbero dimeno e viceversa.
 
però un pochino pensandoci bene non hanno torto, ora si danno stelle (o cmq hanno un peso enorme per la valutazione) per via della presenza o meno di sempre più sofsticati adas, dispositivi che alla fine il più delle volte, fininisco per disorientare il guidatore

senza poi contare che non sempre funzionano correttamente, l'ultimo esempio è la prova di tg2 motori di domenica scorsa, la leitner più di una volta s'è trovata con l'auto che inspiegabilmente frenava senza che ci fosse in realtà un pericolo (e per inserirlo nel servizio signifca che la cosa è stata davvero significativa)
 
senza poi contare che non sempre funzionano correttamente, l'ultimo esempio è la prova di tg2 motori di domenica scorsa, la leitner più di una volta s'è trovata con l'auto che inspiegabilmente frenava senza che ci fosse in realtà un pericolo (e per inserirlo nel servizio signifca che la cosa è stata davvero significativa)
curiosità, che auto era? Grazie
 
però un pochino pensandoci bene non hanno torto, ora si danno stelle (o cmq hanno un peso enorme per la valutazione) per via della presenza o meno di sempre più sofsticati adas, dispositivi che alla fine il più delle volte, fininisco per disorientare il guidatore

senza poi contare che non sempre funzionano correttamente, l'ultimo esempio è la prova di tg2 motori di domenica scorsa, la leitner più di una volta s'è trovata con l'auto che inspiegabilmente frenava senza che ci fosse in realtà un pericolo (e per inserirlo nel servizio signifca che la cosa è stata davvero significativa)
È la cosa che mi spaventa di più degli adas troppo invasivi.
 
Back
Alto