<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poca coppia ai bassi regimi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Poca coppia ai bassi regimi

Trotto@81 ha scritto:
No, non sento nulla di particolare.
Veramente strana questa cosa...comunque non so se può esserti d'aiuto ma un collega con S-Max 2.0 tdci aveva un problema simile al tuo, ossia in autostrada pestava a fondo sull'aceleratore ma l'auto rimaneva "ferma",non prendeva giri, e dopo un pò riprendeva regolarmente..un addetto della Ford con cui ho parlato mi ha detto che gli hanno fatto un "aggiornamento" alla Egr.
 
Trotto@81 ha scritto:
Strana si, sono problemi stupidi, ma vai a capire dove stanno.
L'egr è nuova di zecca, mi pare improbabile.
A meno che non sia l'egr a livello di "pezzo" ma qualche gestione elettronica dell'egr che non va.
 
kanarino ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Strana si, sono problemi stupidi, ma vai a capire dove stanno.
L'egr è nuova di zecca, mi pare improbabile.
A meno che non sia l'egr a livello di "pezzo" ma qualche gestione elettronica dell'egr che non va.
Una cosa che noto ultimamente rispetto a prima, ma solo di notte, è la fumosità.
La noto guardando dietro nello specchietto, con le luci della macchina che segue, non ci avevo mai fatto caso prima.

In ogni caso la macchina la farò ricontrollare a settembre, in officina c'è troppa confusione in questo periodo con i turisti che sono scesi, in più ci metto anche i miei impegni che mi liberano la sera tardi.
 
Trotto@81 ha scritto:
Una cosa che noto ultimamente rispetto a prima, ma solo di notte, è la fumosità.
La noto guardando dietro nello specchietto, con le luci della macchina che segue, non ci avevo mai fatto caso prima.

In ogni caso la macchina la farò ricontrollare a settembre, in officina c'è troppa confusione in questo periodo con i turisti che sono scesi, in più ci metto anche i miei impegni che mi liberano la sera tardi.
Tranquillo che la fumosità la noti di più la notte è normale, perchè ci sono i fari dell'auto che ti segue che ti mostrano meglio il fumo; il giorno, a meno che non hai una ciminiera, non lo noti così tanto.
 
Mi da l'impressione che sia il tubo dell'intercooler. Difetto tipico delle Focus. Se poi va a singhiozzo è sicuramente lui. Prova a farglielo verificare.
 
Eldinero ha scritto:
Mi da l'impressione che sia il tubo dell'intercooler. Difetto tipico delle Focus. Se poi va a singhiozzo è sicuramente lui. Prova a farglielo verificare.
Intendi il tubo metallico?
La mia Focus è dotata della versione rivista e corretta, non presenta crepe.

Questa mattina l'ho accesa ed andava bene, non saprei dirvi con precisione se è regolare o meno il difetto, spesso lo fa e a volte non lo fa.
 
Per farvi capire bene, quando sono a minimo e vado per accelerare è come se mi staccassero il cavo del pedale e lo ricollegassero all'improvviso quando io ho già schiacciato a tavoletta sul pedale.

La geometria variabile della turbina funziona perchè l'ho controllata da ferma a cofano aperto e l'attuatore ha una bella escursione quando premo sul pedale dell'acceleratore.
 
prova a pulire i radiatori, altrimenti prova a sostituire la valvola di regolazione turbo ,quella marrone con 3 tubini che c'è sopra al semiasse lungo ( quello lato passeggero) , è attaccata al monoblocco.
dal datalogger però si vedono eventuali anomalie che non generano subito codici guasto. è un pò complicato farlo ma si fa. oppure fai com ti ho consigliato la valvola non costa tanto ,sempre che tu non abbia una perdita di pressione turbo da qualche parte
 
19james ha scritto:
prova a pulire i radiatori, altrimenti prova a sostituire la valvola di regolazione turbo ,quella marrone con 3 tubini che c'è sopra al semiasse lungo ( quello lato passeggero) , è attaccata al monoblocco.
dal datalogger però si vedono eventuali anomalie che non generano subito codici guasto. è un pò complicato farlo ma si fa. oppure fai com ti ho consigliato la valvola non costa tanto ,sempre che tu non abbia una perdita di pressione turbo da qualche parte
Ottimo suggerimento james.
Per radiatore intendi l'intercooleer?
 
no intendo tutti e tre i radiatori : condensatore ( il radiatore utilizzato dall'impianto del clima), intercooler,il radiatore dell'acqua motore.
se la macchina raggiunge certe temperature al motore meccanicamente non succede nulla, ma il gasolio e l'acqua con i valori che rileva il pcm tagliano parte della mandata del gasolio e la macchina va molto meno. garantisco perchè ho avuto un caso del genere e non aveva dtc o acqua che bolliva.

p.s.: vedrai che sporco tra quello dell'acqua e quello del clima. se vuoi fare un lavoro ben fatto ti conviene farlo da sotto togliendo la staffa che sorregge il gruppo radiatori. legali o sorreggili perchè senza la staffa rimangono appesi
 
James mi stai dando un grosso aiuto da girare in officina. :)
In effetti l'auto la mattina da fredda va una bomba, il problema sorge dopo un pò di utilizzo, quando l'auto è ben riscaldata e la cosa è davvero odiosa, perchè se premo a fondo sul pedale da fermo il contagiri non si muove di un millimetro, mentre se premo molto ma molto dolcemente l'auto allo stesso modo inizia a muoversi, mentre per l'auto in corsa in problema è minore ma sempre presente.
Lo scorso giorno come spesso mi accade ultimamente agli incrici, mi stava mettendo sotto un tir perché l'auto mi ha piantato nel mezzo della strada.

In 80.000 km è normale che so possano sporcare tali componenti?
 
Tali componenti è raro,ma succede.A questo punto sarei propenso per qualche sensore,magari di temperatura poichè lo fa a caldo,purtroppo questi veicoli moderni sono protetti,nel senso che se qualche sensore non và,eccolo che entra in protezione abbassando la potenza il motore.
 
Credimi che a caldo taglia almeno 20 e passa cavalli.
Con il data logger cosa dovrei andare a controllare prima di iniziare a smontare?

La temperatura da indicatore è comunque nella norma.
 
Back
Alto