Il punto è che noi solitamente ragioniamo su un arco temporale limitato a poche decine di anni. Se guardiamo, ad esempio, la Pianura padana ci sembra che sia stata sempre così, a parte la quota di cementificazione degli ultimo secolo, più o meno. Ma andando indietro di un millennio o anche meno la situazione era molto diversa, vi era una foresta planiziale che ricopriva quasi per intero la pianura.
https://giornaldibosco.org/2021/02/22/le-foreste-nella-pianura-padana-2/
Per l'essere umano i millenni sono un concetto astratto, a fronte di una aspettativa di vita che se va proprio bene arriva attorno a un secolo. Per la natura e il clima, i millenni sono un arco di tempo molto piccolo.
Immaginate se (per ipotesi) la pianura padana fosse tuttora una foresta, avremmo il medesimo problema di caldo atroce e siccità? Magari no...